photo4u.it


Devo acquistare una reflex digitale...molta confusione!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
GattoQ
utente


Iscritto: 17 Dic 2011
Messaggi: 90
Località: cesenatico

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2011 8:56 am    Oggetto: Devo acquistare una reflex digitale...molta confusione! Rispondi con citazione

Ciao
ho intenzioni serie di passare al digitale tramite reflex...
ma non sono ancora deciso su quale casa appoggiarmi.
Ho utilizzato con soddisfazione Olympus OM ma negli ultimi anni è rimasto tutto fermo in valigia (ed ora sto vendendo per realizzo).
Mi sono orientato ancora su Olympus (formato 4/3) trovando delle soluzioni interessanti... ma non ho elementi di confronto.

Ad esempio so che nel 4/3 potrei utilizzare alcune ottiche che già possiedo (con le limitazioni del caso) e questo potrebbe essere un vantaggio però ho qualche perplessità sulla relativa luminosità del mirino di alcuni modelli.

Sono abituato a focheggiare manualmente e mi piacerebbe poter sfruttare questa condizione (almeno fino a completa assuefazione AF) così pure sono abituato ad esporre in manuale operando sulle ghiere...
insomma la stessa cosa che facevo con la OM1.

Come detto sopra però non ho termini di confronto con altre marche ne confronti con i prezzi.

Il mio budget va dai 400 ai 700 € (tirati!) per un ottimo usato o un buon nuovo
possibilmente reflex + ottica pronto uso.

Avete qualche consiglio da darmi?
E il luogo giusto dove esporre questa domanda?
Ho scritto qualcosa che "cozza" nel regolamento?

Grazie

P.S. sarò insistente
Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GattoQ
utente


Iscritto: 17 Dic 2011
Messaggi: 90
Località: cesenatico

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2011 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo:
prediligo fotografare
- ritratto ambientato
- paesaggio e paesaggio urbano
- documentazione di viaggio (o escursioni)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2011 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi verrebbe da dirti:
Non vendere niente!!!
Prenditi una Canon 5D usata, ci adatti con adattatore tutte le ottiche che hai ora, ha un mirino paragonabile a quello delle reflex a pellicola, per quel che hai scritto di farci è ancora ottima. Le trovi a 650€. Ma ne vale davvero la pena.

A parte Canon 5D, Nikon D700, Sony A850/900, (e ad esse pignoli qualche superprofessionale), tutte le altre macchine hanno un sensore più piccolo della pellicola, ed è come se ritagliassero un po' l'immagine. Ne risultano inquadrature più strette. Per intendersi si usa moltiplicare la focale di 1.5x (Nikon, Sony, Pentax), 1.6x (Canon) e addirittura 2x (Olympus).

In pratica sul nuovo sistema Olympus 4/3, il 50mm inquadra come un 100mm su pellicola, pur restando un 50mm fisicamente. Lo sfocato sarà quello di un 50mm, non di un 100mm.

Su una Canon 600D un 50mm inquadra come un 80mm su pellicola (50x1.6=80).
Su una Nikon D5100 un 50mm inquadra come un 75mm su pellicola. (50x1.5=75)
Questo per fare qualche esempio...

Su una Canon 5D no, ha un sensore grande quanto la pellicola, un 50mm resta in tutto e per tutto il 50mm che conosci, e così tutte le altre focali. Se hai già un buon corredo per me è la soluzione migliore.

Il mirino nelle reflex moderne, anche a causa del sensore più piccolo, è più piccolo, e usando spesso l'autofocus non è ottimizzato per la messa a fuoco manuale. Si fa davvero fatica. Su 5D hai invece un bel mirino grande, e la possibilità di montare schermi di messa a fuoco studiati appositamente per la messa a fuoco manuale.

Infine, il sistema reflex 4/3 è stato praticamente abbandonato da Olympus. Personalmente lo scarterei...

Il luogo per la domanda è quello giusto Wink

EDIT: Vedo ora che sei di Cesenatico, io son di Longiano, se vuoi far quattro chiacchiere mandami un MP. Purtroppo una 5D non ce l'ho però...
Davvero ti consiglio di non vendere, ti tocca svendere, però se proprio insisti sono sempre interessato a vecchi obiettivi fissi. Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi


Ultima modifica effettuata da Pasi il Sab 17 Dic, 2011 11:16 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GattoQ
utente


Iscritto: 17 Dic 2011
Messaggi: 90
Località: cesenatico

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2011 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Peggio che andar di notte!

Olympus ha abbandonato il 4/3????
Mi pare ci sia ancora interesse al riguardo e soprattutto alle ultime E3 e E5...!!??

La Canon 5D a 650 €??

...ho già venduto alcune ottiche OM , diversamente non avrei potuto avere due soldi in più per il passaggio al digitale! Crying or Very sad

Ricomincio da capo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2011 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se ti piace focheggiare a mano penso che ti sia stato dato un ottimo consiglio (canon 5d old + adattatore per le lenti OM), se invece guardiamo alle reflex olympus a mio parere il mirino decente lo hanno la E1 E3 E30 E5 che comunque non è grande come quello di una OM1 poi se lasciamo da parte il mirino e pensiamo di usare l'autofocus il miglior rapporto prestazioni costo secondo mè ce l'ha la E620, se intendi comunque utilizzare le ottiche che hai penso che una PEN m4/3 con relativo adattatore e mirino elettronico VF2/FV£3 sia più godibile che la E620

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GattoQ
utente


Iscritto: 17 Dic 2011
Messaggi: 90
Località: cesenatico

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2011 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti stavo puntando una E30...
però chiedo lumi in giro e così mi creo più confusione.
Comunque il "cerchio di confusione" si sta restringendo...
a meno che ora non salti fuori qualche Nikonista Very Happy ....

Le m4/3 offrono una buona visione con il mirino elettronico? Mi sembra un certo artifizio che ne vanifica anche la compattezza...
sono davvero pratiche?

E il mirino ottico x m4/3 è un buon... aggeggio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la messa a fuoco manuale su reflex moderne, leggi innanzitutto QUI.

Su Olympus non confondere, ci sono due sistemi simili ma differenti. Il quattroterzi (4/3) è quello utilizzato nelle reflex, le varie E3, E30, E...
Il micro quattroterzi (m4/3) è un sistema diverso, con lo stesso sensore ma un differente tiraggio: le ottiche sono progettate per stare più vicine al sensore.
E' utilizzato nelle recenti macchine senzaspecchio di Panasonic e Olympus. Che come dice il termine sono prive di specchio, e si inquadra dal monitor posteriore come nelle compatte o da un mirino ELETTRONICO, come quello delle bridge. Può essere incorporato nelle macchine (Panasonic G1-2-3, GH1-2) oppure aggiunto esternamente sulla slitta flash. Ma è e resta un mirino elettronico. Non ci sono mirini ottici nelle micro quattroterzi!
Oltre agli svariati guai di Olympus (sistema reflex praticamente più non seguito, manager che per un decennio hanno coperto buchi di bilancio e titolo a picco sulla borsa di Tokio), il sistema 4/3 è quello che più snatura le ottiche che hai ora.
Non solo come focale, anche come risolvenza: i sensori digitali piccoli sono molto affamati di ottiche dettagliate e risolventi, e tirano più facilmente alla corda obiettivi pensati per la pellicola, specie a grandi aperture.

Ritengo che Oly ha abbandonato il sistema reflex 4/3 perché ha smesso di produrre ottiche e accessori per quel sistema, di macchine recentemente è uscita solo la E5, ma niente nella fascia più amatoriale.

Il mirino della E30 è pari, circa, a quello di una 600D. Fatti un giro al MediaWorld e guardaci dentro, per vedere come ti sembra.

Ah, aggiunta "di sicurezza"... le 4/3, come dice il nome, hanno un sensore con quel rapporto, 4:3, mentre quello reflex è più rettangolare, 2:3.

Per le Canon 5d, basta tenere d'occhio il mercatino...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=525861
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=526846
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=522882

Chiedo scusa per avere ulteriormente confuso le idee. Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GattoQ
utente


Iscritto: 17 Dic 2011
Messaggi: 90
Località: cesenatico

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non confusione ma maggior numero di informazioni.
Grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GattoQ
utente


Iscritto: 17 Dic 2011
Messaggi: 90
Località: cesenatico

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2011 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quanto è importante la pulizia automatica del sensore?
Cioè se una fotocamera non dovesse avere questo automatismo, a livello pratico, cosa potrebbe succedere?
E' così frequente che il sensore si sporchi?
Ho notato che alcuni modelli di Nikon non hanno questo automatismo.

Inoltre cosa ne pensate della Nikon D200 che trovo usata a prezzi interessanti... e della D300 (se ne trovano un po meno)?

Scusate le domande banali...

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2011 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me... poco.
Se proprio il sensore si sporca, e tanto, puoi sempre farlo pulire o pulirlo da te con i kit che vendono online. Non è un'operazione complessa, si può fare tranquillamente.
Puoi guardare in questa sezione del nostro MEMO: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3899831#3899831
Comunque con la solita pompetta da clistere che vendono in farmacia se dai una soffiata ogni tanto è difficile che il sensore si sporchi visibilmente.
Se il sensore si sporca, succede che in foto a diaframmi molto chiusi (f/16 a salire) noti piccole macchie scure, l'ombra dei granelli di polvere. Nient'altro. A volte sono fastidiosi e se fai macro si vedono bene negli sfondi uniformi.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GattoQ
utente


Iscritto: 17 Dic 2011
Messaggi: 90
Località: cesenatico

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2011 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ebbene sono arrivato alla conclusione.
Sto per acquistare una buona reflex usata... non mi resta che studiarmi per benino il manuale d'uso
perchè, a differenza delle fotocamere analogiche, qui le funzioni e le indicazioni sono tantissime!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi