photo4u.it


Consigliatemi un fisso per la 50D!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 3:53 pm    Oggetto: Consigliatemi un fisso per la 50D! Rispondi con citazione

Ciao,
vorrei approfittare di questo thread per chiedere lumi su una scelta che vorrei apprestarmi a fare: acquistare un'ottica fissa per la mia 50D.

Non vorrei spendere una follia perché vorrei solo provare a giocare un po' con la profondità di campo, per cui mi erano venute in mente queste alternative più o meno economiche:

Canon EF 28mm f/2,8
Canon EF 35mm f/2
Canon EF 50mm f/1,8

(questi sotto forse poco economici, magari da considerare un usato)
Canon EF 20mm f/2,8
Canon EF 24mm f/2,8

Considerando che il più economico e allettante è il 50ino (che probabilmente prenderò appunto per ritratti), ma che 50mm su APS-C sono una focale ottima per ritratti, ma un po' troppo lunga per foto in interni/paesaggistica una valida alternativa tra quelle sopra elencate quale potrebbe essere?

Mi sono reso conto che molte recensioni online fanno considerazioni sulla qualità basandosi sull'ottica montata su Full Frame, ma è da considerare che per quanto mi riguarda andrà montata su APS-C (nello specifico 50D) quindi il discorso del decadimento della qualità ai bordi, vignettatura etc... potrebbe essere limitato.

Consigli per gli acquisti?
Smile

Grazie in anticipo
Alessandro

[EDIT - moderatore] argomento scorporato da questa discussione.

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco la qualità di questi obbiettivi in Canon... ma ritengo le focali 24 e 28 ne carne ne pesce e quindi io sterei sul 20 per i paesaggi e sul 50 per i ritratti...ciao, Alex
_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zUorro
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2010
Messaggi: 1253
Località: Moncalieri

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Navar.h ha scritto:
Ciao,
vorrei approfittare di questo thread per chiedere lumi su una scelta che vorrei apprestarmi a fare: acquistare un'ottica fissa per la mia 50D.

Non vorrei spendere una follia perché vorrei solo provare a giocare un po' con la profondità di campo, per cui mi erano venute in mente queste alternative più o meno economiche:

Canon EF 28mm f/2,8
Canon EF 35mm f/2
Canon EF 50mm f/1,8

(questi sotto forse poco economici, magari da considerare un usato)
Canon EF 20mm f/2,8
Canon EF 24mm f/2,8

Considerando che il più economico e allettante è il 50ino (che probabilmente prenderò appunto per ritratti), ma che 50mm su APS-C sono una focale ottima per ritratti, ma un po' troppo lunga per foto in interni/paesaggistica una valida alternativa tra quelle sopra elencate quale potrebbe essere?

Mi sono reso conto che molte recensioni online fanno considerazioni sulla qualità basandosi sull'ottica montata su Full Frame, ma è da considerare che per quanto mi riguarda andrà montata su APS-C (nello specifico 50D) quindi il discorso del decadimento della qualità ai bordi, vignettatura etc... potrebbe essere limitato.

Consigli per gli acquisti?
Smile

Grazie in anticipo
Alessandro


io preferirei un 85 mm f1.8 per i ritratti... universalmente riconosciuto per le sue qualità, che ti consentirà di giocare moltissimo con la pdc
ed un 20mm per farci un po' tutto il resto... anche se su apsc non sarà sfruttato al massimo^^

_________________
Federico
Xpro1-D700-FM2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che non abbia inserito l' 85mm nella lista causa il prezzo... Un usato con garanzia lo puoi trovare sulle 400euro, quelli da lui elencati alla metà (questo in casa Nikon, ma penso che su Canon sia più o meno la stessa cosa)
_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zUorro
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2010
Messaggi: 1253
Località: Moncalieri

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale_dams ha scritto:
Penso che non abbia inserito l' 85mm nella lista causa il prezzo... Un usato con garanzia lo puoi trovare sulle 400euro, quelli da lui elencati alla metà (questo in casa Nikon, ma penso che su Canon sia più o meno la stessa cosa)


beh certo che costa un po' più caro. l'ho visto usato qualche volta anche a meno ... per cui era di poco superiore ai prezzi degli altri.

Risparmiare per avere un 85mm f1.8 piuttosto che un 50mm f1.8 direi che è proprio il caso... PER ME.

_________________
Federico
Xpro1-D700-FM2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, anche per me... ma se in questo momento non vuole spendere di più un 50mm cmq non è da buttare via... anche perchè da quanto vedo in firma sarebbe cmq molto migliore di quelli che ha...ripeto io parlo in Nikon, magari in Canon il 50 non è un granchè
_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio parlarne in una discussione a parte, scorporo.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per prima cosa devi chiarirti per cosa ti serve, se per ritratti (50 ma meglio 85), se per un po' di tutto(28 o 35), se per un po' di tutto con un occhio al reportage (20-24)...
Fatto quello, si parla di budget e conseguentemente di luminosità.

Lo sfocato di un f/2 non è lo stesso a 50 o a 35 o 28 o 85mm.

Se vuoi stare molto in economia, e non devi fare scatti "d'azione", perché non pensare ad un vecchio obiettivo adattato? Per poche decine di euro trovi dei vetri russi che di sfocato te ne danno a palate, e hanno anche una buona resa.
Lo sfuocato si "misura" anche come qualità, non solo come quantità. Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto grazie per le risposte!

Andando per ordine, faccio una premessa: so che la qualità si paga, e chi più spende meno spende, e anche che è meglio risparmiare oggi per avere una cosa definitiva domani, tutte cose sacrosante e che approvo in pieno, ma tutte cose che si scontrano con una dura realtà: carenza di soldi! Very Happy

ale_dams
grazie, sensatissimo il ragionamento "ne carne ne pesce" per il 28 e il 35, il 20 su APSC potrebbe avere più senso per il discorso paesaggi. Fondamentalmente non ho scartato l'85 mm per una questione economica non l'ho preso in considerazione per un discorso di lunghezza focale (85x1,6= 136 mm) secondo me troppo per l'utilizzo che ne farei (anche se ho letto in giro un gran bene di questa lente)

zUorro
Come sopa l'85mm dicono sia una signora lente ma su APS-C per me sarebbe troppo lunga, se avessi budget magari potrei prenderla per affiancarla come dici tu al 20 e allora avrebbe più senso (per me). ma qui andremmo nella direzione che le mie finanze non mi consentono, spendere circa 800 euro per coprire le due focali (parlo di nuovo)!

Pasi
A cosa mi serve? Fondamentalmente a scattare foto con un minimo di qualità in più che il fisso sembra offrire (in confronto a normali zoom) e la possibilità di giocare con la PDC. Se mi capita un ritratto ben venga, ma possibilmente vorrei avere più possibilità di scatto, anche in ambienti chiusi, dove i mm a volte sono troppi per poter inquadrare quello che si vuole. Non conosco le ottiche di cui parli, e nemmeno gli adattatori, se non ti dispiace puoi indicarmi un 3d in cui se ne parla?

Ho elencato le ottiche Canon semplicemente perché non ne conosco altre (fissi) con quel rapporto prezzo/prestazioni.

il 50 f /1,8 l'ho avuto in prova per alcuni giorni, e devo dire che per quello che costa fa il suo lavoro. So che lo sfuocato in alcuni casi è penoso, che è un plasticone, che l'AF è un po' scadente, ma il costo di questo giocattolino permetterebbe un approccio poco traumatico (finanziariamente parlando) all'ottica fissa e alla sua luminosità e l'avrei già preso se non fosse che 50x1,6= 80 mm e quindi ok ritratti, ma poco adatto ad altro (credo).

quindi chiedevo se con un fisso con focale sotto ai 50 mm potevo in parte andare incontro alle mie esigenze fotografiche e anche alle esigenze finanziarie. Imbarazzato sono un po' prolisso scusate!

Quindi il succo è:
con 20 mm f2,8 ok paesaggi e foto in interni, non adatto ai ritratti? costo elevato
con 28/35 mm ne carne ne pesce?
con 50 mm f1,8 ok ritratti ma poco sfruttabile per altro? costo basso
con 85 mm f1,8 ok ritratti e qualità ma ancor meno sfruttabile per altro. costo medio/elevato

In più nessuno ha parlato della qualità delle immagini prodotte da questi gingilli... valgono i soldi spesi? il 50ino per me vale i soldi che costa gli altri non lo so, illuminatemi!

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Navar.h ha scritto:

Quindi il succo è:
con 20 mm f2,8 ok paesaggi e foto in interni, non adatto ai ritratti? costo elevato
con 28/35 mm ne carne ne pesce?
con 50 mm f1,8 ok ritratti ma poco sfruttabile per altro? costo basso
con 85 mm f1,8 ok ritratti e qualità ma ancor meno sfruttabile per altro. costo medio/elevato

In più nessuno ha parlato della qualità delle immagini prodotte da questi gingilli... valgono i soldi spesi? il 50ino per me vale i soldi che costa gli altri non lo so, illuminatemi!


Per me:
20mm è un tuttofare ben adatto al formato aps-c: è un po' 35mm vecchia maniera. In realtà un tantino più largo che a me non disgusta. Una domenica fuori a cazzeggiare, lo monti su e non lo togli.

50mm f1.8: per quanto costa!! Usato a €50.00 è da prendere al volo. Faccio presente che Leica produceva un 75mm per ritratti, tutt'oggi ritenuto leggendario. Non per qualità, ma come lunghezza focale un 50mm su aps-c è proprio come un 75mm. Personalmente lo uso insieme al 20mm al posto dello zoom. Ci faccio le stesse cose di un 17/55 o un 17/85.

85mm: buono. Lo Zeiss 85mm, sia il sonnar che il planar gli fanno le scarpe, ma io mi ci diverto bene, sia per i ritratti, ma anche in situazioni quali rappresentazioni teatrali e, quando le distanze lo permettono, anche per foto sportive. Usato l'ho preso a €300.00.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per gli obiettivi adattati...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=476353
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=504978
Ce ne sono un paio sul mercatino...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=523702
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=521538
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=521199

Come detto sopra torno a dire: decidi prima cosa, non puoi salvare capra (interni) e cavoli (ritratti stretti).

In Canon 28mm hanno l'angolo di campo di un 45mm su formato leica, il 35mm quello di un 56, sono entrambi obiettivi "normali"... non sono specialistici, ma permettono di cavarsela molto spesso. Oltretutto guadagni uno stop di luminosità rispetto ad un 20mm f/2.8, che per sfocare è utile, e anche in interni. E poi a f/2.8 hai un 17-50 allo stesso prezzo...
Se devi fotografare gruppi di due/tre persone in interni un 35 f/2 è una buona scelta secondo me. Altro che "nè carne nè pesce"...
Oltretutto sfocare a 20mm f/2.8 non è così immediato. Se non sbaglio il plasticotto da kit a 20mm è ancora a f/3.5, solamente 2/3 di stop più buio. Non un'enormità...
Personalmente da quando ho la coppia 28+85, il 50mm lo uso poco.
Razzando nell'usato c'è il Sigma 30mm f/1.4, ma costa di più. La stessa Sigma ha in catalogo obiettivi simili (20, 24, 28), fissi e luminosi, con i pro e i contro di Sigma.
Se ne parlò qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=474279
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=446042
e in altre simili...

Poi dipende da come uno fotografa. Ti consiglio di giocare un po' con lo zoom che usi ora, e vedere come ti trovi alle sunnominate focali. Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:

Se devi fotografare gruppi di due/tre persone in interni un 35 f/2 è una buona scelta secondo me. Altro che "nè carne nè pesce"...


Non ha una FX... 35mm sarebbero per lui quasi 60mm... non è ne carne ne pesce per davvero, secondo il mio parere almeno. Sarebbe meglio un 20 2.8 per avere i 30mm effettivi. Alex

_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale_dams ha scritto:
Non ha una FX... 35mm sarebbero per lui quasi 60mm... non è ne carne ne pesce per davvero, secondo il mio parere almeno. Sarebbe meglio un 20 2.8 per avere i 30mm effettivi. Alex


Come ho scritto nell'ultima frase, è una questione di stile. C'è chi preferisce un leggero grandangolo, chi un normale. In Canon mi sono trovato benissimo con un 28, su APS.
35 x 1.6 sono 56mm, resta sempre un normale. Negli anni 70, i 50mm erano l'obiettivo kit... e si trovavano anche abbastanza 55mm.

Oltretutto Navar.h ha parlato espressamente di giocare con la profondità di campo come molla per l'acquisto, e su aps un 20mm f/2.8 non consente un granché. Ricordiamo che è giusto 2/3 di stop rispetto lo zoomino kit... anche per questo non mi sento di consigliarglielo. Già è meno facile con un 28mm f/1.8, figuriamoci con un 20mm f/2.8. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora a tutti delle risposte! Smile

Ok, in base ai prezzi che si trovano in rete:
Canon EF 20 f/2,8 si trova a 440 euro circa nuovo
Canon EF 28 f/1,8 si trova a 420 euro circa nuovo
Canon EF 28 f/2,8 si trova a 200 euro circa nuovo
Canon EF 35 f/2 si trova a 280 euro circa nuovo
Canon EF 50 f/1,8 si trova a 95 euro circa nuovo
Canon EF 85 f/1,8 si trova a 340 euro circa nuovo

Provo a fare una combinazione + o meno plausibile per me:
un 28 f2,8 + 50 f 1,8 risulterebbe fattibile per le finanze, con circa 300 euro me la cavo e sperimento un po' il 50 per i ritratti e il 28 per foto in interni... potrebbe essere una valida soluzione?

Altrimenti prenderei solo il 35 f/2 anche perché accoppiarlo al 50 mi sembrerebbe inutile, o sbaglio?

grazie
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Navar.h ha scritto:
Grazie ancora a tutti delle risposte! Smile

Ok, in base ai prezzi che si trovano in rete:
Canon EF 20 f/2,8 si trova a 440 euro circa nuovo
Canon EF 28 f/1,8 si trova a 420 euro circa nuovo
Canon EF 28 f/2,8 si trova a 200 euro circa nuovo
Canon EF 35 f/2 si trova a 280 euro circa nuovo
Canon EF 50 f/1,8 si trova a 95 euro circa nuovo
Canon EF 85 f/1,8 si trova a 340 euro circa nuovo

Provo a fare una combinazione + o meno plausibile per me:
un 28 f2,8 + 50 f 1,8 risulterebbe fattibile per le finanze, con circa 300 euro me la cavo e sperimento un po' il 50 per i ritratti e il 28 per foto in interni... potrebbe essere una valida soluzione?

Altrimenti prenderei solo il 35 f/2 anche perché accoppiarlo al 50 mi sembrerebbe inutile, o sbaglio?

grazie
Alessandro



io prenderei solo il 35...il 28 è lungo per gli interni, mentre il 50 è cortino per i ritratti ( primi e primissimi piani )...

anzi, ripensandoci mi terrei lo zoommettino kit per gli interni, mentre mi prenderei un'ottica per i ritratti come dio comanda...l'85 1.8...li si che ti diverti...diciamo che per le focali che vanno da 18 a 55 sei coperto Wink

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2011 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io quoto Pasi, se vuoi sperimentare il bokeh ti consiglio la triade di M42:
- Pentacon 29 2.8 (mooolto economico)
- Pentacon 135 2.8 (15 lamelle)
- Helios 58/2 (mooolto economico)
più un adattatore M42/EOS
potresti cavartela con 150 €, e qualitativamente hanno ben poco da invidiare ai fissi canon che hai menzionato.

ciao

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2011 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

albemas78 ha scritto:
Io quoto Pasi, se vuoi sperimentare il bokeh ti consiglio la triade di M42:
- Pentacon 29 2.8 (mooolto economico)
- Pentacon 135 2.8 (15 lamelle)
- Helios 58/2 (mooolto economico)
più un adattatore M42/EOS
potresti cavartela con 150 €, e qualitativamente hanno ben poco da invidiare ai fissi canon che hai menzionato.

ciao


Ciao,
ieri avevo scritto un post a Pasi riguardo a queste ottiche adattate ma purtroppo mi si è impallato il browser ed è sparito tutto Triste

Cerco di riprendere il filo approfittando del tuo intervento:
il solo problema che avrei con questi fissi è il fatto che ho paura di prendere una fregatura, in quanto non li conosco per niente. Li ho sentiti nominare solo adesso (l'ignoranza è una brutta bestia). Non sarei proprio sicuro di cosa andare a cercare in questo momento non conosco i marchi e i modelli, e poi se non ho capito male sono tutte ottiche da usare in manuale, cosa che con la mia 50D faccio raramente. Dovrei forse cambiare il vetrino di messa a fuoco per usarli meglio? boh... l'uso prettamente manuale potrebbe essere intrigante per certi versi ma a cosa andrei incontro? ... comunque vi ringrazio perché mi avete affacciato ad una cosa che non conoscevo, adesso magari mi informo un po' e vedrò di apprendere qualcosa su questi gioiellini manuali. Chissà che non mi ravveda... Smile

grazie
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2011 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiornamento (sono ancora qui a rompere Very Happy ):

in questi giorni avrò la possibilità di provare il Canon EF 35 f2 di un amico, il quale scelse proprio questa lunghezza focale per gli stessi miei motivi. A detta sua l'ottica in questione è molto buona su APS-C.

Il dubbio rimarrebbe nel confronto con il 28 mm (per la scelta della focale)

28 mm f 1.8 USM
PREGI: USM veloce e silenzioso, miglior sfocato grazie alle 7 lamelle del diaframma
DIFETTI: prezzo!!!

28 mm f 2.8
PREGI: ottima resa già a 2.8; resa ottica simile al fratello 1.8, costa meno della metà dell'1.8...
DIFETTI: AF lento e rumoroso (credo al pari del 35 f2), Sfocato non ottimale a causa delle 5 lamelle del diaframma (come per il 35 f2)

il dubbio tra il 28 e il 35 è anche basato sul fatto dello stacco del soggetto dal fondo: 28 2.8 sfoca senza dubbio meno del 35 f2, e il 28 1.8? e la nitidezza a TA (considerando l'uso su APS-C) com'è?

Sapete dirmi qualcosa in più su queste 2 ottiche confrontate con il 35?
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Steven F.
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2010
Messaggi: 696
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2011 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sigma 30/1,4. Senza il minimo dubbio. Ok!
_________________
www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2011 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Steven F. ha scritto:
Sigma 30/1,4. Senza il minimo dubbio. Ok!


Ciao,
Del sigma non mi fido, la paura di un esemplare fallato è troppa. L'unico modo sarebbe acquistare in un negozio fisico provando l'ottica nel momento dell'acquisto, ma non hai comunque tutto il tempo e tutte le occasioni per testarla a fondo. Sigma purtroppo non mi convince... non vorrei spendere i soldi due volte.

Grazie
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi