photo4u.it


Distinguere AI da Pre-AI

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2011 11:06 am    Oggetto: Distinguere AI da Pre-AI Rispondi con citazione

Come si può distinguere "a occhio" se un obiettivo universale per Nikon è di tipo AI oppure Pre-AI?
_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2011 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono anche altre differenze, ma la prima che mi viene in mente, ed anche la più semplice, riguarda la flangia per l'accoppiamento meccanico dell'esposimetro (le cosiddette "orecchie di coniglio").

Le "orecchie di coniglio" delle pre-Ai sono di metallo pieno, mentre quelle delle Ai e delle serie successive sono forate al centro.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2011 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio un'immagine, che chiarisce più di mille parole: Wink

Ecco le orecchie di coniglio di un'ottica pre-Ai:



E queste sono le orecchie di coniglio di una Ai:


_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2011 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a guardare questo link...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=45607

Comunque il punto fondamentale è il bordo del barilotto (anello dei diframmi) che nelle ottiche AI non è continuo perchè deve consentire l'accoppiamento esposimetrico che nelle ottiche pre-AI era dato dalla forcella...
La forcella AI (come ti è già stato detto) era forata ed aveva il piede rivolto verso la lente frontale mentre nelle lenti pre-AI era rivolto verso la baionetta...

Se hai dei dubbi posta un'immagine del lato baionetta e vediamo se possiamo aiutarti...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo12375
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 711
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2011 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

altro metodo semplice:
i pre Ai hanno la scala dei diaframmi scrtta una sola volta, gli ai due volte. Inoltre negli ai il diaframma più chiuso è scritto in arancione solo in una delle due scale, negli ais in entrambe.

_________________
corso di scacchi per principianti -- flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2011 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' tutto giusto, tranne il fatto che il diaframma più chiuso è scritto in arancione negli AIS soltanto, negli AI è di colori diversi (io ne ho uno blu e uno giallo)...
Tutte queste caratteristiche però riguardano i Nikkor soltanto, che ne sappiamo delle orecchie, delle scale e dei colori degli universali? La caratteristica fondamentale, quella con cui si possono fare danni alla levetta di accoppiamento esposimetrico, è la linguetta di accoppiamento stessa, quella che si vede dietro la forcella nell'immagine postata da neldot, è quello che bisogna guardare...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Lun 11 Apr, 2011 9:19 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2011 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
Smile
io invece......blu e bianco
Smile

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2011 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le dritte! Smile

Ho potuto stabilire che l'obiettivo (di un amico) che ha sollevato il caso, è pre-AI: un 100mm (credo russo) comprato a un mercatino.

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi