Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 7:39 pm Oggetto: e dopo l'ID-11? |
|
|
Ho finito l'ilford ID-11 ed il momento di alcune considerazione:
- è economico
- è facile da preparare
- è facile da gestire
detto questo, non è che mi sia piaciuto molto
l'ho trovato ottimo con la FP4 125, passabile con la PANF 50 e terribile con la DELTA 3200
considerato che mi sto specializzando con la PANF 50, che sto trovando difficile da usare ma nonostante ciò adoro, e che ho ancora una HP5 400 e una Kodak T MAX, sempre 400, in frigo che devo ancora usare...che mi consigliate?
rimandendo in ilford ho trovato questi due:
- Perceptol: da quanto ho capito è una specie di ID-11 un pò più rifinito, buono praticamente con tutto. Ha dalla sua che costa abbastanza poco e si gestisce più o meno come l'ID-11
- Ilfosol S: cito testualmente "Particularly suited to developing medium and slow speed films such as PAN F Plus, FP4 Plus" sembra il mio!...
ma
- Non lo trovo da nessuna parte
- Non riesco a capire quanto costa
- Sembra che sia difficilotto da usare
ora, se fosse fattibile l'uso dell'ilfosol S io prenderei quello per la PANF 50 e o il perceptol o nuovamente l'ID-11 per le due 400 asa, altrimenti che mi consigliate? _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 8:45 pm Oggetto: |
|
|
L'Ilfosol S va a male come il latte fresco, meglio evitarlo.
Il Perceptol è della stessa classe del Microdol-X, è un rivelatore solvente.
Scioglie la grana rendendola più fine ma a discapito dell'acutanza.
Se usato Stock l'effetto è massimo e non sfrutta la sensibilità della pellicola (la PanF diventa una 25-32iso), più si diluisci (1+1 o 1+3) l'effetto solvente diminuisce fino a sparire e viene sfruttata bene la sensibilità della pellicola.
Vuoi un sostituto dell'ID11 ?
Prova l'HC110. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 8:58 pm Oggetto: |
|
|
da quanto sto leggendo in rete il kodak HC 110 è proprio l'equivalente kodak dell'ilford ID-11
ho pure trovato un tuo intervento su un forum leica dove lo confronti con l'ilfotec HC (discussione per altro molto interessante).
Però sono comunque rivelatori generici, io vorrei qualcosa che mi esalta le caratteristiche della PANF, pellicola che uso per la maggiormente  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 9:07 pm Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | da quanto sto leggendo in rete il kodak HC 110 è proprio l'equivalente kodak dell'ilford ID-11
ho pure trovato un tuo intervento su un forum leica dove lo confronti con l'ilfotec HC (discussione per altro molto interessante).
Però sono comunque rivelatori generici, io vorrei qualcosa che mi esalta le caratteristiche della PANF, pellicola che uso per la maggiormente  |
No, l'equivalente Kodak del ID-11 è il D76.
L'HC110 ha come equivalente Ilford l'Ilfotec HC.
Sì, l'HC110 è un rivelatore generico come l'ID11 ma con caratteristiche un po diverse.
Se poco diluito è solvente (meno del Perceptol però), permette diluizione quasi omeopatiche e si presta bene alle sperimentazioni.
Per la PanF il Perceptol o il Microdol-X sono una buona soluzione, ma non è adatto alla Tmax400 ne alla HP5.
Rende bene con pellicole di bassa-media sensibilità comprese le Tgrane come la Delta 100 o la Tmax 100.
L'HC110 ha un ottima resa con le pellicole a grana convenzionale, meno con le Tgrane. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 9:23 pm Oggetto: |
|
|
mi sono quasi convinto per il microdol X... l'ho trovato da fotomatica a 5,20€ (per 1lt)
mi sa che prendo quello è provo pure il D76 con le due 400...
che ne pensi?
a proposito, metto prima la tmax o la hp5?  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Il D76 è identico identico all'ID11 (no, in realtà c'è una piccola differenza nella formulazione, ma il risultato non cambia).
Il Microdol-X...
...fai un po di esperimenti alle varie diluizioni e vedi se ti piace.
Quando lo usi 1+3 Kodak consiglia di sviluppare a 24° |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 9:41 pm Oggetto: |
|
|
il D76 lo prendo perchè è come l'id-11 ma costa qualcosa in meno, con la scusa faccio un unico ordine da fotomatica
grazie mille Tomash, a buon rendere  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Sapete se esiste ancora il Windisch 665? Che coefficente di aumento esposizione aveva?
(Titolo informativo, mi ha incuriosito leggendo di Microdol - e il DK20?)
Ciao, G. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 10:34 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Dici di utilizzare con piacere la PanF ma non dici come ti piace che venga. Tutti i finegranulanti non mi piacciono proprio perchè guastano la grana.... piuttosto uso il Rodinal che me la fa uscire bella bella. Prima di scegliere lo sviluppo occorre decidere l'esposizione.e dire come si gradisce.
ldani aveva fatto un'ottima comparativa con PanF cotta in vari rivelatori. |
http://www.flickr.com/photos/arkadyrenko/753439934/sizes/l/
a grandi linee una cosa tipo quella, tanto per parlare è sviluppata in microdol x
per curiosità ho cercato qualcosa sviluppato in rodinal, questa non è niente male
http://www.flickr.com/photos/aye_shamus/4311469260/
edit: mi linki la prova di ldani? l'ho cercato ma non riesco a trovarla  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 10:49 pm Oggetto: |
|
|
di preciso che vorresti che ti dicessi? quegli esempi sono grossomodo quello che vorrei ottenere dalla panf  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacerebbe sapere in cos'hai trattato la panf oltre all'id11. Inoltre perchè lo definisci passabile? Come dice Paolo: quali sono le caratteristiche della panf che vorresti esaltare (e che quindi si presume l'id11 non esalti-deprima)?
Grazie
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 10:54 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Mi piacerebbe sapere in cos'hai trattato la panf oltre all'id11. Inoltre perchè lo definisci passabile? Come dice Paolo: quali sono le caratteristiche della panf che vorresti esaltare (e che quindi si presume l'id11 non esalti-deprima)?
Grazie
Matteo | Esatto. Occorre un esame di coscienza.
La digitalizzazione e il web falsificano la resa che è prima di tutto interpretata dalla macchina, poi dal SW, poi dall'utente, insomma quegli esempi non sono assolutamente indicativi e sono MOLTO ingannevoli. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 11:05 pm Oggetto: |
|
|
ok impressionando, claro
purtroppo per ora la PANF l'ho sviluppata solo con l'ID-11, e specifico che parliamo di soli due rullini.
Il "problema" è esce fuori sempre sul grigietto e poco contrastata, i bianchi sono spenti e i neri rimangono sempre troppo chiusi.
Per quest'ultima cosa, ho provato ad allungare un pò il tempo di sviluppo, ma il risultato non è cambiato poi molto, a parte un aumento della grana
non so se mi sono spiegato, ho sviluppato in totale 4 rulli e devo ancora capire un pò di cose  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Ti do un consiglio: leggi questo vecchio post , magari ti farà riflettere un pò. Scusami ma 4 rullini sono veramente un'inezia, in compenso posso assicurarti che l'id11 ti da esattamente quello che cerchi dalla panf, il resto devi mettercelo tu.
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 11:19 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Ti do un consiglio: leggi questo vecchio post , magari ti farà riflettere un pò. Scusami ma 4 rullini sono veramente un'inezia, in compenso posso assicurarti che l'id11 ti da esattamente quello che cerchi dalla panf, il resto devi mettercelo tu.
Matteo |
io sono pienamente d'accordo con quanto espresso nell'altro topic, però vuoi darmelo il modo di decidere la mia unica pellicola e il mio unico sviluppo?
la pellicola l'abbiamo individuata, ho una mezza idea di riprendere l'id-11, il microdol x e 2 rullini e confrontarli foto alla mano _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 11:21 pm Oggetto: |
|
|
la stampo, per ora non io visto che devo ancora sistemare l'ingranditore ma mi affido ad un lab (selezionato dopo diverse prove)
grazie per il link  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|