photo4u.it


Pan f50 esposta a 25 iso
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2005 1:51 pm    Oggetto: Pan f50 esposta a 25 iso Rispondi con citazione

Qualcuno sa come compensare lo sviluppo (in D76)?

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2005 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una delle performance migliori della PanF!
Ilford PanF esposto a 25 in D76 1+1 per 10min.

Illustraci poi i risultati poi i risultati

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 7:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senz'altro....grazie.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Siccome mi serviva sapere i tempi x la panf e d76 (o id11 credo sia uguale) esposta a 25 iso, ho fatto una ricerca ed eccoci qua....
@Alessandro Frione: hai provato a sviluppare la pellicola? Se si, com'è andata? Imbarazzato

@paoloilchimico: ok 10 min, ma le agitazioni? 10 sec. ogni 30secondi o qualcosa di strano? Very Happy Ovviamente Panf @ 25 la utilizzero' per i paesaggi, quindi vorrei provare una cosa del genere, poca grana, un elevato dettaglio e un'ampia gamma tonale (forse chiedo troppo Very Happy).. forse sarà meglio fare un 10 sec ogni minuto?

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 1:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho provato qualche volta la Pan F e ho riscontrato una grana finissi-
ma e un contrasto non proprio moderato che con soggetti fortemente
illuminati crea non pochi problemi in fase di stampa, a meno che uno
voglia ottenere delle stampe contrastate. Per le mie esigenze, le poche
volte che l'ho utilizzata l'ho trattata in D.76 1+3 per 15', agitazione con-
tinua i primi 30" poi 10" ogni minuto. Ilford per questa pellicola ne scon-
siglia il prebagno in acqua prima dello sviluppo perchè l'azione del me-
desimo potrebbe non risultare uniforme. Se vuoi trattarla diluendo il
D.76 1+1, tieni presente che il tempo di sviluppo dato da Ilford è di 6'.
Parlo sempre di un indice di esposizione di 25 Asa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta b/n,
ora pero' ho un altro dubbio: ho letto sul bugiardino della ilford che fra id11 e d76 in soluzione 1+1 c'è differenza addirittura di 2 min! x d76 riporta 8,5 min, mentre x id11 10,5 ed a me era parso di capire che i due sono assolutamente identici Surprised

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fraunix ha scritto:

@Alessandro Frione: hai provato a sviluppare la pellicola? Se si, com'è andata? Imbarazzato



E' andata benone.
Ho ottenuto una negativa molto morbida (le riprese sono state effettuate in luce diffusa, all'alba) dalla gamma tonale estesa e grana finissima.
Stampo a luce diffusa, gli sviluppi a 1+3 (che pure ho provato) risultano troppo poco contrastati (riprendendo con quella luce) per quel tipo di ingranditore. Meglio quelle sviluppate a 1+1.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti piacciono negativi morbidi e alta acutanza @25 in D76 1+3 agitando 30" all'inizio, 10" a 5' e altri 10" a 12' per un totale di 14min con 3 agitazioni compresa l'iniziale.
Attenzione che vicino alla tank non devi nemmeno respirare tra un'agitazione e l'altra.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non hai un esempio di un risultato simile? Cool
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo te in digitale sarebbe apprezzabile?

Comunque stasera se riesco cerco qualcosa.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bhe' dipende.. se la scannerizzo io no, ma voi siete professionisti Cool
Bhe grazie paolo, se puoi e riesco a farmi un'idea evito di sprecare un panf solo x vedere come esce (cavolo costano 4euro l'uno Imbarazzato) LOL
Ciao

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PanF+50@25 in D76 1+3 14min. 3 agitazioni.

Questo è un esempio che può tornare utile: sulla neve con sole velato.
La neve è completamente riproducibile e i tronchi in ombra sono dettagliatissimi. Lo sfondo è leggibile nei particolari. Il cilelo è presente anche se velato. La grana è finissima e bella. L'acutanza è molto alta tanto che nelle stampe 30x40 in taluni casi il bosco è fin fastidioso.



panf2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3728 volta(e)

panf2.jpg



panf3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3727 volta(e)

panf3.jpg



_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wow.. ok... molto belle, forse la soluzione migliore per i paesaggi con luci diffuse...
Grazie paolo Wink

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Argh! Argh! Argh! ragazzi... ho fatto uno scatto di un'ora stasera, uno startrailer, non ho resistito e ho sviluppato la pellicola in id11 come descritto sopra... eh....... ehhhhhhhhhhhhhh........... ho appeso la pellicola ma la foto sull'emulsione c'è, la pellicola nn presenta stranezze, ma è leggerissima... ditemi che dipende dal tipo di sviluppo e pellicola, vi pregoooo Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 01 Nov, 2006 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che sia vittima dell'effetto Swarzschild, meglio noto come effetto di reciprocità, tieni conto che per esposizioni di 10 min. richiede un aumento di di esposizione o una correzione di sviluppo di 2 stop + 1/3, cioè se aumenti il tempo da 10 min. devi passare a 33 min. oppure se esponi a 25 ISO la devi sviluppare come se vessi esposto a 125 ISO ...... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Nov, 2006 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nooooooooooooooooooooo non lo sapevo Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Cmq stamattina ho stampato e il risultato è praticamente.. bho nn so descriverlo, vi postero' la foto, credo di aver rovinato una delle foto + belle della mia vita.. Rolling Eyes
(tra l'altro ci sono pure due macchie sulla stampa e un flare)

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Nov, 2006 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco quello che volevo fare
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=135168

panf50 a 25iso
e 50min di esposizione a f/8

lo sviluppo nn pensando all'effetto di reciprocità (con il digitale non ci ho fatto molto caso dato che si corregge facilmente l'exp) l'ho calcolato normalmente come mi ha suggerito paolo, quindi come dovrei regolarmi? Rolling Eyes

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Nov, 2006 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esposizioni così lunghe con pellicole tradizionali sono proibitive.
Io avrei tentato con una tabulare e un diaframma più chiuso o un ND davanti alla macchina se non dovesse bastare andare a 1/16.
Altrimenti potevi usare una dia e svilupparla con la chimica del BN: le "nuove" dia soffrono poco di reciprocità.
Sull'ora credo (non ho tabelle sottomano) che la perdita di sensibilità sia dell'ordine dei 5 stop per quel tipo di pellicola.
A 1s la panf paga già uno stop sul 18%, e purtroppo aumenta ulteriormente di contrasto.
Per quel tipo di scatti è fondamentale il paraluce.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 01 Nov, 2006 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giusto per avere un'idea circa l'aumento dei tempi necessario, dovuto al difetto di reciprocità

http://mkaz.com/photo/tools/reciprocity.html

buona lettura Smile

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Nov, 2006 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ragazzi,
pdp non ho ben capito come usare le dia con i chimici da b/n..
cmq ho usato il paraluce Triste

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi