photo4u.it


dpi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 7:24 pm    Oggetto: dpi Rispondi con citazione

Scatto le mie foto con una s7000, non mi è chiara una cosa, le foto sono ottime ma quando controllo le informazioni mi dice che i dpi sono 72,00 (solo?) mentre le diapo che ho scannerizzato sono a 1200 dpi, eppure la fotocamera fuji è di qualità superiore e scatto a 12 mega, e anche le stampe sono buone in A4, si parla di 300 dpi per stampe buone, e quel 72 come informazione mi sembrano un po poche, insomma non capisco quel valore di 72 della s7000, grazie per il chiarimento Gianca05.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i dpi servono solo a calcolare le dimensioni di stampa... dpi bassi = stampa sgranata di grandi dimensioni, dpi alti = stampa nitidissima di piccole dimensioni.

Non indica nulla se non lo consideri in rapporto alle dimensioni... le tue dia saraanno 1200 dpi con misura di 24x36mm, la foto della s7000 sarà invece di diverse decine di cm di dimensione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi posti una foto "pura" come te la sforna la macchina? con massima qualità e risoluzione....
se è troppo grande manda a prova5@email.it

_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lhawaiano, normalmente uso il 4048x3040 (12M N) che sarebbe 12 mega in jpg Normal, lo step successivo è il (12M F) che stà per fine, poi il raw, che non utilizzo mai.
Se credi possa andare bene ti invio un 12 Mega Normal, o se preferisci il Fine appena scatto qualcosa te lo invio, grazie.. ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ogni tanto ritorna la stessa domanda, evidentemente non è mai stata data una risposta chiara ed esauriente.. o meglio, c'è ma è sparpagliata un pò in giro per il forum.
Col proposito di realizzare a breve un apposito topic, ti quoto intanto una serie di alcuni miei vecchi interventi da questo thread, che ti invito ovviamente a rileggere per intero, e che potranno chiarirti le idee (o ingarbugliartele ulteriormente.. Ops ):

cosimo cortese ha scritto:
Citazione:
ci sto capendo veramente poco...
nessun centro di stampa spiega, per chi non è molto esperto, come me, a che risoluzione devo passargli una foto, a quanti dpi, ecc...

forse mi manca un pò di teoria...

Lascia perdere i dpi. Dimenticateli. Fa finta che non siano mai esistiti!!! Wink

Dagli semplicemente la foto alla massima risoluzione (intesa come numero di pixel totali) che ti consente la fotocamera e decidi il formato di stampa che preferisci. Nel tuo caso, con 5.1 megapixel, potrai stampare le tue foto in qualunque dimensione, dalla più piccola alla più grande.
Non ridimensionare le tue foto in nessun caso, ossia non ridurne e non aumentarne mai le dimensioni in pixel.

Lo affermo con rammarico ma con gran convinzione.. purtroppo i fotolab, i service di stampa, e tutti i nuovi service giunti dal tradizionale al digitale, sono i primi a capirci poco di digital imaging e a confondere le idee agli utenti. Rolling Eyes

cosimo cortese ha scritto:
Citazione:
leggendo il tuo messaggio mi viene da dire: "azz!"
a parte questo intercalare tipico del mio dialetto, e ringraziandoti per il consiglio, ti chiedo comunque se in qualche modo, tutorial, link web puoi aiutarmi a capirci qualcosa sull'argomento...

DPI = Dots Per Inches (punti per pollice)
Altro non sono che il risultato di un rapporto: numero di pixel / dimensione di stampa in pollici.

Facciamo un paio di esempi:

La tua foto è composta da 2.592x1.944 pixel (circa 5megapixel).
La stamperemo su un formato 40x30cm (15,75x11,8 pollici)
Ecco a quanti DPI è stata stampata: 2.592/15,75=164,5 dpi.

La vogliamo stampare su un 20x15cm? (7,9x5,9pollici)
Ecco a quanti DPI sarà stampata: 2.592/7,9=328,1 dpi.

I tre fattori (cm, pixel e dpi) sono indissolubilmente legati.
Per intenderci.. non sarà mai possibile stampare su 20x15 cm una foto composta da 2592x1944pixel ad una risoluzione differente da 328,1 dpi.
L'unico modo per cambiare i dpi è cambiare le dimensioni di stampa e/o il numero di pixel da cui è composta la foto.

Ma dato che noi fotografiamo "sempre" alla massima risoluzione consentita dalla nostra fotocamera (sennò che l'abbiamo comprata a fare una 5mp?) ci basterà decidere la dimensione in cm della foto che vogliamo stampare. Il valore in dpi sarà una conseguenza.. non un valore da impostare.
Ci basterà tener conto che se vogliamo stampare una foto che dovrà essere guardata da molto vicino (quindi un quadro piuttosto che un manifesto stradale), sarà bene mantere un valore in dpi sufficientemente alto (possibilmente almeno 150 dpi). In questo modo la nostra foto resterà sempre e comunque ben definita. Wink

1pixel ha scritto:
Citazione:
WoW! molto esauriente grazie, mi sono chiarito un pò di dubbi; ho notato però una cosa, quando apro un mio scatto, noto che il software mi mostra che la risoluzione è di 72dpi... è un valore attendibile?

Presto digerirai il concetto di dpi e tutto diverrà più semplice.
L'attendibilità dei numeri non può essere messa in discussione, quella della mia capacità di esser chiaro si. Ops

Ripeto: i tre dati (cm, pixel e dpi) sono indissolubilmente legati, si tratta di un rapporto in cui due di essi costituiscono i fattori, il terzo è un prodotto.
Mantenendo fisse le dimensioni in pixel puoi impostare i dpi con qualunque valore.. conseguentemente cambieranno le dimensioni di stampa. Ma la foto resterà sempre la stessa e il suo peso in KB non varierà.

Se la tua fotocamera setta il valore in DPI delle foto la dimensione di stampa diverrà una conseguenza...
prima dicevo: DPI = numero di pixel / dimensione di stampa in pollici
che equivale a dire: dimensione di stampa in pollici = numero di pixel / DPI

quindi 2.592pixel / 72dpi = 36pollici (91,5cm circa)

prova a controllare le dimensioni della tua foto a 72dpi in photoshop.. vedrai che la relativa dimensione di stampa sarà di circa 91,5 x 68,5 cm.

Se la invii così al service senza specificare che vuoi stamparla in un differente formato (e se il service non interviene) avrai un'ottima foto di sfondo per un manifesto stradale 70x100.
Non scherzo.. 72 dpi sono validissimi per una fotografia così grande e che andrà osservata da una grande distanza.

Quoto un altro mio intervento sulla faccenda da un vecchio topic che vi invito a rileggere:

cosimo cortese, tempo fà ha scritto:
Grazie mike per l'intervento... purtroppo sono ancora in molti a cadere nell'inghippo.
Troppi dati e, a volte, ingannevoli pubblicità, confondono le idee. Rolling Eyes

Cyber... i dpi, citati senza la misura di stampa non indicano nulla.
Una foto scattata a 3,2 megapixel, ossia grande 2048 x 1536 pixel, può essere stampata senza interpolazione (ossia senza aggiungere o togliere pixel alterando la definizione) in diverse misure, tra le quali...

072dpi: 72,25 x 54,19 cm
075dpi: 69,36 x 52,02 cm
096dpi: 54,19 x 40,64 cm
150dpi: 34,68 x 26,01 cm
180dpi: 28,90 x 21,67 cm
200dpi: 26,01 x 19,51 cm
220dpi: 23,65 x 17,73 cm
250dpi: 20,81 x 15,61 cm
300dpi: 17,34 x 13,00 cm
350dpi: 14,86 x 11,15 cm
600dpi: 08,67 x 06,50 cm
800dpi: 06,50 x 04,88 cm

... e via di seguito.

C'è chi la imposta x default nei dati exif a 72dpi (la risoluzione tipica del monotor), e chi la imposta a 300dpi (tipica della stampa offset). Nessuno vieta di cambiarla successivamente senza in alcun modo modificare la foto.

In nessun caso cambierà il potere risolutivo della fotocamera, perchè questo è legato solo ed esclusivamente dal numero di pixel che compongono l'immagine, che resta fisso a 2048x1536.

La risoluzione di una fotocamera è da intendersi riferita alla sua capacità di riprendere il dettaglio della realtà, e sarebbe più opportuno definirla con un'altra unità di misura. Ovviamente il potere risolutivo di una fotocamera è legato anche ad altri fattori, dalla qualità dell'ottica alla qualità del processo di interpolazione hardware. Tenete conto che non è solo fuji a interpolare a monte la foto, anche canon interpola la griglia di pixel R+G+B x ottenere un unico pixel RGB.
Forse solo foveon può chiamarsi fuori dalla questione.

I dpi invece si riferiscono solo ed esclusivamente alla risoluzione di stampa dell'immagine e nulla hanno più a che vedere con la risoluzione di acquisizione della macchina fotografica.

Wink

Leggi anche questi altri topic:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=8911#8911
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=77213#77213

Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già, effettivamente è chiaro, visto la dimensione non piccola della stampa, portandola su un A4 i dpi aumenano di conseguenza anche la qualità, grazie del chiarimento. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per farla breve Very Happy con i pixel che hai a 72 DPI che poi è la misura di visualizzazione monitor, hai una misura di stampa di 1,428 metri X 1,072 metri se tu in un programma di fotorittocco tipo Photoshop nella misura immagine, togli il segno di spunta da ricampiona immagine e dai come valore di risoluzione 300 pixel, avrai un'immagine di stampa che misura 34,27cm X 25, 74 cm e cosi' via piu' aumenti i pixel di risoluzione piu' diminuisce la stampa ma avendo tolto la ricampionatira non avrai perdita di qualità! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..perfetto stesso procedimento con psp.. grazie. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi