Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2004 11:53 pm Oggetto: |
|
|
ezechiele ha scritto: | io cmq sono più incasinato di prima...  |
Testa o croce!  _________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click! utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 1938 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2004 11:55 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno di voi ha acquistato da bhphoto? le tasse quando arriva la merce si pagano al 100% oppure c'è qualche speranza che... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2004 7:01 am Oggetto: |
|
|
Sat ha scritto: | Non voglio dire che la 300d e' solo per chi e' alle prime armi, ma che di sicuro se sei agli inizi ti puo' bastare. E' chiaro che se sei un fotoamatore evoluto (come te ) e non hai bisogno di alcune caratteristiche presenti nella 10d puo' bastare anche la 300.  |  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
czame utente

Iscritto: 04 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Bussero (MI)
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2004 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Una domandina facile facile sulla 300D...
Ho potuto fare qualche prova veloce con la 300D di un ns. "fratello" del forum e mi è piaciuta subito.
Riguardando i dati EXIF delle foto scattate, ho notato che le voci "risoluzione orizzontale" e "risoluzione verticale" riportano un valore di 180 DPI.
Sui dati EXIF delle foto scattate con la mia attuale Nikon CP 5700 tali valori sono invece entrambi di 300 DPI.
Cosa sta a significare questo dato??
Per un profano come me ed a digiuno di nozioni tecniche approfondite, sembra migliore il valore di 300 DPI della 5700 piuttosto di quello della 300D, anche se quest'ultima è decisamente una macchina migliore.  _________________
A chi vousa pusè la vaca lé sua! (vecchio proverbio Meneghino) - ***My Photo Album***  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2004 8:19 pm Oggetto: |
|
|
czame ha scritto: | Una domandina facile facile sulla 300D...
Ho potuto fare qualche prova veloce con la 300D di un ns. "fratello" del forum e mi è piaciuta subito.
Riguardando i dati EXIF delle foto scattate, ho notato che le voci "risoluzione orizzontale" e "risoluzione verticale" riportano un valore di 180 DPI.
Sui dati EXIF delle foto scattate con la mia attuale Nikon CP 5700 tali valori sono invece entrambi di 300 DPI.
Cosa sta a significare questo dato??
Per un profano come me ed a digiuno di nozioni tecniche approfondite, sembra migliore il valore di 300 DPI della 5700 piuttosto di quello della 300D, anche se quest'ultima è decisamente una macchina migliore.  |
toh! mi sento chiamato in causa!
per la questione della risoluzione, non saprei dare una risposta... ma posso dirti con assoluta certezza che quel valore è ininfluente perchè contani i pixel totali (altezza x larghezza) e la dimensione alla quale stamperai l'immagine!
la risoluzione fotografica è infatti 300 DPI: la 300D salva immagini di 3072x2048... ciò significa che, mantenendo la risoluzione limite (per l'occhio umano) di 300 DPI potrai fare stampe da 10x6.82 pollici (circa 25.4x17.3cm).
se la 300D ti dice che le foto sono salvate a una risoluzione di 180 DPI e la 5700 a 300, non significa che le prime siano peggio delle altre... probabilmente è solo una convenzione della macchina (non è la prima che vedo salvare a 180 DPI)
boh, spero di non avere detto troppe castronerie!
ciao!
Andrea _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2004 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Non hai detto nessuna castroneria paganetor!
Basta che togli quel "probabilmente" prima di "è solo una convenzione della macchina".
In una immagine digitale di cui è noto il numero di pixel totale, la risoluzione è variabile in funzione della dimensione di stampa.
In pratica la puoi settare a quanto ti pare in base alle caratteristiche dello strumento con cui la stamperai. Ciò che conta è solo il numero di pixel.
Nella fattispecie canon salva convenzionalmente x la stampa diretta su inkjet, nikon imposta x convenzione secondo i dettami classici della stampa offset.
Una foto composta da 3500x2400pixel
potrà per esempio essere definita come:
- 29,63x20,32cm a 300dpi
- 49,39x33,87cm a 180dpi
- 59,27x40,64cm a 150dpi
- 123,47x84,67cm a 72dpi
Ma è sempre la stessa identica immagine.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
czame utente

Iscritto: 04 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Bussero (MI)
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2004 9:48 am Oggetto: |
|
|
Bene grazie! Molto esaurienti entrambi!
Quello che quindi mi viene da pensare è che tutte le foto, prima di una stampa "diretta" dalla macchina stessa o dalla CF, debbano essere riconvertite da 180 a 300 DPI per mantenere la dimensione originale di 10 x 6.82 pollici (~ 25,4 x 17,3 cm) altrimenti, secondo quanto da voi descritto, la foto in "direct print" sarebbe stampata a 49,39x33,87cm, vero?
Questo accadrebbe se portassi la CF da un D-Fotografo e gli chiedessi di stampare direttamente i file "ivi contenuti"??  _________________
A chi vousa pusè la vaca lé sua! (vecchio proverbio Meneghino) - ***My Photo Album***  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2004 10:08 am Oggetto: |
|
|
czame ha scritto: | Bene grazie! Molto esaurienti entrambi!
Quello che quindi mi viene da pensare è che tutte le foto, prima di una stampa "diretta" dalla macchina stessa o dalla CF, debbano essere riconvertite da 180 a 300 DPI per mantenere la dimensione originale di 10 x 6.82 pollici (~ 25,4 x 17,3 cm) altrimenti, secondo quanto da voi descritto, la foto in "direct print" sarebbe stampata a 49,39x33,87cm, vero?
Questo accadrebbe se portassi la CF da un D-Fotografo e gli chiedessi di stampare direttamente i file "ivi contenuti"??  |
Non proprio..
Nel senso che il ragionamento è corretto ma in realtà i 3500x2400pixel che citavo sono un numero esemplificativo.
La EOS300D ha invece una ris massima di 3072 x 2048, che a 180dpi restituiscono una stampa di 43,35x28,9cm.
E comunque il laboratorio fotografico salvo diversa indicazione stampa sempre 10x15cm, anche perchè il prezzo della stampa varia proprio in funzione della dimensione.
Il direct print è più che altro un'indicazione per la stampa in casa, supervisionata comunque dal driver della stampante, che ti propone sempre un ridimensionamento per adattare all'A4... sempre che tu non abbia una stampante A3+ o più grande.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
czame utente

Iscritto: 04 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Bussero (MI)
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2004 10:19 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra tutto chiaro, grazie.
Polemizzo dicendo che non condivido la scelta di Canon che, a parer mio, avrebbe potuto utilizzare già subito il formato 300 DPI, considerato come "standard" per una qualità fotografica.  _________________
A chi vousa pusè la vaca lé sua! (vecchio proverbio Meneghino) - ***My Photo Album***  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|