photo4u.it


Tmax 400 @100

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 11:26 pm    Oggetto: Tmax 400 @100 Rispondi con citazione

oggi ero in studio per un lavoro, alla fine mi son preso l'hassy e ho sparato un rullo di tmax 400 ... a 100 LOL Triste Crying or Very sad
Come cacchio la sviluppo?
Digitaltruffa non me lo dice... ho provato a cercare ma niente

in hc110 sarebbe l'ideale...

pleaze help me! Crying or Very sad

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco sufficientemente le Tmax quindi non me la sento di dare consigli.
Mi capitò comunque di esporre una Delta3200 a 25 e riuscii a cavarne qualcosa.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 5:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diminuisci il tempo del 60% circa e usa l'HC110 molto diluito, ad esempio diluizione 1+15 o 1+19 per 5' a 20°.
Qualcosa di stampabile dovrebbe venire fuori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 7:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Diminuisci il tempo del 60% circa e usa l'HC110 molto diluito, ad esempio diluizione 1+15 o 1+19 per 5' a 20°.
Qualcosa di stampabile dovrebbe venire fuori.


da che cosa parti per la diluizione? Dallo sciroppo concentrato o da una soluzione stock più diluita?

Mi viene il dubbio perchè leggo nel tuo post che 1+15 è "molto diluito".
Io uso normalmente l'hc-110 e in diluizione B (chè è abbastanza concentrata) dallo sciroppo siamo già ad 1+31...

Ciao,
Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia testa dice che alla fine è solo 1 diaframma in più (l'altro la pellicola se lo beve).
Con diluizioni alte vai a compensare, ma in questo caso non mi sembra il caso vista la sovraesposizione.
Accorciando il tempo rischi di aumentare il grigiume.
Io starei con u rivelatore energico accorciando un po' il tempo.

Nel caso della Delta3200 esposta a 25 usai del D76/ID11stock per un tempo relativamente lungo (considerando l'esposizione).
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=311252

Comunque ambasciator non porta pena Mi nascondo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

O grazie!
Io hc110 lo prendo per sciroppo... provo a fare qualche calcolo, non vorrei che diventasse poi per via anale con conseguente destinazione spazzatura per il rullo...

cacchi... Triste

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Costa pure poco poco fare alcune su un rullo da sacrificare
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io sarei per sviluppo energico la mia esperienza è con la Hp5 a 100:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=151513

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'HC110 difficilemte porta al grigiume, lo consiglio diluito per non aver tempi tipo 2'30" che sarebbero abbastanza ingestibili.
Rimane sempre un rivelatore energico, per avere uno spiccato effetto di compesnsazione bisogna usare diluizioni omeopatiche tipo 1+119 dalla working stock (la soluzione prediluita 1+3).

P.S. le diluizioni a cui mi riferivo prima sono quelle da working stock, non dallo sciroppo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi