photo4u.it


Nebbie del delta del Po su un HP5
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 10:34 pm    Oggetto: Nebbie del delta del Po su un HP5 Rispondi con citazione

Tornato dalla mia gita in quel della Romagna (Ravenna e poc'altro) mi ritrovo con alcuni rulli da sviluppare.

Vi pongo un quesito: pensando di scattare solo street ho portato un'attrezzatura minimale (G1 con 28-45-90) e solo una pellicola la Hp5 da strapazzare a 800-1600 visto che fa buio presto. Purtroppo in una mattinata di nebbia abbiamo fatto una gita sul delta del Po' e per cogliere le atmosfere visto che non avevo altro ho esposto l'HP5 a 100.

La domanda è: come la tratto e ho fatto bene o era meglio lasciarla al nominale 400?

Grazie dell'aiuto.

Daniele.

P.S.
Tornato a casa ho trovato in una tasca laterale della borsa una delta 100 e mi sono maledetto in 37 lingue diverse. Trattieniti

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be, io l'avrei esposta almeno a 200 iso e sviluppata in ID-11.
A 100 l'ID-11 dovrebbe andare comunque ancora bene, non starei a tirare in ballo il Perceptol o un altro solvente su una pellicola così spessa.
Magari usa i tempi per i 200 iso, con l'agitazione consueta otterrai un negativo un po più contrastato, oppure sempre con lo stesso tempo per 200 iso e un agitazione più blanda per abbassare un po il contrasto.
Ma se il soggetto era "nebuloso" forse un po di contrasto non guasterebbe, magari averla esposta a 100iso giova.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi hanno suggerito Rodinal 1+50 per 8' ma ho trovato anche Rodinal 1+100 per 15' cosa potrebbe essere più indicato?

Per l'agitazione forse conviene qualcosa di blando?

E per finire (poi non vi infastidisco più) ho sentito parlare di quantitativo minimo di chimica per il rodinal molto diluito cosa significa?

Grazie ancora poi metto in linea i risultati così da rendermi in minima parte utile.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
E per finire (poi non vi infastidisco più) ho sentito parlare di quantitativo minimo di chimica per il rodinal molto diluito cosa significa?


E' un rapporto di diluizione minimo sotto al quale una sostanza chimica perde efficacia, prende il nome dal suo scopritore ma non mi ricordo ne il nome ne il rapporto.
E' la base della medicina omeopatica che sostiene che sotto questo rapporto l'acqua (perchè è in pratica questo che resta) mantiene le capacità curative della molecola diluita senza gli effetti collaterali.
Beato chi ci crede, certo che se fai la stessa cosa con lo sviluppo, l'acqua non mantiene le capacità ossidanti della molecola e non sviluppa un bel niente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Rodinal lo puoi usare anche 1+400 ma con pellicole "sottili". Con una HP5 il Rodinal 1+100 avrebbe effetti imprevedibili e per me troppo leggeri. A 1+100 e oltre si trattano pellicole tipo TP o Ortho.
A 1+100 non hai bisogno di presolfitare ma usa acqua minerale di buona qualità.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma perchè farsi del male con il Rodinal per sviluppare un HP5 ?
Se l'hai esposta per 100iso anzichè 400 è segno che cerchi grana fine, e il Rodinal non va d'accordo con la grana fine, ne con le emulsioni spesse.

Io butto l' una ricetta:
ID-11/D-76 1+1 10min 20° agitazione normale.
Per me vengono meglio e con la grana più fine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma perchè farsi del male con il Rodinal per sviluppare un HP5 ?

Non mi toccate il Rodinal . . . o mi Incavolato

Enzo Diabolico

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Rodinal ridarebbe un po' di nervo a una pellicola smorzata dall'esposizione abbondate ed in ogni caso è abbastanza equivalente (come profondità di trattamento) al D76 1+1.
Comunque tagliando la testa al toro potresti esporre un'altra pellicola a 100iso, tagliarla a pezzi e trattarla in via sperimentale.
Tieni po presente che la differenza tra un'esposizione a 100 e 200 non è poi così critica a meno che tu non abbia esposto col SZ (ma anche in questo caso, sapendolo, ti vedresti spostare una zona). In stampa con un po' di lavoro in più riusciresti a recuperare tutto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo infatti pensato di sacrificare un rullo di prova per testare le varie soluzioni. Magari poi vi posto i risultati.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stiamo parlando di una sovraesposizione di circa uno stop ed un terzo (la hp5 nn è una 400)

se non ci sono scatti con alteluci critiche, a mio avviso si potrebbe anche sviluppare normalemente

avremo delle ombre decisamente aperte, e ci sarà da lavorare un po' in stampa sulle alteluci
ma in fondo la maggior parte delle pellicole moderne mantengono i dettagli nella zona VIII senza problemi quindi non la vedo così difficile

o al massimo ridurrei leggermente lo sviluppo un attimo per riportare le alteluci una mezza zona pià sotto

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 1:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Tomash ha scritto:
Ma perchè farsi del male con il Rodinal per sviluppare un HP5 ?

Non mi toccate il Rodinal . . . o mi Incavolato

Enzo Diabolico


Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Il mondo è bello perchè è vario.
Io sono un amante dei rivelatori moderni, tipo Paterson FX-39, Kodak T-Max, Xtol, Ornano MX e ST-33.
Già gli MQ non mi piacciono molto, il Rodinal poi l'ho usato una volta sola e non è che mi sia piaciuto, lo considero un cimelio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

'è poco da ridere Rolling Eyes
Io proprio i rivelatori moderni non riesco a vederli positivamente. Prendi per esempio una Tmax ( Vomito ) in Tmax; ti sembra che esca bene? o viene meglio in D76? Non posso esprimermi per il Paterson ma gli altri cerco accuratamente di evitarli.
Ma... come fai a considerare un cimelio il Rodinal se l'hai usato una volta sola?!?!!? Surprised E con che pellicola?!???!!? Mah

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
'è poco da ridere Rolling Eyes
Io proprio i rivelatori moderni non riesco a vederli positivamente. Prendi per esempio una Tmax ( Vomito ) in Tmax; ti sembra che esca bene? o viene meglio in D76? Non posso esprimermi per il Paterson ma gli altri cerco accuratamente di evitarli.
Ma... come fai a considerare un cimelio il Rodinal se l'hai usato una volta sola?!?!!? Surprised E con che pellicola?!???!!? Mah


Con Agfapan 25, un paio, poi non l'ho più usato.
Ho usato invece molto l'ID-11, anche con le Tmax, ma trovavo migliore il Tmax.
Il trucco con il Tmax è sviluppare a 24° con agitazioe alla Kodak, 20" continua all'inizio, 5" con 5 rapidi rovesciamenti di vasca ogni 30".
Sembra strano, ma a 20° pur adeguando il tempo rende peggio.
Ci ho sviluppato quintalate di T-Max 100 e 400 sempre con ottimi risultati, con la Tmax 3200 poi è splendido.

Ma cosa ci trovate nei cimeli ?
Possibile che sia solo io ad apprezzare i moderni rivelatori ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

piccolo OT: nella brevissima vita in CO ho usato solo il Rodinal, ma la prossima volta che mi ci metterò userò l'Xtol. Da quando ho scoperto che ha un impatto ambientale molto minore, mi piace Smile
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'Agfapan 25 digerisce il Rodinal ad una sola diluizione e variando gli iso. Con queste condizioni usciva splendida ed ineguagliata e se stampata con condensatori su Oriental aveva un fascino tutto suo ed inconfondibile.
I moderni rivelatori non hanno nessuna considerazione dell'effetto pittorico della grana (mi stupisco non l'abbia notato). L'idea era quella che andassero a trattare pellicole con grana invisibile quindi l'effetto su di essa era marginale. La caratteristica principale che questi rivelatori dovevano avere era la possibilità di facile tiraggio e flessibilità d'impiego con le pellicole a loro dedicate.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
L'Agfapan 25 digerisce il Rodinal ad una sola diluizione e variando gli iso. Con queste condizioni usciva splendida ed ineguagliata e se stampata con condensatori su Oriental aveva un fascino tutto suo ed inconfondibile.


E se lo avessi saputo allora magari era meglio, io sviluppai con la diluizione 1+50 se ben ricordo e stampai sulla allora Agfa Multicontrast RC con il mio 707, quindi luce diffusa.

paoloilchimico ha scritto:
I moderni rivelatori non hanno nessuna considerazione dell'effetto pittorico della grana (mi stupisco non l'abbia notato). L'idea era quella che andassero a trattare pellicole con grana invisibile quindi l'effetto su di essa era marginale. La caratteristica principale che questi rivelatori dovevano avere era la possibilità di facile tiraggio e flessibilità d'impiego con le pellicole a loro dedicate.


Ecco, è qui il punto.
Io cerco la quasi scomparsa della grana, non il suo aspetto pittorico, e a lavorarci ci sono riuscito anche con delle 400 iso, delle Tmax in Tmax.
Pensa che feci una stampa 40x60 di una maschera del carnevale di Venezia, figura intera, tutta di pizzo.
Non si vede la grana e il dettaglio del pizzo è perfetto.
Non male per una 400iso.
Ancora meglio il Paterson FX-39 con la Delta 400, la grana la si vede solo nel fochimetro, con la Delta 100 poi quasi neanche lì.
A lavorare di fino con le T-Grane e i rivelatori moderni si ottengono questi risultati, l'Xtol poi dicono che sia ancora meglio, ti saprò dire quando ci avrò fatto un po si esperienza.

Certo che se cerchi la bella grana, definita e secca i moderni rivelatori non sono la strada giusta, quando mostrano la grana non è mai bellissima, bisogna lavorare perchè non la mostrino e ci si riescie.
L'unica grana buona è quella della Tmax 3200 in Tmax.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se quella maschera l'avessi fotografata con una Trix o una FP4 sarebbe venuta meglio o peggio?
I risultati ottenuti da quelle pellicole in quei rivelatori li considero lisci e gommosi. E' una questione di gusti, ma siamo qui anche per esporli e discuterli Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Se quella maschera l'avessi fotografata con una Trix o una FP4 sarebbe venuta meglio o peggio?
I risultati ottenuti da quelle pellicole in quei rivelatori li considero lisci e gommosi. E' una questione di gusti, ma siamo qui anche per esporli e discuterli Wink


Non è questione che sarebbe venuta meglio o peggio, ma che io la volevo così, senza grana e così mi piace.

Non vedo però la "gommosità" di cui parli e di cui parlavi in un alto post approposito delle cromogene.
Una volta che si ottiene una grana fine, praticamente invisibile unita ad una buona gamma tonale e un buon livello di dettaglio, cosa ci si potrebbe aspettare ancora ?

Per intenderci, il BN che piace a me è un BN molto pulito, con gamma tonale estesa, neri profondi. Sui bianchi posso anche sorvolare (ma okkio, non il grigiume), se ci sono belli candidi tanto meglio, ma non ne faccio una questione prioritaria.
Non so come spiegarlo, dovrei postare una stampa ma purtroppo la tecnologia ancora non lo permette.

Ad ogni modo, questo risultato lo ottengo solo con materiali relativamente recenti, un accoppiata Delta 100 in FX-39 (e spero in Xtol) per me da un risultato nettamente migliore di una FP4 in ID-11, lo so per certo, queste due accoppiate le ho provate e riprovate e confrontate.
Ovviamente, migliori vuole dire che mi piace di più, il bello del BN è l'infinita varietà di sfumature che si possono ottenere, si va da immagini che sembrano fatte con il carboncino su carta ruvida a quelle fatte con la china su carta liscia, diciamo che io preferisco queste ultime.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 1:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono d'accordo sulla stroncatura che Paolo fa dei cosidetti rivelatori
"moderni". Non dimentichiamoci che il Rodinal, pur essendo a tutt'oggi
un valido rivelatore, ai tempi in cui entrò sul mercato trattava emulsioni
con caratteristiche differenti rispetto alle attuali. Che poi nel tempo le case
produttrici abbiano immesso sul mercato altri tipi di rivelatori, penso lo
abbiano fatto al solo scopo di diversificare i risultati sul negativo alfine
di soddisfare i "gusti" dell'utenza. Se qualcuno ama l'effetto pittorico della
grana, non farà a meno del Rodinal, se qualcun'altro preferisce ottenere più leggibilità nelle ombre sulla sua T.Max a discapito di acutanza e grana utilizzerà lo sviluppo T.Max, o qualcun'altro utilizzerà il D.76 per avere una grana più fine ed una scala tonale più estesa, e così via con gli altri rivelatori. Non credo che esista un rivelatore che sia il non plus ultra per tutte le situazioni di ripresa e con tutte le pellicole, e men che mai che
possa soddisfare i "gusti fotografici" di ognuno di noi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lungi da me l'idea di stroncare il Tmax... cercavo solo di esporre valutazioni oggettive.
Il Rodinal quando entrò sul mercato non ebbe assolutamente successo. La riscoperta è venuta con le pellicole moderne; ma non è sicuramente uno dei miei preferiti.
Lasciando perdere la grana e l'acutanza le Tmax in Tmax mancano di estensione tonale. Se la Delta100 la esponi a 50 e la tratti in D761+1 per i canonici 10min. avrà una grana simile a quella trattata in Tmax (ma meglio disegnata) e miglioreranno tutti gli altri parametri; parimenti la Delta400. Inoltre esistono splendidi rivelatori Tetenal e ottimi rivelatori faidate. L'importante è sapere ciò che si vuole ottenere prima di scattare.

Aggiungo poi che stiamo confrontando gusti personali e ciò rende tutto opinabile.

PS: le mie considerazioni sono soprattutto legate al MF; col 35mm le cose possono essere diverse ma l'estensione tonale diventa più critica. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi