|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Il mare di Francesco Catalano commento di hamham |
|
la foto va spostata di sezione, per una questione di coerenza con il resto delle azioni intraprese fino ad ora.
va benissimo metterci del pepe ogni tanto, anzi, fa anche bene.
è però doveroso spostare in varie.
ps
anch'io preferisco l'originale  |
| |  |
Le deportazioni del 2009 - IX di hamham commento di hamham |
|
grazie per il commento, maurizio, non ti ho detto nulla ma lo stavo aspettando un tuo parere...
ho contattato la compagnia teatrale regalando loro queste foto (accidenti devo ancora mandargliele... che testa!) e mi hanno chiesto, se voglio, di tornare a fare qualche foto alle loro rappresentazioni future... se ti fa piacere ti tengo aggiornato
grazie ancora per le tue parole  |
| |  |
Le deportazioni del 2009 - IX di hamham commento di hamham |
|
grazie per le tue parole, maria cristina, sono felice di aver contribuito a "dire" qualcosa...
per quanto riguarda la realizzazione... sto pensando di provare ad elaborare qualche scatto in b/n... ma sono bloccato perché vorrebbe dire rivedere il messaggio che sta alla base di questo reportage e snaturarlo non di poco...
come dicevo, infatti, l'idea nasce proprio dal gioco temporale tra il presente e la memoria del passato, vissuta però fra tanti anni...
 |
| |  |
Le deportazioni del 2009 - IX di hamham commento di hamham |
|
non ricordo di nessuna mia immagine che in così pochi minuti abbia ricevuto tanti commenti e tanti apprezzamenti. un grazie circolare a tutti!
vediamo ora di rispondere ai "dubbi":
Andrea Comelato ha scritto: | L'idea che c'è dietro mi piace, per quanto riguarda la realizzazione ho alcuni dubbi.
Il primo è sull'aver reso le immagini antiche, secondo me era meglio dar loro un aspetto moderno, ovviamente si tratta di scelte personali.
|
e
ignaro ha scritto: | Andrea Comelato ha scritto: | L'idea che c'è dietro mi piace, per quanto riguarda la realizzazione ho alcuni dubbi.
Il primo è sull'aver reso le immagini antiche, secondo me era meglio dar loro un aspetto moderno, ovviamente si tratta di scelte personali.... |
E' una perplessità che mi coglie sempre di fronte a immagini anticate, e ancor di più in questo caso.
Vero è che l'alternativa immaginabile è quella di foto perfettamente esposte e nitide, che richiamerebbero alla mente le immagini di certa cinematografia da effetti speciali... scelta difficile, indubbiamente. |
la realizzazione anticata delle immagini mi è servita come strumento per riportare alla memoria le vecchie immagini di guerra, dei documentari e dei documenti originali, in modo da sovrapporre le immagini scattate oggi con quelle impresse nella nostra memoria, enfatizzando il messaggio che ciò che è stato potrebbe riaccadere anche domani, quando meno ce lo aspettiamo.
come dicevo in apertura, se la rappresentazione storica fosse stata fedele nei dettagli, questo reportage non sarebbe mai nato e non sarebbe mai stato affrontato in questa maniera. probabilmente, se avessi avuto delle buone foto, le avrei ottimizzate al meglio ma nulla di più. credo
questo risponde anche alle impressioni del nostro topo:
Topo Ridens ha scritto: | [cut]In qualche fotografia si notano alcuni particolare dei giorni nostri... e da questo punto di vista si potrebbe trovare un'incongruenza col lavoro fatto in post: ma a ben pensarci è come se avessi creato una sorta di ponte tra il passato e il presente... come se ciò che è accaduto tanti anni fa possa ritornare e risuccedere oggi. E penso che questo è proprio ciò che dobbiamo tenere sempre a mente... |
esattamente quello che hai scritto
Andrea Comelato ha scritto: | Il secondo punto riguarda le immagini con ampie inquadrature che, secondo me, non rendono bene la dinamica della scena, a causa della presenza di troppe persone e del punto di ripresa, eri limitato nei movimenti?
[cut] |
non ero minimamente preparato: sono andato alla rappresentazione con moglie e figlio pensando di dover assistere a delle scene di recitazione classica. mi sono ritrovato in mezzo agli altri spettatori sbattuto contro il muro dagli attori che ci urlavano in faccia di stare indietro, poi di fare un passo avanti, mentre brandivano i manganelli in alto e i cani che ci abbaiavano addosso. ero dentro la rappresentazione anche emotivamente. solo dopo sono "sgattaiolato" via e ho fatto le foto più "d'insieme". forse è per questo che rendono meno, perché sono un attimo più studiate e non hanno dentro quel patos che si vede nella foto n° 2, per esempio. che se vedi l'originale è solo una brutta immagine sfocata e mossa...
gli altri primi piani, quello del ragazzo con la pistola o del dottore... anche quelle le ho fatte dopo lo shock iniziale ma ti assicuro che sentire i fischietti sopra la testa e i colpi di pistola a mezzo metro ha aiutato tantissimo...
sweet ha scritto: | Ho visto parte della messa in scena.
Queste immagini rappresentano al meglio la drammaticità devastante di cui sono stata spettatrice e che mi ha fatto riaffiorare antiche paure.
Forse a questo serve la memoria: a non smettere di avere paura.
 |
quando ci siamo scambiati quel saluto fugace avevo ancora la voce scossa... l'hai notato?
e capisco cosa intendi quando dici antiche paure... la sensazione è stata la medesima.
Clara Ravaglia ha scritto: | Questo tuo reportage mi ha ricordato tantissimo un film di Vancini:
La lunga notte del 43, tratto dalle Storie Ferraresi di Bassani. Serpeggia fra le immagini la stessa sensazione di mestizia, di impotenza che genera uan certa rabbia repressa e di grande compassione per il destino dell'uomo in genere.
Sicuramente ci fai sentire il coinvolgimento emotivo che ti spinto a comporre il lavoro.. e questa è la cosa che conta di più....
Scendendo nel particolare ho poco da aggiungere, perché Andrea Comelato ha già espresso benissimo quello che anch'io volevo sottolineare.... soprattutto:
Citazione: | Il primo è sull'aver reso le immagini antiche, secondo me era meglio dar loro un aspetto moderno, ovviamente si tratta di scelte personali. |
e questa è una cosa che ho detto anche commentando un reportage che considero vicino a questo in spirito:
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=21
e poi
Citazione: | Le immagini con inquadratura più stretta, grazie anche all'espressività di certi volti, le trovo molto più riuscite dal punto di vista narrativo. |
L'immagine di apertura è comunque la mia preferita... davvero toccante.
Ciao
Clara
 |
il film cercherò di reperirlo in qualche modo, mi hai incuriosito (e lusingato per il paragone).
per il resto, penso di aver più o meno risposto.... nel caso sono qui
grazie ancora a tutti! |
| |  |
Le deportazioni del 2009 - IX di hamham commento di hamham |
|
In questi giorni di fine gennaio, in occasione del "giorno della memoria" si sono svolte, un po' in tutta italia, mostre, manifestazioni, incontri, approfondimenti e rievocazioni storiche su quelli che sono stati gli avvenimenti che hanno caratterizzato il secondo conflitto mondiale.
nella mia città, sbato 31 gennaio, la Compagnia degli Stracci, coinvolgendo i cittadini come comparse, ha inscenato una ricostruzione dei rastrellamenti che le forze delle SS compirono nei confronti dei cittadini italiani di religione ebraica, dei dissidenti politici, degli zingari e degli omosessuali.
si è trattato di una ricostruzione assolutamente coinvolgente sul piano emotivo ma per nulla fedele nei "particolari": gli abiti, per esempio, erano quelli "dei nostri giorni", così come il "look" degli attori.
Questo particolare mi ha spinto a realizzare il presente reportage (che, altrimenti, credo non sarebbe mai venuto fuori...): Le deportazioni del 2009.
si tratta di una decina di immagini che raccontano (o intendono farlo) i momenti salienti di una scena che si svolge in pochi minuti ma che è di una drammaticità devastante, destinata a durare per sempre nella memoria di tutti.
Sono dieci immagini scattate nel 2009, durante un ipotetico rastrellamento contemporaneo, con i simboli del potere in forza negli anni '30/'40, come segno archetipo del potere "che distrugge", lavorate in postproduzione come se fossero immagini che hanno subito esse stesse la decandenza dei fatti che raccontano. Come se noi fossimo degli spettatori del futuro, come se ci trovassimo a guardare le foto dei rastrellamenti che accaddero oggi, sessanta anni fa.
è un gioco, un tragico gioco, per riflettere sul "mai più" che sentiamo così spesso, sul pericolo che questo "mai più" sia solo un'illusione.
o semplicemente si tratta di un ingenuo escamotage per ovviare ad una ricostruzione storica con una scenografia non curante dei particolari.
se volete, il viaggio della memoria ha inizio:
è sera, nel silenzio suona forte una sirena.
Gli abitanti delle case della piccola corte, spaventati, lasciano le cose che stanno facendo e si precipitano in strada. Dall'ingresso fa comparsa un manupolo di persone, armate di pistole, manganelli e cani, tutti vestiti di nero che, con passo militare, si avvicinano decisi agli abitanti già ammassati al muro.
non c'è spazio per pensare: in un attimo gli abitanti della corte si trovano totalmente indifesi, uno sull'altro, contro le grida minacciose delle forze delle SS e del ringhio dei loro cani e dei manganelli sulle loro teste. negli occhi degli uni c'è l'odio, in quelli degli altri solo smarrimento.
in pochi secondi la scena diventa surreale: in mezzo alla corte si forma un tribunale improvvisato che, con durezza e in lingua sconosciuta, a voce alta e ferma, chiama per cognome e nome gli abitanti di quelle case. non tutti, però: la lista è solo per alcuni.
senza comprenderne il motivo, a questi viene assegnato un numero e un simbolo identificativo. vengono poi messi da parte, insieme agli altri appena chiamati, tutti in fila.
una volta che sono stati snocciolati tutti i nomi presenti sulla lista, i "chiamati" vengono presentati ai "non chiamati" per i loro crimini: chi indossa un triangolo rosa è un omosessuale, chi un triangolo rosso è un comunista, chi una stella gialla è un ebreo. poi vengono raccolti e costretti, sotto la minaccia dei cani e dei manganelli, a correre in circolo in mezzo alla corte, prima una corsa semplice
e poi una lunga, estenuante, corsa con le mani in alto
gli occhi attenti e freddi di chi è pronto a scagliare i cani contro le donne e i vecchi che inciampano e cadono....
...e quelli minacciosi di coloro che hanno il compito di sparare a chi ha l'ardire di correre fuori dal gruppo, in una fuga disperata.
ogni tanto qualcuno viene chiamato da parte e un medico lo controlla in maniera sommaria: occhi, denti e gola.
questi decide quindi se mandarlo fuori dal gruppo, verso un secondo piccolo gruppo che man mano si sta formando, oppure se mandarlo via, verso l'uscita dalla corte, verso quella che sembra essere l'unica uscita possibile da quest'incubo arrivato improvviso e inatteso...
...ma che in realtà è solo la fine di una vita, destinata a non conoscere gli orrori che vedranno invece tutti quelli che sono appena stati "risparmiati".
27 gennaio: giornata mondiale della memoria.
perché "mai più" gli occhi di un uomo siano gli occhi di un ragazzo con una pistola in pugno.
 |
| |  |
LA NOTTE DI FIRENZE..... di cacioli david commento di hamham |
|
cacioli david ha scritto: | CERTO,PER UNO A CUI PIACE L'ASSENZA DI COLORE .....QUESTA FOTO
PUO'SEMBRARE LA FINE DELLA GUERRA....!!!.....grazie  |
ti ricordo il punto del regolamento dove si cita che "ogni immagine è esposta al giudizio degli utenti".
sei un nuovo utente, il mio consiglio è quello di leggere per bene il regolamento prima di postare e, comunque, di abbassare i toni delle risposte (scrivere in maiuscolo equivale ad urlare).
questo intervento non necessita di risposta. |
| |  |
| |  |
0016 di Maurizio Rugiero commento di hamham |
|
ragazzi
che sia l'ultima volta che dobbiamo intervenire per sedare dei commenti che non c'entrano nulla con la critica alla foto!
immaginando e fgioia, per favore, non fateci prendere misure drastiche! |
| |  |
| |  |
0016 di Maurizio Rugiero commento di hamham |
|
grenouille ha scritto: | Secondo me Pocket qui non si parla di regole ma di pareri. Per questo ritengo si tratti di filosofeggiamento. Nel frattempo ho girato la tua galleria e quella di Impressionando e ho trovato la conferma alla mia tesi, non che avessi dubbi: pareri non regole!
Giuliano |
grenouille mi sembra che stai confondendo la zona di critica in un qualcosa che con la critica non c'entri nulla. e nemmeno con lo spirito di p4u.
ci auguriamo che episodi del genere non si ripetano, altrimenti saremo costretti a prendere dei provvedimenti seri.
invitiamo tutti al confronto sulla foto e solo su di essa.
grazie per la collaborazione. |
| |  |
concerto di Natale di NEROAVORIO commento di hamham |
|
NEROAVORIO ha scritto: | BUON NATALE !!!!! |
ci spieghi cosa c'entra questa uscita con lo spazio di critica che stai usando (gratuitamente, per giunta)?
ti ricordo il punto del regolamento:
Citazione: | 6 - Le immagini inviate nelle sezioni apposite del Forum si intendono esposte volontariamente al giudizio tecnico/estetico degli altri iscritti, nell’ottica di un reciproco confronto di generale utilità. E’ fatto espresso divieto di rispondere in maniera maleducata e polemica ai commenti che vengono ricevuti, come pure non è consentito inviare commenti non inerenti l’immagine proposta, in particolare riferiti a singole persone. Non è possibile rispondere pubblicamente ad eventuali scorrettezze e/o provocazioni di altri utenti. In tal caso chi ha ricevuto la provocazione deve segnalarlo in privato al moderatore di sezione, che provvederà agli interventi necessari.
Chi sottopone una foto a critica ne dichiara implicitamente la proprietà. Se la foto è di proprietà altrui vi è l'obbligo di specificarne chiaramente l'autore, il quale deve aver preventivamente dato il consenso alla pubblicazione. Photo4U.it declina ogni responsabilità sull'uso improprio delle immagini. |
per questa violazione, neroavorio, ritieniti ufficialmente ammonito. non saranno
tollerati altri tuoi interventi che non siano inerenti il buon uso del forum.
la stessa sanzione va ad alesse, anche lui ufficialmente ammonito per aver commentato inutilmente la triste uscita di neroavorio. non abbiamo bisogno di flame, né di giustizieri. grazie.
se vogliamo continuare con la critica fotografica, bene. altrimenti evitiamo di intervenire. |
| |  |
concerto di Natale di NEROAVORIO commento di hamham |
|
scusatemi, volevo vedere l'anteprima del messaggio e invece l'ho inviato... avrei voluto aggiungere questo:
le cose che secondo me non funzionano, oltre a quelle citate da salvatore sono la postwork sbrigativa (lo scontorno delle figure è fatto con l'accetta e non con la dovizia che sarebbe stata necessaria), le ombre lasciate sono incoerenti con il contesto, il riflesso sul piano diventa il punto di interesse ma in realtà è solo confusione, sono rimaste tracce di sfondo sulla parte destra, dove invece nella parte sinistra sono state tolte e la luce diffusa del bianco sulle figure (effetto sfumato della selezione) è privo di senso. inoltre nella parte bianca sono rimaste tracce di giallo e di sporco.
per questo lo considero un lavoro da cestinare, senza pensarci due volte.
enzo, sicuramente esagerando, ha definito questa foto un'offesa. io penso che ci sarebbe da riflettere sull'assoluta leggerezza nel mettere a critica un lavoro così mal eseguito e una ancor più sbalorditiva leggerezza di commento in chi, senza nemmeno guardare, scrive "fantastico lavoro".
è questo quello che, più di tutto, non funziona: l'aver scambiato photo4u per un posto dove la foto non c'entra nulla, quello che conta è farsi la cerchia di "amicizie" più grande possibile...
che peccato. |
| |  |
concerto di Natale di NEROAVORIO commento di hamham |
|
quoto l'intervento circostanziato e ragionato di salvatore:
pocket ha scritto: | [cut]
1) In relazione all'inquadratura = perchè non comprendo come si possa definire origianale un un taglio che ha incluso in maniera sommaria i più disparati elementi, alcuni dei quali poco leggibili a causa del pesante e caotico trattamento in post. L'oginalità starebbe nell'aver tagliato le teste ed inquadrato solo i piedi e parte dello strumento ? se ne vedono centinaia di foto con i soli piedi inclusi.
2) In relazione al titolo = perchè, se lo tolgo, che si tratti di un concerto diventa un concetto estremamente opinabile. Si può trattare pure di un duetto in un ristorantino o di un appassionato che suona a casa sua... Hai tagliato tutto l'ambiente circostante, difficile pretendere un risultato diverso da una FOTO ... facile invece ottenere che una mezza foto parli completamente, quando la si accompagna ad una PAROLA.
3) L'aspetto estetico e l'esecuzione tecnica pesantemente condizionati dall'intervento in post produzione fatto in maniera approssimativa che rende la foto esteticamente discutibile.
[cut] |
che condivido in pieno.
in qualsiasi contesto una foto del genere non potrebbe che stare nel cestino. peccato che quando lo si dica si scambi l'intervento per un attacco personale... che poi cosa ci potrebbe essere di personale in una relazione "via monitor" non l'ho mai capito.
chiudo citando l'invito di salvatore, che condivido:
pocket ha scritto: |
Con il "se la foto mi fa schifo non la commento" il forum non va da nessuna parte. Meglio allora scegliere Flickr o i mille stumenti di social networking presenti in rete per mostrare le proprie foto. |
|
| |  |
Fontana di tirzan commento di hamham |
|
tirzan ha scritto: | scusa mi dicono che e mossa ma e chiaro che e mossa perche l'acqua si muove!!! poi la foto lo fatta di notte scusa se te fai una foto di notte a un oggetto che si muove dovra uscire mossa non ti pare??? |
come ti ha già spiegato Muad'Dib, le tue affermazioni non hanno alcun senso logico.
l'acqua può benissimo venire "congelata", basta utilizzare un flash o un tempo veloce. anche se si muove!
non insieme, perché altrimenti avresti un fotogramma per metà nero (come logicamente saprai, viste le tue affermazioni sulla nostra ignoranza frotografica...)
se volevi trasformare l'acqua in un flusso continuo non ci sei riuscito, perché 1/80 è troppo veloce per questo tipo di effetto. il risultato è una foto mossa e non una foto con effetto movimento.
avresti dovuto usare un tempo più lento... e per magia avresti potuto abbassare gli ISO. ma questa relazione tra ISO e tempi non c'è bisogno che venga spiegata... del resto già lo saprai, no?
l'uso del cavalletto in condizioni simili era d'obbligo.... e se non l'avevi si potevano inventare almeno altri 3-4 modi per sostituirlo più o meno efficacemente. almeno credo... non è che me ne intenda molto...
se si scatta una foto, si deve avere in testa un risultato. se le condizioni ambientali non permettono di raggiungerlo, si evita di scattare: il risultato sarebbe solo uno scatto buono per il cestino, come questa foto, che non è né carne né pesce... sempre detto da chi non capisce nulla di fotografia, ovvio...
certo però che, oltre che curare l'italiano, potrebbe essere una buona idea scendere da quel piedistallo... ed evitare di dire che gli altri non capiscono nulla di foto se non riescono ad apprezzare una propria foto. bella o brutta che sia, sbagliata o meno che possa essere. |
| |  |
Fontana di tirzan commento di hamham |
|
tirzan ha scritto: | secondo me voi non capite niente di fotografia dal mio parere |
illuminaci tu, allora.
scrivi qualche articolo, proponi qualche dimostrazione, qualche tutorial, qualche saggio che possiamo pubblicare e che ci aiuti a scoprire questo mondo a noi misterioso.
ovviamente il tutto corredato da foto. naturalemente scattate di proprio pugno, delle foto che nemmeno il NG si sognerebbe. anche se, vista la nostra profonda ignoranza, ci accontenteremmo delle fotacce pubblicate sui giornaletti di gossip.
non sto scherzando: siccome anche a me la tua foto pare sbagliata per gli stessi motivi che già ti sono stati detti, vorrei capire cosa non ho chiaro della fotografia.
ti sarei grato inoltre se vorrai lasciare la tua foto visibile, senza toglierla dalla galleria. sai com'è, spesso noi ignoranti ci vediamo privare delle foto che non capiamo... |
| |  |
cade la neve... di NEROAVORIO commento di hamham |
|
alesse ha scritto: | cut]
Questo è uno dei motivi per cui non chiederò più commenti alle mie foto.
[cut] |
sbaglieresti, perché di buoni commenti se ne leggono ancora.
è questo meccanismo di pacche sulle spalle reciproche che è di una tristezza assurda.
ma è facilissimo individuarne i protagonisti. e scegliere a chi dare credito e chi ignorare, che tanto qualsiasi cosa si scriva finisce tutto a "grazie per il passaggio, un caro saluto".
ora però finiamo con l'OT. il m io intervento voleva essere una presa di posizione per dire che così non va bene e che photo4u non è questo.
sta a noi tutti cercare di riportarlo ad una condizione accettabile. e lo si fa solo commentanto criticamente, non certo lamentandosi o accusando.
andiamo avanti con i commenti e solo con quelli.
grazie |
| |  |
cade la neve... di NEROAVORIO commento di hamham |
|
l'idea poteva anche essere interessante... ma è stata buttata via da una realizzazione assolutamente da cestinare: dalla composizione all'esposizione, alla semplice comunicazione è un'immagine che non può essere definita nemmeno accettabile.
mi spiace di essere così duro, ma qui sembra che stiamo vivendo in una dimensione dove conta solo il complimento gratuito, il facile commento acritico e lo scambio di convenevoli privo di qualsiasi dignità.
in veste di utente, di commentatore, di moderatore e infine di coordinatore di questo forum, mi dissocio totalmente da tutti complimenti qui ricevuti.
me ne prendo ogni responsabilità personale, sia chiaro. ma stiamo trasformando, con questo modo di commentarsi, il forum in un posto inutile, a dir poco nauseabondo.
credo che dovremmo cercare di imparare in questo forum... non cercare di farsi false amicizie (perché dirsi "stupenda", in questo caso, è pura e semplice ipocrisia, finalizzata al solo scambio gratuito di commenti). |
| |  |
pericolo dall alto di Maurizio Rugiero commento di hamham |
|
attilio78k e alnitak57, avete già fatto chiudere un 3D per il vostro comportamento al di fuori di ogni rispetto per il regolamento: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=330122&postdays=0&postorder=asc&start=40
entrambi siete stati già richiamati in passato; i provvedimenti che verrano presi ora tengono conto del vostro passato forumistico.
attilio78k, sospeso per 3 giorni.
alnitak57 sospeso a tempo indeterminato e riattivabile solo dopo 7 giorni da oggi e solo dopo consultazione dell'amministrazione, vista la recidività del caso. è l'ennesimo richiamo che ti viene fatto e sempre per gli stessi motivi. non sono bastate diverse ammonizioni ufficiali e una sospensione per fartelo capire.
ricordo che ogni clone verrà bannato e che saranno presi dei provvedimenti anche sull'account originale. in termini pratici vuol dire, nel caso dovesse essere necessario, un prolungamento della sospensione per attilio78k e un bannaggio irreversibile per alnitak57.
ogni commento a questo intervento verrà sanzionato come previsto dal regolamento.
per qualsiasi chiarimento: staff@photo4u.it |
| |  |
walker di BuZz commento di hamham |
|
buzz, non c'era bisogno di una tale arringa in tua difesa: ogni accusa fatta era, e resta, illecita e priva di senso.
la foto comunque rimane in paesaggio, non certo in artwork. che in effetti non deve essere considerato il posto di chi paciuga con photoshop, ma qualcosa di più.
una cosa per tutti, poi smetto: cerchiamo di avere un atteggiamento mentale più aperto. passare le ore a disquisire se sia meglio un brodo chimico o una tavoletta grafica non c'entra nulla con il parlare di fotografia. qui cerchiamo di parlare di fotografia. |
| | br> |