Le deportazioni del 2009 - IX |
|
|
Le deportazioni del 2009 - IX |
di hamham |
Dom 01 Feb, 2009 5:03 pm |
Viste: 1954 |
|
Autore |
Messaggio |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 6:40 pm Oggetto: Le deportazioni del 2009 - IX |
|
|
In questi giorni di fine gennaio, in occasione del "giorno della memoria" si sono svolte, un po' in tutta italia, mostre, manifestazioni, incontri, approfondimenti e rievocazioni storiche su quelli che sono stati gli avvenimenti che hanno caratterizzato il secondo conflitto mondiale.
nella mia città, sbato 31 gennaio, la Compagnia degli Stracci, coinvolgendo i cittadini come comparse, ha inscenato una ricostruzione dei rastrellamenti che le forze delle SS compirono nei confronti dei cittadini italiani di religione ebraica, dei dissidenti politici, degli zingari e degli omosessuali.
si è trattato di una ricostruzione assolutamente coinvolgente sul piano emotivo ma per nulla fedele nei "particolari": gli abiti, per esempio, erano quelli "dei nostri giorni", così come il "look" degli attori.
Questo particolare mi ha spinto a realizzare il presente reportage (che, altrimenti, credo non sarebbe mai venuto fuori...): Le deportazioni del 2009.
si tratta di una decina di immagini che raccontano (o intendono farlo) i momenti salienti di una scena che si svolge in pochi minuti ma che è di una drammaticità devastante, destinata a durare per sempre nella memoria di tutti.
Sono dieci immagini scattate nel 2009, durante un ipotetico rastrellamento contemporaneo, con i simboli del potere in forza negli anni '30/'40, come segno archetipo del potere "che distrugge", lavorate in postproduzione come se fossero immagini che hanno subito esse stesse la decandenza dei fatti che raccontano. Come se noi fossimo degli spettatori del futuro, come se ci trovassimo a guardare le foto dei rastrellamenti che accaddero oggi, sessanta anni fa.
è un gioco, un tragico gioco, per riflettere sul "mai più" che sentiamo così spesso, sul pericolo che questo "mai più" sia solo un'illusione.
o semplicemente si tratta di un ingenuo escamotage per ovviare ad una ricostruzione storica con una scenografia non curante dei particolari.
se volete, il viaggio della memoria ha inizio:
è sera, nel silenzio suona forte una sirena.
Gli abitanti delle case della piccola corte, spaventati, lasciano le cose che stanno facendo e si precipitano in strada. Dall'ingresso fa comparsa un manupolo di persone, armate di pistole, manganelli e cani, tutti vestiti di nero che, con passo militare, si avvicinano decisi agli abitanti già ammassati al muro.
non c'è spazio per pensare: in un attimo gli abitanti della corte si trovano totalmente indifesi, uno sull'altro, contro le grida minacciose delle forze delle SS e del ringhio dei loro cani e dei manganelli sulle loro teste. negli occhi degli uni c'è l'odio, in quelli degli altri solo smarrimento.
in pochi secondi la scena diventa surreale: in mezzo alla corte si forma un tribunale improvvisato che, con durezza e in lingua sconosciuta, a voce alta e ferma, chiama per cognome e nome gli abitanti di quelle case. non tutti, però: la lista è solo per alcuni.
senza comprenderne il motivo, a questi viene assegnato un numero e un simbolo identificativo. vengono poi messi da parte, insieme agli altri appena chiamati, tutti in fila.
una volta che sono stati snocciolati tutti i nomi presenti sulla lista, i "chiamati" vengono presentati ai "non chiamati" per i loro crimini: chi indossa un triangolo rosa è un omosessuale, chi un triangolo rosso è un comunista, chi una stella gialla è un ebreo. poi vengono raccolti e costretti, sotto la minaccia dei cani e dei manganelli, a correre in circolo in mezzo alla corte, prima una corsa semplice
e poi una lunga, estenuante, corsa con le mani in alto
gli occhi attenti e freddi di chi è pronto a scagliare i cani contro le donne e i vecchi che inciampano e cadono....
...e quelli minacciosi di coloro che hanno il compito di sparare a chi ha l'ardire di correre fuori dal gruppo, in una fuga disperata.
ogni tanto qualcuno viene chiamato da parte e un medico lo controlla in maniera sommaria: occhi, denti e gola.
questi decide quindi se mandarlo fuori dal gruppo, verso un secondo piccolo gruppo che man mano si sta formando, oppure se mandarlo via, verso l'uscita dalla corte, verso quella che sembra essere l'unica uscita possibile da quest'incubo arrivato improvviso e inatteso...
...ma che in realtà è solo la fine di una vita, destinata a non conoscere gli orrori che vedranno invece tutti quelli che sono appena stati "risparmiati".
27 gennaio: giornata mondiale della memoria.
perché "mai più" gli occhi di un uomo siano gli occhi di un ragazzo con una pistola in pugno.
 _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Ultima modifica effettuata da hamham il Dom 01 Feb, 2009 7:00 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Un reportage assolutamente coinvolgente, una forza delle immagini (nessuna esclusa) drammaticamente efficace.
Si vede che, oltre alla capacità tecnica ed alla conoscenza del linguaggio fotografico, c'è una grande partecipazione nella rappresentazione di questa agghiacciante ricostruzione.
Grazie Giuseppe per questo prezioso contributo alla memoria!
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pantesco1969 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 1395 Località: Anzio
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Ci siamo dati un appuntamento storico, sono contento che altre persone abbiano affrontato il mio stesso tema, e soprattuto realizzarlo molto bene nell'antichizzazione delle foto. Mi piacciono quasi tutte, solo la 4 non mi piace molto.  _________________
Ultimo Ritratto Sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Non occorrono tante parole per descrivere l'emozione che queste tue immagini, accompagnate da un racconto vissuto interiormente, hanno suscitato in me. La loro realizzazione ottenuta con vari mezzi, tra i quali primeggia l'uso della luce, rende così realistiche le scene da dimenticarsi quasi la loro finzione. E' un bel e valido documento.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 7:06 pm Oggetto: |
|
|
questa parte della storia e qualcosa che colpisce dentro fin da quando ero bambino sono stato colpito da tutto questo lo sterminio degli ebrei 6.000.000 di persone
ho visto che hai citato il riconnoscimento coi triangoli di stoffa cerano anche i testimono di geova allora conosciuti come studenti bibblici a loro avevano messo un triangolo viola fedeli fino alla morte ad alcuni veniva offerta la liberta se avrebbero rinnegato dio ma mai nessunio a ceduto
ho visto dei video di testimonianze che morivano si facevano torturare ma non cedevano mai
il lavoro che hai fatto e davvero ammirevole dare testimonianza a cio dovrebbe farci riflettere sul valore della vita e delle cose che crediamo scontate
complimenti sinceri giuseppe
mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 7:10 pm Oggetto: |
|
|
L'idea che c'è dietro mi piace, per quanto riguarda la realizzazione ho alcuni dubbi.
Il primo è sull'aver reso le immagini antiche, secondo me era meglio dar loro un aspetto moderno, ovviamente si tratta di scelte personali.
Il secondo punto riguarda le immagini con ampie inquadrature che, secondo me, non rendono bene la dinamica della scena, a causa della presenza di troppe persone e del punto di ripresa, eri limitato nei movimenti?
Le immagini con inquadratura più stretta, grazie anche all'espressività di certi volti, le trovo molto più riuscite dal punto di vista narrativo. _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Comelato ha scritto: | L'idea che c'è dietro mi piace, per quanto riguarda la realizzazione ho alcuni dubbi.
Il primo è sull'aver reso le immagini antiche, secondo me era meglio dar loro un aspetto moderno, ovviamente si tratta di scelte personali.... |
E' una perplessità che mi coglie sempre di fronte a immagini anticate, e ancor di più in questo caso.
Vero è che l'alternativa immaginabile è quella di foto perfettamente esposte e nitide, che richiamerebbero alla mente le immagini di certa cinematografia da effetti speciali... scelta difficile, indubbiamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Mastria utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 2360 Località: Salento
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Giuseppe , davvero un ottimo reportage, perfetta la tecnica di invecchiamento usata, bellissime alcune espressioni colte.
 _________________ Le immagini sono manifestate all'uomo, ma la luce che è in esse è nascosta nell'immagine della luce del Padre.
Gesù. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sweet non più registrato
Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 2984
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto parte della messa in scena.
Queste immagini rappresentano al meglio la drammaticità devastante di cui sono stata spettatrice e che mi ha fatto riaffiorare antiche paure.
Forse a questo serve la memoria: a non smettere di avere paura.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 8:07 pm Oggetto: |
|
|
ciao Giuseppe, nel commento precedente ho tralsciato il mio parere riguardo al lavoro che hai svolto a mio avvisso hai svolto un buon lavoro qui non si tratta di rendere unio scatto dinamico ho statico quel che si voglia anzi mi guarderei bene da questo concetto piuttosto moderno
la cosa importante era quella di rendere piu vicine possibili queste immagini alla storia ho avuto modo divedere scatti dell epoca e per conto mio ci sei andato molto vicino
mauri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 8:15 pm Oggetto: |
|
|
ciao Giuseppe. Prima mi son guardato con calma questo tuo reportage... e mi son lasciato "trasportare"... segno che dal punto di vista emotivo il racconto è ben fatto. Mi piacciono le inquadrature che hai utilizzato, così come i punti di ripresa: a volte ci mostri la scena più globalmente, dall'esterno, altre volte ci fai diventare parte integrante. Personalmente ho anche apprezzato il lavoro fatto in post, in cui hai reso vecchie queste immagini. In qualche fotografia si notano alcuni particolare dei giorni nostri... e da questo punto di vista si potrebbe trovare un'incongruenza col lavoro fatto in post: ma a ben pensarci è come se avessi creato una sorta di ponte tra il passato e il presente... come se ciò che è accaduto tanti anni fa possa ritornare e risuccedere oggi. E penso che questo è proprio ciò che dobbiamo tenere sempre a mente... _________________ WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Questo tuo reportage mi ha ricordato tantissimo un film di Vancini:
La lunga notte del 43, tratto dalle Storie Ferraresi di Bassani. Serpeggia fra le immagini la stessa sensazione di mestizia, di impotenza che genera uan certa rabbia repressa e di grande compassione per il destino dell'uomo in genere.
Sicuramente ci fai sentire il coinvolgimento emotivo che ti spinto a comporre il lavoro.. e questa è la cosa che conta di più....
Scendendo nel particolare ho poco da aggiungere, perché Andrea Comelato ha già espresso benissimo quello che anch'io volevo sottolineare.... soprattutto:
Citazione: | Il primo è sull'aver reso le immagini antiche, secondo me era meglio dar loro un aspetto moderno, ovviamente si tratta di scelte personali. |
e questa è una cosa che ho detto anche commentando un reportage che considero vicino a questo in spirito:
la sirena tace
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=352223
e poi
Citazione: | Le immagini con inquadratura più stretta, grazie anche all'espressività di certi volti, le trovo molto più riuscite dal punto di vista narrativo. |
L'immagine di apertura è comunque la mia preferita... davvero toccante.
Ciao
Clara
 _________________ Clara Ravaglia
Ultima modifica effettuata da Clara Ravaglia il Dom 01 Feb, 2009 10:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 8:32 pm Oggetto: Le deportazioni del 2009... |
|
|
Anche mia madre, nonostante vivessimo in un piccolo paese di provincia, aveva i suoi racconti sulla Guerra...me li hai fatti ricordare...
Il tuo racconto e le tue parole raggelano...soprattutto perchè guardando queste foto si perde il senso del tempo e si acquisiscono, si leggono come assolutamente vere...racconti di un passato che, si stenta a crederlo, fa parte di noi...la domanda più forte come sia potuto succedere...
Trovo efficaci rappresentazioni di questo tipo...ricreano in parte quell'atmosfera di terrore, di paura che, fortunatamente, non conosciamo rendendone partecipe soprattutto i giovani d'oggi in modo da non ripetere errori e certamente da non farne nuovi...
Le più belle le ultime cinque...
Cinque pugni allo stomaco...
Il medico che visita le persone...
La pistola pronta a sparare alle spalle...
Ma soprattutto quel fischietto che penzola...
Non oso immaginare cosa abbia rappresentato sentirne il suono forte e crudele...
Franco _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Non contesto la tua scelta stilistica di rappresentare questo evento con una determinata post-produzione, anche Spielberg raccontò la sua storia (Schindler's list) usando solo in bianco/nero, concedendosi solo i colori nella scena della candela che si spegne all'inizio del film e il cappotto rosso della bambina.
Le tue immagini hanno un forte significato simbolico ed emozionale, si leggono con una magistrale fluidità, ci si sposta di fotogramma in fotogramma, di persona in persona, di gesto in gesto con perfetta naturalezza.
Bravo nel cogliere espressioni abbastanza convincenti, l'aspetto drammatico e sopratutto la sottolineatura del messaggio che riesci a tenere sempre alto.
Molto funzionale sia come reportage che come ricordo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 8:49 pm Oggetto: |
|
|
quando si dice un'immagine mille parole.....
non dobbiamo dimenticare,perche' circostanze del genere non abbiano mai piu a ripetersi.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 10:07 pm Oggetto: |
|
|
non ricordo di nessuna mia immagine che in così pochi minuti abbia ricevuto tanti commenti e tanti apprezzamenti. un grazie circolare a tutti!
vediamo ora di rispondere ai "dubbi":
Andrea Comelato ha scritto: | L'idea che c'è dietro mi piace, per quanto riguarda la realizzazione ho alcuni dubbi.
Il primo è sull'aver reso le immagini antiche, secondo me era meglio dar loro un aspetto moderno, ovviamente si tratta di scelte personali.
|
e
ignaro ha scritto: | Andrea Comelato ha scritto: | L'idea che c'è dietro mi piace, per quanto riguarda la realizzazione ho alcuni dubbi.
Il primo è sull'aver reso le immagini antiche, secondo me era meglio dar loro un aspetto moderno, ovviamente si tratta di scelte personali.... |
E' una perplessità che mi coglie sempre di fronte a immagini anticate, e ancor di più in questo caso.
Vero è che l'alternativa immaginabile è quella di foto perfettamente esposte e nitide, che richiamerebbero alla mente le immagini di certa cinematografia da effetti speciali... scelta difficile, indubbiamente. |
la realizzazione anticata delle immagini mi è servita come strumento per riportare alla memoria le vecchie immagini di guerra, dei documentari e dei documenti originali, in modo da sovrapporre le immagini scattate oggi con quelle impresse nella nostra memoria, enfatizzando il messaggio che ciò che è stato potrebbe riaccadere anche domani, quando meno ce lo aspettiamo.
come dicevo in apertura, se la rappresentazione storica fosse stata fedele nei dettagli, questo reportage non sarebbe mai nato e non sarebbe mai stato affrontato in questa maniera. probabilmente, se avessi avuto delle buone foto, le avrei ottimizzate al meglio ma nulla di più. credo
questo risponde anche alle impressioni del nostro topo:
Topo Ridens ha scritto: | [cut]In qualche fotografia si notano alcuni particolare dei giorni nostri... e da questo punto di vista si potrebbe trovare un'incongruenza col lavoro fatto in post: ma a ben pensarci è come se avessi creato una sorta di ponte tra il passato e il presente... come se ciò che è accaduto tanti anni fa possa ritornare e risuccedere oggi. E penso che questo è proprio ciò che dobbiamo tenere sempre a mente... |
esattamente quello che hai scritto
Andrea Comelato ha scritto: | Il secondo punto riguarda le immagini con ampie inquadrature che, secondo me, non rendono bene la dinamica della scena, a causa della presenza di troppe persone e del punto di ripresa, eri limitato nei movimenti?
[cut] |
non ero minimamente preparato: sono andato alla rappresentazione con moglie e figlio pensando di dover assistere a delle scene di recitazione classica. mi sono ritrovato in mezzo agli altri spettatori sbattuto contro il muro dagli attori che ci urlavano in faccia di stare indietro, poi di fare un passo avanti, mentre brandivano i manganelli in alto e i cani che ci abbaiavano addosso. ero dentro la rappresentazione anche emotivamente. solo dopo sono "sgattaiolato" via e ho fatto le foto più "d'insieme". forse è per questo che rendono meno, perché sono un attimo più studiate e non hanno dentro quel patos che si vede nella foto n° 2, per esempio. che se vedi l'originale è solo una brutta immagine sfocata e mossa...
gli altri primi piani, quello del ragazzo con la pistola o del dottore... anche quelle le ho fatte dopo lo shock iniziale ma ti assicuro che sentire i fischietti sopra la testa e i colpi di pistola a mezzo metro ha aiutato tantissimo...
sweet ha scritto: | Ho visto parte della messa in scena.
Queste immagini rappresentano al meglio la drammaticità devastante di cui sono stata spettatrice e che mi ha fatto riaffiorare antiche paure.
Forse a questo serve la memoria: a non smettere di avere paura.
 |
quando ci siamo scambiati quel saluto fugace avevo ancora la voce scossa... l'hai notato?
e capisco cosa intendi quando dici antiche paure... la sensazione è stata la medesima.
Clara Ravaglia ha scritto: | Questo tuo reportage mi ha ricordato tantissimo un film di Vancini:
La lunga notte del 43, tratto dalle Storie Ferraresi di Bassani. Serpeggia fra le immagini la stessa sensazione di mestizia, di impotenza che genera uan certa rabbia repressa e di grande compassione per il destino dell'uomo in genere.
Sicuramente ci fai sentire il coinvolgimento emotivo che ti spinto a comporre il lavoro.. e questa è la cosa che conta di più....
Scendendo nel particolare ho poco da aggiungere, perché Andrea Comelato ha già espresso benissimo quello che anch'io volevo sottolineare.... soprattutto:
Citazione: | Il primo è sull'aver reso le immagini antiche, secondo me era meglio dar loro un aspetto moderno, ovviamente si tratta di scelte personali. |
e questa è una cosa che ho detto anche commentando un reportage che considero vicino a questo in spirito:
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=21
e poi
Citazione: | Le immagini con inquadratura più stretta, grazie anche all'espressività di certi volti, le trovo molto più riuscite dal punto di vista narrativo. |
L'immagine di apertura è comunque la mia preferita... davvero toccante.
Ciao
Clara
 |
il film cercherò di reperirlo in qualche modo, mi hai incuriosito (e lusingato per il paragone).
per il resto, penso di aver più o meno risposto.... nel caso sono qui
grazie ancora a tutti! _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Al di là delle perplessità che ho anche io verso la scelta del trattamento, bene espresse da Clara e da Andrea Comelato, sono felice di questo tuo lavoro, ha un enorme valore, poco compatibile con la freddezza che mi è richiesta nel valutare. Solo: grazie.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 9:24 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le tue parole, maria cristina, sono felice di aver contribuito a "dire" qualcosa...
per quanto riguarda la realizzazione... sto pensando di provare ad elaborare qualche scatto in b/n... ma sono bloccato perché vorrebbe dire rivedere il messaggio che sta alla base di questo reportage e snaturarlo non di poco...
come dicevo, infatti, l'idea nasce proprio dal gioco temporale tra il presente e la memoria del passato, vissuta però fra tanti anni...
 _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 12:28 am Oggetto: |
|
|
Mi avevi accennato in un sms della creazione di questo reportage, ma poi mi era completamente sfuggito di passare a vederlo..
..Noto con estremo piacere che i commenti, positivi e di lode, non sono mancati.. e sarebbe impensabile, vista la qualità delle immagini, che non fosse così..
Sulla questione dell'invecchiamento delle immagini, per me sono perfette così come le hai rese tu.. riportate indietro nel tempo, a quegli anni, come chiuse e conservate in un cassetto, e ora riportate alla luce, con tutta la stessa violenta realtà che hanno intrappolato al loro interno..
Queste sono e sempre resteranno immagini senza tempo, perché è proprio quello che devono essere: un monito per tutti, per noi, e per i nostri figli che verranno dopo di noi..
Complimenti anche per il flusso narrativo che hai affidato alle immagini, tutto costruito e amalgamato in maniera perfetta..
Complimenti, davvero.. che peccato non aver fatto in tempo a passare per assistere dal vivo..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 10:17 pm Oggetto: |
|
|
grazie per il commento, maurizio, non ti ho detto nulla ma lo stavo aspettando un tuo parere...
ho contattato la compagnia teatrale regalando loro queste foto (accidenti devo ancora mandargliele... che testa!) e mi hanno chiesto, se voglio, di tornare a fare qualche foto alle loro rappresentazioni future... se ti fa piacere ti tengo aggiornato
grazie ancora per le tue parole  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|