photo4u.it


Galleria personale di pascà
E' possibile visualizzare la galleria fotografica degli altri membri cliccando sul link relativo nel profilo
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Commenti dall'utente
Commenti all'utente
Galleria personale di pascà
NEAPOLIS è un lavoro avviato molto tempo fà ed in continua evoluzione.
Stenopeika è una serie di scatti realizzati con un foro stenopeiko e pellicola Kodak T-Max 400.
Questa parte del lavoro è un Reportage effettuato senza ausilio di cavalletto in un mercatino ecologico allestito nella Villa Comunale di Napoli. NEAPOLIS è un lavoro avviato molto tempo fà ed in continua evoluzione.
Stenopeika è una serie di scatti realizzati con un foro stenopeiko e pellicola Kodak T-Max 400 Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)
Titolo Immagine: Alexandra #1_0004
Inviato: Mer 04 Apr, 2012 5:41 am
Visualizza: 197

Commenti alla fotoCommenti (0)
Titolo Immagine: NEAPOLIS - Stenopeika #0020
Inviato: Sab 31 Mar, 2012 10:54 pm
Visualizza: 552

Commenti alla fotoCommenti (4)
Titolo Immagine: NEAPOLIS - Stenopeika #0001
Inviato: Sab 31 Mar, 2012 10:53 am
Visualizza: 613

Commenti alla fotoCommenti (4)
Titolo Immagine: BW_Untitled _#7749
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 12:03 am
Visualizza: 188

Commenti alla fotoCommenti (1)
Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na) Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na) Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na) Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)

Canon 5D Mark II
Obiettivo: 35 mm
Iso:1600
Tempo:1\125
Titolo Immagine: Untitled _#7841
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 4:13 pm
Visualizza: 202

Commenti alla fotoCommenti (2)
Titolo Immagine: Untitled _#7839
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 4:12 pm
Visualizza: 195

Commenti alla fotoCommenti (1)
Titolo Immagine: Untitled _#7836
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 4:08 pm
Visualizza: 166

Commenti alla fotoCommenti (0)
Titolo Immagine: Untitled _#7831
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:41 am
Visualizza: 160

Commenti alla fotoCommenti (1)
Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)

Canon 5D Mark II
Obiettivo: 35 mm
Iso:1600
Tempo:1\125 Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)

Canon 5D Mark II
Obiettivo: 35 mm
Iso:1600
Tempo:1\125 Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)

Canon 5D Mark II
Obiettivo: 35 mm
Iso:1600
Tempo:1\125 Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)

Canon 5D Mark II
Obiettivo: 35 mm
Iso:1600
Tempo:1\125
Titolo Immagine: Untitled _#7810
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:41 am
Visualizza: 249

Commenti alla fotoCommenti (4)
Titolo Immagine: Untitled _#7808
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:41 am
Visualizza: 197

Commenti alla fotoCommenti (2)
Titolo Immagine: Untitled _#7834
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:37 am
Visualizza: 162

Commenti alla fotoCommenti (1)
Titolo Immagine: Untitled _#7818
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:36 am
Visualizza: 199

Commenti alla fotoCommenti (2)
Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)

Canon 5D Mark II
Obiettivo: 35 mm
Iso:1600
Tempo:1\125 Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)

Canon 5D Mark II
Obiettivo :35mm
Iso: 1600 
Tempo: 1/125 Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)

Canon 5D Mark II
Obiettivo :35mm
Iso: 1600 
Tempo: 1/125 R.I.P. è un progetto iniziato da poco e che percorre i Cimiteri Italiani per raccontare con un punto di vista personale questi luoghi.
Il lavoro è realizzato completamente in analogico.

LEICA R5
Elmarit-R 50 mm. f/2
Pellicola Kodak T-Max 400
Scansione con HP Scanjet G4050
Titolo Immagine: Untitled _#7797
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:36 am
Visualizza: 142

Commenti alla fotoCommenti (0)
Titolo Immagine: Untitled #_7803
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 9:03 pm
Visualizza: 208

Commenti alla fotoCommenti (1)
Titolo Immagine: Untitled #_7813
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 8:57 pm
Visualizza: 367

Commenti alla fotoCommenti (3)
Titolo Immagine: Cimitero Acattolico di Roma 0013
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 4:02 pm
Visualizza: 286

Commenti alla fotoCommenti (1)
R.I.P. è un progetto iniziato da poco e che percorre i Cimiteri Italiani per raccontare con un punto di vista personale questi luoghi.
Il lavoro è realizzato completamente in analogico.

LEICA R5
Elmarit-R 50 mm. f/2
Pellicola Kodak T-Max 400
Scansione con HP Scanjet G4050 R.I.P. è un progetto iniziato da poco e che percorre i Cimiteri Italiani per raccontare con un punto di vista personale questi luoghi.
Il lavoro è realizzato completamente in analogico.

LEICA R5
Elmarit-R 50 mm. f/2
Pellicola Kodak T-Max 400
Scansione con HP Scanjet G4050 R.I.P. è un progetto iniziato da poco e che percorre i Cimiteri Italiani per raccontare con un punto di vista personale questi luoghi.
Il lavoro è realizzato completamente in analogico.

LEICA R5
Elmarit-R 50 mm. f/2
Pellicola Kodak T-Max 400
Scansione con HP Scanjet G4050 R.I.P. è un progetto iniziato da poco e che percorre i Cimiteri Italiani per raccontare con un punto di vista personale questi luoghi.
Il lavoro è realizzato completamente in analogico.

LEICA R5
Elmarit-R 50 mm. f/2
Pellicola Kodak T-Max 400
Scansione con HP Scanjet G4050
Titolo Immagine: Cimitero Acattolico di Roma 0011
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 4:01 pm
Visualizza: 559

Commenti alla fotoCommenti (13)
Titolo Immagine: Cimitero Acattolico di Roma 0005
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 4:00 pm
Visualizza: 285

Commenti alla fotoCommenti (1)
Titolo Immagine: Cimitero Acattolico di Roma 0033
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 3:59 pm
Visualizza: 149


Titolo Immagine: Cimitero Acattolico di Roma 0018
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 3:58 pm
Visualizza: 135


R.I.P. è un progetto iniziato da poco e che percorre i Cimiteri Italiani per raccontare con un punto di vista personale questi luoghi.
Il lavoro è realizzato completamente in analogico.

LEICA R5
Elmarit-R 50 mm. f/2
Pellicola Kodak T-Max 400
Scansione con HP Scanjet G4050 R.I.P. è un progetto iniziato da poco e che percorre i Cimiteri Italiani per raccontare con un punto di vista personale questi luoghi.
Il lavoro è realizzato completamente in analogico.

LEICA R5
Elmarit-R 50 mm. f/2
Pellicola Kodak T-Max 400
Scansione con HP Scanjet G4050 R.I.P. è un progetto iniziato da poco e che percorre i Cimiteri Italiani per raccontare con un punto di vista personale questi luoghi.
Il lavoro è realizzato completamente in analogico.

LEICA R5
Elmarit-R 50 mm. f/2
Pellicola Kodak T-Max 400
Scansione con HP Scanjet G4050 R.I.P. è un progetto iniziato da poco e che percorre i Cimiteri Italiani per raccontare con un punto di vista personale questi luoghi.
Il lavoro è realizzato completamente in analogico.

LEICA R5
Elmarit-R 50 mm. f/2
Pellicola Kodak T-Max 400
Scansione con HP Scanjet G4050
Titolo Immagine: Cimitero Acattolico di Roma 0015
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 3:58 pm
Visualizza: 124


Titolo Immagine: Cimitero Acattolico di Roma 0007
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 3:56 pm
Visualizza: 217

Commenti alla fotoCommenti (1)
Titolo Immagine: Cimitero Acattolico di Roma 0006
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 3:56 pm
Visualizza: 126


Titolo Immagine: Cimitero Acattolico di Roma 0004
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 3:55 pm
Visualizza: 135


R.I.P. è un progetto iniziato da poco e che percorre i Cimiteri Italiani per raccontare con un punto di vista personale questi luoghi.
Il lavoro è realizzato completamente in analogico.

LEICA R5
Elmarit-R 50 mm. f/2
Pellicola Kodak T-Max 400
Scansione con HP Scanjet G4050 Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo.
Titolo Immagine: Cimitero Acattolico di Roma 0001
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 3:54 pm
Visualizza: 134


Titolo Immagine: Incubo 012
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:24 am
Visualizza: 144


Titolo Immagine: Incubo 011
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:23 am
Visualizza: 124


Titolo Immagine: Incubo 010
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:23 am
Visualizza: 144


Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo.
Titolo Immagine: Incubo 008
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:23 am
Visualizza: 125


Titolo Immagine: Incubo 03
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:23 am
Visualizza: 134


Titolo Immagine: Incubo 09
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:22 am
Visualizza: 308

Commenti alla fotoCommenti (2)
Titolo Immagine: Incubo 01
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:22 am
Visualizza: 296

Commenti alla fotoCommenti (2)
Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo.
Titolo Immagine: Incubo 06
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:22 am
Visualizza: 121


Titolo Immagine: Incubo 05
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:21 am
Visualizza: 121


Titolo Immagine: Incubo 08
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:21 am
Visualizza: 135


Titolo Immagine: Incubo 04
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:20 am
Visualizza: 109


Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo. Sono sempre rimasto affascinato ed incuriosito da ciò che gli occhi non vedono ma la mente percepisce quando iniziamo ad abbandonarci al buio del sonno.
Ho scelto la fotografia come strumento espressivo per questo mio lavoro perché ritengo che sia quello che maggiormente mi può consentire di fondere l’istante catturato dall’immagine con le sensazioni surreali che scaturiscono dalla nostra mente quando sprofondiamo in un incubo.
Titolo Immagine: Incubo- Urlo
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:20 am
Visualizza: 270

Commenti alla fotoCommenti (6)
Titolo Immagine: Oppressioni 0019
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:12 am
Visualizza: 249

Commenti alla fotoCommenti (2)
Titolo Immagine: Oppressioni 0017
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 12:52 am
Visualizza: 142


Titolo Immagine: Oppressioni 0016
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 12:52 am
Visualizza: 128


Seleziona ordinamento:  Ordinamento:  
Vedi le foto da commentareFotografie   Leggi gli ultimi commentiCommenti Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3




Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi