Commenti |
---|
 |
|
|
 |
NEAPOLIS - Stenopeika #0001 di pascà commento di Sisto Perina |
|
Molto meglio questa produzione dell'altro tuo lavoro presentato in sezione reportage...
La profondità c'è e direi pure la tridimensionalità che ricercavi (vedi 0035).
Ottima la prima d'apertura per l'aggiunta dell'effetto mosso, le altre tendenzialmente simili non fanno apprezzare la serie come un reportage ma come uno studio in fase sperimentale....
ciaoo |
|
|
 |
NEAPOLIS - Stenopeika #0020 di pascà commento di Sisto Perina |
|
premetto che di stenopeico ho solo teoria e nessuna pratica....
ammetto che mi piacerebbe provare ma sono così pigro che mi stancherei già sulla lunga esposizione
detto questo trovo il mosso poco funzionale e, pur apprezzando l'intento, credo che un cavalletto ne sarebbe uscito un lavoro decisamente più apprezzabile e digeribile.
La tridimensionalità dovrebbe risultare anche da una foto ferma e, in questa tua serie, la componente umana in movimento avrebbe in ogni caso reso il senso di dinamicità all'interno dello scatto.
Il bianco e nero parrebbe buono....ma più che mai necessiterebbe di più nitidezza per maggiori info...
ciaoo |
|
|
 |
NEAPOLIS - Stenopeika #0020 di pascà commento di pascà |
|
Grazie mille Alessio,
non sei stato per nulla eccessivo, le critiche devono essere sincere per essere costruttive, almeno io la penso così.
Grazie per i complimenti, ti devo dire che per il mosso era previsto in fase di progettazione del lavoro, considerando la volontà di scattare a mano con tempi lunghi. Inoltre il mosso voleva creare quella sensazione di tridimensionalità e di movimento che era parte integrante del lavoro, ma concordo con te che può essere migliorato.
La cosa divertente è costruire l'immagine senza averne in nessun modo inquadratura se non con una previsualizzazione dell'angolo di posa.
Per la scansione devo decisamente comprendere come mai da un fotogramma 6x6 non riesco a lasciare il bordo smangiato su tutti e 4 i bordi.
Vedremo con i prossimi scatti.
 |
|
|
 |
NEAPOLIS - Stenopeika #0020 di pascà commento di OrsoBubu |
|
Direi che è un lavoro da sviluppare senz'altro!
Anche io di quando in quando scatto in stenopeica... digitale però ma sicuramente mi attrezzerò anche per la pellicola e da appassionato del genere ti dico la mia.
Complimenti per l'occhio pronto a cogliere i momenti che hai colto e per al realizzazione, mi piace molto come hai realizzato il b/n ma per le prima 5 della serie mi disturba il mosso che, secondo i miei gusti, è oltre quello tipico della lunga esposizione.
La 27 e la 28 invece le trovo un classico esempio di stenopeica sia per il b/n che per la composizione.
una sola cosa ancora, in fase di scannerizzazione starei attento a ritagliare meglio il frame perchè il bordo che si nota in alcune da l'idea di un impreciso fatto un po in fretta.
Sono stato eccessivamente critico?  |
|
|
 |
|
|
 |
NEAPOLIS - Stenopeika #0020 di pascà commento di pascà |
|
NEAPOLIS è un lavoro avviato molto tempo fà ed in continua evoluzione.
Stenopeika è una serie di scatti realizzati con un foro stenopeiko e pellicola Kodak T-Max 400.
Questa parte del lavoro è un Reportage effettuato senza ausilio di cavalletto in un mercatino ecologico allestito nella Villa Comunale di Napoli. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
NEAPOLIS - Stenopeika #0001 di pascà commento di pascà |
|
Il progetto è sviluppato in questa parte completamento in analogico.
Scusate mi occorre una mano come faccio a inserire le altre immagini del Reportage?
Grazie mille
 |
|
|
 |
NEAPOLIS - Stenopeika #0001 di pascà commento di pascà |
|
NEAPOLIS è un lavoro avviato molto tempo fà ed in continua evoluzione.
Stenopeika è una serie di scatti realizzati con un foro stenopeiko e pellicola Kodak T-Max 400 |
|
|
 |
Untitled _#7797 di pascà commento di pascà |
|
Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)
Canon 5D Mark II
Obiettivo: 35 mm
Iso:1600
Tempo:1125 |
|
|
 |
Untitled _#7841 di pascà commento di ManuelaR |
|
Trovo che questa qui sia la più riuscita della serie. Provo a spiegarti perché, secondo me:
hai dato abbastanza aria in primo piano, ma non troppa da invadere quasi tutto il fotogramma, come hai fatto in passato. L'illuminazione adesso è efficace in quanto il capitello in questo modo diventa il soggetto della fotografia ed esso stesso proietta ombra sui resti della colonna scanalata e dà una direzione da seguire all'osservatore. Man mano che si sale le ombre si fanno sempre più chiuse e questo è un bene perché la nostra attenzione si concentra tutta sul primo piano.  |
|
|
 |
Untitled _#7818 di pascà commento di ManuelaR |
|
Per me valgono le stesse considerazioni già espresse qui, probabilmente anche per questa.
Prova ad immaginare nella tua mente la fotografia scattata; prova ad immaginare come vuoi che sia la tua composizione e soprattutto perché. Devi avere un'idea di un qualcosa di efficace nella testa e devi provare a spiegarlo con le immagini che catturi.
Questo forse può aiutarti a vedere meglio.  |
|
|
 |
|
|
 |
Untitled _#7818 di pascà commento di pascà |
|
Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)
Canon 5D Mark II
Obiettivo: 35 mm
Iso:1600
Tempo:1125 |
|
|
 |
Untitled #_7803 di pascà commento di ggc |
|
Mi sembra troppo scarsa la profondità di campo, avrei chiuso di più il diaframma ( con 1 stop scattavi a 1/60 e secondo me sarebbe stato meglio, vedendo che usi una full frame avrei anche provato 2 stop quindi 1/30 e diaframma chiuso di 2, se ti senti insicuro fai più scatti e uno nitido dovrebbe uscire! ). Se poi abiti nei pressi, cavalletto, autoscatto, sollevamento specchio, f8 e iso 100!
Come inquadratura e luogo invece nulla da eccepire, tutto ok! |
|
|
 |
Untitled #_7803 di pascà commento di pascà |
|
Anfiteatro Flavio
Pozzuoli (Na)
Canon 5D Mark II
Obiettivo :35mm
Iso: 1600
Tempo: 1/125 |
|
|
 |
Untitled _#7841 di pascà commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Pascà..
L'immagine soffre soltanto, a mio modo di vedere, della zona buia nella parte in alto a destra, che mangia un po' troppo le caratteristiche strutturali dell'architettura in primo piano..
Non è possibile recuperare un po' di dettaglio in quella zona?..
Proverei anche ad eliminare quella lampada sulla parte alta dell'arco sullo sfondo.. stona un po' troppo con il sapore antico del resto..  |
|
|
 |
|
|
br>