photo4u.it


Corso di Fotografia ... il diario
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Sab 27 Mgg, 2006 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed io seguo ancora con immenso interesse...
immagino quanto dev'essere esaltante sviluppare da se...
io non ho mai avuto la possibilità e non saprei da dove cominciare!
Vai aurelios mitico prof!
Mandrillo Mandrillo Mandrillo

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Martedì (il ritardo nel postare è dovuto ai tempi di sviluppo, qui si usa ancora il rullino ...) c'è stata l'attesa sessione di nudo

Miguel ci ha presentato la modella, Valeria, che definirei una bellezza mediterranea anni '40 (ma sempre attuale ...)
Ha piazzato le luci, ha misurato un'esposizione di riferimento sul corpo della ragazza, e via a far foto, eravamo i soliti 7 più un ragazzo tedesco che sta frequentando il corso di pittura e si è aggiunto al gruppo ...

Valeria è molto brava e professionale, assumeva rapidamente pose dolci e armoniose, sempre diverse, che manteneva per una decina di secondi o poco più, dandoci giusto il tempo per inquadrare e mettere a fuoco ...

Abituato a fotografare paesaggi e architetture, all'inizio ero un po' lento e impacciato, poi mi sono abituato al ritmo naturale di Valeria, e verso la fine della sessione scattavo con scioltezza, nonostante avessi una Minolta con messa a fuoco manuale
Le migliori foto sono venute quindi dopo un certo tempo, anche perché era aumentato il feeling con la modella, dopo un minimo di imbarazzo iniziale che credo inevitabile a chi non fotografa per professione

Ogni tanto una pausa per cambiare le luci: da un'illuminazione piatta e diffusa con sfondo chiaro siamo passati gradualmente a situazioni con maggior contrasto fino ad arrivare a una sola luce laterale, che abbinata a uno sfondo scuro ha permesso di ottenere (a gusto mio) le foto migliori

Ho usato tre ottiche sulla mia XE-1: Rokkor 85/1.7, 50/1.4 e 24/2.8, quest'ultimo riservato ai backstage. I migliori risultati li ho ottenuti sicuramente con il primo, spesso usato a tutta apertura, è una lente progettata per il ritratto, morbidissima e plastica ma con una buona nitidezza al centro.
Pellicola XP2 settata a 400 ISO (tutti o quasi hanno lavorato a 400 ISO come consigliatoci da Miguel)

Le due ore sono volate in un'attimo, nel gruppo c'era anche qualche digitale per cui alcune foto le abbiamo viste e commentate subito, insieme alla stessa Valeria. Tra i tanti scatti ce n'erano molti apprezzabili, come del resto prevedibile data la bellezza e bravura della modella e la sapiente disposizione delle luci

Esperienza molto piacevole e utile, era per me la prima volta che facevo una sessione del genere, ora capisco perché è considerata un classico ... mi viene da dire come la signorina Silvani a Fantozzi ... "che mme sò pperso pe' vvent'anni!"

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pier Luigi
utente


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 89
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aurelios ha scritto:

Miguel ci racconta che un tempo faceva tutto "a occhio" e le stampe venivano benissimo ugualmente, ma ormai sono anni che utilizza l'esposimetro da CO (quello della Ilford, che ho anch'io e avevo relegato in un angolo!) e il timer.
Ci insegna a usare correttamente l'esposimetro, finalmente capisco come si deve fare: è comodo perché una volta tarato funziona con qualsiasi rapporto di riproduzione, ti svincoli dai complicati calcoli con l'altezza della testa ecc.


Questo mi interessa, dato che l'EM10 ce l'ho anch'io e lo tengo in fondo ad uno scatolone: Come si usa? come si tara?

Grazie in anticipo.

Pier Luigi

_________________
Sony Alph 850, Minolta Dynax 5, Minolta 20 mm 2.8, Minolta 28 mm 2.8, Minolta 50 mm 1.7, Sony 85 mm 2.8, Minolta 100 mm 2.8 macro, Minolta 135 mm 2.8, Minolta 100-300 4.5 5.6, Tamron 500 8 SP Cata, KM Dynax 5D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso dell'esposimetro Ilford (by Miguel):

- taratura: si determina il giusto tempo di esposizione per tentativi su un negativo tipo (che abbia toni estesi), tenendo il diaframma dell'obiettivo dell'ingranditore chiuso di 2-3 stop rispetto a TA
- l'esposimetro si può usare, a scelta dello stampatore:
1 - su un grigio medio del negativo
2 - su un grigio chiaro (ombre)
3 - su un grigio scuro (luci)
4 - sulla media del negativo (ponendo sotto l'obiettivo un foglietto di carta traslucida, sempre lo stesso)
- fatta la scelta, si gira la rotella finché la luce è verde e non si tocca più (pezzetto di scotch) a meno che non si cambi carta e/o rivelatore, la sensibilità varia
- poi per gli altri negativi e/o altri rapporti di ingrandimento, si tiene sempre costante il tempo e si chiude il diaframma finché la lucetta diventa verde

Funziona!

Ovviamente questo ti dà l'esposizione base, poi la bravura dello stampatore è nello schermare/bruciare selettivamente varie zone, vedi ad es. libro e articoli di Ansel Adams

P.S. sto ripristinando la mia CO, soprattutto sto riordinando il mio ex studio che la contiene, è un lavoraccio ma quando avrò finito ti faccio un fischio, se vuoi si può stampare qualcosa insieme

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gtime
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1377
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
gtime ha scritto:
sottobosco ha scritto:
davvero interesante anche questo terzo in contro. Anche a me piacerebbe approfindire il discorso della circolarità dello sguardo dell'osservatore, ora cerco su internet se c'è qualcosa a riguardo...


io non ho trovato nulla o quasi e tu? trovato nulla? perchè è sicuramente da approfondire

no, purtroppo nulla riguardante la fotografia...

Dovremo fare una colletta e pagare aurelios perchè tenga un corso... Very Happy Very Happy


Gulp! Speriamo che accetti!!

_________________
👍
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

corsi di fotografia non sono all'altezza di farne, nel caso me lo fate voi a me ...

invece potrei propormi per un paio di corsi su:

- tiro istintivo con l'arco: fare centro come un killer o non beccarne una, a seconda della luna ...

- cucina per single e famiglie atipiche, dietetica e non: come perdere 20 kg poi riprenderne 10 poi riperderli ecc. ecc.

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, allora fate cmq una colletta che il corso lo tengo io.... Mah Mah Mah Mah Mah Mah Mah




LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gtime
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1377
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 12:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tiro istintivo con l'arco...mi piace, si, si, si!!!
Posso portare i bersagli? Ho una lista luuuuunga Trattieniti

_________________
👍
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Dom 11 Giu, 2006 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami aurelios...
volevo farti una domanda:
- nell'immagine "scan1800-011_R.jpg" in che zona hai puntato per calcolare l'esposizione?
... ma forse lavoravi in manuale...
- se lavora vi in manuale: come si sei regolato?

PS: mi sto avvicinando da bravo ignorantone alla fotografia b/n (anche per questo ho comprato la X-500) e vorrei sperimentare...

Antonio Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Dom 11 Giu, 2006 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ntosta ha scritto:
Scusami aurelios...
volevo farti una domanda:
- nell'immagine "scan1800-011_R.jpg" in che zona hai puntato per calcolare l'esposizione?
... ma forse lavoravi in manuale...
- se lavora vi in manuale: come si sei regolato?

PS: mi sto avvicinando da bravo ignorantone alla fotografia b/n (anche per questo ho comprato la X-500) e vorrei sperimentare...

Antonio Smile


esposizione automatica a priorità diaframmi, la Minolta XE-1 fa una media con prevalenza della zona centrale e difficilmente sbaglia

la pellicola XP2 con la sua latitudine di posa molto elevata (può essere esposta da 200 a 800 iso, anche cambiando tra foto e foto dello stesso rullino) compensa e rimane sempre stampabile/scannerizzabile

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

WOW...
ma in che senso:
aurelios ha scritto:
la pellicola XP2 con la sua latitudine di posa molto elevata (può essere esposta da 200 a 800 iso, anche cambiando tra foto e foto dello stesso rullino) compensa e rimane sempre stampabile/scannerizzabile

vuol dire che (leggendo letteralmente) come nelle digitali cambio la velocità ISO tra foto e foto dello stesso rullino?
Ragazzi mi si sta spalancando un mondo... ma ho bisogno di studiare!
Ora cominciano gli interrogativi.. forse è meglio che apro un'altro post altrimenti infango questo splendido di aurelios.

Antonio Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ntosta ha scritto:
WOW...
ma in che senso:

vuol dire che (leggendo letteralmente) come nelle digitali cambio la velocità ISO tra foto e foto dello stesso rullino?
Ragazzi mi si sta spalancando un mondo... ma ho bisogno di studiare!
Ora cominciano gli interrogativi.. forse è meglio che apro un'altro post altrimenti infango questo splendido di aurelios.

Antonio Smile


Sì è proprio così. I risultati ottimali si ottengono alla sensibilità nominale che è 400 iso (qualcuno dice che è ottimale 320) però da 200 a 800, se la luce lo richiede, ottieni di norma negativi stampabili

Ci sono anche delle pellicole a colori che permettono questo, come la Kodak Multigrade (non so come si chiami ora), ma in genere lo puoi fare con qualunque pellicola a colori 400 iso

... e in effetti la XP2 è una pellicola al cromogeno quindi una "colori" a 400 iso

FINE O.T.

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 22 Giu, 2006 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sono intervenuto fin'ora, ma solo letto tutto per imparare di più (mi sono persino preso la reflex a pellicola!)

quand'è che aurelios ci descrive le ultime esperienze?
aspetto con impazienza...... Smile

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Giu, 2006 2:59 pm    Oggetto: Grande... Rispondi con citazione

Aurelio,
si è interrotto il racconto?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alexdz
utente


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 321
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 23 Giu, 2006 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissimo ed utilissimo questo racconto, molto ricco di spunti e cose su cui riflettere.
A proposito di composizione, mi sono imbattuto in questo sito (in inglese), che segnalo nel caso tornasse utile a qualcuno:

http://photoinf.com

_________________
Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pazientate, il corso sta finendo ma vi devo ancora raccontare l'uscita in notturna,

... appena ho il rullino ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 28 Giu, 2006 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora un po' di pazienza, ho il PC di casa fuori uso, sta soffrendo anche lui il caldo ...

comunque ieri sera ci siamo visti, il corso è finito ma seguiteremo a incontrarci ogni tanto con Miguel e verso Natale si dovrebbe fare una mostra collettiva nel suo atelier, vi farò sapere ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
digitedesco
nuovo utente


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Dom 09 Lug, 2006 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti io me lo sono letto tutto in una volta , molto interessante
dai aurelios continua.......bitte...

_________________
eos 40d Canon bg-e2n Canon ef-s 10-22- 24-70 2,8 L - 70-300 do is canon speedlite 580 ex II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi