 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 2:34 pm Oggetto: |
|
|
nickwing, aberrazione o no la tua foto è spettacolare
i supergrandangoli sono davvero affascinanti _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 3:48 pm Oggetto: |
|
|
nickwing ha scritto: |
e non dire che non ce ne sono di aberrazioni...
|
uso con soddisfazione il 10-20 su 20d e anche io dico che le aberrazioni sono l'ultimo dei problemi.. forse la tua situazione di scatto era davvero TROPPO estrema... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
nickwing ha scritto: |
e non dire che non ce ne sono di aberrazioni...
|
Nick, mi sa che quelle bande azzurre-violetto non sono aberrazioni, che si presentano sempre come bande bicolori (BLU/GIALLO oppure CIANO/MAGENTA), ma semplice blooming: ho notato che questo effetto (una banda violetta intorno a zone molto contrastate) si presenta con tutte le focali, mentre l'aberrazione bicromatica si presenta principalmente con i grandangoli; queste ultime si possono eliminare (come avrai notato con Capture, dalla versione 4.3.1 il purple fringing è del tutto scomparso), mentre per quell'alone violetto non c'è niente da fare.
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/problema_aberrante/index.htm
nickwing ha scritto: |
Ho preso il 14 mm prevalentemente per l'utilizzo in pellicola essendomi "innamorato" degli angoli pazzeschi che il 10-20 produce!!! |
Dove e a quanto?  _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickwing utente

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 208 Località: Roma
|
Inviato: Dom 07 Mgg, 2006 12:28 am Oggetto: |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: | nickwing ha scritto: |
e non dire che non ce ne sono di aberrazioni...
|
Nick, mi sa che quelle bande azzurre-violetto non sono aberrazioni, che si presentano sempre come bande bicolori (BLU/GIALLO oppure CIANO/MAGENTA), ma semplice blooming: ho notato che questo effetto (una banda violetta intorno a zone molto contrastate) si presenta con tutte le focali, mentre l'aberrazione bicromatica si presenta principalmente con i grandangoli; queste ultime si possono eliminare (come avrai notato con Capture, dalla versione 4.3.1 il purple fringing è del tutto scomparso), mentre per quell'alone violetto non c'è niente da fare.
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/problema_aberrante/index.htm
nickwing ha scritto: |
Ho preso il 14 mm prevalentemente per l'utilizzo in pellicola essendomi "innamorato" degli angoli pazzeschi che il 10-20 produce!!! |
Dove e a quanto?  |
fantastico il link con le spiegazioni nel tuo "solito" stile
per il resto ti invio un mp in nikonclubitalia... _________________ Come here: www.nikonclubitalia.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Dom 07 Mgg, 2006 10:22 am Oggetto: |
|
|
nickwing ha scritto: |
Ho i miei "igienici" dubbi
Ecco un'immagine a 10 mm del Sigma 10-20:
ed un crop sui bordi in zona cattiva...
e non dire che non ce ne sono di aberrazioni...
Ho preso il 14 mm prevalentemente per l'utilizzo in pellicola essendomi "innamorato" degli angoli pazzeschi che il 10-20 produce!!! |
Focale ridottissima e condizioni estreme: non si poteva oggettivamente chiedere di più.
Secondo me quel Sigma si comporta in maniera magnifica. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Dom 07 Mgg, 2006 10:24 am Oggetto: |
|
|
Inoltre Celio ha ragione, c'è anche del blooming, si vede dalla "erosione" delle pareti sotte le finestre. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickwing utente

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 208 Località: Roma
|
Inviato: Dom 07 Mgg, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
se non si fosse ancora capito io il Sigma 10-20 personalmente lo adoro!!!, anzi, ho comperato il 14 AFD proprio per avere su pellicola lo stesso angolo di campo che ho su D100 con il 10mm le prestazioni in termini di nitidezza e distorsione sono molto buone l'unica pecca del 10-20, IMHO, è l'apertura minima relativamente bassa... 4-5,6 è il diaframma più aperto alle focali 10 e 20 mm ma non si può avere tutto a focali così estreme  _________________ Come here: www.nikonclubitalia.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Bene... ora vi dico la mia...
Il 14 è un gran bel vetro, ma due considerazioni vorrei fare, dal momento che ne ho provati 6 diversi esemplari:
a- il rendimento non è costante, ho trovato esemplari spettacolari (2), esemplari mediocri (3) e uno pessimo, con aberrazioni e vignettatura notevoli.
b- è un vetro che comunque costa troppo per quello che vale
c- su digitale, specie se paragonato al 12-24, perde clamorosamente.
Detto questo, consiglierei di provare un 12-24DX, e ti anticipo già verso cosa andrai incontro.
1- il 12-24, a 12mm e fino a 15mm, ha una distorsione sinusoidale caratteristica, questa è correggibile con efficacia ottimale con il software PTLens, che costa pochissimo e lavora sui Tiff a 16bit, quindi senza alcun calo di resa.
2- Bordi e aberrazioni, a patto di chiudere a f8/f11, sono totalmente inesistenti. In caso di luce "bastarda", tipo foschia o controluce in giornate calde, può comparire un'aberrazione, che di norma Capture, che lavora non sull'immagine ma in fase di demosaicizzazione del RAW, elimina; ricordo inoltre che la funzione di controllo di Capture, con il 12-24, aumenta visibilmente la nitidezza perceppita, lavorando sui tre livelli colore oltre ad eliminare l'aberrazione rimuove anche, a diframmi molto chiusi, l'effetto diffrazione.
3- Non so se per misurazioni scientifiche possa essere la soluzione definitiva, ma ho riscontrato una risposta sempre superiore al 14, che per altri tipi di scatti rivela una cromia e una gamma tonale che lo può far preferire al 12-24.
Per i tuoi scopi, lascerei perdere altre soluzioni universali, il sigma aberra e distorce in modo mostruoso (almeno il 12-24), il tokina aberra e cala ai bordi. Men che mai mi avvicinerei ad una Full Frame, sia per il discorso calo ai bordi ma sopratutto per le aberrazioni.
Un'alternativa è consultare LTR per dare un occhiata al tuo 14 f2.8, magari una ritaratura e riallineamento dei gruppi ottici potrebbe risolverti tutti i problemi, visto che è in garanzia li interpellerei, facendo precisi riferimenti agli scopi scientifici del suo utilizzo. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 5:00 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | il sigma aberra e distorce in modo mostruoso (almeno il 12-24) |
Di Sigma 12-24 (il Pop-eye) ne ho avuti due: il primo l'ho restituito subito perché mostrava una vistosissima sfocatura sul bordo destro, il secondo era perfetto, e non ho notato le aberrazioni e le distorsioni che dici (stasera posto le prove). L'ho cambiato per il Nikon non perché non funzionasse bene, quanto piuttosto perché il 12-24 Nikon ha una resa cromatica migliore a mio gusto (meno calda e più contrastata, non a caso molto più "Nikon") e SOPRATTUTTO pesa la metà del Sigma ed è molto meno ingombrante.
Di contro, prendendo un Sigma 12-24 bisogna molto affidarsi al proprio santo protettore: a me è andata bene (e comunque al secondo colpo), ma ho sentito pareri troppo discordanti per percepire una tendenza positiva netta nella qualità della lente. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 7:13 pm Oggetto: |
|
|
il problema della cromia è una costante di tutti i sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickwing utente

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 208 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Mgg, 2006 9:19 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Bene... ora vi dico la mia...
Il 14 è un gran bel vetro, ma due considerazioni vorrei fare, dal momento che ne ho provati 6 diversi esemplari:
a- il rendimento non è costante, ho trovato esemplari spettacolari (2), esemplari mediocri (3) e uno pessimo, con aberrazioni e vignettatura notevoli.
b- è un vetro che comunque costa troppo per quello che vale
c- su digitale, specie se paragonato al 12-24, perde clamorosamente.
|
quello che dici è semplicemente pazzesco, come è assurdo che si debbano spendere cifre a tre zeri in euro per una lente che funziona quando Dio vuole... ma un processo di controllo qualità sui risultati prodotti dalle lenti in Nikon sanno cosa sia? Se le percentuali di funzionamento che riporti fossero vere saremmo a livelli comunque inaccettabili anche per il più plasticoso dei ciofegon...  _________________ Come here: www.nikonclubitalia.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 09 Mgg, 2006 11:36 am Oggetto: |
|
|
nickwing ha scritto: |
quello che dici è semplicemente pazzesco, come è assurdo che si debbano spendere cifre a tre zeri in euro per una lente che funziona quando Dio vuole... ma un processo di controllo qualità sui risultati prodotti dalle lenti in Nikon sanno cosa sia? Se le percentuali di funzionamento che riporti fossero vere saremmo a livelli comunque inaccettabili anche per il più plasticoso dei ciofegon...  |
Le percentuali cambiano al cambiare del numero di esemplari... la sfiga è sempre in agguato... quando provai i Sigma 12-24 ne trovai due, uno peggio dell'altro...
Il problema è che certe tolleranze, che sulla pellicola non si notavano, su un sensore si notano, e più si sale di risoluzione più le differenze e le tolleranze di produzione si faranno sentire.
I vetri DX, almeno per quel che è la mia esperienza, sono oggi più costanti, a parte un vetro del quale ho trovato comportamenti differenti, il 17-55 DX, per il resto ho trovato, sul 10.5 e sul 12.24, un comportamento molto omogeneo... certo, il vetro nato male capita, ma sono meno di quanto abbia riscontrato in altre serie di obiettivi.
Parlando con maio ieri sera di questa discussione mi raccontava che la Nikon Eastman calibrava ogni macchina+obiettivo per l'impiego, medico, scientifico o architettonico, per il quale il sistema veniva impiegato, poi, cn macchina e ottica sigillate e garantite, si aveva la garanzia di un perfetto funzionamento... mi stupisco che nell'università del nostro non abbiano provveduto a seguire tale processo. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 09 Mgg, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
Non avevo idea che con gli standard industriali del 2006, su prodotti realizzati in grande numero di esemplari, ci potessero essere tali differenze e addirittura necessità di aggiustaggi artigianali ...
Il costo elevato delle ottiche di marca non mi sembra a questo punto tanto giustificato ... ti chiedono tutti questi soldi e ti danno addirittura un prodotto difettoso  _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 8:18 am Oggetto: |
|
|
Cercando qua e la per la rete, ho scoperto che per la fotogrammetria archiettonica, non è necessario avere ottiche costose, ma solo calibrate con la macchina.
Inutile dunque cercare la perfezione in un ottica, la strada da seguire è quella di far calibrare ottica e macchina in accoppiata per poi avere un prodotto con tutti i valori riportati sul software che elaborerà le immagini per l'applicazione specifica desiderata.
E questo lo fanno da quando esistono i programmi di fotogrammetria... dunque vorrà dire che l'ottica perfetta per fare queste cose senza calibrazioni non esiste!
http://www.univie.ac.at/Luftbildarchiv/wgv/intro.htm[/url] _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 9:29 am Oggetto: |
|
|
Ma certo, la calibrazione la facciamo noi in laboratorio. Attraverso fotografie di oggetti con molti punti di posizione nota (in genere facciate) e opportuni software, determiniamo la distanza dal punto principale interno dell'obiettivo al piano del sensore, la posizione sul sensore della proiezione ortogonale di tale punto principale, e i parametri della curva di distorsione.
Però l'aberrazione cromatica ci dà fastidio perchè l'individuazione di punti su linee che presentano frange risulta poco accurata
Le vere camere fotogrammetriche terrestri (oggi non più in produzione) avevano l'obiettivo fissato rigidamente al corpo della camera e non focheggiabile.
Esistono oggi alcune camere dette "semimetriche", ad es. delle Rollei 6008 modificate che hanno la ghiera di messa a fuoco bloccata all'infinito con uno spinotto.
Oppure si usano anche fotocamere "comuni" focheggiando in modo fisso, in genere a fine corsa ma ora ho imparato che con gli obiettivi AF non va bene _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 10:08 am Oggetto: |
|
|
aurelio noi abbiamo acquistato la rollei d5 e pur essendo digitale blocca la focheggiatura in step preordinati, il vabtaggio è che sul file vengono reggistrati i parametri di orientamento interni relativi alla focale e alla distanza di focheggiatura. Purtroppo però questi strumenti non hanno la stessa qualità delle fotocamere in commercio, la stessa ottica che dovrebbe essere zeiss è probabilmente prodotta in cina e non offre grande qualità, inoltre la latitudine di posa è ridotta al limite e l'esposizione diventa complicata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | aurelio noi abbiamo acquistato la rollei d5 e pur essendo digitale blocca la focheggiatura in step preordinati, il vabtaggio è che sul file vengono reggistrati i parametri di orientamento interni relativi alla focale e alla distanza di focheggiatura. Purtroppo però questi strumenti non hanno la stessa qualità delle fotocamere in commercio, la stessa ottica che dovrebbe essere zeiss è probabilmente prodotta in cina e non offre grande qualità, inoltre la latitudine di posa è ridotta al limite e l'esposizione diventa complicata. |
E' proprio per questo che abbiamo pensato di calibrare una Nikon, ora in qualche modo risolveremo, al limite ci faremo fare da un fotoriparatore un sistema che blocca la ghiera di messa a fuoco in certe posizioni predeterminate _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 3:08 pm Oggetto: |
|
|
ovviamente dovrai tarare l'obbiettivo nelle quattro posizioni diverse e creare in msr (o in qualunque altro software) dei diversi profili, l'unica vera incognita sara la reale lunghezza focale che non può essere misurata con elevata precisione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | http://www.16-9.net/lens_tests/14mm/14mm_test.html
anche questi signori sono stati poco fortunati nell'acquisto del 14 della nikkor  |
La cosa più straordinaria è l'impressionante, unica fortuna che hanno avuto col Sigma 12-24, che risulta eccellente e massacra sia il 14 fisso Canon che il 14 Nikon. Sorprendente, vero?
Citazione: | 14mm Group Test: Conclusion
Buy the Sigma. |
Per me ancor più: avevo il Sigma 12-24 e ho comnprato il 14 Nikon. Ho fatto lo stesso confronto e il Sigma è risultato una solenne ciofeca che ho venduto im-me-dia-ta-men-te. Ma forse son stato più fortunato io: con quel che costano il contrario sarebbe stata una tragedia.
Certo, io non ho avuto soldi da nessuno...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|