photo4u.it


YASHICA MAT 124 G
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Mar, 2006 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gepe
www.gepe.com
Distribuito da Fowa Trattieniti

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marsilio
nuovo utente


Iscritto: 23 Feb 2005
Messaggi: 10
Località: isola del liri (fr)

MessaggioInviato: Lun 27 Mar, 2006 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,
scusate l'intrusione. ho appena acqustato la yashica mat-124 G. sarei interessato al manuale in iTALIANO, è possibile averlo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 27 Mar, 2006 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marsilio ha scritto:
ciao,
scusate l'intrusione. ho appena acqustato la yashica mat-124 G. sarei interessato al manuale in iTALIANO, è possibile averlo?
se attendi un pò lo scansiono e te lo mando,mi devi solo aspettare un pò!!!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2006 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi segnalo che ho messo in vendita a prezzo modico 3 filtri per la biottica 124 di cui 2 originali Yashica e un ottimo Hoya

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=741031#741031

Si montano anche sulle Rolleiflex che hanno baionetta 30 mm

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Enrico Brunetta
utente attivo


Iscritto: 19 Nov 2005
Messaggi: 808
Località: Washington DC

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh...ho le prime foto, che ho anche stampato io...non saranno splendide ma almeno una piccola soddisfazione a me la danno.

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=77598
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=77706

Enrico

_________________
"Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Enrico,
sono due belle foto, e comprendo bene la tua soddisfazione per averle sviluppate e stampate con le tue mani............molti anni fa sviluppavo e stampavo anch'io in b/n, anche se in 35 mm.
La qualità delle immagini, come appare sul web, non mi convince...........scarsi i dettagli e gamma tonale del b/n molto limitata.
Anche considerando i limiti dello scanner e una non perfetta stampa, mi chiedo se la sequenza con cui hai perocessato le foto, il famoso workflow, sia la più adeguata per valorizzare al meglio una foto catturata su pellicola.
Leggendo su http://www.luminous-landscape.com/ e sfogliando B&W Magazine, mi sembra che il workflow più adatto sia:
- negativo
- scansione del negativo
- elaborazione in PS......ottima resa per il web
- stampa......su inkjet dedicate....per lo più Epson

Da quello che ho capito la scansione in un lab professionale è la soluzione migliore, ma anche lavorando con un ottimo scanner piano, che preveda l'acquisizione di negativi, si ottengono buoni risultati, in quanto hai ancora la possibilità di intervenire in postwork.

Tu che cosa ne pensi?.......sono ovviamente graditi i pareri di tutti gli esperti in merito, anche perchè ho appena acquistato su Ebay una Rolleiflex T e devo decidere come lavorare dopo lo scatto

Angelo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Enrico Brunetta
utente attivo


Iscritto: 19 Nov 2005
Messaggi: 808
Località: Washington DC

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A dire il vero non riesco a darti un mio parere sulla questione per il semplice fatto che non ho proprio esperienza in merito. Posso dire che la stampa delle due foto puo' essere migliorata di molto, e su questo sto lavorando anche se qualche piccolo passo credo di averlo fatto dalle foto iniziali...questione di tempo e di prove. Sul migliore modo per trattare le foto confesso che mi sento confuso. Confuso perchè sono nell'eterno dilemma di sceglier ela macchina con cui scattare e nel decidere che occasioni meritano una o l'altra. Ditigale...Pellicola...boh.
Certo che se uso una pellicola voglio stampare con le mie mani (e reagenti) per chiudere il cerchio, scansionare il negativo forse dara' un migliore risultato, ma mi porta fuori dall'idea di camera oscura che vorrei conservare. Magari tra 1 settimana cambiero' idea.
Le foto digitali le faccio stampare dal mio fotografo di fiducia e per il formato web non ho problemi; le foto su pellicola me le stampo io e mostro in giro le mie carte sudate (1 goal raggiunto) e magari le invio anche i rete (2 goal), ma ricordandomi che alla fine la foto la tengo io tra le mani.

Se la cosa interessa direi di spostare il tread su "camera oscura" dove magari siamo piu' in topic. Smile

Grazie

Enrico

_________________
"Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ventura ha scritto:
...
- negativo
- scansione del negativo
- elaborazione in PS......ottima resa per il web
- stampa......su inkjet dedicate....per lo più Epson

Da quello che ho capito la scansione in un lab professionale è la soluzione migliore, ma anche lavorando con un ottimo scanner piano, che preveda l'acquisizione di negativi, si ottengono buoni risultati, in quanto hai ancora la possibilità di intervenire in postwork.

Tu che cosa ne pensi?.......sono ovviamente graditi i pareri di tutti gli esperti in merito, anche perchè ho appena acquistato su Ebay una Rolleiflex T e devo decidere come lavorare dopo lo scatto

Angelo


E' il procedimento che uso io quando scatto con la Leica. Mi sviluppo il rullino poi uso uno scanner piano per fare la scansione del negativo (la scansione la faccio sempre a 24bit rgb per recuperare i passaggi tonali del bn, anche se questo mi porta dentro qualche dominante che poi tolgo in photoshop) e poi stampo su carta ilford con una pixma 4000.
Ho uno spettrofotomentro e mi sono creato sia il profilo del monitor che quello della stampante e devo dire che le foto mi escono bene. Alcuni bn li ho anche nella mia galleria se vi interessa vedere i risultati.

Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nytro
nuovo utente


Iscritto: 18 Apr 2006
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Mar 18 Apr, 2006 9:16 am    Oggetto: informazione!! Rispondi con citazione

Ciao ragazzi, io ho una YASHIKA MAT 124 G e una 124 normale.
Vorrei vendere la MAT 124 normale, pensate che si riesca a vendere??
Premesso che è completa di custodia e che l'ho fatta controllare da un fotografo che mi ha detto che è perfetta e non ha segni di nessun genere, quanto potrei ricavarci??
PS: l'ho fatta controllare perchè io sto cominciando da poco ad usarla, le aveva richiuse in un armadio mio nonno e mi sono subito piaciute, però una la vendo.

Fatemi sapere grazie!!! Wink

_________________
Very Happy NYTRO Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi