photo4u.it


Obiettivi decentrabili

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Oban
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2005
Messaggi: 639

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 6:02 pm    Oggetto: Obiettivi decentrabili Rispondi con citazione

Cosa servono?... Mah Mah
Non fatemi i cazzotti Trattieniti , sarei molto curioso di sapere le vostre esperienze sugli obiettivi basculabili e voglio sapere come funzionano... Very Happy Ops Ops

_________________
Mai più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Servono essenzialmente a riprendere un edificio dal basso senza inclinare la fotocamera verso l'alto, evitando così le linee cadenti.
Decentri verso l'alto e mantieni l'asse dell'ottica orizzontale.
Oppure decentri lateralmente e puoi fotografare ad es. uno specchio senza vedertici riflesso.

Sono belli e utili ma costano tanto, anche sul mercato dell'usato e per sistemi reflex vecchi come la mia Minolta MC/MD.
Mi piacerebbe molto averne uno ma non mi va di spenderci così tanto, per cui finora mi accontento di lavorare con la correzione prospettiva di photoshop.

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto in tutto e per tutto aurelios,non dimenticandomi di dire che oltre ad essere decentrabile, poi è un normale obiettivo...e nel caso del 24 canon è uno dei migliori grandangoli come qulità
_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lolly56stk ha scritto:
nel caso del 24 canon è uno dei migliori grandangoli come qualità


E' vero.
Un 24 poi ... che è già abbastanza spinto, decentrabile è il massimo, puoi raddrizzarci delle facciate altissime stando abbastanza vicino

La Canon è grande, Minolta e altri al massimo hanno fatto un 35 decentrabile ...

Fare un 24 decentrabile è più o meno come fare un 24 per il medio formato (!), anzi più difficile ancora per il tiraggio corto e la difficoltà in più data dalla montatura

Insomma, se costano tanto, c'è anche un motivo!

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le lenti tilt shift sono lenti molto particolari, e il loro ultilizzo non è limitato solo alla correzione delle cadenti: è come avere un banco ottico in minatura.
Ho usato il canon 90 TS-E per un lavoro di still-life, ed è una lente unica, perché consente sia di deforme le rette prospettiche, sia di variare il piano di messa a fuoco. Questo consente di esaltare le forme o i dettagli di ciò che si ritrae.
Consente di creare fotografie che altrimenti è possibile fare solo con il banco ottico. Richiede molta competenza per essere usato: effettuare con precisione i movimenti di macchina non è così semplice come si può pensare.
Sono lenti che consentono un'enorme creatività.
L'ho rivenduto soltanto perché non mi potevo permettere economicamente di tenerlo.
Sono lenti stupende che richiedono tempo per scattare foto. E' ovviamente indispensabile usare su di un ottimo trepiede. il loro maggior problema è il costo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già, piacerebbe molto anche a me averne uno e avrebbe anche senso per il mio lavoro... ma oltre al costo, mi pare di aver letto che su macchine non full-frame non sono poi così utili.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
su macchine non full-frame non sono poi così utili.

Perché?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
teod ha scritto:
su macchine non full-frame non sono poi così utili.

Perché?


Per via del crop che non renderebbe giustizia (24mm è come avere un 338/39mm), ma da quello che ho letto l'effetto del decentramento è più visibile su fotocamere APS... il perché scientifico lo chiedo a voi....
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parlano molto bene dei tilt-shift Hartblei Super-Rotator, si montano con adattatore m42-eos ...

ce ne sono un po' di modelli .. di sicuro da 80mm e da 45mm, credo anche da 65, 120 e non ci metto le mani sul fuoco da 35 ...

questi a differenza di quelli canon che viaggiano sui 2 assi si possono "shiftare" in tutte le direzioni, dal punto di vista creativo deve essere no spasso ...

si trovano intorno ai 300€ ...

una recensione dell'80mm sta su photozone.de ... chiuso un po' non mi pare proprio niente male ---> http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/hartblei_80_28/index.htm

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli Hartblei oltre al decentramento hanno anche il basculaggio, e allora sì che c'è da divertirsi ... credevo che i prezzi fossero un po' più alti, ci faccio un pensiero, visto che ho una Kiev 60 e sfrutterei il 45 come il grandangolo che è ...

Il 35? Non mi risulta niente al di sotto dei 45, ma un 35 sarebbe eccezionale, equivalente più o meno a un 21 sul 135 ... magari!

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche i canon hanno i due movimenti, a differenza dei nikon che sono solo basculabili.
Attualmente non vedo però molta utilità nell'uso di un decentrabile in architettura: si impiega meno tempo a scattare con un 20 o un 14 e poi raddrizzare/stirare in ps. Raramente si usa lo sfocato in fotografia architettonica per "staccare" i soggetti dal resto.
Vedo però indispensabile il 90 TS-E nella realizzazione di cataloghi, dove è vitale poter ruotare il piano di fuoco per porre in risalto i soggetti sfocando ciò che non è interessante.
Usare un 90 TS-E è molto più pratico che usare il banco ottico, e spesso basta la qualità di immagine offerta dalle dia o dal FF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea16
utente attivo


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 881

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami pdepon, cosa intendi per "cataloghi" ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oban
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2005
Messaggi: 639

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito, tutte le vostre spiegazioni sono comunque stati utili, grazie a voi!

Ho visto alcuni scatti, sono interessanti perchè migliorano molto la prospettiva. Smile


Buonanotte! Cool

_________________
Mai più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zott!!!
utente


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 263
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 11:14 pm    Oggetto: Re: Obiettivi decentrabili Rispondi con citazione

Oban ha scritto:
Cosa servono?... Mah Mah
Non fatemi i cazzotti Trattieniti , sarei molto curioso di sapere le vostre esperienze sugli obiettivi basculabili e voglio sapere come funzionano... Very Happy Ops Ops


A tante cose.
Sostanzialmente ad avere un controllo sul fuoco impossibile da ottenere altrimenti e fare cose che nessun programma di fotoritocco può fare al momento.
Cosette tipo questa:
http://agtconsulting.it/gcft.jpg
tanto per darti un'idea. Puoi spostare il piano di fuoco quasi a tuo piacere aprendoti un mare di possibilità...

_________________
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri! | -Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
www.lasilva.net | A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione. | -Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
zott@lasilva.net | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 12:07 am    Oggetto: Re: Obiettivi decentrabili Rispondi con citazione

Zott!!! ha scritto:

Cosette tipo questa:
http://agtconsulting.it/gcft.jpg


Surprised

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prima precisazione sono degli splendidi obbiettivi e la qualità che offrono sulla correzzione prospettica è infinitamente più alta in riferimento alla correzione attraverso software, che riescono a riequilibbrare soltanto un piano attraverso una semplice relazione omologica. Il problema è un altro questi obbiettivi in fase di decentramento perdono qualità ai bordi che perdono molto nitidezza, su pellicola questo comporta una minima perdita ma su digitale (sia esso full frame, e in minor parte con il formato aps) causa perdite di dettaglio notavoli anche al centro del fotogramma a causa dell'inclinazione dei vettori luminosi. a questo si aggiunge il fatto che avvengono delle abberrazioni cromatiche tra le lenti del sensore dovute all'eccessivo angolo di incidenza dei raggi.
Detto questo rimane da dire che la qualità delle immaggini prodotte è sempre superiore a quella ottenuta attraverso i software.

p.s. pdp anche nikon ha obbiettivi contemporaneamente basculabbili e decentrabbili informati bene.

p.p.s. per chi vuol provare questi obbiettivi ne esistono delle copie russe utilizzabili su corpi nikon e con un adattatore anche sulle canon. Costano veramente poco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zott!!!
utente


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 263
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
Il problema è un altro questi obbiettivi in fase di decentramento perdono qualità ai bordi che perdono molto nitidezza, su pellicola questo comporta una minima perdita ma su digitale (sia esso full frame, e in minor parte con il formato aps) causa perdite di dettaglio notavoli anche al centro del fotogramma a causa dell'inclinazione dei vettori luminosi. a questo si aggiunge il fatto che avvengono delle abberrazioni cromatiche tra le lenti del sensore dovute all'eccessivo angolo di incidenza dei raggi.



Non so come vadano i nikon e quindi non metto lingua.
Ma ad esempio il 24ts-e di canon anche completamente decentrato su fullframe e quindi nelle condizioni peggiori lavorando a distanze dal centro praticamente doppie rispetto alle aps-c va che è una meraviglia, sia al centro che ai bordi in barba a tutto quel che si dice in giro; hai dell'aberrazione cromatica visibile solo in presenza di forti controluce; altrimenti è molto pulito.

_________________
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri! | -Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
www.lasilva.net | A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione. | -Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
zott@lasilva.net | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aurelios ha scritto:
Gli Hartblei oltre al decentramento hanno anche il basculaggio, e allora sì che c'è da divertirsi ... credevo che i prezzi fossero un po' più alti, ci faccio un pensiero, visto che ho una Kiev 60 e sfrutterei il 45 come il grandangolo che è ...

Occhio, se pensi di utilizzare un obiettivo per medioformato dal prezzo relativamente ridotto su una APS-C metti in conto che la risolvenza sarà incredibilmente più bassa di una buona lente per 35mm o EF-S/DX ecc.
Sensori con subpixel 'fitti' chiedono molto in termini di risolvenza..
Ad ogni modo, se uno ha voglia di provare qualcosa 'a costo zero' su APS-C può anche prendere un cavalletto, un soffietto e montarci su una lente per 35mm.. anche un semplice 50mm! Io tempo fa provai senza soffietto (da disgraziato.. Smile ) oscurando il 'vuoto' con mezzi di fortuna e già qualcosa si otteneva ma diventa praticamente impossibile mettere a fuoco come si deve. E naturalmente ho sporcato il sensore per la prima volta Muro Very Happy

PS: da prove lette (accurate) posso confermare che anche il mediotele Nikon equivalente del T/S Canon sia di qualità molto buona..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi