Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 11:08 am Oggetto: -5) Fuji s9500 contro fuji s5000: velocità scrittura memoria |
|
|
Nota del moderatore: apro questo 3D stralciando da una discussione di OneMAXlight in cui si erano introdotti troppo elementi, al fine di rendere più gestibile il topic. La discussione originaria è questa: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=71526
OneMAXlight ha scritto: | MEMORIA: anticipo chi puo' dirmi che dipende dal supporto che utilizzo.
ho usato inizialmente una delle due XD 128 type M che avevo della S5000
Ho comprato una CF da 512 (ho rilevato che le CF sono "castrate" nella nostra macchina quindi non ho speso soldi per una Etreme III !)
Ho comprato sabato una XD 512 type H (ultima generazione)
La differenza è visibile in genere su file grandi tra XD e CF come ho letto dai vari forum
Non ho notato una differenza sostanziale tra XD-M e XD-H nemmeno scattando in RAW
Ammetto che non sono stato LI con il CRONOMETRO, ma poco importa (a me) se ci mette 4 secondi o 4,8. Mi aspettavo (come gli altri) che si dimezzassero i tempi.
IMPORTANTE: per chi volesse fare delle prove, e dirmi come vanno le loro S9500 verificate una cosa: la S9500 non memorizza solo per il tempo in cui mi blocca sul LCD il fotogramma scattato(quello è impostabile) oppure ,nel multi scatto, da quando finisce quello screensaver che gira che dice che sta memorizzando! ma il vero tempo è dato da quando la macchina è di nuovo DISPONIBILE a un successivo scatto premendo continuamente fino a che non FA lo scatto successivo!! e i tempi sono MOOOLTO lunghi. anche senza il RAW. |
Buona discussione!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oneMAXlight utente

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 115 Località: Ancona
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 1:40 pm Oggetto: Questo è quello che ho rilevato |
|
|
cronometro SUUNTO Vector (speriamo non faccio il 3D su questo )
Fuji 9500 , salvataggio RAW - tempi presi dopo aver messo a fuoco con il mezzo click partendo dal click di scatto effettivo fino al momento in cui la macchina è di nuovo disponibile a ripuntare per mettere a fuoco di nuovo:
XD H 512 mb pagata circa 56 euro MarcoPolo expert (alla faccia della pubblicita')
XD type H (marca Fuji scritta azzurra) 7,7 sec
XD type M (marca fuji scritta oro) 8,5 - 9,4 sec
CF SANDISK (non ultra) 11.0 sec
ora guardatevi i prezzi in giro e valutate voi quanto potete pagare la memoria e quanto vi servano i reali secondi che guadagnate.
Max _________________ FuJi S9500 - FuJi S5000+polarizzatore BW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
COme sono i tempi se scatti in jpeg ?
Mi sembra strano che abbiano limitato così tanto il buffer interno di memoria...
A me francamente questa S9500, non mi convince, non tanto per la qualità (altissima) delle immagini, ma per la sua lentezza operativa..
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Allora: oltre alla 9500 e alla 602 come potete vedere dalla firma, possiedo la FX7 che scatta foto da 5MP. Facendo una media del peso delle foto che conservo in "archivio" (in JPG alla massima qualità ammessa dalle 2 macchine) con la 9500 viene un valore di 3,5 MB circa e con l'altra 1,85 MB circa. Quindi anche dai files veri e propri, viene la conferma a quello che uno si aspetterebbe dalla differenza dei due sensori: il file memorizzato, come il sensore è quasi il doppio dell'altro...è un discorso scontato ma forse non è per tutti è così evidente... Cosa vuol dire...che se le due macchine avessero la stessa velocità di memorizzazione...la Fuji memorizzerebbe una foto mentre l'altra nello stesso tempo quasi due... Quindi...tutta questa lentezza non la vedo da nessuna parte...neppure in memorizzazione....visto che la mole di dati da scrivere è molto grossa. Anche perchè sto parlando solo del jpg... Il Raw...ovviamente, non è un JPG compresso e quindi non è semplicemente il doppio di un 9MP F (7MB...circa) ma almeno 5 volte più pesante (appunto 18MB), quindi mentre la nostra "povera" 9500, memorizza sto' Raw, una macchina altrettanto veloce da 5MP, può memorizzare, ad esempio, 10 foto in JPG..... Io avevo 2 in matematica, ma la cosa mi sembra evidente. Per me la macchina è veloce..., almeno per una compatta...forse anche di più e tutto questo senza considerare che come verificabile con qualsiasi lettore di schede...all'aumentare dei dati memorizzati, il "rallentamento" non è così lineare e proporzionale, come l'ho descritto io in maniera "teorica" ma tende ad aumentare esponzialmente. Quindi possiamo essere già contenti che la 9500 memorizza in 7 secondi 18MB....
L'unica pecca che vedo io è lo scatto "a raffica"...che poteva essere "velocizzato" se usato scattando a risoluzioni minori. Ma questa può essere stata una scelta voluta della casa, che ha preferito un valore bassino ma lineare ed affidabile con qualsiasi impostazione in pratica (o meglio 2: lo scatto da 40 a 1.1 fotogrammi al secondo e lo scatto da 4 a 1.5 fotogrammi. Che rallentano solo in caso di esposizioni più lunghe. _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Kurtz-S9500 ha scritto: | L'unica pecca che vedo io è lo scatto "a raffica"...che poteva essere "velocizzato" se usato scattando a risoluzioni minori.... |
Una macchina scatta SEMPRE alla massima risoluzione!! Nel caso della S9500 a 9M e poi la riduce alla risoluzione da te impostata dal menù.. che significa tutto ciò?? semplice!!
Se imposti 3M come risoluzione ecco cosa fa la macchina:
1) Scatta alla massima Risoluzione
2) Riduce tramite software interno alla Risoluzione di 3M
3) Salva nella Scheda
Se invece imposti 9M come risoluzione, la macchina fa questo:
1) Scatta alla massima Risoluzione
2) Salvataggio nella Scheda
Ovviamente ho tralasciato il tempo che perde "l'altra parte" di software per la gestione dei piccoli ritocchi
In definitiva non è vero che scattando a risoluzione più bassa sia più facile la gestione del file di immagine
 _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Kurtz-S9500 ha scritto: | Allora: oltre alla 9500 e alla 602 come potete vedere dalla firma, possiedo la FX7 che scatta foto da 5MP. Facendo una media del peso delle foto che conservo in "archivio" (in JPG alla massima qualità ammessa dalle 2 macchine) con la 9500 viene un valore di 3,5 MB circa e con l'altra 1,85 MB circa. Quindi anche dai files veri e propri, viene la conferma a quello che uno si aspetterebbe dalla differenza dei due sensori: il file memorizzato, come il sensore è quasi il doppio dell'altro...è un discorso scontato ma forse non è per tutti è così evidente... Cosa vuol dire...che se le due macchine avessero la stessa velocità di memorizzazione...la Fuji memorizzerebbe una foto mentre l'altra nello stesso tempo quasi due... Quindi...tutta questa lentezza non la vedo da nessuna parte...neppure in memorizzazione....visto che la mole di dati da scrivere è molto grossa. Anche perchè sto parlando solo del jpg... Il Raw...ovviamente, non è un JPG compresso e quindi non è semplicemente il doppio di un 9MP F (7MB...circa) ma almeno 5 volte più pesante (appunto 18MB), quindi mentre la nostra "povera" 9500, memorizza sto' Raw, una macchina altrettanto veloce da 5MP, può memorizzare, ad esempio, 10 foto in JPG..... Io avevo 2 in matematica, ma la cosa mi sembra evidente. Per me la macchina è veloce..., almeno per una compatta...forse anche di più e tutto questo senza considerare che come verificabile con qualsiasi lettore di schede...all'aumentare dei dati memorizzati, il "rallentamento" non è così lineare e proporzionale, come l'ho descritto io in maniera "teorica" ma tende ad aumentare esponzialmente. Quindi possiamo essere già contenti che la 9500 memorizza in 7 secondi 18MB....
|
Questo discorso va bene se tu consideri tutte le macchine con la stessa quantità di memoria di buffer. Ma le cose non stanno così, in fase di progettazione si decide quanta memoria di buffer inglobare nella macchina. Nel caso dela S5000 avevano fatto bene i conti perchè la scrittura del RAW è istantanea (6.5 Mb), nella S9500 invece hanno sottodimensionato il buffer, per cui anzichè scrivere su una veloce memoria di buffer la macchina è costretta a scrivere sulla lenta XD o CF.
La D200 della Nikon ha un buffer che consente di scattare 40 foto in RAW a raffica, quindi le possibilità tecniche sono abissali, è solo che sulla S9500 secondo me hanno fatto male i conti. Probabilmente hanno pensato che il RAW non lo usa nessuno e quindi hanno implementato il buffer solo in funzione dei Jpeg. Tutto questo IMHO..
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 7:10 pm Oggetto: |
|
|
rapporti una d200 con una fuji s9500 ....
in 600 euro di macchina ci volevi pure la funzione per fare il caffe'?
se alzavano i prezzi chi l'avrebbe comprata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 8:03 pm Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | rapporti una d200 con una fuji s9500 ....
in 600 euro di macchina ci volevi pure la funzione per fare il caffe'?
se alzavano i prezzi chi l'avrebbe comprata? |
No no non rapporto la D200 alla S9500, era solo per spiegare l'utilizzo del buffer, comunque hai centrato il punto, credo che le limitazioni della S9500 siano state decise a tavolino per una certa fascia di prezzo, e in questo caso non hanno dimensionato adeguatamente il buffer per risparmiare.. _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Mah... un po' di buffer in più potevano pure mettercelo, secondo me...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 8:55 pm Oggetto: |
|
|
non penso che un po di buffer il prezzo sarebbe cambiato
va be pace |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 9:03 pm Oggetto: |
|
|
e l'unica cosa che vorrei fosse piu performante...............
una bella raffica da 4 immagini al secondo e sarei contentissimo
una volta avevo una konica z5 che faceva pena ma aveva una raffica da 10 immagini al secondo una mitragliatrice......da paura! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 12:44 am Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | Kurtz-S9500 ha scritto: | L'unica pecca che vedo io è lo scatto "a raffica"...che poteva essere "velocizzato" se usato scattando a risoluzioni minori.... |
Una macchina scatta SEMPRE alla massima risoluzione!! Nel caso della S9500 a 9M e poi la riduce alla risoluzione da te impostata dal menù.. che significa tutto ciò?? semplice!!
 |
Sono d'accordissimo, era il discorso che facevamo sulla s602z per spiegare che era un controsenso salvare a 3MP per "avere più qualità" visto che poi in pratica peggioravamo le cose...col ricampionamento. Ma appunto questa macchina e anche altre scattatavano effettivamente raffiche più veloci scegliendo risoluzioni più piccole.... _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 1:29 am Oggetto: |
|
|
Daccordo con tutti su tutto.
Intendo dire che son sostanzialmente daccordo con:
- Kurtz-S9500: sulle motivazioni tecnico/matematiche da lui addotte per spiegare i tempi della 9500;
- WaterFall: sul suo intervento (salvo che spesso il tempo di gran lunga più lungo delle sequenze di operazioni da lui descritte è quello di salvataggio per cui salvando file più piccoli potrei anche avere tempi minori nonostante ci sia forse un passaggio sw aggiuntivo, passaggio che comunque anche salvando a risoluzione max si può avere in quanto tra scatto e memorizzazione c'è la compressione JPEG...che esiste sempre anche a risoluzione max... per il JPEG appunto, non per il RAW)
- mike: concordo che un po' di buffer in più non guastava...
ciao
A scusate, dimenticavo.... son xò daccordo anche con max con i tempi che ha indicato (e nessuno ha contraddetto), che ritrovo sostanzialmente uguali anch'io, e con chinchillart che ritiene la macchina lenta.
E' questa la cosa che mi lascia perplesso... ci si sbraccia a dimostrare che DEVE essere così per le scelte tecnico/economiche fatte...che rispetto ad altre macchine (in rapporto alla mole di dati gestiti) è pure forse più veloce...E su questo, l'ho già detto e lo ripeto a scanso di equivoci CONCORDO. Concordo ma secondo me non serve.
Così come non serve dirci 'a sponde contrapposte': è una macchina eccezionale... no fa schifo da ogni punto di vista.
Io, e a quanto più volte ha dichiarato nemmeno max mi sembra di capire (ma non vorrei interpretare male il suo pensiero, e se è così mi scuso fin d'ora), mette in discussione il rapporto qualità/prezzo o la 'bontà' della macchina!!!
E' un altro discorso. Il discorso è che 8 o 11 secondi restano TANTI e basta, anche se sono giustificati da considerazioni tecniche, economiche e commerciali validissime... sono sempre 8 o 11 secondi!. E quando scatti devi SAPERLO. Se ti trovi in una situazione in cui dopo uno scatto, potresti doverne fare un altro a 3 sec di distanza (sfilata, compleanno, sport, animali, bambini....e mille altre occasioni) devi sapere che se usi RAW avrai problemi. Che se usi bracketing sarai in difficoltà da questo punto di vista (in modo molto minore rispetto a RAW...vedi 3d ad hoc). Mentre magari per un panorama, una macro statica o una foto 'da posa' ti va benissimo così. Quindi NON si tratta di dire bello o brutto... si poteva fare meglio o peggio la macchina...non lo so e non mi interessa più di tanto (avendo la macchina, mi interessa capirla, non 'giustificarmi' l'acquisto) si tratta, ripeto, di saperlo, di sapere come evitarli o gestirli (i secondi di 'pausa') e regolarsi di conseguenza. E questo è utile che lo sappia chi ha la macchina e anche chi la vorrebbe comprare e guarda al forum come 'fonte' di informazioni 'non di parte' (Non ricordo benissimo, ma non credo di sbagliare molto se dico che non si tratta di un dato riportato con molta evidenza sulla brochure e sul manuale della S9500...comprensibilmente!)
Se poi qualcuno scoprisse un 'trucco', una modalità, un'accorgimento per abbassare questi tempi... ben venga.
 _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oneMAXlight utente

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 115 Località: Ancona
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
quando trovo un attimo comunque provo  _________________ FuJi S9500 - FuJi S5000+polarizzatore BW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 5:48 pm Oggetto: |
|
|
oneMAXlight ha scritto: | quando trovo un attimo comunque provo  |
Hai tutto il tempo che vuoi 
Sei l'unico che per il momento può fare un test come si deve
 _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 5:21 pm Oggetto: Re: Questo è quello che ho rilevato |
|
|
oneMAXlight ha scritto: |
XD type H (marca Fuji scritta azzurra) 7,7 sec
XD type M (marca fuji scritta oro) 8,5 - 9,4 sec
CF SANDISK (non ultra) 11.0 sec
|
Beh, siam qui a cercar il pelo nell'uovo.. allora mi metto all'opera anche io
- Riguardo Scrittura CF nella media con le recensioni
- Invece i dati di scrittura delle schede XD al confronto con le diverse recensioni non si assomigliano per nulla.. (Non son qui a dirti che non sai usare il Cronometro ) mi fido cecamente dei tuoi dati
Però, in base alla media delle recensioni la Type M impiega circa 7,5s per scrivere un RAW da 18,7MP ..addirittura (diciamo) uguale al risultato ottenuto da te con la scheda Type H.. un po assurdo, visto che dovrebbe far scendere tale valore a circa 6s o pochissimo meno..
Con sta macchina non ci si sta capendo nulla, oltre alla nitidezza, all'AF soffre anche di mal di scrittura??????
Scusate la pignoleria.. ma credo che la Fuji per quel che sta succedendo se lo meriti
 _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|