photo4u.it


-3) Fuji s9500 contro fuji s5000: nitidezza zoom
Vai a 1, 2, 3 ... 17, 18, 19  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 11:03 am    Oggetto: -3) Fuji s9500 contro fuji s5000: nitidezza zoom Rispondi con citazione

Nota del moderatore: apro questo 3D stralciando da una discussione di OneMAXlight in cui si erano introdotti troppo elementi, al fine di rendere più gestibile il topic. La discussione originaria è questa: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=71526

OneMAXlight ha scritto:
ZOOM qui finisce tutto....
- S9500 : vedo una casetta sul filo della collina di fronte e metto con zoom (OTTICO, non digitale) al massimo su entrambe, punto e scatto a 9M Fine (ovviamente)
- S5000 : metto sul cavalletto, stessa procedura 3M.

entro in casa, scarico le foto, ... non ho parole.
oltre ai colori sbiaditi rispetto alla foto-S5000 (puo' essere dato dalla diversa luminosità al massimo tele dove la S5000 è meglio), guardo l'antenna TV sul tetto della casa : sulla S9500 vedo solo il bastone verticale e a malapena capisco che POTREBBE avere qualche braccio orizzontale
Sulla S5000 vedo tutti i bracci. LI VEDO. Non importa se ho 3M.
Allora i 9M a 650 euro a che servono?
Cosa hanno fatto i tecnici Fuji? hanno preso il SuperCCD della S5000 e lo hanno forzato nella S9500? per cui SOLO nella condizione di luce PIU' favorevole e con ZOOM a 28 (2.8 di luminosita') ottengo qualcosa di DAVVERO MEGLIO?


Buona discussione! Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, non volevo essere io il primo, ma comunque bisogna iniziare.
Premettendo che le foto sono a 9MP N e che le impostazioni sono tutte di default cioè contrasto, nitidezza e saturazione su normal e F- standard vado ad allegare due foto con relativi crop a 67mm eq.300mm ottico ovviamente. Seguendo il consiglio di coccobel ho voluto provare la macchina impostando la ghiera su P e tenendo gli iso a 80. Stavo dimenticando di dire che ho dovuto leggermente sottoesporre di -1. Ho lasciato tutto per come è uscito dalla macchina senza apportare nessun tipo di correzione. Solo ridimensionamento e salvataggio per postare.La prima foto l'allego per far capire il punto di ripresa dove sono evidenziate le zone dove ho puntato.



punto-di-ripresa.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

punto-di-ripresa.jpg



300mm80isoP.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.45 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

300mm80isoP.jpg



crop1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

crop1.jpg



crop2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

crop2.jpg



crop3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

crop3.jpg



300mm80isoP--n2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

300mm80isoP--n2.jpg



crop1-n2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

crop1-n2.jpg



crop2-n2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

crop2-n2.jpg



crop3-n2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

crop3-n2.jpg



crop4-n2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  74.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9125 volta(e)

crop4-n2.jpg



_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stelucky
utente


Iscritto: 22 Dic 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il diaframma a quanto era? Comunque a me sembrano nitide...
_________________
Stelucky
Nikon D90 - Finepix S9500 [in vendita]
La mia galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mosco
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 731
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo Peppe! Ok!
Direi che adesso incominciamo a ragionare,probabilmente con 9Mp F sarebbe anche stata meglio!!
Ciao

_________________
Fuji S100.
Regola di vita: "Travel light"


Ultima modifica effettuata da Mosco il Mer 22 Feb, 2006 2:44 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ora cominciamo ad esserci! Wink Comunque scattare in P non centra nulla, lo stesso risultato lo otteresti anche in A e T e M
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si lo so che non c'entra niente victor Smile la mia comunque era solo una puntualizzazione per far sapere in che condizioni operava la macchina.
Il tempo e diaframma della prima foto a 300mm sono questi: 1/340 F 7.1

la seconda a 1/350 F8. Penso che la mia macchina non sia difettosa. Considerando anche condizioni meteo, che dire sono sempre più contento per averla acquistata. La messa a fuoco?veloce e penso che siano anche a fuoco, no? Smile Very Happy Ok!

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io dico che vanno come devono andare... + di questo, considerando anche la grande distanza e la densità dell'aria, non si può pretendere.
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'altra cosa. Dire che a 300 mm manca di dettaglio bhè, non so voi ma io nel crop che ho postato del pandino riesco a vedere le strisce dello stemma FIAT sulla mascherina della panda Very Happy Comunque grazie mosco, e il mio pensiero è quello che io ancora ho tanta strada da fare per capire bene tutti gli artefizi della fotografia e della macchina stessa. Inviterei max a rifare le prove. Dimenticavo, ovviamente non ho usato cavalletto e ho scattato guardando nel mirino e con l'ausilio del quadrante per l'aiuto della messa a fuoco. L'AF era su centrale con misurazione a matrice.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mosco
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 731
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho notato anche che il pandino ha la ruota anterire destra leggermente sgonfia! LOL LOL
_________________
Fuji S100.
Regola di vita: "Travel light"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente le foto di Giuseppe mi sembrano buone, specialmente se si considera che sono postate senza nessuna correzione nemmeno sui livelli; basta pochissimo per migliorarle ulteriormente:


crop2_118.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9081 volta(e)

crop2_118.jpg



_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giuseppe pumilia ha scritto:
Si lo so che non c'entra niente victor Smile la mia comunque era solo una puntualizzazione per far sapere in che condizioni operava la macchina.
Il tempo e diaframma della prima foto a 300mm sono questi: 1/340 F 7.1

la seconda a 1/350 F8. Penso che la mia macchina non sia difettosa. Considerando anche condizioni meteo, che dire sono sempre più contento per averla acquistata. La messa a fuoco?veloce e penso che siano anche a fuoco, no? Smile Very Happy Ok!


ho voluto specificare dato che nell'altro post, coccobell consigliava la P e quindi ribadisco che questo è ininfluente! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io dico che la macchina puo' dare di piu'

1)diaframma 5,6 per una compatta corrispondono a diaframmi 20 per una reflex percui non serve spingerci oltre

2)non capisco perche' peppe abbia utilizzato N e non fine

3)non capisco perche' hai sottoesposto peppe,cio ha tirato un po il sensore!

4)oltre 5,6 di apertura si perde dettaglio in modo considerevole a causa della diffrazione ottica percui utilizzate diaframmi piu' chiusi solo se e' inevitabile ,per non bruciare le alte luci....

per la modalita' p la consiglio perche e quella piu semplice,io uso la macchina quasi sempre in A proprio per poter decidere i diaframmi mentre la macchina regola la velocita' di scatto in base al diaframma da me scelto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:


per la modalita' p la consiglio perche e quella piu semplice,io uso la macchina quasi sempre in A proprio per poter decidere i diaframmi mentre la macchina regola la velocita' di scatto in base al diaframma da me scelto!


come al solito ti consiglio di essere piu' chiaro quando scrivi Smile in questo caso si presuponeva che tu consigliassi la modalità P perchè la migliore! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

usare la macchina in P o M non e affatto influente tantevero che in m puoi impostare diaframmi fino ad f11 e tempi fino a 30" in p invece diaframmi max f8 e tempi max 2" Wink

in p inoltre e utile usare la macchina perche' cosi si evita che fattori umani influenzino drammaticamente la prova percui anchi ribadisco usate la p ed iso 80 e cosi anche un bambino puo' usare correttamente la s9500 che e' una macchina facile e versatile da usare Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
usare la macchina in P o M non e affatto influente tantevero che in m puoi impostare diaframmi fino ad f11 e tempi fino a 30" in p invece diaframmi max f8 e tempi max 2" Wink

in p inoltre e utile usare la macchina perche' cosi si evita che fattori umani influenzino drammaticamente la prova percui anchi ribadisco usate la p ed iso 80 e cosi anche un bambino puo' usare correttamente la s9500 che e' una macchina facile e versatile da usare Wink


certo sono daccordo con te infatti quando usavo la s5000 nella street la tenevo sempre in P per avere sempre tutto a posto e non perdere l'attimo! Ininfluente intedevo per gli scatti di prova che sono stati postati in questo topic Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
io dico che la macchina puo' dare di piu'

1)diaframma 5,6 per una compatta corrispondono a diaframmi 20 per una reflex percui non serve spingerci oltre


Concordo sulla inutilità di chiudere troppo il diaframma; generalmente si dovrebbe ottenere il meglio attono a un F medio, nè il più aperto ne' il più chiuso Smile

Citazione:

2)non capisco perche' peppe abbia utilizzato N e non fine


Probabilmente sarebbe venuto appena un po' migliore, ma solitamente non è che ci sia una differenza spaventosa; certo, sarebbe stato meglio Smile

Citazione:

3)non capisco perche' hai sottoesposto peppe,cio ha tirato un po il sensore!

Il tiraggio del sensore in questo caso non c'entra; al limite c'entrerebbe se si volesse rendere la foto più luminosa; solo in quel caso bisognerebbe "tirarla", ma così com'è è semplicemente una foto esposta abbastanza bene; se peppe non avesse sottoesposto un po' ho la netta impressione che sarebbe venuta troppo luminosa, in quanto la macchina avrebbe tentato di schiarire troppo lo scuro delle montagne Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kurtz-S9500
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 263

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è un crop di una foto con lo zoom a 300 1/500 F8 ISO80 sharp normale, la foto intera la trovate in galleria. Tutta al più ci può essere un micro mosso, la luce che vedete è il riflesso del sole, ero senza flash.


crop300.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9043 volta(e)

crop300.jpg



_________________
BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...


Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora...Wink)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per coccobell: intanto ciao. Ho utilizzato appunto la P per evitare incursioni umane e far fare alla macchina. Utilizzando la P ovviamente a quella focale il diaframma si chiude e ho sottoesposto leggermente dato che le case erano a luce diretta del sole e avrei bruciato un pò le finestre e le parti bianche. Per il discorso normal e fine ho voluto fare questa puntata su N magari la prossima la farò su F Very Happy . Mike hai beccato in pieno Ok! Un'altra cosa, coccobell hai detto di utilizzare diaframmi più chiusi per evitare di bruciare le alti luci, bhè io questo ho fatto, dato che si perde dettaglio...., se abbiamo già questo a F8 che vogliamo di più?. Un'altra cosa se avete visto la foto del punto di ripresa, io mi trovavo completamente in ombra. Poi non so, forse non sono buono a fare le prove, ma alla fine dico che io sono soddisfatto della macchina e per come sto riuscendo a gestirla dato che non ho mai avuto prima nessun tipo di macchina fuji e che mi sono avvicinato alla fotografia seriamente praticamente poco tempo prima che mi iscrivessi in questo meraviglioso forum Ok!
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mosco ha scritto:
Ho notato anche che il pandino ha la ruota anterire destra leggermente sgonfia! LOL LOL


questa è proprio bella Ah ah ah LOL LOL

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Kurtz-S9500
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 263

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque, sta diventando "faticoso", va beh è che un forum di "discusione" ma sta diventando un "tiro al piccione" (vedi aviaria... Wink, la mia era una tortora però... Smile ), nei confronti della 9500. Ognuno di voi Giuseppe e Coccobel in testa si sforza di "tappare qualche falla" da una parte che se ne apre qualche altra, ad esempio di là è venuta fuori che la 9500 non convice per "la sua lentezza operativa"...ed io ad spiegare e fare calcoli (dall'alto del mio 2 in matematica...) sul fatto che è normale che 18MP ci possassano impiegare 7 secondi per essere memorizzati, visto che le foto JPG di una 5MP sono circa 2MB....ma appunto sembra una cosa senza sperenza....la 9500 è "sotto accusa" e và difesa...Non sò da cosa dipenda forse dal fatto che tutti, (me compreso pretendiamo ormai il massimo da tutto, e nella fretta di giudicarlo ci sfuggono quelli che sono i pregi perchè siamo presi dai difetti...sò soltanto che questo forum mi era piaciuto e mi ero inscritto perchè sembrava immune da quei preconcetti visti e rivisti su certi newsgroup del tipo: ho la reflex dunque sono...speriamo...che sia un momento passeggero e gli argomenti tornino ad essere "in generale" su la 9500 e le altre Fuji e NON sempre e solo "ho trovato un nuovo difetto della 9500..." Ok!
_________________
BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...


Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora...Wink)


Ultima modifica effettuata da Kurtz-S9500 il Gio 23 Feb, 2006 11:54 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3 ... 17, 18, 19  Successivo
Pag. 1 di 19

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi