 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 14 Apr, 2019 8:33 am Oggetto: "Come ricordare la propria vita" |
|
|
How to Remember Your Life
Ieri sera facendo "zapping" su Youtube mi è capitato di vedere questo video, che mi ha colpito molto.
In sostanza, l'autore qui racconta di un paio di "tecniche" che utilizza per conservarr le sue foto private. Non solo "cosa" ma anche "perché" ha fatto certe scelte sulle sue foto personali che scatta e conserva.
Come fotoamatore che scatta molto per ricordare, per raccontare mi ha fatto molto pensare.
Alcune cose le facevo implicitamente già da tempo (es. cancellare, cancellare, cancellare), quello che mi ha colpito è la determinazione ad applicare pochi principi, ma con costanza, per averne un ritorno nel tempo.
Non faccio ora il riassunto del video, ma vorrei chiedervi cosa ne pensate...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 14 Apr, 2019 10:19 am Oggetto: |
|
|
L’argomento è interessante.
Per quanto in verità io dedichi veramente poco tempo al mio "passato personale". Cioè non mi capita quasi mai di ritornare sulle mie foto di anni fa alla ricerca del "feeling" o del "mood" di quel momento.
In generale ho poche "foto ricordo".
Siamo d’accordo sul cancellare, cancellare, cancellare. E lo faccio.
Ma è un principio che non riesco ad applicare seriamente alle "foto di viaggio". Forse proprio perché anche le immagini più banali possiedono in quel caso un valore di "memoria".
Solo alle foto di viaggio applico con Lightroom la georeferenziazione, fatta in modo grossolano, cioè "città per città".
Riguardo al video, credo che l’autore abbia ragione su diversi aspetti.
Credo anche che in effetti per una seria collezione di memorie personali ci voglia uno strumento molto agile e sempre con noi. Cioè lo smartphone.
Questo ha alcuni vantaggi tipo la georeferenziazione automatica e il collegamento con servizi cloud illimitati, tipo Google foto.
Con lo smartphone riesci anche a registrare brevi video che grazie al suono possono aggiungere molto alla memoria di un luogo o di una situazione.
Un cloud come Google foto ti dà poi altre possibilità come il raggruppamento di foto per anno o per luogo o anche riconoscendo le persone. Oggi è anche in grado di riconoscere il soggetto in modo un po’ grossolano (tipo puoi cercare "mare" o "bicicletta").
Riguardo al valore di un ricordo per noi, invece credo che non ci siano ancora scorciatoie...
Bisognerebbe avere il tempo e la pazienza di tenere un diario minimo degli avvenimenti o dei momenti importanti.
Magari come didascalie alle migliaia di foto salvate sul cloud. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2019 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pasi per la condivisione.
Me lo guarderò attentamente quando avrò più tempo disponibile, spero di poter apprendere qualcosa di utile.
Personalmente ho iniziato a fotografare con un certo interesse all'inizio degli anni '80, ho sempre conservato TUTTE le mie foto e negativi.
All'inizio degli anni 2000 sono passato al digitare ed anche in questo caso ho sempre conservato TUTTI i miei scatti.
A metà anni 2000 ho digitalizzato tutte le mie foto analogiche e gli archivi fotografici di famiglia.
Fino ad ora mi sono limitato ad una suddivisione anno per anno.
So che potrei fare ulteriori classificazioni più dettagliate, ma ci vuole tempo e voglia.
Unico rammarico, aver trascorso periodi lunghi ed esperienze indimenticabili senza nemmeno una foto.
Ma allora non c'era la comodità dello smartphone.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|