Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2019 12:23 pm Oggetto: |
|
|
io il 90 lo prenderei solo se avessi una X-H1 con sensore stabilizzato. E' un ottica eccezionale ma il rischio di mosso è sempre i agguato e ti costringe a tempi di sicurezza elevati.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2019 1:40 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | io il 90 lo prenderei solo se avessi una X-H1 con sensore stabilizzato. E' un ottica eccezionale ma il rischio di mosso è sempre i agguato e ti costringe a tempi di sicurezza elevati. |
Se posso intromettermi, perché dici tempi di sicurezza elevati?
La X-T2 è una APS-C con fattore di moltiplicazione 1,5 quindi è sufficiente scattare a 1/135" (che non esiste) e lo stop più vicino mi pare che sia 1/160" che è un tempo sicuramente veloce ma non irraggiungibile, magari un 1/200" sei sicuramente più tranquillo.
Non solo, dato che la gamma degli ISO va da 100 a 51.200 l'utilizzo fino a 8.000 ISO credo che siano ancora mooooolto accettabili...
Mio punto di vista ovviamente
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2019 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Allora Fabio, secondo la mia esperienza personale l'ottica non si presta a corpi non stabilizzati proprio per le dimensioni del sistema. Ma questo potrebbe anche starci se non tremi come un budino. L'ho usata con soddisfazione sulla spiaggia, al mare,in piena luce e li non ha fatto una piega ma se cala un pò la luce e decidi di non superare i 2000 iso perchè anche se nessuno lo dice le fuji non hanno una resistenza agli alti iso di una FF, se vuoi quindi lavorare a sensibilità "pulite" e nel contempo ti va di diaframmare pure un pò schiodandoti da f2, ecco che ci metti poco a scendere intorno a 1/100s. Io l'ho tenuta gelosamente nella speranza di una XT3 stabilizzata ma così non è stato e l'ho sostituita con un 50-140 con cui scatto anche a 1/30s a mano libera. Non è detto che un domani non la ricompri se ne esistono le condizioni ma al momento l'ho trovata tanto bella quanto difficile.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2019 4:02 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | io il 90 lo prenderei solo se avessi una X-H1 con sensore stabilizzato. E' un ottica eccezionale ma il rischio di mosso è sempre i agguato e ti costringe a tempi di sicurezza elevati. |
Ciao, grazie per la risposta.
Sinceramente la tua è una giusta considerazione di cui non ho tenuto conto, perchè ho la mano abbastanza ferma e non sono un integralista dell'iso basso a priori.
Però andando a vedere il sito dove le prenderò, la H1 costa 250 euro in più della T2, quando spendi 2000 euro per le lenti non è che stai a guardare le 200 euro se effettivamente il vantaggio è tangibile.
Certo il gap con la x-T3 si riduce a poco più di 150 euro, quindi è un'altra cosa da pensare.
Per il resto, c'è della logica generale dietro al mio post?
Perchè sono ancora in forte dubbio se fare subito la grossa spesa oppure prendere il 18-55 in kit e testarlo con quello prima, per capire come effettivamente posso scattare con un corpo più grande.
Anche se sono arrivato al punto di farmi un Excel dove mi sono andato a segnare le distanze focali delle mie foto migliori con la x20 facendo l'equivalente in formato APC per capire come ho utilizzato lo zoom.
Dovreste vederlo, un gioiellino di file
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2019 4:37 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Allora Fabio, secondo la mia esperienza personale l'ottica non si presta a corpi non stabilizzati proprio per le dimensioni del sistema. Ma questo potrebbe anche starci se non tremi come un budino. L'ho usata con soddisfazione sulla spiaggia, al mare,in piena luce e li non ha fatto una piega ma se cala un pò la luce e decidi di non superare i 2000 iso perchè anche se nessuno lo dice le fuji non hanno una resistenza agli alti iso di una FF, se vuoi quindi lavorare a sensibilità "pulite" e nel contempo ti va di diaframmare pure un pò schiodandoti da f2, ecco che ci metti poco a scendere intorno a 1/100s. Io l'ho tenuta gelosamente nella speranza di una XT3 stabilizzata ma così non è stato e l'ho sostituita con un 50-140 con cui scatto anche a 1/30s a mano libera. Non è detto che un domani non la ricompri se ne esistono le condizioni ma al momento l'ho trovata tanto bella quanto difficile. |
Tutto quanto sopra lo condivido pienamente.
L'unica cosa è non lasciarsi condizionare troppo dagli alti ISO.
Non so le tue esperienze con la Fuji, io con Canon 6D (è vero è una FF ma vecchia...nata nel 2012) ho dovuto scattare dentro una tendopoli illuminata con lampade neon (e nemmeno led) a 25.600 ISO (al massimo) e ti assicuro che stampate su fotolibro 40x30 (per un matrimonio) sono venute straordinariamente bene.
Certo è che se le guardi nel dettagli al 100% di ingrandimento...il rumore c'è e si vede, ma ridotte a queste misure sono di ottima fattura.
SE però mi dici che Fuji ai massimi ISO soffre molto di più di una FF ti credo, ci mancherebbe, ma mi piacerebbe vedere una foto ai massimi ISO.
La foto del link postata è davvero bella, sarebbe interessante sapere tutti i parametri di scatto.
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2019 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono informato bene, la x-H1 ha subito un deprezzamento imbarazzante, roba che se l'avessi presa all'uscita mi sarei mangiato le mani.
A mio avviso è un grosso problema per Fuji, mi pare un'azienda troppo spinta verso una strategia di uscita dei corpi macchina paragonabile agli smartphone. Con tutti i problemi del caso.
Comunque meglio per me, ora è a 1000 euro circa, con garanzia ufficiale Fujifilm Italia, e a soli 100 euro e rotti in più della T2.
Anche alla luce dei consigli datomi da nerofumo, è ora la mia prima scelta. In effetti potrei provare a utilizzare la stabilizzazione anche per scatti street lunghi, che amo molto, contando che intendo prendere lenti non OIS.
Grazie a tutti dei consigli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2019 9:39 pm Oggetto: |
|
|
X Fabio.....questa è stata scattata con fuji a 2500 iso. Magari stampandola migliora ma a schermo la tua canon 6D se la beve ad occhi chiusi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
414.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5437 volta(e) |

|
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giobat utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2019 Messaggi: 1302 Località: Monza
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2019 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Domani dovrei diventare un utente Fuji dopo decenni di Nikon.
Prenderò la X-T3 con il 18-55 del kit per iniziare a prendere confidenza ma, stavo già guardando le ottiche fisse disponibili a catalogo per il mio corredo ufficiale e...possibile che la più corta sia un 14 mm?
Non lo trovo io o proprio è vuoto lo spazio 10/12 mm?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2019 12:54 pm Oggetto: |
|
|
come ottiche fisse purtroppo si, non c'è altro. Io ho optato per uno zeiss touit 12 mm 2,8 per mantenere l'autofocus ma in quella focale li ci sono molti concorrenti di terze parti.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2019 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Gianni Amodeo ha scritto: | Domani dovrei diventare un utente Fuji dopo decenni di Nikon.
Prenderò la X-T3 con il 18-55 del kit per iniziare a prendere confidenza ma, stavo già guardando le ottiche fisse disponibili a catalogo per il mio corredo ufficiale e...possibile che la più corta sia un 14 mm?
Non lo trovo io o proprio è vuoto lo spazio 10/12 mm? |
12mm samyang f2, non è autofocus (che serve poco per me a quella focale) ma è veramente ottimo e costa poco. Lo volevo prendere ma poi ho trovato in offertona il 10-24. Altrimenti il 14mm è strepitoso in quanto a distorsione nulla.
Per il resto benvenuto nel mondo Fuji
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giobat utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2019 Messaggi: 1302 Località: Monza
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2019 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi.
Da oggi, sono ufficialmente approdato al mondo Fuji.
Si interessante il 10-24 ma forse, avendo il 18-55 avrebbe più senso il 14mm (o lo zeiss 12mm..bello anche lui).
Vedreme che occasioni passano...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2019 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Fujista + Floydiano... Cosa volere di più
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vlad_photo nuovo utente

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 44 Località: Parma
|
Inviato: Mar 24 Dic, 2019 10:50 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno, mi sta salendo la scimmia per la XT3.
Sto facendo alcune valutazioni, in particolare sfruttare il cashback in corso di fuji.
Pensavo di partire con il kit 18-55 e poi affiancare l'obiettivo XF80 per fare macro.
In alternativa ci sarebbe il nuovo kit 16-80, ma ho letto diverse lamentele (soprattutto per chi fa video) e l'ultimo fw 1.2 non sembra risolvere tutti i problemi. Ma considerato che vorrei fare macro, non so quanto senso abbia ..
Mi sto dilungando, ma ho deciso di scrivere per avere conferma che il cashback non è attivo sugli acquisti di amazon, è corretto?
Sarebbe un peccato ... i prezzi sono migliori e mi evita di girare negozi...
Ho scritto al supporto fuji ma non mi hanno ancora risposto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 26 Dic, 2019 12:01 pm Oggetto: |
|
|
A memoria dagli ultimi 2/3 cashback Amazon non è più contemplato. Lo è invece il MediaWorld.
Anche se noto che diversi store hanno prezzi più competitivi di Amazon spesso...
P.S.
Senza polemica, ma la video-recensione di DPreview del 16-80 ne parlava bene proprio in ambito video, mentre dove soffre sembra che sia in quello fotografico puro (nitidezza ai bordi e micromosso dello stabilizzatore con otturatore solo meccanico)
Però certo, tu devi fare macro
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vlad_photo nuovo utente

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 44 Località: Parma
|
Inviato: Ven 27 Dic, 2019 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Peccato che amazon non rientri nella campagna. La xt3 con 18-55 si trova a 1600€, mentre su mediaworld la regalano a 1749€
Quali altri store posso consultare e considerare sicuri?
Ne ho visti diversi, uno proponeva il medesimo kit a 1499€, ma poi c'erano commissioni % in più per pagare con carta di credito o paypal ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giobat utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2019 Messaggi: 1302 Località: Monza
|
Inviato: Ven 27 Dic, 2019 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Da Fotocolombo la trovi appena sotto i 1.600 eur.
_________________ Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2020 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Ebbene si, sono tornato un utente Fuji, complice un'offertona....
Ho preso una Xe2 liscia cromata, con 3 batterie di riserva non originali ed il flashettino EX-20 a 180€, anche se non abbandonerò del tutto il micro 4/3.
Spero di non avere rogne e doverla spedire in assistenza, ma il tizio, oltre che gentilissimo a darmi gratis il flash, mi sembrava veramente a posto, credo mi avrebbe avvisato.
Adesso ho bisogno di istruzioni pratiche finché il giocattolo nuovo non mi arriverà :
- come vi regolate, solitamente col DR?
- esistono adattatori per Nikon che mantengono l'autofocus? Lo chiedo perché vorrei tenere il 10-24 che, oltre ad avere pochissima distorsione geometrica, da 18mm in su copre il formato 24x36, quindi vorrei prendere un adattatore classico più uno shiftabile...
- quanto è necessario davvero scattare in raw, considerando la notoria qualità dei jpg di mamma Fuji?
- sapete se con gli ultimi firmware è ancora necessario premere il tastino Focus per selezionare il punto di messa a fuoco, oppure è come la versione S che il controller ha nativamente questa funzione?
- varie ed eventuali da persone che la usano da un pò
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 1:40 pm Oggetto: |
|
|
- dr200, se metti 400 hai più gamma dinamica ma la macchina tende a salire con gli ISO se impostata un automatico. Ovviamente in jpg.
- non saprei
- io scatto in raf + jpg e post produco i raf (con C1). Però lo faccio con un ottica prettamente fujesca. Ovvero parto come prima cosa a scegliere la simulazione pellicola. Quindi praticamente lo trasformo in un jpg. Faccio così solo per una questione di recuperi e perché mi trovo benissimo con Capture.
- se ricordo bene non la ha, ma potrei benissimo sbagliarmi
- buon divertimento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|