photo4u.it


Guida alle Guide : domande, risposte, suggerimenti ...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 8:26 pm    Oggetto: Guida alle Guide : domande, risposte, suggerimenti ... Rispondi con citazione

Guida all'uso di S7RAW
S7RAW: Raw vs Jpeg (preludio alla Guida)
Guida all'uso del FLASH ... (nato per prosumer Fuji, ve bene per tutte...)

Raw Night: metodo per scattare in scarsa luce ambiente
Anti-BLUR: uso creativo (esempio)
s5600 e D70 Nikon - considerazioni
spunto per s7000: la duplicazione di Diapositive
Miglior diaframma, analisi su compatta
Link utili per s7000 e altre idee

Tutto il mondo Fuji di photo4U & tutti i link ... da non perdere!!!





Apro questo argomento per poter convergere eventuali domande, dare risposte, inserire suggerimenti, sulle guide ... presenti e future Smile
Inseriamo il riferimento alla guida e poi il commento.
Iniziamo:
Guida all'uso del flash...
darkmavis ha scritto:
Voglio solo aggiungere una piccola cosa.
E' vero che il flash manuale manda tutta la potenza e non c'è possibilità di regolarlo, però è anche vero che anche i flash automatici reagiscono diversamente in base alla superfice che vanno a colpire, se ci sarà molto bianco il flash automatico manderà meno luce di quanto invece necessiterebbe la scena, al contrario se ci sarà una prevalenza di nero manderà più luce di quello che serve.
Mentre utilizzando bene la tabella del flash manuale per impostare il giusto diaframma, e conoscendo la regola del quadrato inverso, con il flash manuale ad una certa distanza dall'oggetto e con un determinato diaframma, si avrà sempre la luce esatta, indifferentemente se l'immagine è a prevalenza nera o bianca.

Certo che sicuramente è un'operazione meno semplice nell'usare flash automatici o ttl. Wink


Ultima modifica effettuata da ocio il Gio 11 Gen, 2007 12:42 am, modificato 23 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuseppe Zuppardo
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 2398
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sembra che il topic sia doppio Wink
_________________

Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avrei bisogno di una conferma sulla modalità di regolazione della luce del flash della serie s5XXX.
Secondo voi, la regolazione del flash incorporato, avviene tramite una cellula (come i flash automatici) posta da qualche parte, oppure tramite dosaggio della luce in base alla distanza?
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto complimenti per l'articolo Ocio.. Ok!

premetto che avendo da anni l'attrezzatura AF Nikon utilizzo un flash nikon
per la mia S7000 , dunque in esterni per la schiarita utilizzo
il flash in auto impostando a -1,5 2 stop rispetto al diaframma della macchina ok,

per l'interno la cosa mi è meno chiara, posso naturalmente impostare il diaframma
flash macchina identico giusto, però in questo modo rischio di esporre bene il soggetto
principale ma non lo sfondo.. io ho provato utilizzando la macchina in [P] program..
il risultato non è male, ma leggendo l'articolo il modo migliore per utilizzare il flash in interni è a priorità di diaframma con staratura dell'esposimentro di -2 stop impostando identico diaframma macchina flash... giusto oppure ho capito male... Grazie. Rolling Eyes

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
Avrei bisogno di una conferma sulla modalità di regolazione della luce del flash della serie s5XXX.
Secondo voi, la regolazione del flash incorporato, avviene tramite una cellula (come i flash automatici) posta da qualche parte, oppure tramite dosaggio della luce in base alla distanza?
Grazie


buona la prima, secondo me; infatti c'è una cellula vicino al flash e, inoltre, dai dati exif non si riesce a capire qual'è la distanza; segno che la macchina non sa calcolarla.

Però è solo un mia supposizione.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianca05 ha scritto:

leggendo l'articolo il modo migliore per utilizzare il flash in interni è a priorità di diaframma con staratura dell'esposimentro di -2 stop impostando identico diaframma macchina flash... giusto oppure ho capito male... Grazie. Rolling Eyes

Tu usi il program, ma il program non colloquia col flash... se ti vengono bene...bene ti è venuta fuori una combinazione fortunata Smile
In interni il modo migliore sarebbe il manuale, impostando il minimo tempo di sicurezza, lo sfondo verrà come verrà (ma un po' si vedrà) ed il soggetto sarà esposto dal flash.
Con priorità di diaframma (giusto come hai capito) i -2 EV, permetteranno una buona differenza di luminosità tra soggetto e sfondo. Se lo sfondo dovesse venir mosso, sarà comunque meno sgradevole.
Non c'è miglior cosa che fare delle prove per comprendere bene il meccanismo.
Infatti se l'ambiente è molto buio, anche con la staratura avremmo un tempo molto lento e chissà, potrebbero venir fuori delle strisce anche sul soggetto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la 9500 permette la sincronizzazione con i flash tramite cavo mi dici come funziona e se e lequivalente di un flash ttl......ed infine dove acquistare un buon flash che lavori in automatico....grazie mille per la risposta Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
la 9500 permette la sincronizzazione con i flash tramite cavo mi dici come funziona e se e lequivalente di un flash ttl......ed infine dove acquistare un buon flash che lavori in automatico....grazie mille per la risposta Ok!

No la sincronizzazione è solo lo scatto via cavo, niente ttl.
Utile con la luce del giorno, per particolari lavori, quando un'eventuale servocellula potrebbe essere abbagliata dalla luce ambiente.
Utile anche in cerimonie 'affollate' dove tutti potrebbero far scattare il tuo flash.
Per l'acquisto, non saprei.
Posso darti qualche modello. Un buon rapporto prezzo/qualità lo hanno i Soligor che si mantengono in una classe economica.
Se vuoi andare alla grande: Metz! ... ma anche Sunpak.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao oco grazie per la risposta......la s9500 ha una presa davanti al corpo macchina e nel manuale ce scritto che serve per la sincronizzazione con i flash esterni cosa che non aveva la s7000 a che serve?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse o capito serve a sincronizzare solo lo scatto? ma anche la s7000 lo faceva senza il cavo se non sbaglio......allora qui perche lo si utilizza....?e comunque il cavo lo si compra a parte o fa parte di flash gia predisposti per questa funzione? grazie mille per la risposta in anticipo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La s7000 non aveva la possibilità di collegare un cavo sincro dedicato.
Sinceramente non conosco bene questa caratteristica della s9500, cioè non ho capito dov'è il contatto.
Il cavo sarà sicuramente da acquistare a parte, penso sia un accessorio Fuji... Grat Grat ma non conosco questa caratteristica, dove sarebbe il contatto? Dove se ne parla?
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
..Sinceramente non conosco bene questa caratteristica della s9500, cioè non ho capito dov'è il contatto.
Il cavo sarà sicuramente da acquistare a parte, penso sia un accessorio Fuji... Grat Grat ma non conosco questa caratteristica, dove sarebbe il contatto? Dove se ne parla?
Ciao


Credo che Coccobel intenda questo..



Immagine.JPG
 Descrizione:
Cavetto
 Dimensione:  56.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9146 volta(e)

Immagine.JPG



_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
demetrio50
utente


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il cavo in genere è usato quando si montano i flash a torcia quelli che si innestano nella vite cavalletto attraverso una staffa... anche le macchine medioformato di un po' di tempo fa usavano quel tipo contatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

demetrio50 ha scritto:
il cavo in genere è usato quando si montano i flash a torcia quelli che si innestano nella vite cavalletto attraverso una staffa... anche le macchine medioformato di un po' di tempo fa usavano quel tipo contatto

ahhhh.... ma dai... Smile ...... caspita, proprio professionale la s9500!!! Non mi ricordavo di averlo visto.

Usato chiaramente anche in tempi moderni, ma in via di estinzione ...
E' un cavetto sincro semplice, non facilissimo da trovare, ma si trova.
Se il flash non è dotato di questo cavo, occorre comprare una slitta su cui inserire il cavetto... vado a prendere un po' di materiale, lo fotografo e poi ve lo posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grandi ocio e waterfall..... intendevo proprio quello .......allora la 9500 puo dialogare tutto in automatico con il flash senza farci impazzire?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse questo link fa al caso nostro dateci un'0cchiata




http://cgi.ebay.it/Adattatore-slitta-flash-cavo-sincro-contatto-caldo_W0QQitemZ7506419330QQcategoryZ30088QQcmdZViewItem
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
grandi ocio e waterfall..... intendevo proprio quello .......allora la 9500 puo dialogare tutto in automatico con il flash senza farci impazzire?

no!!.. non è il cavo TTL che va nel contatto omonimo... ma è il sincro... è il doppione di quello che è sulla slitta...

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qua forse ce il cavetto interessato.....

http://cgi.ebay.it/Nikon-cavo-flash_W0QQitemZ7551896285QQcategoryZ30035QQcmdZViewItem





gianca se hai ragione tu non ne capisco l'utilita ..........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao coccobell
ecco per esempio sulla S7000 se vuoi mettere un flash sulla staffa, al fianco della macchina occorre lo zoccoletto che hai messo nel link, mentre sulla 9500 basta solo il cavetto sincro (+ comodo), per quanto riguarda il TTL se fai caso sulla 7000 e credo sulla 9500 (almeno dalle foto) sulla slitta porta flash c'è la massa ed il contatto centrale, mentre le macchine con il TTL hanno + di 2 contatti (di solito 4/5) dipende dalle marche questi servono appunto per dialogare con il flash... e controllare l'esposizione in TTL..

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

speravo fosse possibile il dialogo.......le pile della macchina vengono sfruttate dal flash o il flash ha le sue pile ?e in genere che durata hanno?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi