photo4u.it


Fuji x-e1, vale ancora la pena?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 04 Set, 2016 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
Io sinceramente, da utente (comunque soddisfatto) di una X-E1 da praticamente quanto è uscita, cercherei piuttosto di trovare un buon usato tra X-E2s (più difficile visto che è appena uscita) o una X-T10, che come velocità di AF e qualità del mirino elettronico sono sicuramente una (e probabilmente anche due) spanne sopra la "vecchietta".

Secondo me la X-E1, pur garantendo tutt'ora una qualità d'immagine ancora competitiva, cominicia a mostrare un pò la corda rispetto alle sue consorelle Wink


più che altro è difficile liberarsene della xe1, perché nuova la si trova intorno ai 300 e regalarla proprio non è il caso. Meglio tenerla come secondo corpo/muletto

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 04 Set, 2016 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gegio ha scritto:
Per me guadagnare uno stop in piu in scarsa luce vale piu di qualunque autofocus istantaneo, anche perchè può fare la differenza tra fare la foto e non farla (questa è una fissa rimasta dall'analogico, in cui salvo rari casi uso i 400 asa, raramente tirati a 800). Poi lo so che iso 6400 son tre stop in piu, ma vanno tutti a vantaggio del tempo di scatto se voglio congelare il movimento. È questo cio che cerco dal digitale, poter fare le foto in ogni condizione (paradossalmente mi tenta molto di piu il wr dell'f2, rispetto all'autofocus, ma ci vuole un corpo tropicalizzato).


il 35/1,4 mi sa lento e non capisco perché non lo aggiornano. Ho trovato sull'usato una xt10 con 35/2 e sono contento di averlo preso

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2016 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mannaggia mi era sfuggita la seconda pagina! Grazie! di x-e1 ormai sono pieni i siti a 200 euro (anche recenti), ottimo affare. invece non mi spiego come le lenti si svalutino così poco, il 35 f2 si trova a 330 nuovo e sull'usato nulla a meno di 300.

Riporto l'esperienza per chi rileggesse il post:
Alla fine ho optato per x-e1, 18 e 35 1.4 (quest'ultimo in arrivo a giorni). il mirino fa il suo lavoro alla grande, è sufficientemente fluido a meno che non siate colti dalle convulsioni mentre scattate. MOLTO fastidioso però che l'immagine si blocchi appena si mette a fuoco, rende necessario scattare subito, in quanto a reattività generale non ci siamo ancora, ma si usa. Ho disattivato la revisione dell'immagine appena scattata per velocizzare le operazioni di scatto.
Per le ottiche manuali focus peaking e zoom comodissimi, selezionando il giusto p.to di messa a fuoco e componendo prima della messa a fuoco non si sbaglia un colpo, a qualunque apertura (ovviamente per soggetti fermi).
Non amo il fatto che si debba premere a metà il tasto di scatto per attivare l'esposimetro, avrei preferito che dopo una pressione restasse attivo almeno una decina di secondi (non ho trovato impostazioni a riguardo).
Ergonomia ottima con lenti piccole, indispensabile un grip anche per lenti non eccessivamente grandi (già il samyang 85 è piuttosto scomodo da usare, complice il peso, non parliamo di lenti più lunghe). Rumorini elettronici praticamente sempre, abituato a cose più "meccaniche" mi sembra di avere a che fare con un microonde Non ci siamo
Considerato che tengo le analogiche per il puro piacere dell'atto dello scatto, pienamente soddisfatto, non avrei avuto bisogno delle prestazioni dei modelli più recenti (anche l'autofocus lo credevo peggio, ma ero già abituato ad avere pazienza con quello Pentax Ok!)
Very Happy

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11357
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2016 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Per i rumorini elettronici, si possono disattivare da menù...
Ci sono un sacco di piccole cose che si possono "raffinare" su questa macchinetta.

Ti consiglio un'occhiata a questa discussione: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=606083

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2016 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per il link!
mi sono espresso male, i beep vari ovviamente sono la prima cosa che ho disattivato, intendo rumori (seppur sommessi) del funzionamento della macchina, ronzii, "click" quando si svolgono molte operazioni (oltre a quello normale dell'autofocus) Ok!
Grazie per il link!

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Umbi54
utente


Iscritto: 09 Set 2016
Messaggi: 82
Località: Corsico

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2016 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, io l'ho presa a luglio in un noto negozio del centro di Milano in stato AB, veramente intonsa, con un anno di garanzia a 250€, direi che se non si fa foto d'azione vale più che mai pena di prenderla.
Umberto

_________________
Tutti i grandi sono stati bambini una volta(ma pochi di essi se ne ricordano) A. Saint-Exupery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2016 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa che mi fa un po' rabbrividire in questa macchina è la gestione delle informazioni sullo schermo in modalità "info", qualcuno sa se si può cambiare in qualche modo il layout? le uniche tre informazioni di cui mi importa (tempo, diaframma, iso) sono in piccolo e relegate alla striscia inferiore dello schermo, per lasciar posto ad una selezione p.to messa a fuoco che a confronto è un campo da calcio. E' molto seccante anche il fatto che l'esposimetro non resi acceso qualche secondo dopo aver premuto il bottone a metà, anche qui non ho trovato impostazioni (e il manuale non ne parla), immagino non si possa ovviare alla cosa, corretto?
Per il resto mi trovo benone, molto divertente e meno impegnativa delle reflex.

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2016 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gegio ha scritto:
E' molto seccante anche il fatto che l'esposimetro non resi acceso qualche secondo dopo aver premuto il bottone a metà, anche qui non ho trovato impostazioni (e il manuale non ne parla), immagino non si possa ovviare alla cosa, corretto?

Mi sembra di no ma a che ti serve? Hai il blocco dell'esposizione e della messa a fuoco... Vero è che avendoli su un unico tasto bisogna spesso scendere a compromessi e che adesso sono contento di avere due tasti dedicati sulla mia T10 (che ho preso proprio per sostituire la E1).

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2016 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A volte capita che uso l'esposimetro in spot, e cliccando una volta sola posso fare più letture "al volo" della stessa scena. in più c'è l'aggravante che ogni volta che premo il pulsante a metà il mirino si blocca per un momento, e non rende l'esperienza d'uso particolarmente esaltante. Probabilmente ero abituato bene prima, sulla pentax digitale avevo impostato la durata della lettura esposimetrica a 30 secondi (e sulle analogiche comunque ho letture di 10 secondi circa). Ma sono difetti ampiamente bilanciati da altri pregi del mirino elettronico, quindi ingoio la pillola (non quella blu, che avete capito, ho 24 anni Very Happy)

invece, cosa più grave, non riesco in alcun modo a far scattare il flash (sia quello della macchina, sia quello esterno di altra marca). l'unica impostazione che mi fa cambiare (in "flash setup") è la sovra/sottoesposizione del flash, "modo Flash" non me lo lascia selezionare (è grigio) e comunque ha il classico segno del fulmine impostato. premendo il pulsantino e facendo uscire l'integrato mi aspettavo scattasse da solo, invece non dà segni di vita neppure in automatico e al buio. Qualche lume? Ok!
GRAZIE! Wink

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Umbi54
utente


Iscritto: 09 Set 2016
Messaggi: 82
Località: Corsico

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2016 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Gegio, all'inizio succedeva anche a me poi ho letto che il flash è inibito se metti la macchina in modalità silenziosa. Ho ripristinato, purtroppo, il beep e adesso scatta.
Umberto

_________________
Tutti i grandi sono stati bambini una volta(ma pochi di essi se ne ricordano) A. Saint-Exupery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11357
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2016 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Umbi54 ha scritto:
Ciao Gegio, all'inizio succedeva anche a me poi ho letto che il flash è inibito se metti la macchina in modalità silenziosa. Ho ripristinato, purtroppo, il beep e adesso scatta.
Umberto


Sì, è la modalità silenziosa che disabilita il flash.
Le mie impostazioni sono: menù "chiave inglese" n°1, SILENZIOSO: OFF; nebù n° 2 IMPOSTA VOLUME: OFF, e la macchina non fa più i suoi bip bip... e il flash va.

Gegio ha scritto:
A volte capita che uso l'esposimetro in spot, e cliccando una volta sola posso fare più letture "al volo" della stessa scena. in più c'è l'aggravante che ogni volta che premo il pulsante a metà il mirino si blocca per un momento, e non rende l'esperienza d'uso particolarmente esaltante. Probabilmente ero abituato bene prima, sulla pentax digitale avevo impostato la durata della lettura esposimetrica a 30 secondi (e sulle analogiche comunque ho letture di 10 secondi circa). Ma sono difetti ampiamente bilanciati da altri pregi del mirino elettronico, quindi ingoio la pillola (non quella blu, che avete capito, ho 24 anni Very Happy)


Prova così.
Menù "macchina" n° 4, imposti "MOD. BLOCCO AE/AF" su "ON/OFF BL. AE/AF", e la voce successiva ("TASTO BLOC. AE/AF") su "solo blocco AE".
In questo modo premendo il tasto AE-L una volta blocca l'esposizione finché non lo ripremi. Smile.

Modificando invcece la prima voce su "PREMI PER...", blocca la lettura per tutto il tempo che tieni premuto.

C'è da usare un secondo bottone oltre al pulsante di scatto, ma potrebbe diventare comodo trovate le impostazioni giuste Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2016 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oh mio dio. non ci posso credere.
Ti farei santo per la dritta, da solo non ci sarei MAI arrivato. Ottima cosa tanto per dare un motivo in più al flash per non scattare. Ok!

EDIT: Grazie anche a te Pasi, abbiamo scritto insieme! il tasto ae-l l'avevo già impostato così, ma mi blocca l'esposizione (comodissimo), non mi permette di fare letture multiple, che è quello che faccio in spot (mi basta ripremere a metà il tasto di scatto e non muore nessuno, questione di abitudine).
Capisco che ogni macchina necessiti di adattamento, ma in questa ci sono un po' di cose che vanno contro un utilizzo intuitivo (e un'altra manciata che invece sono una manna dal cielo, a partire dalla gestione delle ghiere).
Per fortuna che almeno si può zittire la macchina mantenendo operativo il flash, il contrario mi sarebbe sembrato un'eccessiva caduta di stile Very Happy

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Umbi54
utente


Iscritto: 09 Set 2016
Messaggi: 82
Località: Corsico

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2016 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao alla fine ho fatto anche io cosi
Umberto

_________________
Tutti i grandi sono stati bambini una volta(ma pochi di essi se ne ricordano) A. Saint-Exupery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2016 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto Gegio alla fine l'unica è come dice Pasi.
Anche se per effettuare più letture esposimetriche col tasto di scatto secondo me ti conviene mettere in manuale, usando il tasto AE/F-L per mettere a fuoco.
Se ho capito bene quello che intendevi...

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi