Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 12:12 pm Oggetto: Fare il grande passo: da compatta a reflex |
|
|
Salve a tutti.
Mi sono iscritto più o meno una vita fa, ma ho poi accantonato abbastanza la fotografia, assorbito da altri impegni e passioni. Ora che sto per fare un bel viaggio mi è venuta voglia di rispolverare la mia vecchia idea di prendere una reflex.
Con Canon su compatta mi sono trovato esageratamente bene: anche su macchine fotografiche diverse dalla mia, trovo subito sotto il dito i comandi che ben conosco. Per questo mi piacerebbe rimanere fedele a questo marchio. Ho anche visto il parco ottiche sterminato, e anche questo è un punto a favore...
Così mi sono messo alla ricerca di questa reflex, ricevendo una batosta dietro l'altra: non è così facile reperire informazioni, e tutti i modelli sembrano variare solo per prezzo e qualche dettaglio. Il miglior compromesso mi sembrava però rappresentato dalla 760D, una giusta via di mezzo che dovrebbe permettermi di sbizzarrirmi con tutte le varie impostazioni, senza andare su prodotti professionali.
Avevo scartato la 100D e la 1200D perché mi sembravano molto basilari. Però se potete smentirmi sono ben lieto di risparmiare
Infine ho visto ora questa offerta al MediaWorld che mi ha fatto ancora una volta perdere ogni certezza:
700D + 18-55 IS STM + 55-200 IS STM a 850 euro. Premesso che mi ero dato un budget di 7-800 euro, questo lo sfora di poco e sopratutto avrei due lenti sì budget, ma che se ho ben capito guardando alcune recensioni sono comunque ottime per cominciare.
Ma la 700D è una macchina con un paio di anni sulle spalle: ne vale la pena??
Insomma, ho un disperato bisogno di chiarirmi le idee. Le domande sono sostanzialmente queste:
1) L'offerta MediaWorld è una buona offerta, tale per cui vale la pena prendere il vecchio modello per avere le due ottiche al prezzo sostanzialmente di una 760D solo corpo?
2) La 700D vale la pena prenderla o le 760D/750D hanno caratteristiche tali che conviene spendere un po' di più per averle? A parte i megapixel in più, non vedo tutte ste differenze dalle specifiche tecniche. Però, sono un neofita in materia, quindi vi prego aiutatemia a capire.
3) Sono un idiota a essermi impuntato con Canon perché il produttore X fa delle fotocamere meravigliose a metà del prezzo?
Grazie,
Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Ammazza che differenza di prezzo. Quindi posso tranquillamente ignorare l'offerta e ragionare con più calma.
Per quanto riguarda gli obbiettivi STM li preferisco non solo per il diverso motore autofocus ma anche perché ho letto che sono stati aggiornati nelle lenti, e migliora la qualità.
Però vorrei davvero sapere quanto vale spendere di più per la 760D (la 750 non ha il display di cui parli, solo la 760). Tipo più punti di autofocus cosa significa esattamente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 12:48 pm Oggetto: Re: Fare il grande passo: da compatta a reflex |
|
|
Attilius ha scritto: |
1) L'offerta MediaWorld è una buona offerta, tale per cui vale la pena prendere il vecchio modello per avere le due ottiche al prezzo sostanzialmente di una 760D solo corpo?
|
In generale io prenderei un corpo vecchio per risparmiare e prendermi ottiche, ma l'offerta di MW non è granché. Lina24 fa lo stesso kit a 700 spedito (e con 800 euro circa ti prendi la 750D + i due obiettivi).
Attilius ha scritto: |
2) La 700D vale la pena prenderla o le 760D/750D hanno caratteristiche tali che conviene spendere un po' di più per averle? A parte i megapixel in più, non vedo tutte ste differenze dalle specifiche tecniche. Però, sono un neofita in materia, quindi vi prego aiutatemia a capire.
|
meno rumore, i sensori più recenti di Canon si comportano meglio. Io personalmente spenderei qualcosa in più, magari per la 750D che trovi in kit col 18-55 piuttosto che 700D. la 760D la trovi di solito col 18-135 e spendi di più. Di meglio ha un corpo che si avvicina al pro (schermetto extra sopra, ghiera in più).
Attilius ha scritto: |
3) Sono un idiota a essermi impuntato con Canon perché il produttore X fa delle fotocamere meravigliose a metà del prezzo?
|
no metà prezzo proprio no, se ti trovi bene con Canon vai con Canon.
Però per esempio non trascurerei Nikon D5200 e D5300, che probabilmente costano meno a parità di ottiche, ed hanno ottimi sensori. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi, mi state molto chiarendo le idee.
Praticamente allo stesso prezzo del mediaworld viene la 750D con kit 18-55 e a parte lo zoom 55-200.
Oppure solo la 760D con il 18-135 (un filo di più in realtà).
Se eliminiamo tutto il discorso precedente, con 7-800 euro di budget cosa mi consigliate?
Le mirrorless preferirei di no, a meno che non mi diciate che sono il meglio, per una questione di ergonomia. Le ho provate e benché io non abbia delle mani enormi le ho trovate un po' sbilanciate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 2:40 pm Oggetto: |
|
|
@ranton, spettacolare quel negozio. È affidabile? Non riesco a capire se le macchine sono garanzia italia o europa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Attilius ha scritto: | @ranton, spettacolare quel negozio. È affidabile? Non riesco a capire se le macchine sono garanzia italia o europa. |
Mi risulta che sia affidabile. Io ci ho comprato una volta ed è andato tutto bene. Spedizione non rapidissima (circa 1 settimana).
Non sono sicuro, ma credo che per Canon non ci sia differenza tra garanzia italiana ed europea. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, vi terrò aggiornati. Penso di fare comunque l'acquisto a fine mese, quindi ho ancora un po' di tempo per guardarmi in giro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Sì, per Canon non c'è differenza tra la garanzia italiana ed europea.
tra 700D e 760D c'è stato un bel passo, specie nel sensore. quello della 700D è onesto ma vecchiotto come progettazione. Io spenderei qualcosa in più per la 760D o la 750D. Alla fine guardo la mia storia, ho cambiato corpo macchina reflex (da Canon 400D a 40D, nel 2009) solo perché me l'hanno regalato per la laurea, mentre con le lenti ho fatto molta compravendita. Per me ci sta spendere un poco di più nel corpo, contando che teoricamente un corpo reflex oggi uno potrebbe tenerselo fino a che non lascia le cuoia, perché davvero fanno tutto (praticamente) e bene. Poi certo ci sono le mode e le scimmie...
Le ottiche STM rendono meglio anche come velocità e silenziosità di messa a fuoco, e sono studiate per i video.
Che macchina hai ora? sapere che zoom ha ci aiuterebbe nel far dei paragoni... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Sab 07 Nov, 2015 7:52 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Che macchina hai ora? sapere che zoom ha ci aiuterebbe nel far dei paragoni... |
Ho una Canon Powershot SX100, ha un ottica da 6-60 mm equivalenti a 36-360 in 35mm, con apertura che varia da f 2,8 a 6 mm, per arrivare a f 4,3 a 60 mm.
Ma, non mi linciate, ormai trovo più soddisfazione a scattare con il telefono che ha un ottica sì fissa, ma grandangolare e più luminosa (è un 27 mm f 2,0) e soprattutto un sensore che sale di ISO con molta più agilità. La Canon è inutilizzabile già sopra ai 200 ISO, il telefono anche a 800 se la cava. Poi se guardiamo ad altro (distorsioni, riproduzione dei colori, ecc.) è ovvio che la Canon vince a mani basse  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 07 Nov, 2015 10:04 am Oggetto: |
|
|
No no, è giusto per capire che lente cerchi. Se vuoi coprire tutto il range che hai adesso con la Canon, ed estenderti in basso, prendi il doppio kit 18-55 + 55-250. Altrimenti se il massimo del teleobiettivo lo utilizzi raramente, puoi guardare al 18-135.
O se non lo usi mai ma stai sempre molto "basso" come zoomata, allora puoi prendere il solo 18-55.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Sab 07 Nov, 2015 10:36 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | No no, è giusto per capire che lente cerchi. Se vuoi coprire tutto il range che hai adesso con la Canon, ed estenderti in basso, prendi il doppio kit 18-55 + 55-250. Altrimenti se il massimo del teleobiettivo lo utilizzi raramente, puoi guardare al 18-135.
O se non lo usi mai ma stai sempre molto "basso" come zoomata, allora puoi prendere il solo 18-55.  |
Dipende molto dalle situazioni, ultimamente ho sentito più il bisogno di un grandangolo che di un tele.
Penso che farò così, mi regolerò in base al budget: è un regalo che mi farò con i soldi dei parenti per la laurea, parto sicuramente col kit 760D + 18-55, mentre se saranno generosi penserò alle altre combinazioni.
Per comodità l'ideale penso sia il 18-135, ma sicuramente la configurazione che mi piace di più è il doppio obbiettivo 18-55 + 55-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 07 Nov, 2015 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Attilius ha scritto: | Dipende molto dalle situazioni, ultimamente ho sentito più il bisogno di un grandangolo che di un tele.
Penso che farò così, mi regolerò in base al budget: è un regalo che mi farò con i soldi dei parenti per la laurea, parto sicuramente col kit 760D + 18-55, mentre se saranno generosi penserò alle altre combinazioni.
Per comodità l'ideale penso sia il 18-135, ma sicuramente la configurazione che mi piace di più è il doppio obbiettivo 18-55 + 55-250. |
se ami il grandangolo, Canon ha un buon 10-18 decisamente economico. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2015 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Sono ancora in fase decisionale, ma ci siamo quasi
Ho decisamente deciso per la 760D che in Italia sembra praticamente introvabile, e ho scoperto che in effetti la versione in kit non è prevista per il nostro mercato
Però ora vorrei un altro aiuto.
Meglio il 18-55 e risparmiare quasi 200 euro o prendere il 18-135?
Dalle recensioni online mi sono sembrati entrambi ottimi obbiettivi, ovviamente per essere delle lenti in kit. Da un lato lo zoom del 18-135 mi attira davvero tanto, ma a cosa dovrei rinunciare? Il 18-55 ha devi vantaggi?
In alternativa, se dovessi prendere il 18-55, con quei 200 euro potrei prendere qualcosa di cui vale la pena?
Per esempio il 55-250 STM? Che ho visto costa poco più di 150 euro?
Scusate, sono stressante lo so, ma ho bisogno di chiarimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2015 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Sono domande a cui potresti rispondere con una monetina.
18-55 e 18-135 sono di qualità simile. Onestamente nitidi, discretamente bui.
Solo con il 18-55 ti troveresti in poco tempo a prendere qualcos'altro. Con il 18-135 potrai tenere a bada la scimmia per più tempo...
Con il 18-55 + 55-250 devi prendere una borsa dove oltre alla macchina ci stia l'ottica. Con il 18-135 puoi partire con una borsa minimale che magari porti in giro più volentieri... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2015 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Anche se in fondo in fondo sono d'accordo con Pasi (con un 18-135 stai tranquillo un po' più a lungo), con i 200 euro potresti prendere a scelta:
- il 55-250 se senti il bisogno di un tele, e vai oltre il 135;
- il 10-18 se invece vuoi avventurarti nel grandangolare;
- il classico 50/1.8 e ti avanzano soldi;
- il 24/2.8 pancake e hai un obiettivo che quasi ti trasforma in compatta la macchina per uscite veloci.
Comunque la 760D con 18-55 o 18-135 la trovi su siti italiani, se necessario (anche quello linkato da Ranton). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2015 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Io con 200€ di extra aspetterei di raggranellarne altri 50 per arrivare ad un 85mm f/1.8 usato, ma sono gusti... mi sono limitato alle opzioni date!
Aggiungo un punto alla lista di prima: con un 18-250 arrivi abbastanza più lungo (circa dove arrivi ora...) _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2015 12:45 am Oggetto: |
|
|
Aaaah che macello.
Sicuramente il vantaggio del 18-135 è come dice Pasi quello di avere una sola cosa da portarmi dietro. Visto che fra l'altro sono abituato a una compatta, sicuramente mi sarebbe più comodo.
Dall'altro sono affascinato sia dal 50 mm 1.8 da cui ho visto ritrarre ritratti meravigliosi, che dal 10-18 visto che mi attirano i grandangoli.
Però se dovessi dire che non ho sfruttato lo zoom massimo della mia attuale SX100 (equivalente a 360mm) mentirei. Quindi anche il 55-250 mi attira molto.
Insomma, sarà dura scegliere.
Vi tengo aggiornati e grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2015 6:57 am Oggetto: |
|
|
Il pregio di reflex e mirrorless è che non fai un acquisto chiuso. Ora spendi quel che puoi, e pian pianino vedi cosa ti manca ed aggiungi. Tanto gli obiettivi non invecchiano. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|