Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 26 Set, 2015 4:22 pm Oggetto: Dubbio: Nikkor 18-140VR o Tamron 17-50 XR? |
|
|
Ciao a tutti amici, vorrei un parere spassionato, e spero di aver postato nella sezione giusta.
Ho una Nikon DX (D90), e mi trovo spesso in questa situazione:
Locale stile pub, luci basse, devo scattare spesso in grandangolo.
Con un qualsiasi obiettivo zoom "kit" (18-55, 18-105, 18-140 f3.5-5.6) sto ovviamente a f3.5, e quasi sempre non bastano 3200 iso. Stessa cosa con il mio attuale Sigma 18-200, l'apertura massima a 18mm è la tipica, f3.5. Lo stabilizzatore mi aiuta con i soggetti statici, ma è inutile se le persone si muovono.
Il dubbio è questo:
Vendendo il Sigma 18-200 HSM sono indeciso se prendere un 18-140VR per avere un tuttofare non troppo estremo ma sicuramente più versatile e compatto, o se invece prendere un Tamron 17-50 SP (non stabilizzato), in quanto più luminoso, abbastanza compatto ma meno versatile dei suddetti. Sono alla ricerca di un obiettivo tuttofare e sarebbe al momento il mio unico obiettivo, quindi per me la scelta è abbastanza difficile.
Passare tra f3.5 a f2.8 in pratica, QUANTA differenza farebbe nelle situazioni di cui sopra? Mi riferisco unicamente alle focali in grandangolo, ovviamente a 50mm non ci sarebbe storia visto che il Tamron ha f2.8 costante, ed è una cosa che non sottovaluto affatto.
Lo so, ci sono i fissi... ma non è questo il punto della mia questione, per ovvi motivi.
Un ringraziamento a chiunque voglia darmi una mano nella scelta. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 26 Set, 2015 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio, ma mi servirebbe a questo punto un 18mm fisso... E sarebbe davvero poco pratico, sempre che esista. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 26 Set, 2015 8:43 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Ti ringrazio, ma mi servirebbe a questo punto un 18mm fisso... E sarebbe davvero poco pratico, sempre che esista. |
Esiste il Sigma 18-35mm f/1,8 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 27 Set, 2015 11:40 am Oggetto: |
|
|
Lo so, il Sigma... ma è fuori dal mio budget, il Tamron e il Nikkor li trovo entrambi a circa 250 euro, nuovi. Quindi la domanda è semplice:
18 140 + buio ma più versatile
17 50 più luminoso ma più corto e non stabilizzato.
E' tanto il vantaggio di avere un f2.8 rispetto ad un f3.5? E' questo il mio dubbio.
Se potessi avrei preso ad occhi chiusi il sigma art...  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 27 Set, 2015 1:41 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | E' tanto il vantaggio di avere un f2.8 rispetto ad un f3.5? E' questo il mio dubbio. |
Guarda gli scatti che hai ora.
Se ora fotografi a 3200 iso f/3.5 1/20, poi potrai scattare a 1/30... se sei a 1/40, andrai a 1/60... e così via.
Vedi tu se, per le situazioni in cui ti sei trovato finora, il piccolo margine che avresti sarebbe sufficiente. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 27 Set, 2015 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo no, non sarebbe sufficiente. Almeno non a 17-18mm. Dai 35 ai 50mm comunque non ci sarebbe storia. Altrimenti l'ideale sarebbe avere un buon tuttofare come il Nikkor 18-140 o il mio Sigma 18-200 e affiancargli qualcosa tipo Tokina o similare ultragrandangolare tipo 11-16, 17-35 etc, anche se il prezzo sale di un bel pò. Lo compro una volta e amen... credo che sul medio e lungo termine (non passerò a FX, non è per le mie tasche assolutamente) sarà la scelta migliore. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 04 Ott, 2015 7:35 am Oggetto: |
|
|
E niente... alla fine ho preso il Tamron 17-50 ma la versione VC sfruttando un'ottima occasione su ebay. Ho visto in vari test che è un pò meno nitido del fratello senza VC (specie ai bordi) ma meccanicamente e come autofocus dovrebbe essere migliore in quanto è un modello più recente, e facente parte della serie "di pregio" della Tamron.
Questo vuol dire che in caso voglia tirare lontano dovrò prendere un tele tipo 70-300, magari sempre Tamron SP VC (provato, per me è molto valido). Alla fine credo di aver fatto la scelta migliore, le reflex sono fatte per questo.  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|