Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2015 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Spesso Fuji fa le pentole e si dimentica dei coperchi....
Mi chiedo che senso ha fare uno spettacolare zoom ultragandangolare come il 10-24 fornito di stabilizzatore e poi fare uno zoom con focali fino al mediotele sprovvisto di questa per me utilissima opzione.
Sarà anche nitidissimo, ma se poi le foto vengono mosse....
 _________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
X-ICEMAN nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2015 11:22 pm Oggetto: |
|
|
bho .. avranno copiato
canon , nikon, sony con i rispettivi 24-70 f/2.8 tutti senza stabilizzatore ?
probabilmente lo stabilizzatore avrebbe fatto aumentare ulteriormente ingombri e pesi e ne hanno fatto a meno
possibilissimo che abbiano già in programma ( come il trittico citato ) delle versioni di lente f4 fissa ( 24-70 / 24-105 ) con lo stabilizzatore.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2015 1:22 am Oggetto: |
|
|
Quindi un 16-50 f4?
Naaa... Avendo già il 18-55 2.8 - 4?
Certo che una volta uscito il 90f2 non mancherà proprio nulla.. Forse un macro 1:1. Ma con gli extender usciti da poco...
O magari un paio di fissi xc 1.8 o f2 in plastica da 200€. Chissà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2015 8:46 am Oggetto: |
|
|
mastino ha scritto: | Quindi un 16-50 f4?
Naaa... Avendo già il 18-55 2.8 - 4?
|
Appunto, l'f/4 stabilizzato già esiste
A me piacerebbe anche un 55-200 f/4, ma, esistendo il f/3.5-4.8 non lo farannodi certo.
mastino ha scritto: |
Certo che una volta uscito il 90f2 non mancherà proprio nulla.. Forse un macro 1:1. Ma con gli extender usciti da poco...
O magari un paio di fissi xc 1.8 o f2 in plastica da 200€. Chissà |
A me mancherebbe un 120 o 135 f/2.8 fisso e stabilizzato. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
X-ICEMAN nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2015 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | A me mancherebbe un 120 o 135 f/2.8 fisso e stabilizzato. |
mastino ha scritto: | Quindi un 16-50 f4?
Naaa... Avendo già il 18-55 2.8 - 4?
|
ma anche no.. possiedo la lente in kit in questione ma quella a cui mi riferisco e che SICURAMENTE faranno è tutt'altra cosa...
ovvero una della serie WR tropicalizzate, focale fissa e non variabile, schema ottico e dimensione lente non da kit , stabilizzatore del 50-140 che è TUTT'altra cosa rispetto a quello del 10-24 o 18-55 kit
e possibilmente range focale differente tipo appunto un 24-105 (120) equivalente
tutt'altra lente rispetto al sempre valido kit.. più ingombrante e costosa ma anche più risoluta e meglio stabilizzata
ma è solo una questione di tempo, appena escono con i nuovi sensori da 24mpixel una tra la X-T2 o X-Pro2 avrà sicuramente anche un nuovo zoom all'altezza stabilizzato e ad apertura fissa f4 da usare al posto del kit attuale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2015 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Non metterei il 10-24 sullo stesso piano del 18-55. Ne per costruzione ne per nitidezza ne per prezzo e nemmeno per elettronica, af in primis. Poi, è sì uno zoom, ma un 2X.
Quindi un obiettivo di alto livello con costo allineato.(per essere dedicato alla aps).
Mi chiedevo solo il posizionamento che avrebbe 24-70 f4 equivalente avendo già gli equivalenti:
- 27-80 2.8-4 ois, che non è affatto un ottica da kit (inteso come i classici kit) ma molto più simile ai 24-120 kit di canon FF per costruzione e qualità
- un 24-75 2.8 wr pro
- 24-74 ois 3.5 4.5 da kit
- 15-36 f4 Ois
Il 24-120 equivalente?
C'è il 27-200 wr ois (certo non è f4 costante però...)
Credo non sia una necessità reale, senza considerare che aumenterebbe notevolmente gli ingombri. Il fatto che non sia nella roadmap Fuji me ne da una qualche conferma.
Poi chiaro, il futuro dal 2016 in avanti non lo si conosce e se l'esigenza di un 24-120 f4 equivalente che sia anche Wr venisse fuori lo faranno certo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2015 8:45 pm Oggetto: |
|
|
X-ICEMAN ha scritto: | ..... stabilizzatore del 50-140 che è TUTT'altra cosa rispetto a quello del 10-24 o 18-55 kit
|
Non diciamo stupidaggini per favore!
Col 10.24 faccio foto a mano libera a 0,5 secondi! Lo stabilizzatore è straordinariamente efficace.
Ed è uno dei migliori zoom ultragrandangolari professionali che siano mai stati costruiti.
Comunque siamo parecchio OT. Il 16-50 f/2,8 è grosso, pesante e non stabilizzato, oltreché credo molto costoso.
Peccato.
Aspetterò anch'io un possibile 16-90 f/4 OIS, sperando arrivi presto..... _________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Milanto64 utente
Iscritto: 11 Nov 2014 Messaggi: 52 Località: Basilicata
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2015 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Dovrei scegliere io preferirei dei tele fissi stabilizzati tipo un 200mm f/4 un 300mm o un 400 f/5,6 con dimensioni minori dei vecchi Olympus Zuiko Om e con costi accettabili . Il nuovo 50-140 + la X-t1 (1435 g) costa ed ingombra i come la Nikon D750 ed il 70-200 f/4 (1600 g) e questo 16 55 f/2,8 è sulla stessa linea: grosso e caro per un sistema che lo si sceglie principalmente per le dimensioni . _________________ X-T1 35 ; 60 ; 10-24 ; 55-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2015 10:35 pm Oggetto: |
|
|
D'accordo in parte con te sugli ingombri Milanto.
Ma una il 70-200 f4 non ha le caratteristiche del del 50-140. Parliamo di un 75-210 si, ma f2.8. Se aumenti la luminosità devi per forza aumentare il vetro ed il peso.
Il 55-200 3.5-4.5 direi che può invece essere un corrispondente dei vari 70-200 f4 X FF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
X-ICEMAN nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 12:14 am Oggetto: |
|
|
mastino ha scritto: | Non metterei il 10-24 sullo stesso piano del 18-55. Ne per costruzione ne per nitidezza ne per prezzo e nemmeno per elettronica, af in primis. | stesso stabilizzatore integrato tra i due obiettivi, completamente diverso e meno performante del 50-140
mastino ha scritto: |
C'è il 27-200 wr ois (certo non è f4 costante però...) |
ma dici il 18-135? è un mer*one raffrontato ad altre ottiche fuji ( per altro non è neppure fatto da fuji ma lo schema ottico è di sigma su richiesta fuji )
giotto1964 ha scritto: | Non diciamo stupidaggini per favore!
Col 10.24 faccio foto a mano libera a 0,5 secondi! Lo stabilizzatore è straordinariamente efficace.
Ed è uno dei migliori zoom ultragrandangolari professionali che siano mai stati costruiti.
| infatti è ottimo ( che poi fai le foto a 0,5 secondi buon per te, e la tua mano, io non ci riesco se non a caso tramite raffica )
detto questo, una volta che provi lo stabilizzatore sul 50-140 allora ne riparliamo, quello è si un altro livello
e parlo per esperienza diretta
giotto1964 ha scritto: |
Comunque siamo parecchio OT. Il 16-50 f/2,8 è grosso, pesante e non stabilizzato, oltreché credo molto costoso.
Peccato.
Aspetterò anch'io un possibile 16-90 f/4 OIS, sperando arrivi presto..... |
concordo che siamo OT , vediamo a che prezzo esce , il mancato stabilizzatore è un peccato ma è una scelta dovuta alla possibilità di fare spazio ad un altra lente, non un limite tecnico ( per altro la prima versione di 16-50 appunto era stabilizzato , poi hanno cambiato in itinere allineandosi al resto della competition ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 12:51 am Oggetto: |
|
|
Beh, spero proprio che l ois di un teleobiettivo sia diverso e migliore di quello inserito nelle altre lenti, magari grandangolari.
Visto che il pericolo di mosso è maggiore man mano che cresce la lunghezza focale.
Ma il 10-24 resta una delle lenti di punta del sistema e monta l ultima versione dell af che infatti su xe2 e xt1 è molto molto rapido.
L ois, su questo tipo di lente (grandangolari), è un plus.
Tornando IT
A livello personale queste lenti non mi dicono nulla, perché non ne ho necessità. Per chi magari fa foto nei palazzetti dello sport o altro possono essere utili.
Per altri che fanno sport motoristici o avifauna credo che reflex come 7d o d4 ecc siano ancora la scelta migliore.
Sono contento comunque che Fuji completi la sua gamma ovviamente, in modo da dare più scelta ai clienti e allargare il proprio bacino di utenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 8:42 am Oggetto: |
|
|
X-ICEMAN ha scritto: | concordo che siamo OT , vediamo a che prezzo esce , il mancato stabilizzatore è un peccato ma è una scelta dovuta alla possibilità di fare spazio ad un altra lente, non un limite tecnico ( per altro la prima versione di 16-50 appunto era stabilizzato , poi hanno cambiato in itinere allineandosi al resto della competition ) |
Proprio per questi motivi secondo me hanno perso una grande occasione. La concorrenza ne è sprovvista e l'obiettivo è già così talmente grosso che qualche mm in più non avrebbe cambiato la sostanza.
Io sono tra quelli che, facendo quasi esclusivamente foto a mano libera, se fosse stato stabilizzato un pensiero ce l'avrei fatto, così invece non lo compro di sicuro. _________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Milanto64 utente
Iscritto: 11 Nov 2014 Messaggi: 52 Località: Basilicata
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 3:49 pm Oggetto: |
|
|
mastino ha scritto: | D'accordo in parte con te sugli ingombri Milanto.
Ma una il 70-200 f4 non ha le caratteristiche del del 50-140. Parliamo di un 75-210 si, ma f2.8. Se aumenti la luminosità devi per forza aumentare il vetro ed il peso.
Il 55-200 3.5-4.5 direi che può invece essere un corrispondente dei vari 70-200 f4 X FF |
Per me( e sottolineo per me ) il 70-200 f/4 Nikon montato su di una Fx è quello che per caratteristiche è simile al 40-150 f/2,8 Fuji .
L'ottimo 55-200 f/3.5-4.5 se mai lo vedo equiparabile al Nikon 70-300 VR f/3,5-5,6.
Ri sottolineo sono opinioni mie del tutto personali ,provenendo da una Full Frame Nikon,proprio per ridurre principalmente gli ingombri, il mio giudizio è rivolto sopratutto alle dimensioni e ribadisco per me queste ultime lenti Fuji "non ci azzeccano" . Antonio _________________ X-T1 35 ; 60 ; 10-24 ; 55-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
X-ICEMAN nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 4:08 pm Oggetto: |
|
|
lenti Ad apertura fissa per mantenere la stessa qualità delle controparti nikon o canon , non potranno mai diminuire troppo di dimensioni e peso senza scendere a compromessi ( qualitativi di resa, di rivestimento materiali e relativa tropicalizzazione o luminosità )
certo saranno più compatti perchè tutto lo schema ottico è differente da quello montato su una reflex , ma alla fine la tecnologia costruttiva di una lente è la medesima... fino a quando non ci sarà un cambiamento di processi sulla costruzione di una lente le dimensioni non cambieranno
vale per fuji ( apsc) o sony ( FF)
la differenza la fanno dimensioni e pesi dei corpi macchina, o la possibilità di usare lenti di tipologia differente ( fissi o meno luminosi ) dove allora si che le dimensioni e pesi potrebbero variare.
si tende però a confrontare sempre lenti F4 o F2.8 (o F1.4 ) top di gamma con corrispettivi fuji e sony.. ad un certo livello ingombri o pesi non possono più scendere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Milanto64 utente
Iscritto: 11 Nov 2014 Messaggi: 52 Località: Basilicata
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 4:35 pm Oggetto: |
|
|
X-ICEMAN ha scritto: | lenti Ad apertura fissa per mantenere la stessa qualità delle controparti nikon o canon , non potranno mai diminuire troppo di dimensioni e peso senza scendere a compromessi ( qualitativi di resa, di rivestimento materiali e relativa tropicalizzazione o luminosità )
certo saranno più compatti perchè tutto lo schema ottico è differente da quello montato su una reflex , ma alla fine la tecnologia costruttiva di una lente è la medesima... fino a quando non ci sarà un cambiamento di processi sulla costruzione di una lente le dimensioni non cambieranno
vale per fuji ( apsc) o sony ( FF)
la differenza la fanno dimensioni e pesi dei corpi macchina, o la possibilità di usare lenti di tipologia differente ( fissi o meno luminosi ) dove allora si che le dimensioni e pesi potrebbero variare.
si tende però a confrontare sempre lenti F4 o F2.8 (o F1.4 ) top di gamma con corrispettivi fuji e sony.. ad un certo livello ingombri o pesi non possono più scendere. |
Non sono d'accordo ,le dimensioni delle lenti possono cambiare sia per la luminosità ma anche per il formato coperto,per il tiraggio,per la presenza dello stabilizzatore o per altri molteplici fattori (vignettatura,distorsioni aberrazioni numero di lenti,ecc)basta guardare il Sigma 35 f/1,4 Art per Full Frame ed il Fuji35 F1.4 ma anche il 23 f/1,4 (focale equivalente)per Dx qualità simile pesi ed ingombri nettamente diversi.I vecchi Olympus Om 200mm ,135mm o i Nikon Ai 200mm f/4 ,considerando che coprivano il formato pieno hanno dimensioni perfette per le mirrorless attuali ,io immagino che con la tecnologia attuale si potrebbero fare dei tele a focale fissa di qualità eccellente e di dimensioni ancora più piccole dei sopra citati obiettivi,il tutto a costi ragionevoli.Poi ben vengano questi zoom luminosi e dalle qualità ottiche superbe, più scelta c'è per noi consumatori meglio è .Antonio _________________ X-T1 35 ; 60 ; 10-24 ; 55-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Milanto64 ha scritto: | Per me( e sottolineo per me ) il 70-200 f/4 Nikon montato su di una Fx è quello che per caratteristiche è simile al 40-150 f/2,8 Fuji .
L'ottimo 55-200 f/3.5-4.5 se mai lo vedo equiparabile al Nikon 70-300 VR f/3,5-5,6.
Ri sottolineo sono opinioni mie del tutto personali ,provenendo da una Full Frame Nikon,proprio per ridurre principalmente gli ingombri, il mio giudizio è rivolto sopratutto alle dimensioni e ribadisco per me queste ultime lenti Fuji "non ci azzeccano" . Antonio |
No dai, il 70-300 Nikon è una buona lente. Ma fa sempre parte di lenti da kit.
Tutta plastica, bui. Un onesta lente da 400 euro.
Il fuji è di un' altra pasta, sia a Livello ottico, che costruttivo che di luminosità.
Il nikon è invece molto simile per costruzione e luminosità al 50-230.
Per resa non so nemmeno... Il 50-230 è buio ma molto nitido per essere un zoom di quel tipo.
Poi se per te un f4 è simile ad un 2.8 vabbè. Giustamente sono opinioni.
Ma la difficoltà costruttiva è diversa. E il fujinon è un ottica PRO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Milanto64 ha scritto: | .....io immagino che con la tecnologia attuale si potrebbero fare dei tele a focale fissa di qualità eccellente e di dimensioni ancora più piccole dei sopra citati obiettivi,il tutto a costi ragionevoli. |
Si possono fare si, se si vuole. Ma poi ti trovi con un 16.55 non IS che ad occhio pare devvero enorme e sicuramente costosissimo. Ed altrettanto, anzi peggio, si potrebbe dire del 90 f/2 di prossima uscita, ingiustificatamente grosso come il ben più luminoso Nikkor 85 f/1,4 e molto più costoso di un suo pari come potrebbe essere il Nikkor 85 f/1,8!
Assurdo.......
Perdonate lo sfogo, ma Fuji è nata per distinguersi. Fa macchine eccellenti, forse le migliori per certi generi fotografici. Ha nel suo DNA un'originalità che forse solo Leica può vantare.
Era partita benissimo, con la XPro ed ha continuato bene fino ad arrivare a sfiorare la perfezione con la XT, fornendo ottiche di assoluto pregio a costi ancora accettabili.
Allora perché ora con questi obiettivi si vuole adeguare, allineare, (abbassare) ai marchi più famosi?
Marketing. Certo. Quel marketing che ci vuol far credere che il 56 APD vale i 500 (CINQUECENTO!) Euro in più del fratello liscio, tanto per intenderci.
A me cominciano a fare un po' pena....
 _________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Milanto64 utente
Iscritto: 11 Nov 2014 Messaggi: 52 Località: Basilicata
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2015 12:07 am Oggetto: |
|
|
giotto1964 ha scritto: | Si possono fare si, se si vuole. Ma poi ti trovi con un 16.55 non IS che ad occhio pare devvero enorme e sicuramente costosissimo. Ed altrettanto, anzi peggio, si potrebbe dire del 90 f/2 di prossima uscita, ingiustificatamente grosso come il ben più luminoso Nikkor 85 f/1,4 e molto più costoso di un suo pari come potrebbe essere il Nikkor 85 f/1,8!
Assurdo.......
Perdonate lo sfogo, ma Fuji è nata per distinguersi. Fa macchine eccellenti, forse le migliori per certi generi fotografici. Ha nel suo DNA un'originalità che forse solo Leica può vantare.
Era partita benissimo, con la XPro ed ha continuato bene fino ad arrivare a sfiorare la perfezione con la XT, fornendo ottiche di assoluto pregio a costi ancora accettabili.
Allora perché ora con questi obiettivi si vuole adeguare, allineare, (abbassare) ai marchi più famosi?
Marketing. Certo. Quel marketing che ci vuol far credere che il 56 APD vale i 500 (CINQUECENTO!) Euro in più del fratello liscio, tanto per intenderci.
A me cominciano a fare un po' pena....
 |
Concordo in pieno ,difatti a me serve un tele luminoso ma pur mettendo da parte l'ingombro del 50 140 1350€ sono troppi, tant'è che sto valutando l'acquisto di una Nikon d7100 (eglobal) nuova + il Tokina 50-135 f/2.8 Usato ,il tutto per 1000€ e con i 350€ risparmiati ci prendo pure un macro per la Nikon  _________________ X-T1 35 ; 60 ; 10-24 ; 55-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2015 3:49 pm Oggetto: |
|
|
giotto1964 ha scritto: | Si possono fare si, se si vuole. Ma poi ti trovi con un 16.55 non IS che ad occhio pare devvero enorme e sicuramente costosissimo. Ed altrettanto, anzi peggio, si potrebbe dire del 90 f/2 di prossima uscita, ingiustificatamente grosso come il ben più luminoso Nikkor 85 f/1,4 e molto più costoso di un suo pari come potrebbe essere il Nikkor 85 f/1,8!
Assurdo.......
Perdonate lo sfogo, ma Fuji è nata per distinguersi. Fa macchine eccellenti, forse le migliori per certi generi fotografici. Ha nel suo DNA un'originalità che forse solo Leica può vantare.
Era partita benissimo, con la XPro ed ha continuato bene fino ad arrivare a sfiorare la perfezione con la XT, fornendo ottiche di assoluto pregio a costi ancora accettabili.
Allora perché ora con questi obiettivi si vuole adeguare, allineare, (abbassare) ai marchi più famosi?
Marketing. Certo. Quel marketing che ci vuol far credere che il 56 APD vale i 500 (CINQUECENTO!) Euro in più del fratello liscio, tanto per intenderci.
A me cominciano a fare un po' pena....
 |
Pienamente d'accordo con te. Spero anch'io che Fuji si rimetta a fare obiettivi dall'eccellente rapporto prezzo/prestazioni come il 35 mm, o anche il 14 mm, ma senza esagerazioni come col 50-140, o il 16-50 f/2.8 che pare costerà sulle 900 sterline.
Vedremo come sarà il 90 mm f/2. Sui 600/700 euro potrei farci un pensierino, a 1000 e passa euro no! _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|