photo4u.it


Cambiare la mia lumix lx3, ha senso?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
offroadrider
nuovo utente


Iscritto: 15 Giu 2014
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2014 10:26 am    Oggetto: Cambiare la mia lumix lx3, ha senso? Rispondi con citazione

Salve, mi sono appena presentato nell'apposita sezione.
Come si capisce dal titolo posseggo una dolce lumix lx3. Stavo pensando se cambiarla o meno. Dopo l'acquisto non ho più' seguito il mercato in modo cosciente.

Premetto che il cambio avverrebbe solo con una mirroless. Vi anticipo che non sono un fotografo e non faccio uscite per andare a fare foto, ma al contrario, faccio le classiche foto quando vado in vacanza (non quelle in spiaggia ma quelle dei posti da visitare, strutture esterne/interne), o faccio un giro fuori porta in moto o alle feste di compleanno (e non sempre porto la macchinetta con me).

Mi sorge il dubbio, visto che la macchina e' un po datata, ci sono prodotti (mirrorless) che mi farebbero fare un vero salto di qualità' considerando sempre l'uso che ne faccio?
Non sono uno spendaccione sia chiaro, ho coscientemente "istituito" un budget col tempo e messo qualcosina da parte al punto che nel caso potrei spendere 5-600 soldini per un nuovo acquisto, sempre che abbia il Vostro benestare Very Happy . Qualcuno vuole aggiungere qualcosa?

Grazie a prescindere Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M.R.
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2014
Messaggi: 1752
Località: Brianza

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2014 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La tua è sicuramente una buona macchina, mi sfugge se ti soddisfa ancora in termini di qualità o meno. Con il tuo budget hai a disposizione una scelta dignitosa di mirror.. tutto sta a capire se ne vale la pena data la tua attività fotografica.

Ad esempio io posseggo sia una compatta di qualità che una reflex, ti assicuro che il 90% dei miei scatti arriva con la compatta.

Di certo con l'acquisto ti si aprirà un mondo nuovo, e magari ti appassiona di più e inizierai a impegnarti meglio.. tutti possono dare un'opinione ma secondo me solo tu puoi valutare se cambiando "mezzo" anche le tue foto cambieranno.

_________________
Matteo

Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.

Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 16 Giu, 2014 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sei già soddisfatto potresti aspettare finché il segmento compatte con sensore da 1 pollice inizierà a svilupparsi in modo da potere ottenere una migliore qualità senza rinunciare a portabilità e compattezza.

Se invece vuoi optare per una mirrorless con obiettivi intercambiabili tieniti pure la compattina che può tornarti utile.

Nota:
Volendo potresti migliorare la qualità facendo scatti strutturati, quindi pensati e non casuali, dotandoti pure di qualche accessorio.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
offroadrider
nuovo utente


Iscritto: 15 Giu 2014
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Lun 16 Giu, 2014 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi per le risposte. Mi premeva capire se (reflex escluse) ci fossero prodotti nuovi che rivoluzionano totalmente i risultati degli scatti considerando le caratteristiche della mia lx3. Per il resto, per quello che vedo, in accordo a quello che ho son soddisfatto, anche se le foto al chiuso lasciano un po a desiderare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 16 Giu, 2014 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema di queste fotocamere sta nella rapidità dello scatto, nel tempo intercorso tra la pressione del pulsante e l'effettivo scatto, e questo sarebbe, per mio conto, motivo sufficiente a cercare altro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
offroadrider
nuovo utente


Iscritto: 15 Giu 2014
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer 18 Giu, 2014 6:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo. Ecco perche' sto cercando di capire prima di tutto se orientarmi su aps-c o micro 4/3.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 18 Giu, 2014 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certamente troveresti nella ML risposta più rapida alle tua azioni fotografiche, soprattutto nello scatto e nella messa a fuoco, troveresti anche maggior qualità e quindi possibilità di ingrandire maggiormente su stampa i tuoi scatti, per contro, ma immagino che questo tu l'abbia già messo in conto, perderesti in escursione focale.
Detto questo cosa scegliere? Dipende da cosa vorresti privilegiare nella scelta, se privilegi la portabilità dire 4/3 se invece punti ad una maggior qualità e ad un'immagine più rettangolare direi APS.
Io, quindi è un'opinione del tutto personale, preferisco il rettangolo non amando molto il duadrotto del 4/3.
Con tuo budget avresti ampia scelta in entrambi i casi comunque.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
offroadrider
nuovo utente


Iscritto: 15 Giu 2014
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto in giro (vi ricordo che non sono un esperto) che l'aps-c perde in profondita' di campo rispetto alla micro 4/3. E' un dettaglio di dimensioni trascurabili?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

offroadrider ha scritto:
Ho letto in giro (vi ricordo che non sono un esperto) che l'aps-c perde in profondita' di campo rispetto alla micro 4/3. E' un dettaglio di dimensioni trascurabili?


quella "perdita" è un guadagno, nel senso che essendo APS-C un po' più grande, ti permette profondità di campo leggermente minori (e se ne vuoi di più basta che chiudi il diaframma), ma non in modo significativo, per cui anche se prendi m4/3 non sbagli.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io passai dalla LX3 alla LX5 e ne è valsa la pena, la LX5 supera la LX3 praticamente in tutto.
Non è valso la pena passare dalla LX5 alla LX7 invece.
Oggi come oggi, concordo con chi dice di aspettare l'evoluzione delle compatte con sensore da 1".
Per ora c'è la Sony alla sua terza versione, i rumors danno per certa una Panasonic LX8 (o 9) e senzaltro gli atri competitor si muoveranno in questa direzione.

Io sono un grande estimatore delle compatte di qualità, al di la dei limiti "fisici" sono l'essenza del detto di Oscar Barnack :"Piccola macchina per grandi foto".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
offroadrider
nuovo utente


Iscritto: 15 Giu 2014
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto ringrazio tutti per gli interventi. Facendo una piccola ricerca, in base al mio budget o aggiungendo qualcosa potrei protendere per una fuji xe1. Mi preoccupa un po il parco ottiche limitato (?!?!) . Con quale altro prodotto di pari prezzo potrei confrontarla ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

offroadrider ha scritto:
Intanto ringrazio tutti per gli interventi. Facendo una piccola ricerca, in base al mio budget o aggiungendo qualcosa potrei protendere per una fuji xe1. Mi preoccupa un po il parco ottiche limitato (?!?!) . Con quale altro prodotto di pari prezzo potrei confrontarla ?


Secondo me hai individuato un'ottima fotocamera; per l'ipotetica carenza di ottiche se nel parco ottiche Fuji c'è ciò che cerchi perché preoccuparsi? Se non c'è si cambia brand, perché preoccuparsi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi associo a Mario, guarda che ottiche ci sono adesso, guarda quali sono programmate per uscire nei prossimi 6-7 mesi, vedi se quello che ti serve c'è.
Se la LX3 ti va bene come range di focali allora potresti trovarti bene con il 18-55 che trovi in kit, salvo trovarti più stretto quanto a grandangolo.

Io la uso da un anno (ma con altre ottiche, fisse) e ne sono molto soddisfatto.

Chiaramente essendo una macchina "a sistema" verrà poi la tentazione di comprarci altro, e ovviamente le spese saliranno e Fuji propone ottiche di alto livello ma non regalate... uomo avvisato, mezzo salvato. Very Happy

Ci sono anche le Sony NEX, buone come macchine ma oggettivamente peggiori quanto ad ottiche... il 18-55 Fuji sembra essere una vera chicca.

Se invece vuoi restare su una macchina compatta e ad obiettivo non intercambiabile, quoto i consigli dati sopra sulle macchine con sensore da 1 pollice per un minimo miglioramento rispetto a quello che hai ora.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
offroadrider
nuovo utente


Iscritto: 15 Giu 2014
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2014 6:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:


Se invece vuoi restare su una macchina compatta e ad obiettivo non intercambiabile, quoto i consigli dati sopra sulle macchine con sensore da 1 pollice per un minimo miglioramento rispetto a quello che hai ora.


Mi trovi d'accordo. Pero' ad esempio , una cosa che poco tempo fa stavo per fare era comprare una nikon d5100 con sigma 17-70, una discreta lente credo sia come quasi tutto fare (per me) sia come luminosita'.Sono state sempre le dimensioni a fermarmi. Altra cosa che mi blocca dal prendere una ML e' il fatto che perderei in escursione (come si diceva qualche post fa) minima. Credo che la mia lx3 al momento abbia un'ottimo valore (24) cosa che al momento non trovo in un unica lente ML mannaggia Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2014 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come no?

sony nex 16-105

Fuji 16-50

Panasonic 12-32



Olympus 12-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
offroadrider
nuovo utente


Iscritto: 15 Giu 2014
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2014 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione signor Mario, Smile , se non erro l'olympus ed il panasonic sono gli unici a corrispondere al mio 24 (?!?!?). Ma la luminosita'...forse no. Rolling Eyes
Giuro, pian piano ci arrivo, leggo di continuo schede ed esperienze (forse questo e' l'errore ) Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2014 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con le ottiche citate non avresti la stessa luminosità ma non la vedrei drammatica, la differente dimensione del sensore ti consente di salire un po' con gli ISO, e tra i 200 della Lumix e i 400/600 delle mirrorless dovresti avere ancora molto vantaggio qualitativo per le ML, discorso simile per la profondità di campo, che verrebbe riportato in parità più o meno, dalla differente dimensione del sensore.

Tra le ottiche citate io penserei al16 105 Somy ma il costo è micidiale, un buon compromesso potrebbe essere il 16-50 Fuji che montato sulla XM-1 porterebbe ad un costo totale di circa 500€
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2014 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

offroadrider ha scritto:
Hai ragione signor Mario, Smile , se non erro l'olympus ed il panasonic sono gli unici a corrispondere al mio 24 (?!?!?). Ma la luminosita'...forse no. Rolling Eyes
Giuro, pian piano ci arrivo, leggo di continuo schede ed esperienze (forse questo e' l'errore ) Smile


Per Sony e Fuji basta partire da 16mm per avere un 24 "equivalente", per cui le soluzioni proposte da Mario vanno tutte bene.

Se non sbaglio anche Sony fa un 16-50, molto compatto, ma non so nulla della qualità.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2014 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Per Sony e Fuji basta partire da 16mm per avere un 24 "equivalente", per cui le soluzioni proposte da Mario vanno tutte bene.

Se non sbaglio anche Sony fa un 16-50, molto compatto, ma non so nulla della qualità.


Ne parlano discretamente, non lo conosco personalmente, dicono che seppur con una costruzione più plasticosa del 18-55 ha una buona qualità, è più economico del 18-55, con circa 500€ si prende XM-1 e 16-50. Che direi potrebbe essere l'ideale per costo/qualità per offroadrider
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2014 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io punterei deciso sul Fujinon XF 18-55, magari cercandolo anche usato.
E' un compromesso quasi perfetto tra luminosità e compattezza e dalla qualità decisamente elevata, superiore a tutti gli zoom kit di pari focale con luminosità 3.5/5.6.

Per darti un idea, tempo fa acquistai una Olympus E-PL3 con lo zoom 12-50 3.5/6.3 e avevo anche l'LX5.
Risultato, essendo lo zoom Olympus assai meno luminoso (quasi 3 spot) le foto fatte con l'LX5 erano mediamente migliori in quanto spesso scattate ad iso molto più bassi.

Lo Zoom Fuji 18-55 (che ricordo è un 2.8/4) unito al sensore APS-C invece fornisce prestazioni sempre superiori a quelle di una compatta con sensore da 1/1.7 circa.

Questa la mia esperienza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi