Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Taxxy nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2014 6:53 pm Oggetto: Fotocamera digitale per viaggio in moto |
|
|
Salve, sono nuovo del settore e chiedo venia per eventuali errori di pubblicazione in questa sezione.
Da ormai qualche anno durante l'estate parto in moto e macino diversi chilometri in giro per l'italia, e come un buon mototurista che si rispetti, mi piace fotografare le diverse tappe del mio itinerario.
Finora arrangiavo con il cellulare, poi con una piccola compatta ( una vecchia BenQ da 8mpx ) però mi rendevo conto che per quanto le foto non erano da buttare, non rendevano la sensazione che provavo difronte ad alcuni paesaggi! soprattutto quelli immensi!
IN BREVE
Tutti quindi mi consigliavano una reflex con diverse ottiche, ma a me serve:
- Una fotocamera digitale piccola e compatta
- Che abbia un'ottima resa nella "profondità e tridimensionalità" delle immagini
- Viaggiando in moto che non mi occupi molto spazio ( meglio se si possa tenere in tasca )
Preciso che sono un neofita della fotografia, ma mi piacerebbe iniziare ad evolvermi, quindi una fotocamera che mi permetta di muovere i primi passi in manuale e non tutta automatica.
Leggevo delle mirrorless ma ho bisogno dei consigli di voi esperti.
Budget sui 350/400€
Grazie per l'aiuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2014 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto nel foru,
la prima Compatta che mi viene in mente, con il budget a tua disposizione, è la Sony Rx-100 (forse sfori un po' i €400) ce l'ha la mia ragazza e vale tutto quello che cost, piccola che entra in tasca - sensore grande - ottica luminosa, la seconda e la Fuji-x10.
Per le mirrorless puoi dare una sguardo alle sony nex o alle Nikon 1 ma forse è meglio aspettare qualche utente più esperto di me nel settore mirrorless.
Spero di esserti stato utile.
Buona Luce
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taxxy nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2014 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Altro di meno costoso della RX 100? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11366 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taxxy nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2014 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Diamine, non pensavo i miei requisiti partissero dalla Rx 100, comunque mi hanno consigliato anche Canon G16, Nikon P7800 e Olympus Xz2, quest'ultima molto economica e credo sia bene per iniziare per addentrarsi nelle fotografia o sbaglio? per poi se la passione continua passare magari ad una superiore mirroless o reflex ( sempre se cambiano le condizioni di portabilità) Correggetemi se dico cavolate, aihmè sono ignorante in materia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11366 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2014 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da quanto la vuoi "portabile".
Con poco più di 300€ porti a casa una Sony nex3 con un ottica 16-50mm, è una mirrorless, è molto molto più compatta di una reflex pur avendo il sensore delle stesse dimensioni, e quindi una resa ottima quanto a profondità etc etc.
Dovresti provarla dal vivo per vedere come ti trovi quanto a dimensioni. Nel caso sia sufficientemente piccola, prendila pure...
Compatte come la Oly X-Z2, Fuji X20, Canon G16, Nikon P7800 sono comunque "cicciotte". Stanno nella tasca di un giaccone, non in un taschino.
La sony RX100 sta invece anche in un taschino, pur avendo un sensore a metà strada tra le compatte e le reflex. Da qui molte nomination.
E' che se qua scrivi "ottima qualità d'immagine", noi ti prendiamo alla lettera e consigliamo solo l'ottimo, appunto.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taxxy nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2014 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Ahahah, mi pare giusto la tua considerazione. Allora, aihmè devo cambiare un pò le carte il tavola, devo abbassare il budget a 250/300€ range ancora tra compatta e forse ( in via remota ) mirrorless ( che ho visto e proprio piccine non sono ). Qualità d'immagine, bhè , quella che si possa ottenere con quel budget ( se si ha quell'effetto di tridimensionalità e profondità bene, altrimenti pace ). Unica cortesia ( lo so, lo so mi state odiando ), indicatemi fotocamere con cui un amatoriale possa muovere i primi passi senza doversi uccidersi la vita ( quindi anche con modalità auto ) e comunque senza avere le "ali tappate" ( ovvero solo modalità auto ), onestamente vorrei muovere i miei primi passi.
Grazie ancora
( valuto anche l'usato )
P.S. ho visto la RX100 in foto e sembra un giocattolino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2014 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Taxxy ha scritto: | ... ancora tra compatta e forse ( in via remota ) mirrorless ( che ho visto e proprio piccine non sono ). |
Ecco un po' di dimensioni su Camerasize: http://j.mp/Tc7qBt
Come vedi, il corpo delle mirrorless non è poi così male. Gli obiettivi sono più ingombranti ovviamente, ma in termini di peso le mirrorless linkate non sono in assoluto le macchine più pesanti anche considerando gli obiettivi.
Mi sono permesso di aggiungere due opzioni sul lato piccolo: la Canon S110 se vuoi stare su budget bassi ma ha sensore relativamente piccolo, la Nikon J1 che è una mirrorless di qualità diciamo pari alla RX100 e prezzo inferiore. Rimane il problema tridimensionalità etc: serve un sensore grande come ti dicono tutti. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Ultima modifica effettuata da SlowFlyer il Ven 16 Mgg, 2014 9:59 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taxxy nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 9
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11366 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
g.bovio nuovo utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 49
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2014 10:09 am Oggetto: |
|
|
secondo me una canon serie g è la soluzione
macchina utilizzabile in automatico e manuale
obiettivo con ottima escursione e buona luminosità
robusta per i viaggi in moto
oltre alla g16 farei un pensierino alla precedente g15 o alla g1x
oggi si trovano ad un ottimo prezzo
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taxxy nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2014 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Mi metto alla ricerca dell'usato per il momento, potete confermarmi che i link delle foto Olympus non sono state ritoccate per dare quell'effetto di profondità? Forse riesco a trovarne una a 150/200€.
Le g 15 e G 1x costano ancora un pò per 50€ di differenza prenderei la RX 100.
Fuji X 10 ? Conviene?
Grazie ancora per la disponibilità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2014 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Taxxy ha scritto: | Mi permetto di postare alcuni link per rendere l'idea di tridimensionalità e profondità che mi basterebbe:
|
ah, penso che tutti qua, quando hai parlato di tridimensionalità, intendessimo la separazione dei piani che hai con grandi aperture (e sensori grandi), e che con le compatte non ottieni o ottieni in casi particolari.
Le immagini che hai linkato sono invece tutte panorami con tanta profondità di campo (tolta la prima che è ricostruita da un mosaico di immagini).
Se guardi gli EXIF, partono almeno da f/4, in condizioni di buona luce tali da permettere ISO bassi e tempi di esposizione più che ragionevoli. Sono immagini in cui senti meno i problemi delle compatte (anche più economiche di quelle che hai in mente, per esempio https://www.flickr.com/photos/marchio11/4589255228/), e che in parte hanno avuto postelaborazione ma più o meno come faresti per una reflex (o come faresti con qualsiasi macchina per ottenere una buona foto).
Quindi se è questo che ti serve, vai tranquillo con la Olympus. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taxxy nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 12:43 am Oggetto: |
|
|
Per tridimensionalità intendevo quello, ma aihmè nessuna compatta dava il risultato di una canon 7D o dello stesso genere, cercavo almeno quella che si avvicinava di più e pare sia la RX 100 che forse ho trovato usata da uno della mia zona. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2014 11:15 am Oggetto: |
|
|
se no anche qche mirrorless micro4/3 con un pancake. magari una panasonic gf1 usata _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taxxy nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2014 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Presa la Sony RX 100 usata, grazie a tutti per i consigli e la pazienza.
Ora vorrei sapere un buon libro per iniziare a imparare la fotografia, considerato che ho una compatta ( quindi nulla incentrato su reflex ed altro ). Considerate che parto da ZERO ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2014 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Teoria e Pratica della Reflez di Giulio Forti edito da Reflex
Anche se nel titolo c'è scritto Reflex è un ottimo libro che insegna le basi della fotografia ed è applicabile a tutte la fotocamere che hanno le impostazioni manuali. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2014 3:39 pm Oggetto: |
|
|
L'occhio del fotografo, imparerai molto  _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taxxy nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2014 5:18 pm Oggetto: |
|
|
M.R. ha scritto: | L'occhio del fotografo, imparerai molto  |
Anche su tempi, esposizione ecc? io parto da zero. quindi sono carente anche dell'abc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2014 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Taxxy ha scritto: | Anche su tempi, esposizione ecc? io parto da zero. quindi sono carente anche dell'abc |
Hai ragione, per il lato tecnico della cosa molto buono il consiglio sopra il mio. L'occhio del fotografo è un acquisto che comunque consiglio, magari più tardi.. a me ha colpito molto mi ha aperto un po' gli occhi  _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|