Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 1:54 am Oggetto: |
|
|
Ho selezionato alcune immagini fatte con il 23 1.4. (cliccare x l'alta risoluzione)
Io ho una certa predilezione per il 35L sul FF come lente per il ritratto e il 35L è capace di "entrare" nella scena con uno stacco dei piani superbo nel suo genere, con tanto di sfocato di livello.
In modo un pò diverso, con un carattere dello sfocato più nervoso, ma decisamente particolare, lo è anche il 24LII.
Stavo notando che questo xf23, nella qualità dello sfocato, a volte mi ricorda il 24L.
Sono curioso di provarlo ma una foto come quella che posto qua sotto, credo sia per lo meno degna di nota per la resa globale e la ritengo un buon esempio di quello che è possibile fare con questa lente
Secondo me è interessante. (non ha quel quid che ha il 35 FF, soprattutto la L vs all'eccellente sigma, capace di "portarti" dentro la scena....certo poi dipende dall'angolo di ripresa e dallo sfondo, ma questo scatto ritengo abbia uno sfondo piuttosto favorevole a "tirare" fuori il carattere di una lente, se c'è..)
Apprezzabile cmq che nella maggiore parte degli scatti si avverta quella consistenza del file, che ricorda la pellicola e non è questione di "viraggi" imho...
Segnalo inoltre questo set, illuminante per valutare il bokeh del 23. Bel lavoro fuji e bravissimo naturalmente al fotografo che l'ha saputo valorizzare (anche come tipologia di scatto notturno - very high iso.., che ne sa di paesaggio urbano vissuto...):
http://www.flickr.com/photos/41389393@N02/tags/23mm/
'notte!
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Preso stasera alle 20, ho fatto giusto un paio di scatti.
L'obbiettivo è... obbiettivamente .. mooooolto più grande e pesante del 18 e del 35 in mio possesso; il paraluce poi disturba assai nell'utilizzo con l'OVF. In generale comunque l'insieme corpo/obbiettivo rimane bilanciato, sia in mano che visivamente (nessun effetto NEX insomma).
L'AF mi sembra più lento e rumoroso che sul 35.
Il primissimo contatto insomma me lo fa definire un po' ostico... a livello di feeling immediato il 18 e il 35 rimangono due autentiche gemme.
entrambi gli scatti a f/1.4, raw convertiti con LR senza alcuna correzione.
_________________ www.niccolovonci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 11:52 pm Oggetto: |
|
|
mi fa strano che dici che l af è piu lento e rumoroso
dovrebbe essere il piu veloce in casa fuji stile quello dello zoom
e totalmente silenzioso....
ehm
non è cosi????
_________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 12:06 am Oggetto: |
|
|
Probabilmente le condizioni di luce (l'ho usato solo in notturno!) non aiutano la messa a fuoco.. domani proverò a fare meglio. Sul rumore mi pare effettivamente peggiore...
Ganzissimo il sistema per azionare il fuoco manuale... con una ghiera che gira alla perfezione ed è molto precisa.
_________________ www.niccolovonci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 12:32 am Oggetto: |
|
|
compagno.sir ha scritto: | Probabilmente le condizioni di luce (l'ho usato solo in notturno!) non aiutano la messa a fuoco.. domani proverò a fare meglio. Sul rumore mi pare effettivamente peggiore...
Ganzissimo il sistema per azionare il fuoco manuale... con una ghiera che gira alla perfezione ed è molto precisa. |
Strano anche per me...il mio 35 è decisamente più rumoroso del 23...senza dubbio. Ma credo che il mio 50 equivalente sia un caso a parte...sferraglia che è qualcosa di impossibile, ma non si discute la qualità ottica.
Come messa a fuoco direi che più o meno si equivalgano. Pensavo il 23 molto più rapido, ma il 35 gli sta dietro...
Il paraluce del 23 è qualcosa che non si può vedere!!! Infatti ne ho ordinato uno più compatto, di quelli ventilati verso l'innesto...
Umby
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Ven 27 Dic, 2013 9:52 pm Oggetto: |
|
|
ricordatevi che il 23 è appena uscito e possiede ancora la revisione 1.0 del fw....
credo sia solo questione di tempo...
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 28 Dic, 2013 10:38 am Oggetto: |
|
|
Roomby ha scritto: |
Il paraluce del 23 è qualcosa che non si può vedere!!! Infatti ne ho ordinato uno più compatto, di quelli ventilati verso l'innesto...
Umby |
Dove l'hai preso? Più guardo quello originale e più mi piglia male... quella macchina è così fascinosa nella sua discrezione, e si perde tutta.
ho visto in giro chi ha pensato di darci direttamente un taglio, che non sta neanche male
_________________ www.niccolovonci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ve-nice utente

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 66 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 02 Gen, 2014 5:11 pm Oggetto: Primi scatti con il 23mm |
|
|
Ciao a tutti,
a me è arrivato da una decina di giorni, sinceramente l'unica cosa negativa che trovo è il paraluce, per il resto è imbattibile, anche confrontandolo con il 35 F/1.4.
La messa a fuoco, usandolo con X-Pro1 aggiornata a firmware 3.10, è molto buona, anche in scarsa luce.
Siamo ai livelli del fratellone 55-200, che adoro.
Per il paraluce se ne trovano parecchi in E-Bay, basta cercare "metal Lense hood 62mm", e poi prendete quello che più vi piace.
Posto una foto di esempio, fatta dalla diga di Sottomarina (Chioggia)
X-Pro1 con Fujinon 23 mm
F/3.5 1/80 ISO 2500
A Voi ....
Buona luce
Mirco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6927 volta(e) |

|
_________________ Vivete sempre profondamente ogni vostro giorno, domani potrebbe essere l'ultimo. (Mi.B.) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Dopo Capodanno sono stato a Berlino per una settimana, e ho portato la X-Pro col solo 23, per testarlo diciamo a modo.
La cosa tragica è che mi ha riscatenato un amore incondizionato verso il "35"; tragica perchè? Perchè mi sto chiedendo se sia il caso di seguitare con la Xpro... il vero plus della Pro, il mirino ottico, è semplicemente inutilizzabile col 23, il quarto in basso a destra è occupato dall'obbiettivo e dal suo paraluce.. non ho mai usato come in quella settimana l'EVF, che onestamente non è all'altezza (oltre a stancare l'occhio e ciucciare batteria in modo vergognoso). Vediamo questo nuovo corpo XT o quello che sarà, come sarà.
Tornando all'obbiettivo, ho riscontrato una grandissima tendenza all'aberrazione cromatica, come su nessun obbiettivo m'era mai capitato. Roba che te ne accorgi anche nelle anteprime di LR.
Qualcuno ha notato le stessa cosa? E' possibile che possa essere un difetto con cui scomodare la garanzia? Buh.
Dopo da casa metto qualche esempio.
_________________ www.niccolovonci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 2:46 pm Oggetto: |
|
|
ecco infatti, qualche esempio aiuterebbe...
l'ho preso ma i problemi ce li ho con la gestione del raf in sè e devo dire che l'aberrazione mi è parso l'ultimo dei problemi
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | ...devo dire che l'aberrazione mi è parso l'ultimo dei problemi
 |
Direi anch'io ... aberrazione, come grandissima parte (se non tutte) delle lenti ad alta luminosità aperte al massimo in zone di alto constrasto...non lo vedo particolarmente "in difficoltà" in tal senso...
Umby
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 9:51 am Oggetto: |
|
|
Vedo che i commenti e gli esempi si sono interrotti.
Peccato. Ero curioso di saperne di più su questa lente.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mar 25 Feb, 2014 1:18 am Oggetto: |
|
|
cosa in particolare ale?
io un po' di scatti li ho già fatti.
adesso è nell'armadio ma a breve la ritiro fuori. tra fine week e inizio prox week arriva la xt1
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 25 Feb, 2014 7:56 am Oggetto: |
|
|
Ma nulla di specifico.
Essendo quella focale (il 35 mm) e quell'apertura equivalenti alla lente che amo di più in Canon, ero curioso di sapere se... va così bene come il Canon....
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ve-nice utente

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 66 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 26 Feb, 2014 12:01 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
sinceramente, da fortunato possessore di Canon e Fuji, il 35 equivalente di Fuji mi da molte soddisfazioni, anche perché sempre attaccato alla XPro1. L'ottica Canon però, se utilizzata con full frame, tipo 5D MkII o III rende in modo differente per quanto riguarda i colori, anche perché il fatto che costi quasi il doppio e che pesi una botta vorrà pur dire qualcosa.
Tieni presente che da quasi un anno, da quando ho preso una XPro1 di "fortuna", la Canon è quasi sempre rimasta a casa!
Altro paragone, senza andare in OT, è quello con il tascabile 27mm, certo non una cima come il 23 F/1,4 ma si difende molto bene, anche perché su XE1 diventa microscopico, leggero, invisibile. A chi ti osserva sembra una normale compattina, mentre a livello fotografico è una piccola arma.
Provare per credere.
Saluti
Mirco
_________________ Vivete sempre profondamente ogni vostro giorno, domani potrebbe essere l'ultimo. (Mi.B.) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|