Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sargon6 utente

Iscritto: 08 Set 2013 Messaggi: 163
|
Inviato: Dom 08 Set, 2013 5:15 pm Oggetto: Che ne pensate di GIMP per modificare le immagini digitali? |
|
|
Siccome utilizzo quasi esclusivamente Sistemi Operativi Linux Based (Ubuntu, Linux Mint, OpenSUSE, PCLinuxOS), per modificare le immagini digitali non uso Photoshop, ma GIMP, che è gratuito ed esiste anche per Windows.
Tuttavia, se devo basarmi sui post che ho letto, mi pare che chi scrive in questo sito non lo usi molto...
Voi che programma usate per modificare le immagini? _________________ Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 08 Set, 2013 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Io uso molto photoshop ma ho imparato ad usare anche Gimp come programma principale in corsi tenuti per le scolaresche...
A livello mio personale soddisfa tanto quanto il rivale photoshop ma preferisco quest'ultimo per semplicità comunicativa col resto dell'utenza visto che è sinonimo di programma di fotoritocco... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 08 Set, 2013 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dalle esigenze, se non fai troppe manipolazioni alle tue immagini ti segue anche Gimp, coi dovuti distinguo, ma se vuoi il top allora Photoshop è il software per te.
Considera che, ad esempio, Gimp supporta solo 8bit di profondità di colore, per canale, non ha i livelli di regolazione e non ha funzionalità batch (va programmata dal singolo utente che lo usa).
Le altre differenze sono relative a strumenti secondari a disposizione, ad esempio Photoshop ha già integrate delle immagini standard di ciglia estese e truccate per il ritratto femminile, con Gimp le devi scopiazzare da altre immagini.
Per le funzioni base del fotoritocco ed anche molte fuzioni medio/avanzate sono equivalenti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lili utente

Iscritto: 20 Ago 2006 Messaggi: 225 Località: Toscana, Svizzera
|
Inviato: Gio 26 Set, 2013 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Anche io utilizzo quasi esclusivament OS linux e per questo ho sempre utilizzato GIMP per ritocco e ritaglio. Continuo spesso ad usarlo anche su windows per la sua velocità e leggerezza, anche se non ha tutti i trick di photoshop per la fotografia. Consiglio di installare con GIMP i plugin di FXFoundry e di provare l'estensione Iwarp (simile a fluidify).
Per l'elaborazione dei raw invece non ho ancora trovato un equivalente di Lightroom/CameraRaw. AftershotPro della Corel è interesante, gira su linux ma non open. _________________ Canon G16||Canon EOS 60D || Canon EOS 1000D || Canon 50 f1/8, Tamron 28-75 f/2.8, Canon 18-55 IS / 55-250 IS ==|||== Yashica Fx3 Super + Yashica 50mm f1/7, Vivitar 28-80, Vivitar 100 macro, ==|||== Lomo Fisheye 2 ==|||== Fuji s5600 + lente macro autocostruita - ex Coolpix 7900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 02 Ott, 2013 9:37 am Oggetto: |
|
|
Sebbene Gimp rimanga ancora indietro rispetto a Photoshop, con la prossima versione colmerà una delle sue più grandi lacune, cioè il supporto a più di 8bit per canale, se poi aggiungiamo la politica di Adobe di costringere l'utenza a scegliere l'abbonamento penso che ne vedremo delle belle già a breve termine.
Ben gli starebbe considerando la situazione attuale di sostanziale monopolio.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 02 Ott, 2013 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Da tempo utilizzo Lightroom 4 per il workflow di base e la classificazione, più Gimp per il (raro) fotoritocco avanzato.
LR mi è costato poco più di 50€, per la fortunata di combinazione di promozione Adobe e requisiti per la versione educational.
Photoshop quanto viene adesso? In ogni caso troppo per me, per cui si va di Gimp!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 10:30 am Oggetto: |
|
|
Photoshop CC
LR pare che per il momento dovrebbe restare in versione standalone.
Comunque diversi utenti, dopo questa forzatura di Adobe, hanno deciso di rivolgersi a:
Capture One Pro
in modo da prepararsi in anticipo all'eventualità che pure LR faccia la stessa fine di qui a poco.
Nel frattempo si spera che Gimp riesca ad avere ritmi di sviluppo più rapidi (cosa che dovrebbe essere possibile dato che hanno cambiato l'organizzazione del lavoro e certi cambi si sono rilevati essere più veloci del previsto) in modo da riuscire a colmare, il più rapidamente possibile, alcune lacune importanti al livello di photo-editor, cosa che un raw-editor non è in grado di compensare, per quanto risultino avanzati. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Penso che se Adobe avesse voluto mettere LR solo nel cloud l'avrebbe già fatto...
Per loro è una linea di prodotto diversa, come gli Elements, di costo paragonabile a LR, che sono standalone; ma anche Acrobat è previsto come licenza full a sé stante.
Sicuramente un raw developer non fa tutto quel che fa un photo editor, come esperienza personale posso dire che fino a due anni fa usavo DPP+Gimp (nel senso che dopo aver usato DPP sentivo molto spesso l'esigenza di una passata con Gimp), da quando uso Lightroom sento molto meno l'esigenza di passare da Gimp, diciamo che lo uso solo più in pochi casi dove voglio fare qualcosa di particolare (in primo luogo, se serve lavorare su più layers; o per operazioni di clone/cerotto più fini di quelle consentite dal pennello correttivo di Lightroom). _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Io uso DPP e Gimp (quando mi serve) e mi trovo benissimo.
Non ho mai provato Lightroom, ho invece provato alcuni raw developer free (tipo Ufraw) e non mi sono trovato bene, anche se talvolta li uso perche' non posso usare il mio computer su cui ho installato DPP. Non so se sono io che non ho imparato bene ad usarli o se e' proprio che per sviluppare i raw Canon tutto sommato il loro software proprietario da' i migliori risultati.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dinifra utente

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 70
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2013 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
io sono un vecchio utente di GIMP e mi ci trovo benissimo per i miei scopi che sono esclusivamente amatoriali seppur spinti nel senso che non mi limito soltanto a luce&contrasto ma mi piace lavorare con curve, livelli e in LAB per la post produzione digitale.
Segnalo due novità: da qualche giorno è stata annunciata la versione ufficiale 2.8.8 sul sito di GIMP www.gimp.org e una versione 2.9 sul sito di Partha che, udite udite, lavora file a 16bit: www.partha.com
Lo consiglio a chi intenda utilizzare gratuitamente e lecitamente un prodotto professionale al posto dei costosissimi prodotti commerciali Adobe.
A disposizione per chiarimenti e informazioni. _________________ Francesco
Canon EOS 400D - Tamron 17-50 - Canon 70-200 IS L - Nissin Di866
My Flickr: http://flic.kr/ps/mTWuo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 08 Nov, 2013 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Urca gimp a 16bit era la notizia che attendevo con il rilascio della versione 3!!! Vedo però che siamo ancora a livello sperimentale, sperimenterò anche io Osservo che la mossa di adobe con ps sta già dando i primi frutti.
Ufraw d'altra parte è un prodotto ancora molto acerbo non paragonabile alle alternative più note.
Per chi deve elaborare i raw canon sicuramente dpp rimane il punto di partenza preferenziale, di tutti i raw converter che è ho provato nessuno gli tiene testa nemmeno l'eccellente camera raw.
In attesa di una completa maturazione di gimp e ufraw, lightroom rimane una soluzione di alto livello e dal costo ancora abbordabile.
Suggerisco di provare anche lightzone che sta crescendo esponenzialmente.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dinifra utente

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 70
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 8:38 am Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: |
Ufraw d'altra parte è un prodotto ancora molto acerbo non paragonabile alle alternative più note.
|
Concordo
MisterG ha scritto: |
Per chi deve elaborare i raw canon sicuramente dpp rimane il punto di partenza preferenziale, di tutti i raw converter che è ho provato nessuno gli tiene testa nemmeno l'eccellente camera raw.
|
Concordo anche qui: il mio processo parte da DPP con cui in effetti non mi spingo oltre ad una leggera correzione di esposizione, se necessario, e poi finisco la PP con GIMP dove ho ovviamente strumenti più raffinati e la possibilità di lavorare a livelli.
Ho provato la versione sperimentale a 16-bit ma non sono soddisfatto perchè non vedo visibili benefici contro il fatto che nella suite proposta da Partha mancano tanti altri strumenti che normalmente utilizzo e che non sono stati riportati.
Ti chiedo però di provarla e di farci sapere il tuo parere.
Grazie _________________ Francesco
Canon EOS 400D - Tamron 17-50 - Canon 70-200 IS L - Nissin Di866
My Flickr: http://flic.kr/ps/mTWuo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 9:06 am Oggetto: |
|
|
Scusate l'ignoranza, ma i benefici attesi dall'uso dei 16 bit quali sono? È come si vedrebbero? Grazie. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dinifra utente

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 70
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 9:12 am Oggetto: |
|
|
vLuca ha scritto: | Scusate l'ignoranza, ma i benefici attesi dall'uso dei 16 bit quali sono? È come si vedrebbero? Grazie. |
Ha una gamma di colori molto più ampia: io la differenza la noto quando sullo stesso PC e monitor vedo un'immagine RAW con DPP di Canon che si spinge appunto fino a 16-bit (forse 14?) e la stessa non compressa in TIFF a 8-bit, sembra più corposa e profonda.
Spiegazioni migliori e tecnicamente più approfondite sicuramente arriveranno in seguito. _________________ Francesco
Canon EOS 400D - Tamron 17-50 - Canon 70-200 IS L - Nissin Di866
My Flickr: http://flic.kr/ps/mTWuo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 9:47 am Oggetto: |
|
|
dinifra ha scritto: | Ciao,
io sono un vecchio utente di GIMP e mi ci trovo benissimo per i miei scopi che sono esclusivamente amatoriali seppur spinti nel senso che non mi limito soltanto a luce&contrasto ma mi piace lavorare con curve, livelli e in LAB per la post produzione digitale.
Segnalo due novità: da qualche giorno è stata annunciata la versione ufficiale 2.8.8 sul sito di GIMP www.gimp.org e una versione 2.9 sul sito di Partha che, udite udite, lavora file a 16bit: www.partha.com
Lo consiglio a chi intenda utilizzare gratuitamente e lecitamente un prodotto professionale al posto dei costosissimi prodotti commerciali Adobe.
A disposizione per chiarimenti e informazioni. |
Grazie della segnalazione! _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 10:31 am Oggetto: |
|
|
vLuca ha scritto: | Scusate l'ignoranza, ma i benefici attesi dall'uso dei 16 bit quali sono? È come si vedrebbero? |
Guarda l'istogramma dall'interno di un editor di fotoritocco, con immagini ad 8 bit, basta fare minime modifiche e puoi notare la segmentazione, che indica perdita di informazioni.
Lavorare a 16 bit per canale
Nota:
1) I file jpg sono sempre immagini ad 8 bit per canale, quindi per operare a 16 bit è necessario scegliere un'altro formato dal raw di partenza, cioè tiff o png.
2) In realtà, attualmente, nessuna fotocamera supporta 16bit, ma qualcosa meno, ma nonostante tutto il fotoritocco "fittizio" a 16 bit, risulta sufficiente a gestire qualunque situazione.
Per dire che i 16bit non sono reali ma parzialmente virtuali. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Le moderne fotocamere, arrivano a 14bit di colore. Il fatto di lavorare a 16bit consente maggiori margini di manovra durante l'elaborazione del file. La differenza pratica tra un software a 8 bit e uno a 16 è molto ampia riguardo le operazioni che si possono o non si possono apportare al medisimo file.
Per dare un ordine di grandezza tangibile, ricordo che 8bit di colore corrispondono a 256 tonalità contro 16bit di colore che corrispondono ad oltre 65536 tonalità.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 6:14 pm Oggetto: |
|
|
2 exp 14bit=16384 tonalità reali
Quindi durante la conversione sono messi due bit nulli. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednaxela1978 utente
Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 193
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 6:48 pm Oggetto: Ciao |
|
|
io con gimp mi trovo molto bene !
A parte lo sviluppo dei raw per cui ci sono software anche freeware migliori di gimp tipo Rawtehrapee che ritengo al livello di lightroom se si impara a usare bene ....
Io con gimp per quanto riguarda la pp avanzata e quindi non la sola correzione delle luci etc etc....
non ho mai riscontrato problemi....
Oltretutto tra poco verrà implementato ai 16 bit e dopo voglio vedere la Adobe cosa si inventerà...
Io ad esempio con Gimp ho fatto questo lavoro !
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=599331 _________________ Olympus SZ-14 e tanta voglia di fare !
http://www.flickr.com/photos/15080246@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dinifra utente

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 70
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|