Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pescio nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2013 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 5:44 pm Oggetto: Raddoppiare la luce che entra nella fotocamera. |
|
|
Ciao,
ammettiamo che ho un tempo di posa di 35 secondi impostato sulla fotocamera(NON 1/35 secondo).
Vorrei raddoppiare la quantità di luce che entra nella fotocamera agendo solo sul tempo di posa.
Quanti secondi devo far durare lo scatto?
Grazie.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 8:02 pm Oggetto: |
|
|
70, cioè un minuto e 10 sec.
Questo sarebbe il calcolo bruto matematico, in realtà il sensore è lineare ma la fotocamera non ti consentirà mai di lasciare l'otturatore aperto così a lungo per non danneggiarlo, mentre a pellicola devi considerare dei correttivi a causa del difetto di reciprocità.
Ogni produttore specifica sui data sheet delle proprie pellicole questi correttivi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 8:48 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | 70, cioè un minuto e 10 sec.
Questo sarebbe il calcolo bruto matematico, in realtà il sensore è lineare ma la fotocamera non ti consentirà mai di lasciare l'otturatore aperto così a lungo per non danneggiarlo,
|
Cosa intendi dire?
Con la fotocamera si può scattare benissimo una foto che dura un minuto e dieci secondi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 8:49 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | 70, cioè un minuto e 10 sec.
Questo sarebbe il calcolo bruto matematico |
Come lo hai calcolato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 9:19 pm Oggetto: |
|
|
martino papesso ha scritto: | Come lo hai calcolato? |
luce x 2 = 35s x 2. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 12:01 am Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | luce x 2 = 35s x 2. |
Ah. Solo così?
Sembra semplice.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 5:15 am Oggetto: |
|
|
Si l'ho calcolato semplicemente raddoppiando il tempo.
Comunque se lasci l'otturatore aperto così a lungo ottieni diversi effetti collaterali.
Il primo consiste in aloni viola nella zona del bus di raccolta dati a causa del riscaldamento.
Il secondo è lo spegnimento del sensore, sempre per la stessa causa, ad opera della fotocamera in caso dovesse superarsi una certa soglia di calore prodotto e potresti trovarti nella condizione in cui la fotocamera non ti faccia scattare un'altra foto fino al raffreddamento. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 7:25 am Oggetto: |
|
|
Curiosità: perché agire solo sul tempo di posa e non su altri parametri?  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 8:21 am Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Curiosità: perché agire solo sul tempo di posa e non su altri parametri?  |
Poichè il diaframma è già aperto al massimo , quindi non posso agire su di lui , mentre gli iso essendo ancora bassi , so come gestirli se voglio raddoppiare il quantitativo di luce che entra nella fotocamera(sempre alla stessa maniera : ISO X 2) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 8:39 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: |
Comunque se lasci l'otturatore aperto così a lungo ottieni diversi effetti collaterali.
Il primo consiste in aloni viola nella zona del bus di raccolta dati a causa del riscaldamento.
Il secondo è lo spegnimento del sensore, sempre per la stessa causa, ad opera della fotocamera in caso dovesse superarsi una certa soglia di calore prodotto e potresti trovarti nella condizione in cui la fotocamera non ti faccia scattare un'altra foto fino al raffreddamento. |
Beh noto di gente che con la mia fotocamera fa un minimo di 8 ore (8 ore ) di scatti della durata di 30 secondi ciascuno scatto o 45 secondi e con un intervallo fra scatto e scatto di 2 secondi o meno e MAI hanno descritto questi problemi di arresto fotocamera.
Per i pochi scatti della durata di parecchi minuti che ho fatto la macchina(nikon D800) non ha mai avuto tali problemi di arresto.
Qui un esempio di qualcuno che costantemente fa foto continue per 8 ore : http://www.lincolnharrison.com/.
Che fanno foto della durata di minuti ce ne sono moltissimi altri eh , senza aver mai riportato tali problemi.
Per quanto riguarda gli aloni viola di preciso dove si depositano che ora controllo almeno su una mia foto?
Grazie.
Ciao.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 8:43 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | ...la fotocamera non ti consentirà mai di lasciare l'otturatore aperto così a lungo per non danneggiarlo... |
E la posa B allora?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 10:03 am Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | E la posa B allora?  |
Appunto....  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo di raccogliere le idee.
La tecnica degli scatti in sequenza serve proprio a dare il tempo alla fotocamera di far raffreddare il sensore, ne avevamo parlato con Bruja nel suo topic circa gli starstrails ed era intervenuto anche Pasi.
Le pause devono essere calibrate per non cuocere l'elettronica ed alla fine serve un software che elabori tutto il gruppo di immagini per produrre lo scatto finale.
La posa B funziona finché l'elettronica non va in tilt a causa del calore, a seconda di com'è stata progettata e costruita la fotocamera i comportamenti possono essere diversi.
Se c'è un sensore di temperatura la posa viene interrotta dall'elettronica, che poi non consentirà un altro scatto finché non si torna sotto una predeterminata soglia di temperatura (come i pc, che solitamente si resettano).
Se tale sensore non c'è il risultato non è predicibile, magari la fotocamera consentirà uno o più scatti e poi si pianterà allo stesso modo in cui ci abbandona Winzozz, oppure si spegnerà, oppure chissà cosa.
Certo stressare in quel modo il sensore non è che sia una cosa positiva.
Qui una fotografia presa dall'experience nital sul rumore digitale:
Ovviamente ciascuno è libero di fare della propria fotocamera quello che desidera, basta sapere a cosa si va incontro. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Temo si faccia confusione tra secondi e minuti primi, l'otturatore in molte fotocamere, esempio D90 o la V1, si chiude da solo dopo esposizioni di 30 minuti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Il concetto e' chiaro, quello che non torna e' che 70sec siano un tempo lungo, tale da mettere a rischio il sensore.
E la funzione video allora?
Io stesso, anche se raramente, ho fatto esposizioni da 2-3 min, senza alcun problema.
Da notare inoltre che anche nei manuali ultragarantisti di nikon non si fa cenno a limiti di tempo dell'esposizione, se non per consigliare di attivare il noise reduction. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Gio 22 Ago, 2013 2:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 2:16 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Il concetto e' chiaro, quello che non torna e' che 70sec siano un tempo lungo, tale da mettere a rischio il sensore.
E la funzione video allora?
Io stesso, anche se raramente, ho fatto esposizioni da 2-3 min, senza alcun problema.
Da notare inoltre che anche nei manuali ultragantisti di nikon non si fa cenno a limiti di esposizione, se non per consigliare di attivare il noise reduction. |
Un minuto non da assolutamente problemi tanto è vero che il limite generalmente è di 30' (mezz'ora) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Credo che l'unico problema sia il rumore dovuto al riscaldamento del sensore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2013 9:37 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | ed era intervenuto anche Pasi. |
Ma che sono, la il manuale ambulante del fotografo?
Scherzi a parte, Bisogna distinguere come dice Mario, tra secondi e minuti... con 30 secondi ed oltre, possono saltare fuori gli hot pixel, a me negli startrail capita costantemente e basta un darkframe per ridurre il problema, infatti oltre i 30" di esposizione molte macchine lo fanno in automatico.
Discorso diverso è per i tanti minuti di esposizione... personalmente, non ho mai provato. Qui credo che l'architettura del sensore e il suo modo di dissipare calore, dato anche dall'elettronica di controllo, informazioni che giustamente sanno solo le case costruttrici. Per cui possono esserci macchine come nel caso di Bruja (qui) che danno letteralmente di matto, altre che sopportano molto meglio anche mezz'ora di esposizione, ricordo di startrail fatti qua sul forum con un'unica esposizione (questo?). Per cui fare un discorso generale è difficile.
"A naso" mi vien da dire che non è la stessa cosa fare un'unica esposizione di un'ora o 120 da 30", perché nella prima i pixel del sensore sono sempre "in carica", mentre nella seconda questo viene scaricato tra uno scatto e l'altro.
Comunque credo che l'introduzione del live view e dei video sulle macchine degli ultimi anni abbia portato ad una profonda riprogettazione dei sensori, per farli resistere ai maggiori stress dovuti alle lunghe esposizioni... probabilmente oggi non sono più così validi i consigli di cinque anni fa.
Specialmente con una macchina recente, non mi farei problemi ad arrivare a qualche minuto di esposizione.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2013 9:06 am Oggetto: |
|
|
Ritorno un attimo alla domanda originaria.
Se la fotocamera è impostata a 400 iso mettendola ad 800 iso la aumento di uno stop, ovvero raddoppio la quantità di luce che entra nella fotocamera.
Se invece passo da 400 iso a 1250 iso la ho aumentata di quanti stop?
Non penso di 2 stop poichè se non erro 2 stop significherebbe portare la fotocamera a 1600 iso (400-800 iso 1 stop ----800 -1600 iso 1 stop). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2013 9:20 am Oggetto: |
|
|
1 e 2/3 di stop (800-1000-1250-1600). _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|