photo4u.it


Vecchie lenti analogiche per X-E1.
Vai a 1, 2, 3 ... 11, 12, 13  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Semedisenape
utente


Iscritto: 28 Nov 2011
Messaggi: 166
Località: Bastia di Rovolon -PD-

MessaggioInviato: Lun 13 Mgg, 2013 3:12 pm    Oggetto: Vecchie lenti analogiche per X-E1. Rispondi con citazione

Ciao amici. Stavo girovagando qua e là perchè mi è ripartito l'embolo per le vecchie lenti analogiche tipo M42.

Prima della sEXy-One con la 50D usavo un paio di M42 appunto, vendute da tempo. Adesso vorrei replicare per la piccola.
Vorrei solo qualche parere se puntare ancora su M42 oppure su altro, escludendo Leica perchè tanto varrebbe comprare lenti Fuji originali (ma tanto il 23 ancora non è uscito, così come il pancake).

Una lente che mi piacerebbe prendere è il Super Takumar 50mm 1.4, ad esempio. Ma accetto consigli e magari anche esempi....

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Lun 13 Mgg, 2013 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a me ha preso l'"M42 trip" di recente ed ho fatto scorta su eBay, assieme a cosine più "esotiche" come lenti Exakta e Pentacon Six (per cui però non mi sono ancora arrivati i rispettivi adattatori).

Dammi qualche settimana di tempo per fare un pò di test e ti ritorno con qualche esperienza diretta Wink
Qui sul forum so di per certo che zUorro le utilizza e può sicuramente darti già da subito qualche dritta Smile

Del Super-Tak 50 se ne sente parlare molto bene, a parte il fatto che sia leggermente radioattivo.. Very Happy

Altri "grandi classici" M42 molto gettonati sono:

- Helios 40 (85 F2): famoso per il suo bokeh "swirly", ma ormai ha raggiunto delle quotazioni folli sul mercato dell'usato..
- Jupiter 9 (85 F2): una sorta di "Helios 40 dei poveri" (anche questo dovrebbe avere elementi di torio nella lente, sarà per questo che sembra fatto di piombo, pesa una mezza tonnellata.. Very Happy )
- CZJ Pancolar 50 F1.8: 50ino classico che più classico non si può, e si trova ancora a prezzi ragionevoli, al contrario del Super Tak..
- Tair 11A (135 F2.8): considerato uno dei migliori medio-tele sia come nitidezza che come resa dello sfuocato
- Pentacon/Orestor 135 F2.8: detto il "bokeh monster" per il suo diaframma a 15 lamelle circolari
-CZJ Sonnar 180 F2.8: c'è bisogno di presentazioni? Smile

Tieni ovviamente presente che, 50ini a parte, l'ergonomia ed il bilanciamento della seXy onE coi tele/medio-tele citati va a farsi benedire, sono tutte ottiche ingombranti e pesanti, "heavy metal" come andava una volta.. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Lun 13 Mgg, 2013 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io sulla mia X-Pro1 uso con piacere lo Jupiter-9 85mm f/2 e il Super Takumar 135mm f/3.5 Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Semedisenape
utente


Iscritto: 28 Nov 2011
Messaggi: 166
Località: Bastia di Rovolon -PD-

MessaggioInviato: Lun 13 Mgg, 2013 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto... foto. .. foto. .. Ok!
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 13 Mgg, 2013 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso (da un paio di settimane, causa previa mancanza adattatore) un Helios 44M-4 MC e uno Jupiter-9.
Su Canon ho utilizzato anche un Tair 11-A

@Tirplitz: ma L'Helios 40 non era f/1.4?

Un paio di foto sono qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4728527#4728527

In alternativa agli M42 c'è davvero tanta robba...
* gli Olympus OM;
* i Canon FD;
* i Konica...

Gli ultimi due hanno il pregio di non essere compatibili con le reflex attuali, e quindi si trovano a prezzi generalmente inferiori.

Confermo che il peso delle ottiche di una volta si fa sentire, pesa più lo Jupiter + adattatore della macchina!

Personalmente sotto il 50mm non prenderei niente, perché più o meno Fuji copre già ottimamente quelle focali... e con ingombri minori, perché anche solo l'adattatore è grande come il 18mm! Invece nei tele si è ancora abbastanza scoperti, a meno di non accettare le luminosità del nuovo zoom. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Semedisenape
utente


Iscritto: 28 Nov 2011
Messaggi: 166
Località: Bastia di Rovolon -PD-

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli obiettivi Konica sono quelli a baionetta MC MD?

Ai tempi avevo pensato a quel tipo di adattatore perchè era uno dei più piccoli...

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Io uso (da un paio di settimane, causa previa mancanza adattatore) un Helios 44M-4 MC e uno Jupiter-9.
Su Canon ho utilizzato anche un Tair 11-A

@Tirplitz: ma L'Helios 40 non era f/1.4?

Un paio di foto sono qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4728527#4728527

In alternativa agli M42 c'è davvero tanta robba...
* gli Olympus OM;
* i Canon FD;
* i Konica...

Gli ultimi due hanno il pregio di non essere compatibili con le reflex attuali, e quindi si trovano a prezzi generalmente inferiori.

Confermo che il peso delle ottiche di una volta si fa sentire, pesa più lo Jupiter + adattatore della macchina!

Personalmente sotto il 50mm non prenderei niente, perché più o meno Fuji copre già ottimamente quelle focali... e con ingombri minori, perché anche solo l'adattatore è grande come il 18mm! Invece nei tele si è ancora abbastanza scoperti, a meno di non accettare le luminosità del nuovo zoom. Wink


Posso farti una domanda ?

Mio padre possiede una vecchia reflex Konica con un piccolo corredo di obiettivi.

Anche se sono un principiante, in un futuro, potrebbe essere interessante utilizzarli. Sabato ho fatto diversi scatti mettendo a fuoco in manuale e devo dire che non mi sono trovato male come pensavo con il mirino elettronico.

Potresti, per cortesia, indicarmi quale adattatore acquistare in futuro ed il prezzo più o meno ?

Oltre all AF quali altri automatismi andrebbero a farsi benedire ?

Scusa le domande da ignorante ma questa è la mia prima macchinetta ad ottiche intercambiabili e ne sò veramente poco.

Grazie.

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@Pasi: in realtà è un 1.5 Very Happy (strana apertura davvero..) P.S. ho le stesse due ottiche, se riesco il prox weekend le testo un pò, in teoria anche l'Helios 44 "swirla" nelle giuste condizioni, anche se meno del 40 Smile

Oltre all'AF perdi ovviamente la possibilità di regolare in automatico l'apertura, che va settata in manuale sull'ottica (molte ottiche vintage hanno poi il meccanismo del "preset" per fissarla prima di aprire tutto per focheggiare).

Lasciando la rotellina dei tempi su "A" invece, si mantiene il metering automatico della macchina invece, quindi almeno la corretta esposizione non dovrebbe essere un grosso problema Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
@Pasi: in realtà è un 1.5 Very Happy (strana apertura davvero..) P.S. ho le stesse due ottiche, se riesco il prox weekend le testo un pò, in teoria anche l'Helios 44 "swirla" nelle giuste condizioni, anche se meno del 40 Smile

Oltre all'AF perdi ovviamente la possibilità di regolare in automatico l'apertura, che va settata in manuale sull'ottica (molte ottiche vintage hanno poi il meccanismo del "preset" per fissarla prima di aprire tutto per focheggiare).

Lasciando la rotellina dei tempi su "A" invece, si mantiene il metering automatico della macchina invece, quindi almeno la corretta esposizione non dovrebbe essere un grosso problema Wink


Ti ringrazio. Perchè utilizzi il condizionale ? Very Happy

Per i diaframmi non c'è problema. Uso la macchinetta in priorità diaframmi da quando l'ho comprata. Ho pensato fosse inutile acquistare un apparecchio così sofisticato se non si cerca, almeno un minimo, di interagire con esso.

Quindi, a parte la messa a fuoco la utilizzerei come al solito.

Approfitto ancora della tua disponibilità. La scala delle distanze visibile a mirino con l'indicazione della profondità di campo va a farsi benedire oppure sussiste come funzionalità ? La trovo molto comoda ed intuitiva poichè, ad occhio, riesco a stimare con discreta approssimazione la distanza dal soggetto e quindi mi permette di velocizzare l'operazione di messa a fuoco.

EDIT... forse ho detto una minchiatina perchè, se non ricordo male, sui konica di mio padre le distanze sono sul barilotto... Smile

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Konica che intendevo io sono le AR, quando ancora era da sola. MC e MD sono già Minolta, no?

Di queste ottiche non ne so molto, vi consiglio di chiedere al nostro lamb che invece ne possiede molte e le utilizza tutt'ora.

Per questi vecchi obiettivi l'adattatore è di fatto un tubo con gli attacchi giusti alla distanza giusta, stop. I miei li ho sempre presi dalla Cina/Hong Kong... non avranno le tolleranze del miliardesimo di millimetro ma il loro lavoro lo fanno bene, per una quindicina di €... Mandrillo

Naturalmente l'indicazione a video della distanza di messa a fuoco e della "zona nitida" va a farsi benedire, perché la macchina non sa più cosa ha davanti. Come detto da Tirplitz si usa poi tutto in manuale, anche se resta sempre l'ingrandimento 3x e 10x del punto di messa a fuoco (cliccando la rotella).

@dao: se sono dei fissi, prendi subito un adattatore! ne vale la pena!

@ Semedisenape gli adattatori per Konika AR sono più corti degli altri di 4-5mm al massimo...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Le Konica che intendevo io sono le AR, quando ancora era da sola. MC e MD sono già Minolta, no?

Di queste ottiche non ne so molto, vi consiglio di chiedere al nostro lamb che invece ne possiede molte e le utilizza tutt'ora.

Per questi vecchi obiettivi l'adattatore è di fatto un tubo con gli attacchi giusti alla distanza giusta, stop. I miei li ho sempre presi dalla Cina/Hong Kong... non avranno le tolleranze del miliardesimo di millimetro ma il loro lavoro lo fanno bene, per una quindicina di €... Mandrillo

Naturalmente l'indicazione a video della distanza di messa a fuoco e della "zona nitida" va a farsi benedire, perché la macchina non sa più cosa ha davanti. Come detto da Tirplitz si usa poi tutto in manuale, anche se resta sempre l'ingrandimento 3x e 10x del punto di messa a fuoco (cliccando la rotella).

@dao: se sono dei fissi, prendi subito un adattatore! ne vale la pena!

@ Semedisenape gli adattatori per Konika AR sono più corti degli altri di 4-5mm al massimo...


Ti confermo che sono dei fissi e non dei zoom

Spetta spetta... a questo punto verifico quale serie di obiettivi konica possiede mio padre e poi scelgo l'adattatore giusto.. acquistando in Cina.

su quale sito Very Happy ?

Ricapitolando: indicazione delle distanze a schermo va a farsi benedire ma se hanno la scala sul barilotto non ci sono problemi. Peccato per l'indicazione della profondità di campo. Vorrà dire che dovrò approfondire di più la teoria Smile

Triplitz diceva che il metering della macchinetta (ovvero la capacità del software di scegliere il tempo una volta impostato il diaframma a barilotto) mantiene la sua funzionalità. Ho capito bene ?

Ancora non mi sento pronto a mettere troppa carne al fuoco Muro

Scusate se vi tedio

Grazie ancora

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Appunto, come hai detto tu, l'unica scala delle distanze/DoF su cui puoi fare affidamento è quella sul barilotto, visto che la macchina non ha alcun modo di "comunicare" con l'obiettivo e quindi sapere a che apertura/distanza focale stai scattando.

Il condizionale l'ho usato perché come ben sai il metering automatico non è sempre perfetto (anche se il DR Auto aiuta molto in situazioni molto contrastate) e non c'è nulla che possa sostituire appieno l'occhio del fotografo Wink

Il sito migliore per comprare adattatori "cinesi" a basso costo resta sempre la Baia, basta poi avere la pazienza di aspettare i 20/30 giorni che ci mettono le spedizioni Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Semedisenape
utente


Iscritto: 28 Nov 2011
Messaggi: 166
Località: Bastia di Rovolon -PD-

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ dao: un buon modo di usare questi vecchi obiettivi è ad esempio di impostarli in iperfocale.

@ Pasi: Konica AR quindi. Grazie, non li conoscevo.

Pour parler poi, secondo me, in queste lenti "analogiche" non è tanto importante la ricerca della qualità assoluta, ma del carattere stesso dell'ottica, che deve sposarsi con la macchina e soprattutto col modo personale di fotografare.
A me piace appunto impostare in iperfocale e bianco e nero e andare di istinto/emozione/attimo scattando spessa anche senza inquadrare ma affidandomi alla sensazione di inquadratura.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente d'accordo, chi ricerca queste lenti non lo fa certo perché siano particolarmente nitide o contrastate, anzi, solitamente è esattamente l'opposto, soprattutto a TA.
Inoltre le più vecchie col sole flarano che è un piacere, visto che sono praticamente tutte single-coated.

Quello che si ricerca appunto è quel particolare "carattare" o imperfezione che le lenti moderne non hanno Smile

E poi diciamolo, molte sono veramente belle anche solo da vedere montate sulla seXy onE.. Very Happy (le ottiche "zebra" sembrano quasi fatte apposta per il modello Silver..)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti dei consigli

Io non cerco chissà cosa... ma solo di risparmiare un bel pò di soldini pur potendo iniziare a fotografare con le ottiche fisse a disposizione Cool

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kalika
utente


Iscritto: 30 Set 2012
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi, la foto del soffione è bellissima! Anch'io sono molto tentata da una di queste ottiche a prezzo ragionevole, se non altro per togliermi lo sfizio di provare una lente senza af. Ma ho un grande dubbio: se è indicato M 39 è sufficiente utilizzare un solo adattatore M mount?
_________________
FUJI X Pro1, XF 18-55mm, XF 55-200, XF 35, Jupiter 8 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, ci sono degli adattatori apposta a vite, come per gli M42 ma più stretti.
Gli M-mount hanno la baionetta invece Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kalika
utente


Iscritto: 30 Set 2012
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusatemi, ma sono un pò dura di comprendonio Crying or Very sad Se trovo un obiettivo (visto ad esempio uno Jupiter-8) che viene indicato come 39 mount for Leica, devo comunque comprare un adattatore da vite a 39 da aggiungere a quello generico M mount per la X pro? Grazie per la pazienza!
_________________
FUJI X Pro1, XF 18-55mm, XF 55-200, XF 35, Jupiter 8 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, il mount M39 era usato sulle primissime Leica, il mount M è arrivato dopo, sono quindi due mounts diversi ed incompatibili tra di loro, quindi richiedono due tipi di adattatori diversi Smile

Per un'ottica M39 ti serve una cosa del genere: http://fotodioxpro.com/index.php/lens-mount-adapters/mirrorless-dslr/fujifilm-x-mount-system-lens-adapters/fotodiox-lens-mount-adapter-m39-39mm-x1-zeiss-thread-mount-lens-to-fujifilm-x-mount-camera-adapter-fits-fuji-x-pro1-mirrorless-cameras.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 14 Mgg, 2013 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A dire il vero, se si possiede l'adattatore M-FX e si vuole usare un obiettivo a vite M39 è possibile farlo acquistando un anello di conversione vite/baionetta e trasformare qualunque obiettivo M39 in baionetta M.
Ora, un anello vite/baionetta decente (Cosina) costa sui 50€, vedete un po voi se vi conviene prendere direttamente l'anello M39-FX.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3 ... 11, 12, 13  Successivo
Pag. 1 di 13

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi