photo4u.it


fissa?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2012 10:29 am    Oggetto: fissa? Rispondi con citazione

Ennesimo consiglio.
Posseggo una nikon D5000 con un unico obbiettivo acquistato in kit (il classico plasticotto 18-105mm VR).
Era mia intenzione acquistare un grandangolo (ero orientatato ad una soluzione economica, il Tamron 10-24 o il Sigma 10-20).
Causa mia eterna indecisione sto per cambiare idea:
perchè acquistare un grandangolo quando pensandoci bene i mie scatti prevalenti sono foto ai miei figli e alla mia famiglia in occasione di gite fuori porta, vacanze al mare, feste di compleanno in interni?
Per questo motivo la mia attenzione si sta spostando verso un ottica fissa tralasciando per il momento il grandangolo.
Cosa ne dite? Scelta sensata?
Non conoscendo le ottiche chiedo ai più esperti / utilizzatori quale fisso prendere in considerazione per la mia Nikon D5000 (quindi serve ottica motorizzata).
Ovviamente con buon rapporto prezzo qualità.
Grazie sempre per il supporto.

_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2012 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio il 35 afs 1.8, costa poco nuovo e meno ancora usato. Altrimenti potresti prendere il 40 afs micro 2.8 più caro ma ti farebbe le veci di un nurmale e all'occorrenza potresti usarlo anche per fare macro.
Altra possibilità l85 vr micro 3,5 afs, ottica versatile che puoi usare anche per ritratto, stabilizzata e abbordabile. Allos tesso prezzo circa ci trovi l'85 1.8 afs che è un'ottica da ritratto, non stabilizzata ma 1,5 stop più luminosa.
Ti sto indicando 2 ottiche economiche e versatili per entrare nel mondo dei fissi senza svenarti . La altre 2 sono più care, la prima ti farebbe il doppio gioco ritratto/macro la seconda ritratto. Aggiungo che le prime sono ottiche DX, l'altra anche per fX, ma dato il tuo corredo non mi pare un motivo per preferire l'una rispetto alle altre.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2012 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Ti consiglio il 35 afs 1.8, costa poco nuovo e meno ancora usato. Altrimenti potresti prendere il 40 afs micro 2.8 più caro ma ti farebbe le veci di un nurmale e all'occorrenza potresti usarlo anche per fare macro.
Altra possibilità l85 vr micro 3,5 afs, ottica versatile che puoi usare anche per ritratto, stabilizzata e abbordabile. Allos tesso prezzo circa ci trovi l'85 1.8 afs che è un'ottica da ritratto, non stabilizzata ma 1,5 stop più luminosa.
Ti sto indicando 2 ottiche economiche e versatili per entrare nel mondo dei fissi senza svenarti . La altre 2 sono più care, la prima ti farebbe il doppio gioco ritratto/macro la seconda ritratto. Aggiungo che le prime sono ottiche DX, l'altra anche per fX, ma dato il tuo corredo non mi pare un motivo per preferire l'una rispetto alle altre.


Intendi questo:
Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G
e questo:
Nikon AF-S DX 40mm f/2.8 G Micro
Riguardo al secondo quando dici: ti farebbe le veci di un normale, cosa intendi?

_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2012 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Voto pure io per il 35ino, se pensi di usarlo in interni con poca luce.
Per "normale" si intende un obiettivo che circa ripropone il campo visivo dell'occhio (con mille approssimazioni), vanno bene per molte cose perché sono a metà strada tra i teleobiettivi e i grandangoli. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2012 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto intendo quei due, che come dice pasi sono il primo passo nel mondo dei fissi, vanno bene un po' per tutto.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In rete ho sentito parlare molto bene anche di questo:

Nikon 10mm f/2.8

Sulla mia Nikon D5000 potrei montarlo? E' motorizzato?

Nel caso sarebbe interessante un accoppiata:

AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G (foto bambini, interni, street, ritratti, ...)
Nikon 10mm f/2.8 (paesaggi)

_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mm è un fisheye, obiettivo specialistico, forse l'ultima lente da comprare non è adatto ai paesaggi dato che non restituisce una prospettiva corretta.
Sulla d5000 non va in autofocus, in sintesi te lo sconsiglio. E' ottimo ma solo ser serve un fisheye e ribadisco non è un obiettivo da paesaggio.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Il mm è un fisheye, obiettivo specialistico, forse l'ultima lente da comprare non è adatto ai paesaggi dato che non restituisce una prospettiva corretta.
Sulla d5000 non va in autofocus, in sintesi te lo sconsiglio. E' ottimo ma solo ser serve un fisheye e ribadisco non è un obiettivo da paesaggio.


Avevo inteso che a 10mm restituiva immagini come il Sigma 10-20...

Penso che mi butterò sul nikon 35mm 1.8, che a mio parere ha un ventaglio di utilizzi più ampio rispetto al nikon 50mm.
Di nikon 35mm 1.8 ne esistono però diverse versioni:
- Nikon Nikkor Lente - 35 mm - F/1.8 - Nikon F
- Af-s Dx Nikkor 35 Mm F/1.8 G
Qual'è quello giusto? Quello motorizzato?
Devo acquistare il "G"?

_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esiste una versione sola dipende da come la mettono in vendita. Nikon non ha mai avuto in catalogo nessun 35 mm 1.8 per reflex escluso questo per cui vai tranquillo.
(ne aveva uno in catalogo per macchine a telemetro negli anni 50 e 60 ma dubito tu riesca a trovarlo Wink )

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuro! L'ultimo quesito e poi non vi "rompo" più.
Ma, secondo voi avendo in dotazione per la mia Nikon D5000 l'obbiettivo AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR, ha senso acquistare il Nikon 35mm 1.8 ?
Ho capito... è più luminoso, ma ne vale davvero la pena?
In interni e in notturna sicuramente avrò benefici.
Ma quello che mi preme sapere è: fotografando in condizioni di luce normale (giorno) un soggetto con il mio "plasticotto" (VR 18-105) impostato sui 35mm e scattando l'identica foto con il nikon fisso 35mm, ho differenze evidenti sul risultato qualitativo della foto?

_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rivaetruschi ha scritto:

Ma quello che mi preme sapere è: fotografando in condizioni di luce normale (giorno) un soggetto con il mio "plasticotto" (VR 18-105) impostato sui 35mm e scattando l'identica foto con il nikon fisso 35mm, ho differenze evidenti sul risultato qualitativo della foto?


Ho avuto il 35 F1.8 ed era ottimo per resa colori e tridimensionalità, caratteristiche che non scompaiono dopo F4, quindi, per concludere direi proprio di sì, noterai una bella differenza.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco l'ottica in questione, ma la differenza la noterai sicuramente in termini di tridimensionalità, bokeh, e molto probabilmente anche a livello di restituzione cromatica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa devi/vuoi fare con un nuovo obiettivo?
Se vuoi fare ritratti ti occorre un obiettivo un po' più lungo del normale, direi dagli 85mm in su, e a questo punto, anche se mnolto e forse troppo definito, potresti pensare all'85 Micro
Sui medio tele per DX potresti prendere in considerazione il 35 1,8, quasi un normale, il 40 micro o il 50mm, 1,8 o 1,4, già un discreto tele adatti ad un uso generico ma un pelino stretti per foto d'ambiente e troppo corti per i ritratti
Sui normali non c'è molto, il normale per il DX AFS è il 28mm, a prezzi umani dovresti muoverti sui Siga
Grandangolari, è già il tuo 18-105 copre il grandangolo che su DX va da 24 in giù, esistonoi solo zoom ma io personalmente aspetterei a prendere un grandangolo spinto in quanto di non facile uso.
Concludendo posso dirti di valutare bene che uso intendi fare con il nuovo obiettivo e solo dopo decidere quale vorresti.
[url=]qui[url] trovi un comparatore di ottiche molto utile[/url]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Mario ma il 35 è un normale è un 52mm, costa poco e vale la pena se si ha intenzione di esplorare l'ottica fissa senza svenarsi. Consigliare un 28 mm molto più caro che nasce con altri scopi non mi pare un affare poi ovvio se uno può fa bene. Per cominicare resto dell'avviso che il 35 o il 40 potrebbero andare, poi sarà lui a capire cosa vuole.
Concordo invece circa l'aspettare prima di prendere un grandangolo spinto.
Aggiungo che il 35 ha una resa eccellente uno sfocato bello e una ottima tridimensionalità il tutto a un costo possibilissimo.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Scusa Mario ma il 35 è un normale è un 52mm, costa poco e vale la pena se si ha intenzione di esplorare l'ottica fissa senza svenarsi. Consigliare un 28 mm molto più caro che nasce con altri scopi non mi pare un affare poi ovvio se uno può fa bene. Per cominicare resto dell'avviso che il 35 o il 40 potrebbero andare, poi sarà lui a capire cosa vuole.
Concordo invece circa l'aspettare prima di prendere un grandangolo spinto.
Aggiungo che il 35 ha una resa eccellente uno sfocato bello e una ottima tridimensionalità il tutto a un costo possibilissimo.

Mi permetto di dissentire se consideriamo normale l'obiettivo la cui lunghezza focale espressa in mm è pari alla diagonale, 28,4mm nel dx, il normale è il 28mm nel 24x36 il normale dovrebbe essere un 42mm il 50 è stato adottato come normale per il suo schema ottico particolarmente semplice.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per favore Mario non ti conoscessi troverei strano questo intervento, sai benissimo cosa intendevo con normale e di 43 a parte un limited fatto da Pentax non ne esistono (esistono 45 in schema tessar e qualche 40 con schema più complesso..), con normale si intrende comunemente il 50mm che in alcuni casi diventa 55 (se è luminoso e ce ne sono molti esempi), al di là dell'accademia un 43/40 "comunemente" non viene considerato normale (anche se il summicron 40 è una delle mie ottiche preferite, ce l'ho su Leica e lo adoro).
Detto questo verissimo quanto asserisci.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'era anche lo splendido 45mm Nikkor Wink
Il mio intervento se parlassimo solo di 24x36 sarebbe probabilmente inutile ma credo che nel DX il 28mm acquisti davvero una sua funzione di normale, molto più del 35mm poi che di buoni 28mm adatti alle entry level Nikon e quindi motorizzati ad un prezzo decente non ne esistano è in altro discorso. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si appunto il 45 nikkonr ha un semplicissimo schema tessar. Io da utente dx ho smepre usato il 35mm come "normale" e credimi il "normale" su 24x35 è la mia focale preferita per cui sono un intenditore (ho una ventina di 50 variamente assortiti tra macrhi e innesti e luminosità ,forse anche di più se ci rifletto... Very Happy )
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Cosa devi/vuoi fare con un nuovo obiettivo?
Se vuoi fare ritratti ti occorre un obiettivo un po' più lungo del normale, direi dagli 85mm in su, e a questo punto, anche se mnolto e forse troppo definito, potresti pensare all'85 Micro
Sui medio tele per DX potresti prendere in considerazione il 35 1,8, quasi un normale, il 40 micro o il 50mm, 1,8 o 1,4, già un discreto tele adatti ad un uso generico ma un pelino stretti per foto d'ambiente e troppo corti per i ritratti
Sui normali non c'è molto, il normale per il DX AFS è il 28mm, a prezzi umani dovresti muoverti sui Siga
Grandangolari, è già il tuo 18-105 copre il grandangolo che su DX va da 24 in giù, esistonoi solo zoom ma io personalmente aspetterei a prendere un grandangolo spinto in quanto di non facile uso.
Concludendo posso dirti di valutare bene che uso intendi fare con il nuovo obiettivo e solo dopo decidere quale vorresti.
[url=]qui[url] trovi un comparatore di ottiche molto utile[/url]


Grazie a tutti dei consigli.
L'uso che voglio farne? Cerco di spiegarmi.
Cerco un ottica da aggiungere al mio Nikon VR 18-105 acquistato in kit assieme alla D5000.
Voglio acquistare un'altra ottica perchè vorrei ottenere foto di qualità superiore alla già disceta qualità che ho adesso con il plasticotto VR 18-105.
All'inizio avevo pensato ad un Sigma 10-20 o un Tamron 10-24 perchè ogni tanto mi piace scattare foto anche ai paesaggi (montagna, mare, ecc); analizzando bene i mie scatti mi rendo conto però che per la stragande maggioranza scatto e stampo foto ai miei bimbi e alla mia famiglia in occasione di gite fuori porta (lago, montagna, compleanno, feste, vacanze mare, ecc.) sono per lo più scatti a soggetti figura intera inseriti nell'ambiente oggetto della gita/vacanza, quasi mai primi piani tipo foto in studio; certo se sono al lago o in montagna e vedo un paesaggio o una porzione di paesaggio che mi piace scatto anche qualche foto paesaggistica.
In poche parole, se devo descrivere che tipo di fotografo sono direi:
mi sento un po come il classico "fotografo della domenica" non cerco scatti di successo e/o da copertina, ma mi piace riguardare i miei scatti che via via migliorano.
Dimenticavo. Quando esco porto solo un obbiettivo, non mi va di montare/smontare obbiettivi in continuazione, quindi con il fisso che acquisto vorrei farci il più possibile...
Ultimo particolare, sono un po "spilorcio" Wink

_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene stante quanto scrivi a te la scelta o un 35 afs 1.8 o un 40 micro 2.8, entrambi hanno una certa versatilità il 35 più per le foto luce ambiente il 40 può farti sperimentare macro di particolari o fiori, entrambi possono essere acquistati senza svenarsi, il 40 costa di più ma ha anche una verstilità forse maggiore, tra i due ci balla uno stop di luminosità, quindi a TA tocca alzare gli iso di uno stop (se col 35 1.8 scatti a TA a iso 400 con un tempo x per avere lo stesso tempo x a 2.8 col 40 dovrai alzare gli iso a 800).
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi