Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fuzzonce utente

Iscritto: 18 Feb 2007 Messaggi: 95 Località: trieste
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2012 11:44 am Oggetto: compatte di rango - indecisione |
|
|
Ciao a tutti,
per lavoro avrei bisogno di una fotocamera compatta ma di qualità.
Ovvero, che mi permetta di avere i controlli anche tutti in manuale, che giri video e che la qualità delle immagini (che scatti anche in RAW) sia ottima anche per essere stampata.
I miei colleghi mi hanno proposto una nikon d3000, ma abbiamo già una nikon d70s che fà ancora il suo lavoro e poi, per come usano la fotocamera loro, credo sia meglio qualcosa di più portabile e capace di essere immediata nell'utilizzo.
Guardandomi attorno sarei indeciso tra queste (tenendo conto che il prezzo non dovrebbe superare i 516 €)
- canon G12 (forse è un po' superata? mi trasmette affidabilità)
- fujifilm X10 (mi piace il galileiano e poi ho letto un gran bene)
- Lumix LX7
- sony RX100 (forse adirittura troppo piccola...)
Mi potreste dare qualche consiglio?
grazie a tutti, ciao
F _________________ http://www.flickr.com/photos/fuzzonce/
acchaccha  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fuzzonce utente

Iscritto: 18 Feb 2007 Messaggi: 95 Località: trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Le compatte che hai elencato sono tutte ottime. Io preferisco la Canon G12 perchè secondo me è quella che ha un ottimo rapporto qualità prezzo rispetto alle altre elencate da te. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Io prefersco la x10 per l'estetica e la "manovrabilita" e la sony (se è quella che credo che sia) per il sensore che secondo me fa la differenza e per il video. E anche per le dimensioni _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fuzzonce utente

Iscritto: 18 Feb 2007 Messaggi: 95 Località: trieste
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 4:16 pm Oggetto: |
|
|
scusate ho postato due volte il msg UP.
Chiedo venia.
La X10 stuzzica anche me. Avevo letto una recensione ottima su foto cult
eppoi l'estetica conta anche lei.
La g12 mi trasmette affidabilità e sicurezza... ho paura solo che il processore non sia all'altezza delle altre, che sono più recenti.
La Sony -di cui ho saputo dell'esistenza solo ora- è molto piccola e ha il sensore bello grande, però ha anche una paccata di mpixel. Troppi.
Quindi credo che le dimensioni del sensore alla fine vengano un po' vanificate dalla mostruosità di pixel.
La Lumix mi spaventa un po' (non per me ma per i miei soci) per la quantità di controlli...
grazie a tutti _________________ http://www.flickr.com/photos/fuzzonce/
acchaccha  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco. In base a cosa dici che sono troppi? Per il rumore? Lo dicevano anche per la nex 7 e credo che la sony abbia dimostrato di saperli gestire bene. Foto troppo dettagliate? Sd piu costose? _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 7:21 pm Oggetto: |
|
|
La migliore del gruppo in termini di qualità d'immagine anche ad alti iso è la sony, basta vedere le varie recensioni e comparazioni che ci sono in rete. Tuttavia non hai detto in che condizioni ambientali dovrai utilizzare la fotocamera, che è l'aspetto più importante. Per esempio se scatti in interni potrebbe esserti utile il 24 mm della lumix lx-7 e la migliore luminosità dell'ottica, così come la presenza della slitta per il flash dedicato. Se non hai queste esigenze, tra le compatte indicate una vale l'altra, tenendo presente che la sony rx100 è quella con la qualità migliore (e si paga) in un corpo abbastanza piccolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fuzzonce utente

Iscritto: 18 Feb 2007 Messaggi: 95 Località: trieste
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 11:09 pm Oggetto: |
|
|
i mpixel mi sembrano troppi prevalentemente per il rumore eppoi perché così tanti nn me ne servono e i file pesano inutilmente tanto, rallentando i processi di postprod. e di archiviazione.
Come condizioni d'uso... bé sarebbero molto varie. Quello che non faremmo mai sono foto di paesaggio, ma anremmo dal close-up alla foto di proddo in luce ambiente.
Effettivamente peró il poter pilotare dei flash in remoto ci farebbe comodo. Quindi la slitta flash potrebbe essere un parametro da tenere in considerazione.
Domani devo decidere che dobbiamo comprare.
grazie a tutti _________________ http://www.flickr.com/photos/fuzzonce/
acchaccha  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 8:04 am Oggetto: |
|
|
ricordiamoci che il vantaggio ad alti iso, e anche di eventuale profondità di campo, del sensore sony è "vanificato", almeno in parte, dalla luminosità dell'ottica, soprattutto se confrontata a Lx7 e X10 che, lato tele, hanno un paio di stop di vantaggio (mediamente eh), oltre ad avere qualche mm in più lato tele la fuji e qualche mm in più lato grandangolo la pana.
Chiaro che, in posizione grandangolo, la sony è la più "performante" come resa, ma in generale il discorso è più complesso _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fuzzonce utente

Iscritto: 18 Feb 2007 Messaggi: 95 Località: trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 3:24 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | ricordiamoci che il vantaggio ad alti iso, e anche di eventuale profondità di campo, del sensore sony è "vanificato", almeno in parte, dalla luminosità dell'ottica, soprattutto se confrontata a Lx7 e X10 che, lato tele, hanno un paio di stop di vantaggio (mediamente eh), oltre ad avere qualche mm in più lato tele la fuji e qualche mm in più lato grandangolo la pana.
Chiaro che, in posizione grandangolo, la sony è la più "performante" come resa, ma in generale il discorso è più complesso |
Bè, personalmente se dovessi scegliere tra la sony e la LX7, prenderei ad occhi chiusi la seconda, per me il miglior compromesso tra qualità d'immagine, controlli manuali ed espandibilità del sistema. Ho visto le prime review con i samples in rete, veramente notevoli nonostante il sensore più piccolo della precedente LX5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2012 11:03 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | ricordiamoci che il vantaggio ad alti iso, e anche di eventuale profondità di campo, del sensore sony è "vanificato", almeno in parte, dalla luminosità dell'ottica, soprattutto se confrontata a Lx7 e X10 che, lato tele, hanno un paio di stop di vantaggio (mediamente eh), oltre ad avere qualche mm in più lato tele la fuji e qualche mm in più lato grandangolo la pana.
Chiaro che, in posizione grandangolo, la sony è la più "performante" come resa, ma in generale il discorso è più complesso |
Sempre saggio TestaPazza  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fuzzonce utente

Iscritto: 18 Feb 2007 Messaggi: 95 Località: trieste
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2012 11:55 pm Oggetto: |
|
|
ho preso la fuji alla fine. la sony era fuori budget e non ha la slitta flash, cosa che mi torna utile per pilotare flash esterni in assenza della reflex in studio.
le prime impressioni sono ottime ma domani la testo sul campo: foto di prodotto ( un sistema di sedute) all'interno di un capannone industriale, quindi non moltissima luce. vediamo come si comporta. _________________ http://www.flickr.com/photos/fuzzonce/
acchaccha  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|