photo4u.it


Scelta difficile;canon 85 f1.8,70-200 is f4 L o 70-200 f2.8
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ale81
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 2:01 pm    Oggetto: Scelta difficile;canon 85 f1.8,70-200 is f4 L o 70-200 f2.8 Rispondi con citazione

Ciao a tutti,vorrei prendere un ottica per ritratti da usare sulla 7d, e inizialmente ero partito con l'idea di prendere l'85mm f1.8

vedendo alcuni scatti del 70-200 f4,mi sono reso conto che ha un dettaglio e una nitidezza spettacolare e un bokeh davvero bello considerando che è un f4.

con un ottica del genere potre andare fino a 200mm visto che il mio zoom standar si ferma a 55(canon 17-55)

solo che a focali così lunghe,per giunta con un f4,lo stabilizzatore forse serve davvero anche perchè non ho la mano fermissima.

quindi ho cominciato a guardare la versione stabilizzata e mi sono accorto che ha lo stesso prezzo della versione f2.8 liscia.

il 2.8 non è is ma è bello luminoso.

il mio utilizzo sarebbe per ritratti sia in interno che in esterno,panorami possibilmente senza trepiede visto che non posso portarlo sempre dietro viaggiando in aereo,e magari qualche foto ad aerei e animali(non avifauna)

faccio anche foto notturne,ma solo quando posso portare dietro il trepiedi.

optando per un 70-200 potrei partire appunto da 70mm per i ritratti considerando anche il fattore di crop del sensore,invece di avere 85mm fissi che magari in interni potrebbe risultare lungo.

se 70 non basta,posso passare a 85mm in tutta tranquillità.

quindi riassumendo,meglio:

canon 85mm f1.8
canon 70-200 is f4 L
canon 70-200 f2.8

utilizzo:

ritratti esterni e interni
paesaggi
animali e aerei(no avifauna)

grazie in anticipo per i consigli,ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23685
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto la stessa tua incertezza quando dovetti decidere fra il f4 e il f2.8
Alla fine ho deciso per il 2.8 anche se non stabilizzato ma la luminosità ti fa scattare in ambienti chiusi a 800 ISO che sulla tua 7D sono anche sì nettamente migliori della mia 30/40D
Tieni anche conto che lo stabilizzatore che ho provato sul 17-55 ti fa perdere del tempo anche prezioso quando attivato, quindi non sempre è utile ad averlo...parere personale ovviamente.

Il 2.8 è meno incisivo, è scritto dappertutto ed è un dato di fatto, ma basta una leggera maschera di contrasto in PP ed il gioco è fatto Wink

Un consiglio spassionato?
Prendi il 2.8 lo provi e se non ne sei soddisfatto lo rivendi sicuramente agli stessi soldi che lo hai pagato e ti prendi il f4 IS
Preso quest'ultimo, puoi procedere nello stesso modo... Ops

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale81
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la risposta,sto leggendo che cmq l'85 f1.8 è migliore come bokeh appunto per la maggior apertura....

detto in tutta sincerità,non ho mai sentito la necessità di lunghe focali come in questo caso fino a 200mm,ma visto che sono interessato ad una lente da ritratto,magari potevo prendere due piccioni con una fava...

so che l'85 è una signora lente che offre dei risultati a dir poco spettacolari...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23685
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Indubbiamente...l'85 è una gran bella lente, ma lo hai detto anche tu...a volte può risultare lunga, a volte corta...
Il prezzo da pagare per avere una certa escursione di focale è passare ad una qualità leggermente inferiore ma che comunque non è proprio sto gran ciofegone, eh? Smile
Altrimenti fai la pazzia e ti prendi il 2.8 IS II spendi 1700€ circa e sei a posto per sempre...non lo cambi più.

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale81
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh,il 2.8 is sicuramente è una bella lente ma sicuramente inaccessibile alle mie tasce al momento...infatti stavo valutando qualcosa di molto piu economico come l'85 o qualcosa di un po meno economico ma non a prezzi alluncinanti per me come l'f4 is...

mi sa che rimango sull'85 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile guarda che il 70-200f4 L IS lo puoi trovare anche usato.... Mandrillo , io ad esempio lo vendo.... no a parte le mie battute opportuniste, con l'85mm guadagni tanta qualità e capacità di usarlo al buio, ma se avevi intenzione a prendere uno zoom... forse poi ti sentiresti limitato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti butto lì un'altra opzione, a parità di prezzo...
85f1.8 + 70-200f4L liscio
che non è solo un'idea sulla carta... io ho proprio quelli.

Beh non sono partito con le stesse possibilità di scelta perché il 70-200 liscio l'ho comprato qualche anno fa prima che uscisse la versione f4 IS. L'85f1.8 l'ho aggiunto dopo.

Apprezzo molto anch'io il bokeh (e la resa del colore) del 70-200, però (come è ovvio che sia) per avere con il 70-200 f4 un bokeh paragonabile a quello che hai con l'1.8, devi stare su focali più lunghe, più lontano dal soggetto.

Considera poi che l'IS è determinante per i soggetti statici: quindi per i paesaggi, e per ritratti posati, ma già per ritratti "rubati" o comunque di un soggetto non fermo, è più importante poter accorciare il tempo di posa.
Per gli interni in luce naturale, il 70-200f4 lo trovo praticamente sempre buio. Per le foto in esterni, in generale non sento troppo la mancanza dello stabilizzatore.

L'85f1.8 ha un bel bokeh, un buon autofocus, una luminosità che aiuta anche negli interni e -male non fa se viaggi- è piccolo e leggero. Il 70-200 è più ingombrante, e a maggior ragione lo sarebbe il 2.8, che potrebbe a buona ragione conciliare la versatilità dello zoom con la luminosità che avresti con il fisso.

Se eri partito con l'idea dell'ottica da ritratto, sia per esterni sia per interni, io tornerei sulla tua idea iniziale e comincerei con l'acquisire l'85f1.8.
Oltretutto è una focale che complementa bene il 17-55 che hai; per ritratti ambientati in interni dove ti trovi lungo con l'85, puoi benissimo utilizzare il tuo 17-55, sei molto bene coperto.
E se viaggi in aereo, l'85 ti ruba poco spazio e poco peso.

Rimarresti scoperto sul lato tele lungo (quindi, per i soggetti che hai citato, per gli aerei e per diversi animali).
A quel punto vale la mia "provocazione" iniziale, a parità di costo totale, puoi sempre aggiungere un 70-200f4 "liscio"... Wink

_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefan69
utente


Iscritto: 19 Ott 2007
Messaggi: 154
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Willy ha scritto:
Io ti butto lì un'altra opzione, a parità di prezzo...
85f1.8 + 70-200f4L liscio
che non è solo un'idea sulla carta... io ho proprio quelli.

Beh non sono partito con le stesse possibilità di scelta perché il 70-200 liscio l'ho comprato qualche anno fa prima che uscisse la versione f4 IS. L'85f1.8 l'ho aggiunto dopo.

Apprezzo molto anch'io il bokeh (e la resa del colore) del 70-200, però (come è ovvio che sia) per avere con il 70-200 f4 un bokeh paragonabile a quello che hai con l'1.8, devi stare su focali più lunghe, più lontano dal soggetto.

Considera poi che l'IS è determinante per i soggetti statici: quindi per i paesaggi, e per ritratti posati, ma già per ritratti "rubati" o comunque di un soggetto non fermo, è più importante poter accorciare il tempo di posa.
Per gli interni in luce naturale, il 70-200f4 lo trovo praticamente sempre buio. Per le foto in esterni, in generale non sento troppo la mancanza dello stabilizzatore.

L'85f1.8 ha un bel bokeh, un buon autofocus, una luminosità che aiuta anche negli interni e -male non fa se viaggi- è piccolo e leggero. Il 70-200 è più ingombrante, e a maggior ragione lo sarebbe il 2.8, che potrebbe a buona ragione conciliare la versatilità dello zoom con la luminosità che avresti con il fisso.

Se eri partito con l'idea dell'ottica da ritratto, sia per esterni sia per interni, io tornerei sulla tua idea iniziale e comincerei con l'acquisire l'85f1.8.
Oltretutto è una focale che complementa bene il 17-55 che hai; per ritratti ambientati in interni dove ti trovi lungo con l'85, puoi benissimo utilizzare il tuo 17-55, sei molto bene coperto.
E se viaggi in aereo, l'85 ti ruba poco spazio e poco peso.

Rimarresti scoperto sul lato tele lungo (quindi, per i soggetti che hai citato, per gli aerei e per diversi animali).
A quel punto vale la mia "provocazione" iniziale, a parità di costo totale, puoi sempre aggiungere un 70-200f4 "liscio"... Wink


Quoto in toto....anche io ho la coppia 85 + 70-200 L f.4 e ne sono entusiasta............

_________________
Io ne ho fotografate cose che voi umani non potreste immaginarvi.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti butto lì un'altra opzione, a parità di prezzo...
85f1.8 + 70-200f4L liscio


Quello che pensavo anch'io...con una spesa abbordabile ti porti a casa due signore lenti...col bianchino ci fai paesaggi e tanto altro....con l'85 giochi di sfuocato e fotografi con poca luce.
Due lenti nitidissime a TA,leggere,gran resa cromatica,bel contrasto,affidabilissime.
Io ho il 70/200 L F4 liscio,mai avuto problemi di foto mosse,basta che stai nei tempi di sicurezza...l'85 sarà probabilmente il mio prossimo acquisto.
Tranquillo che non si sovrappongono,sono due cose molto diverse e complementari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo con tutti i precedenti interventi....tanto che io vendo il 70-200 f4 L IS, perchè rimane inutilizzato, preferisco le focali corte.....

Citazione:
Considera poi che l'IS è determinante per i soggetti statici: quindi per i paesaggi, e per ritratti posati, ma già per ritratti "rubati" o comunque di un soggetto non fermo, è più importante poter accorciare il tempo di posa.


Però questa affermazione non è del tutto precisa...... il 70-200 f4 IS fà miracoli sui soggetti in movimento...imho
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale81
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti ragazzi, per il momento comincio con l 85... Vediamo come va, penso di ordinarlo nel giro di un paio di giorni... Già lo sfocato e la nitidezza del mio 17 - 55 mi sembrano ottime, mi immagino questo...
Per il tele vediamo più avanti ma cmq penso ad un f4,non so ancora se liscio o is.

Ps. Domani mi arriva il 50ino prestato per vedere come si comporta... A parte la focale, si distanziati tanto dall 85 come sfocato, nitidezza e dettaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morice
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 1685
Località: Uboldo [VA]

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ps. Domani mi arriva il 50ino prestato per vedere come si comporta... A parte la focale, si distanziati tanto dall 85 come sfocato, nitidezza e dettaglio


l'85/1.8 è già perfettamente nitido a TA quello che non accade con molti 50ini... e quindi devi chiudere un pochino...

questa è una foto con 85/1.8 a TA




_________________
EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

85mm... se hai anche un corpo apsc o aps-h ce lo monti sopra ed è come se usassi un 135mm
_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
morice
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 1685
Località: Uboldo [VA]

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
85mm... se hai anche un corpo apsc o aps-h ce lo monti sopra ed è come se usassi un 135mm


Non esattamente.... e te lo dico poichè ho anche un 135L...

_________________
EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale81
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok,l'idea del 70-200 in qualsiasi variante al momento l'ho scartata...un po perchè non otterrei i risultati di un 85 nel ritratto,un po per il costo,un po perchè l'85 ha delle caratteristiche da serie L anche se non lo è....

adesso mi è venuto un grosso dubbio o meglio una grossa indecisione perchè è un po difficile scegliere dei fissi secondo me,rispetto ad uno zoom...

85 f1.8 oppure 50ino 1.8 o 1.4?

parlando di caratteristiche so che il 50ino f1.8 al di la della costruzione,dell'af e della ghiera di maf scomoda,so che per farlo rendere bene si deve chiudere dai 2 in poi.

l'85 rende già una favola a TA.

come inquadrature adesso vediamo,al momento non ho nessun personaggio per fare una prova concreta e rendermi conto di persona...

potete consigliarmi un metodo pratico ed efficace per cercare di capire quale focale preferisco?

ho qua un 17-85 prestato,quindi copre sia il 50 sia l'85...

a naso direi 85 perchè riesco a stare piu lontano dal soggetto e inquadrare proprio il primo piano,con il 50 dovrei stare molto piu sotto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cercati "exposureplot" con google, è un programmino free che analizza le cartelle di foto e ti dà un po' di grafici sulle focali che usi.

O più semplicemente metti l'obiettivo che hai ora a 50 e 85 e vedi. Se non trovi un soggetto consenziente, cerca una statua da qualche parte.... Very Happy

Personalmente tra 50 e 85 su APS preferisco l'85. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale81
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

posso chiedere come mai leggo spesso questa frase:

il 50 su apsc non è ne carne ne pesce...

che significa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale81 ha scritto:
posso chiedere come mai leggo spesso questa frase:

il 50 su apsc non è ne carne ne pesce...

che significa?

Nulla.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale81
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oridnato canon 85mm f1.8 a 240 euro spedito....come vi sembra il prezzo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morice
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 1685
Località: Uboldo [VA]

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buono, spera non sia stato maltrattato... ricordati di prendere anche il paraluce... (che serve) Ok!
_________________
EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi