photo4u.it


Confronto pari focali FF vs m43
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 11:39 am    Oggetto: Confronto pari focali FF vs m43 Rispondi con citazione

Questo topic trae spunto da questo dialogo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4474445#4474445

Il succo è verificare, dove possibile, focali simili in millimetri ma di sistemi diversi.
Per eampio ottiche FF su sistema m43.

I concetti base sono essenzialmente due.
Il primo: le ottiche per formato maggiore non hanno una risolvenza idonea per sensori più piccoli
Il secondo: dato il primo concetto, a parità di lunghezza focale, le ottiche per m43 devono costare di più perchè sono "migliori" (e non di poco).

Inizio con questo esempio fatto in casa. Abbiamo il 45 oly dal costo di 260 euro ed il Nikkor 50mm f1,8 AF-D; il costo nuovo era di circa la metà.

A volte capitano frasi del genere:"non capisco perchè un 45mm olympus debba costare il doppio di un 50mm per Canon o Nikon".
L'affermazione non è corretta perchè le esigenze risolutive sono una il doppio dell'altra e può anche starci che un'ottica olympus o panasonic costino il doppio.
Ma c'è un altro errore. Una focale di 45mm sforna un equivalente di 90mm ed è con questo prezzo per FF che dovremmo confrontarci. Se andiamo a vedere queste focali su FF ci accorgiamo che costano circa 200 euro in più del "90"mm equivalenti olympus.

Veniamo al test pratico. Anche chiuso a f4 il 50ino nikon è lontano dalle prestazioni del 45mm olympus. Il giudizio è soggettivo e dipende dalla stampa finale (come sempre).

Nikon 50mm a 1.8 2.8 4


Olympus 45mm a 1.8 2.8 4


Nikon 50mm a 1.8 2.8 4


Olympus 45mm a 1.8 2.8 4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un test che non ha senso intanto perché le ottiche nate per il digitale sono nate per dare il meglio ai diaframmi maggiori e poi perché piu' il sensore è piccolo più necessita di risulvenza e contrasto. Per cui il nikon va bene sul formato per cui è nato esattamente come l'obiettivo per il micro, salvo che quest'ultimo è piu' recente e quindi risente meno del variare del diaframma ( per quanto poi i diaframmi utili su un sensore simile si frmano a 5,6-8 mentre sul ff si lavora preferiilmente da 5,6. A 11)
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25, trovo le tue osservazioni completamente soggettive ed opinabili, personalmente è un modo di vedere errato ma non interessa per quello che volevo mostrare. Rispetto ogni opinione, compreso il fatto che la mia possa essere sbagliata Smile
Che le ottiche digitali siano nate per dare il meglio a diaframmi maggiori non l'avevo ancora sentita perchè a diaframmi maggiori fanno bene anche le ottiche di 30 anni fa...
Per questo il mio test casereccio si è basato sui primi diaframmi.

Forse ti è sfuggito il senso di questa prova, dimostrare che più i sistemi sono distanti e maggiore è la necessità di adottare ottiche dedicate al sistema.
La mia intenzione era proprio quella di mettere in evidenza che un' ottica per FF non deve essere presa troppo in considerazione per il formato m43.

La tendenza in quest'era digitale è di avere ottiche performanti alla tutta apertura, subito dal primo diaframma disponibile.
Colgo una contraddizione:
efke25 ha scritto:
...le ottiche nate per il digitale sono nate per dare il meglio ai diaframmi maggiori... l'obiettivo per il micro, salvo che quest'ultimo è piu' recente e quindi risente meno del variare del diaframma ...

Proprio perchè più recente e dedicato ad un sensore più piccolo l'ottica m43 deve essere performante quasi senza variazione tra i primi diaframmi.
Però anche prima non è che la TA venisse snobbata... salvo le ottiche kit o universali che davano il meglio a f8.
Attualmente i nuovi obiettivi dedicati al digitale tendo molto ad alzare le performance alla TA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Apprezzabile il test, ma per essere un pelo più coerente, il test andrebbe fatto con il Nikkor 50/1.8 G, che ha ben altre prestazioni - soprattutto ai diaframmi più aperti. Non so quanto senso possa avere confrontare una lente nata per la pellicola, con una progettata espressamente per il digitale.

Aggiungerei che la forbice di prezzo che c'è tra il 50ino da te utilizzato per il test ed il 45 Oly, è determinato anche dall'anzianità del primo; se consideriamo di nuovo il 50/1.8 G di Nikon, il divario di prezzo è sensibilmente inferiore (sui 50€), senza considerare che, in parte, tale differenza è dovuta anche ai diversi volumi di vendita di un obiettivo Nikon (utilizzabile su un parco macchine immenso, FX e DX) e di uno progettato solo per mirrorless micro4/3 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per capire....hai montato il Nikon sul micro 4/3?

Non vorrei passare per l'ennesimo smontatore di una qualsiasi iniziativa, ma credo sia una comprensibile curiosità e null'altro.

Come già detto è un uso improprio.....estremizzando potremmo dire che montando le stesse ottiche su un corpo Nikon il risultato sarebbe quantomeno disastroso per il 45 Olympus....Il fatto che si possa montare qualsiasi ottica sulle Micro deve essere visto solo come un gioco senza dedurre alcuna conclusione perchè rischia solo di essere fuorviante.
prova con il 50/1.8 OM e vedi cosa esce....

Cordialità
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
efke25, trovo le tue osservazioni completamente soggettive ed opinabili, personalmente è un modo di vedere errato ma non interessa per quello che volevo mostrare. Rispetto ogni opinione, compreso il fatto che la mia possa essere sbagliata Smile
Che le ottiche digitali siano nate per dare il meglio a diaframmi maggiori non l'avevo ancora sentita perchè a diaframmi maggiori fanno bene anche le ottiche di 30 anni fa...
Per questo il mio test casereccio si è basato sui primi diaframmi.

Forse ti è sfuggito il senso di questa prova, dimostrare che più i sistemi sono distanti e maggiore è la necessità di adottare ottiche dedicate al sistema.
La mia intenzione era proprio quella di mettere in evidenza che un' ottica per FF non deve essere presa troppo in considerazione per il formato m43.

La tendenza in quest'era digitale è di avere ottiche performanti alla tutta apertura, subito dal primo diaframma disponibile.
Colgo una contraddizione:
Proprio perchè più recente e dedicato ad un sensore più piccolo l'ottica m43 deve essere performante quasi senza variazione tra i primi diaframmi.
Però anche prima non è che la TA venisse snobbata... salvo le ottiche kit o universali che davano il meglio a f8.
Attualmente i nuovi obiettivi dedicati al digitale tendo molto ad alzare le performance alla TA.


Mi pare che la pensiamo esattamente uguale senza saperlo. Diaframmi maggiori intendo più aperti. I micro 4/3 non sono migliori in assoluto, ma relativamente al loro sistema. A ff non serve tutta quella risoluzione. I vecchi obiettivi mettli su ff e vedrai che no dano risultati inferiori dei più risolventi micro 4/3. Poi la risolvenza non è tutto, c'è anche dell'altro. A ogni sistema i suoi obiettivi

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

JCD ha scritto:
Apprezzabile il test, ma per essere un pelo più coerente, il test andrebbe fatto con il Nikkor 50/1.8 G, che ha ben altre prestazioni - soprattutto ai diaframmi più aperti. Non so quanto senso possa avere confrontare una lente nata per la pellicola, con una progettata espressamente per il digitale.

Il senso è quello di mostrare in soldoni il concetto di risolvenza.
Devo ammettere che dalle risposte ricevute non sono stato in grado di farmi capire a pieno...

In questo caso ho utilizzato il centro dell'immagine che nel caso del 50mm Nikon è proprio la parte centrale della lente.
Se vado a vedere i test dei due Nikon (photozone.de) noto che il miglioramento è avvenuto sui bordi, al centro sembrano identici. In questa prova i bordi sono completamente tagliati fuori. A mio avviso le cose non migliorerebbero di molto. Se riesco a recuperare il modello più recente rifaccio la prova, per curiosità.

fabione ha scritto:

Come già detto è un uso improprio.....estremizzando potremmo dire che montando le stesse ottiche su un corpo Nikon il risultato sarebbe quantomeno disastroso per il 45 Olympus...

Purtroppo la prova inversa non è fattibile per il tiraggio diverso.
Se ipoteticamente lo fosse, non c'è motivo di pensare che il 45 oly sia disastroso. Come puoi dirlo se ti ho appena mostrato un potere risolutivo così superiore? Chiedo, magari c'è qualcosa che mi sfugge. Ovviamente stiamo ragionando per assurdo, avremmo anche il fotogramma non coperto.

efke25 ha scritto:
A ff non serve tutta quella risoluzione. I vecchi obiettivi mettli su ff e vedrai che no dano risultati inferiori dei più risolventi micro 4/3. Poi la risolvenza non è tutto, c'è anche dell'altro. A ogni sistema i suoi obiettivi

E' quanto sostengo, il FF non necessita della risoluzione del m43. Per tale motivo la cura delle lenti per FF, anche se materialmente più grossi, potrà essere meno "nobile" nel potere risolvente.

Qui voglio in conclusione mostrare i due motivi per i quali una lente per m43 costa di più "apparentemente" di una lente di pari focale di un sistema FF.
La risolvenza non è tutto, ma partiamo da questa perchè è alla base di un buon vetro. Se partiamo da un fondo di bottiglia non è che poi ci importi molto se non vignetta, se non distorce, se non ha aberrazioni... Smile

Per concludere, questo dialogo nasceva dal precedente linkato nel primo intervento.
Prossimamente Olympus metterà in commercio un 75mm f1,8. Si vocifera un prezzo di 800 euro.
Il mio ragionamento è analogo a quello fatto qui.
Ammesso che costi 800 euro, un attuale 85mm Nikon digitalizzato costa 450 euro.
Troppa differenza? Questione di marketing?
Quando sarà il momento rifarò questa stessa prova e se otterrò gli stessi risultati ottenuti sopra (dove la differenza è impressionante) potrò dire di aver speso bene i miei soldi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In ogni caso, la discussione è interessante e, sinceramente, la questione "risolvenza" non l'ho mai considerata nel confronto lenti FF vs micro4/3 (ammesso che sia una variabile da tenere in considerazione).

Certo è che 800€ per il 75/1.8 mi sembrano comunque troppi; è vero che certi vetri ancora mancano per questo sistema, ma i possessori di micro4/3 non so quanto siano disposti a spendere cifre del genere. Un po' quello che succede col 25/1.4 Pana-Leica o con il Voigtlander 25/0.95.
Io spero in un prezzo più vicino ai 600€ Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

JCD ha scritto:
In ogni caso, la discussione è interessante e, sinceramente, la questione "risolvenza" non l'ho mai considerata nel confronto lenti FF vs micro4/3 (ammesso che sia una variabile da tenere in considerazione).

Non ho capito, nel senso del maggior costo?
La risolvenza, leggi nitidezza nei vari test mtf, è una caratteristica che esprime la bontà dei vetri e del progetto ottico che porta al risultato finale. Quanto realmente costino non è facile valutarlo...

Torniamo agli 800 euro del 75 1,8. Esiste un 150mm f1,8 per FF? A memoria non mi risulta. Le ottiche più vicine sono i 135mm di Canon e Nikon che si aggirano tra i 950 e i 1150 euro e sono f2.
Se immaginassimo un 150mm per FF, realmente 1.8, sarebbe un po' più grosso del 135, un poco più pesante e costoso.

Qualcuno potrebbe osservare:"va be' ma io mi accontento del 100mm f2 su aps-c". Vero, questa potrebbe essere più ingombrante per il corpo reflex.

Detto questo per me gli 800 euro sono un prezzo allineato alla concorrenza (equivalente) se la qualità sarà pari a quella del 45. Altrimenti monto davvero un 85 con adattatore Smile
Se invece saremo più fortunati ed il prezzo risultasse inferiore, allora non parleremo più della "triade" (che per qualcuno è 14 - 20 - 45 e per altri 12 - 20 - 45) ma della nuova "quadriade" Smile

JCD ha scritto:
Un po' quello che succede col 25/1.4 Pana-Leica o con il Voigtlander 25/0.95.

Io mi sono fatto l'idea che essendo ottiche specialistiche sono una nicchia dentro la nicchia. Sono ingombranti ed è difficile giustificarne il prezzo in modo oggettivo. Esiste il 20mm f1,7 panasonic, più piccolo. E' facile che uno si compri questo anzichè spendere il doppio... per non parlare del Voitglander (il quadruplo).

Invece il 75 per il momento manca del tutto ed è più facile che attragga l'interesse di molti. Chi si è comprato il 20 pana, non pensa a comprarsi anche un 25, a meno di sostituire il 20, pensa di aggiungerci il 45 e tra un po' il 75.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
E' quanto sostengo, il FF non necessita della risoluzione del m43. Per tale motivo la cura delle lenti per FF, anche se materialmente più grossi, potrà essere meno "nobile" nel potere risolvente.

Qui voglio in conclusione mostrare i due motivi per i quali una lente per m43 costa di più "apparentemente" di una lente di pari focale di un sistema FF.
La risolvenza non è tutto, ma partiamo da questa perchè è alla base di un buon vetro. Se partiamo da un fondo di bottiglia non è che poi ci importi molto se non vignetta, se non distorce, se non ha aberrazioni... Smile

Per concludere, questo dialogo nasceva dal precedente linkato nel primo intervento.
Prossimamente Olympus metterà in commercio un 75mm f1,8. Si vocifera un prezzo di 800 euro.
Il mio ragionamento è analogo a quello fatto qui.
Ammesso che costi 800 euro, un attuale 85mm Nikon digitalizzato costa 450 euro.
Troppa differenza? Questione di marketing?
Quando sarà il momento rifarò questa stessa prova e se otterrò gli stessi risultati ottenuti sopra (dove la differenza è impressionante) potrò dire di aver speso bene i miei soldi Smile


Ne deduco in sostanza che il m icro 4/3 è un sistema inutilmente piu' costoso. Ma per fortuna cisono anche altri aspetti che vanno considerati e non solo la risolvenza. Uno che compra una micro 4/3 cerca compattezza e gli altri aspetti possono passare in secondo piano

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
Io mi sono fatto l'idea che essendo ottiche specialistiche sono una nicchia dentro la nicchia. Sono ingombranti ed è difficile giustificarne il prezzo in modo oggettivo. Esiste il 20mm f1,7 panasonic, più piccolo. E' facile che uno si compri questo anzichè spendere il doppio... per non parlare del Voitglander (il quadruplo).


Esattamente quello che dico, ma penso che la stessa cosa si possa dire a proposito del 45 e del 75: il primo sta vendendo alla grande, e non so quanti di quelli che già lo possiedono, saranno disposti a spendere 800 cucuzze per il 75.

Piccola nota riguardo il discorso risolvenza: se è vero come dici che gli obiettivi per m43 devono avere necessariamente una maggior risolvenza rispetto ai formati più grandi, è anche vero che la "quantità" di vetro necessario per la costruzione di una lente è decisamente inferiore. Le due cose dovrebbero - almeno in parte - compensarsi nella determinazione del prezzo finale, no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mica li vendono al kg! I costi sono dati da diversi fattori, progettazione, qualità vetri, misure delle vendite... La qualità costrutiva di molti micro 4/3 è ridicola rispetto ai prezzi che chiedono! Savo qualche eccezione
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fai un ragionamento sulla qualità di un obiettivo montandolo su un corpo macchina nato almeno 15 anni dopo, confrontandolo con un obiettivo nato appositamente per il sistema micro4/3 credo sia almeno "equo" fare il confronto all'incontrario...almeno teoricamente.

Ovviamente ciò non è possibile sia per il tiraggio, sia perchè l'ottimo 45 Zuiko copre un formato che è ben 4 volte più piccolo rispetto al 50/1.8 nel formato 35mm. Ammesso quindi di volerlo usare, si perdebbe la messa a fuoco all'infinito per il tiraggio e mostrerebbe una immagine tipo buco della serratura....ossia sarebbe disastroso.
Torno a ripetere che il fatto di poter montare ottiche di qualsiasi genere e tipo sul micro4/3 deve essere considerato un bel gioco, divertente fin che si vuole ma non deve portare a conclusioni di alcun genere.
Specialmente per ottiche progettate e costruite in epoca dove le pellicole migliori avevano 64 asa.

Quanto al potere risolutivo, mettere a confronto il 50 1.8 solo perchè hanno la stessa focale e la stessa luminosità, senza considerare che è l'ottica più economica di casa Nikon ripeto porta a generalizzare che tutte le ottiche 35 abbiano meno risoluzione.

Oltretutto non vedo mancanza di risoluzione nelle foto postate.
Vedo indubbiamente un trattamento antiriflesso peggiore che produce un alone abbassando il contrasto ma questo può dipendere anche dalla mancanza di dialogo tra ottica e macchina.
Anzi, direi proprio che Olympus produce dei jpeg eccellenti con un pesante intervento software interno. Il che non è certo un un difetto, ma la foto è sempre più realizzata in macchina piuttosto che dal fotografo.

Personalmente, ritengo che l'intervento on board del micro4/3 sia troppo pesante, e pur riconoscendo le valide prerogative del sistema, ho reso tutto pochi giorni dopo per la mia incapacità cronica di inquadrare con il monitor e di "pretendere" di sviluppare da me stesso i RAW ma senza tiuscire a realizzare un jpeg nemmeno avvicinabile a quanto realizzava la macchina.
Il discorso porta lontano ed è meglio fermarsi qua....

Buone foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che non li vendono la kg., ma è un dato di fatto che la materia prima necessaria per la costruzione è decisamente inferiore rispetto alle controparti FX/DX.
Poi, riguardo la qualità, ci sarebbe da dire anche su certe ottiche di Canon e Nikon: non è che il 35/1.8 Nikon sia superiore al 20/1.7 Panasonic (tanto per dirne una)....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 35 che dici in effetti vale pochino. E cota mno della metà del pana. Perché in casa nikon non prendidi un fisso da 2000 euro? Vedrai che ti ricredi
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:

Quanto al potere risolutivo, mettere a confronto il 50 1.8 solo perchè hanno la stessa focale e la stessa luminosità, senza considerare che è l'ottica più economica di casa Nikon ripeto porta a generalizzare che tutte le ottiche 35 abbiano meno risoluzione.

Esatto fabione. Ho aperto questo topic per creare un dialogo su falsi miti.
Nei forum capita spesso il "saputello" che dice:"ma che ladri!!! Un 45mm olympus a 300 euro quando un 50mm nikon costa la metà!!!"

Ecco il motivo di questo topic. Son qui per mostrare con fatti evidenti ed annessi ragionamenti quanto fuori luogo siano certe dichiarazioni... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto concerne il test postato devo dire che le immagini sono crop di jpeg realizzati con una panasonic GF2.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Il 35 che dici in effetti vale pochino. E cota mno della metà del pana. Perché in casa nikon non prendidi un fisso da 2000 euro? Vedrai che ti ricredi


Ci mancherebbe, ma è anche vero che nessuno sta dicendo che, a livello di qualità costruttiva e di materiali, Zuiko e compagnia siano superiori ai Nikkor o ai Canon. Semplicemente ci sono plasticotti in ogni sistema, ma anche lenti eccellenti: vorrei vedere che non lo sia il 24/1.4 Nikkor con quello che costa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2012 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La D700 ha 12Mp ed ha fatto resuscitare diverse ottiche per pellicola di vecchi corredi. Magari qualche aberrazione o qualche morbidezza ai bordi a grandi aperture ma tutto sommato ci si diverte. Soprattutto i teleobiettivi si sono dimostrati ancora molto utili.

Oggi la D800 si propone a 36Mp. Chi l'ha provata ha già confermato che gli obiettivi validi a supporto di un sensore così denso sono pochi.

Una m43 da 12Mp equivale, come densità, ad una FF da 48Mp
La nuova OM-D da 16Mp equivale alla densità di un sensore FF da 64Mp.
Densità così alte richiedono un progetto ottico decisamente più sofisticato così come la qualità dei materiali impiegati per la costruzione delle lenti.

Obiettivi dedicati al FF che supportino densità da 40/50Mp sono e saranno costosissimi.
Alzare i Mp delle FF è anche una strategia per far comprendere al fotografo che i vecchi obiettivi non vanno più tanto bene e che ora "avrebbe proprio bisogno" di comprarne nuovi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2012 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
La D700 ha 12Mp ed ha fatto resuscitare diverse ottiche per pellicola di vecchi corredi. Magari qualche aberrazione o qualche morbidezza ai bordi a grandi aperture ma tutto sommato ci si diverte. Soprattutto i teleobiettivi si sono dimostrati ancora molto utili.

Oggi la D800 si propone a 36Mp. Chi l'ha provata ha già confermato che gli obiettivi validi a supporto di un sensore così denso sono pochi.

Una m43 da 12Mp equivale, come densità, ad una FF da 48Mp
La nuova OM-D da 16Mp equivale alla densità di un sensore FF da 64Mp.
Densità così alte richiedono un progetto ottico decisamente più sofisticato così come la qualità dei materiali impiegati per la costruzione delle lenti.

Obiettivi dedicati al FF che supportino densità da 40/50Mp sono e saranno costosissimi.
Alzare i Mp delle FF è anche una strategia per far comprendere al fotografo che i vecchi obiettivi non vanno più tanto bene e che ora "avrebbe proprio bisogno" di comprarne nuovi Smile


Ti stimo Ok!

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi