Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2012 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Comunque se un vetro risolve 50 linee per millimetro, giusto per scrivere un numero, fornirà su
36mm 1800 linee
24mm 1200 linee
18mm 900 linee
Per ottenere 1800 linee su 18mm occorre che il nostro obiettivo risolva ben 100 linee.
Un obiettivo ottimo per il FF può tranquillamente rivelarsi discreto per il sistema m43.
Se invece partiamo dal concetto di potere risolvente, ovvero le nostre ipotetiche 1800 linee, si dovrà puntare ad un vetro capace di risolverne 100 al millimetro.
Questo vetro non potrà costare quanto l'equivalente in focale su sistema FF. Avranno in comune i millimetri ma il sistema esige una qualità risolutiva doppia, quindi dovrà costare molto di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2012 6:55 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | Comunque se un vetro risolve 50 linee per millimetro, giusto per scrivere un numero, fornirà su
36mm 1800 linee
24mm 1200 linee
18mm 900 linee
Per ottenere 1800 linee su 18mm occorre che il nostro obiettivo risolva ben 100 linee.
Un obiettivo ottimo per il FF può tranquillamente rivelarsi discreto per il sistema m43.
Se invece partiamo dal concetto di potere risolvente, ovvero le nostre ipotetiche 1800 linee, si dovrà puntare ad un vetro capace di risolverne 100 al millimetro.
Questo vetro non potrà costare quanto l'equivalente in focale su sistema FF. Avranno in comune i millimetri ma il sistema esige una qualità risolutiva doppia, quindi dovrà costare molto di più. |
No, non credo sia esattamente così.
Quando si parla della risolvenza di un obbiettivo si fa riferimento alle linee per millimetro della mira ottica, non sul sensore, sul quale, FF o m4/3 alla fine c'è più o meno lo stesso numero di pixel. (ok, a parte la prossima D800)
Altrimenti con il salire dei megapixel in questi anni avremmo dovuto buttare via un bel po' di vetri...  _________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2012 7:15 pm Oggetto: |
|
|
lordbluto ha scritto: |
Altrimenti con il salire dei megapixel in questi anni avremmo dovuto buttare via un bel po' di vetri...  |
Non sto dicendo niente di nuovo, per me è così I numeri sopra li ho sparati a caso per fare un esempio. Ho ovviamente delle prove e visto quelle di amici.
I 12Mp su aps erano un po' il limite, oggi la D7000 ne ha 16 e questi hanno molta "sete". Diverse ottiche non rendono bene e si ha l'impressione di osservare un'immagine interpolata, manca il dettaglio.
Un m43, sempre da 12Mp, è ancor più esigente.
Chi ha un 50ino qualsiasi ed il 45 olympus può verificare quanto è diversa la resa, fare un piccolo test casalingo e metterli a disposizione.
Si tenga presente che il 50ino è una delle ottiche più collaudate, studiate e quindi più risolventi. Con altre ottiche i risultati potrebbero essere più evidenti.
Ultima cosa, non tutti percepiscono le differenze. Qui si che cadiamo nel soggettivo. L'effetto "interpolazione", mancanza di dettaglio, la si nota se si ha una certa esperienza.
Idem per le sfumature cromatiche che certi obiettivi, su sensori piccoli, "sterilizzano" a causa della mancanza di risolvenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2012 7:44 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | ...
I 12Mp su aps erano un po' il limite, oggi la D7000 ne ha 16 e questi hanno molta "sete". Diverse ottiche non rendono bene e si ha l'impressione di osservare un'immagine interpolata, manca il dettaglio.
Un m43, sempre da 12Mp, è ancor più esigente. |
Bè, vedremo come vanno i 16 della OM-D!
etereo ha scritto: | Chi ha un 50ino qualsiasi ed il 45 olympus può verificare quanto è diversa la resa. |
Per quanto riguarda il 45 è evidente che se lo si confronta con un "50ino qualsiasi" la differenza si vede, ma è evidente che si tratta di due cose diverse.
I "50ini" di una volta erano l'equivalente delle ottiche kit di oggi e con quelli come resa vanno confrontati.
Resta poi il fatto che un'ottica per il FF deve coprire un cerchio molto più grande e deve essere ottimizzata per avere una resa decente anche ai bordi che restano ampiamente fuori dal sensore 4/3.
Un'ottica nata per il 4/3 è ottimizzata per la copertura del suo sensore.
Questo non vuol dire necessariamente costi stratosferici, solo una impostazione progettuale differente.
Resta il fatto che ci siano ottiche fisse nate per il FF (o addirittura per la pellicola) che hanno comunque una ottima resa su una 4/3.
Ovviamente, tutto questo, IMHO  _________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2012 7:55 pm Oggetto: |
|
|
lordbluto ha scritto: |
Resta il fatto che ci siano ottiche fisse nate per il FF (o addirittura per la pellicola) che hanno comunque una ottima resa su una 4/3.
|
Puoi fare un esempio economico? Perchè quelle che ho provato io rendono bene se diaframmate, alla tutta apertura ci sono limiti.
Poi non escludo che ottiche Leica possano sfornare immagini davvero buone. Sulla resa "ottima" cadiamo nuovamente nel soggettivo
Io trovo che la resa delle ottiche per FF su m43, in generale, sia accettabile in linea di massima. Un'analisi concreta richiederebbe un'indice enciclopedico...
A volte si può avere l'impressione di un'immagine nitida ma può esserci una sorta di "illusione". In realtà l'immagine visionata è equivalente ad un'interpolazione di una risoluzione inferiore.
Riconosco che far passare questo concetto può essere tutt'altro che facile.
lordbluto ha scritto: |
I "50ini" di una volta erano l'equivalente delle ottiche kit di oggi e con quelli come resa vanno confrontati.
|
Perchè di una volta? I 50ini li fanno ben ancora oggi. Che c'entra l'ottica kit? Su questa osservazione non sono d'accordo
Oggi un 50ino può costare 150 euro, il 45 olympus almeno 100 euro in più. Quindi si potrebbe pensare ad un costo esagerato dell'olympus, ma la resa ottica finale su sistemi diversi non è equiparabile. Se vuoi il massimo in termini di qualità devi prendere un'ottica dedicata al m43 che avrà un prezzo maggiore dell'equivalente focale su sistema FF.
Cambia proprio la qualità delle lenti.
Poi c'è l'altro concetto che a volte si perde per non so quale questione di comodo. Il 45 olympus (come il 75) soddisfa l'uso di un 90mm su FF (150 per il 75) ed è con questi che vanno paragonati.
Se vado a vedere l'ultimo 85mm sfornato da Nikon, costa 450 euro, ben 200 euro in più del 45 olympus!!!
Quindi i conti non solo tornano ma sono tutti a vantaggio del m43  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2012 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Speriamo di non venir bacchettati per l'OT
etereo ha scritto: | Perchè di una volta? I 50ini li fanno ben ancora oggi. Che c'entra l'ottica kit? Su questa osservazione non sono d'accordo
Oggi un 50ino può costare 150 euro, il 45 olympus almeno 100 euro in più. Quindi si potrebbe pensare ad un costo esagerato dell'olympus, ma la resa ottica finale su sistemi diversi non è equiparabile. Se vuoi il massimo in termini di qualità devi prendere un'ottica dedicata al m43 che avrà un prezzo maggiore dell'equivalente focale su sistema FF.
Cambia proprio la qualità delle lenti. |
bè, solo un eccentrico Paperone potrebbe comprare lenti attuali per il FF e utilizzarle sul 4/3 o m4/3, il 99,9% usa ottiche già in suo possesso o acquistate a prezzi di saldo per motivi economici, altrimenti nulla giustificherebbe la scomodità d'uso di un'ottica adattata.
Io ho utilizzato il 50 e i tele Zuiko sul 4/3 e funzionavano bene. Certo, messa a fuoco manuale, esposizione solo a priorità dei diaframmi, alla fine ho preso il 50 - 200 e sono andati in pensione con un miglioramento qualitativo del parco ottiche (parliamo di un obbiettivo Pro) ma il suo costo da nuovo sicuramente non valeva il miglioramento in termini di rapporto qualità / prezzo.
Sul confronto tra 50 e 45 la risposta la dai tu stesso qui sotto e sono perfettamente d'accordo: come dicevo, cose completamente diverse.
etereo ha scritto: | Poi c'è l'altro concetto che a volte si perde per non so quale questione di comodo. Il 45 olympus (come il 75) soddisfa l'uso di un 90mm su FF (150 per il 75) ed è con questi che vanno paragonati.
Se vado a vedere l'ultimo 85mm sfornato da Nikon, costa 450 euro, ben 200 euro in più del 45 olympus!!!
Quindi i conti non solo tornano ma sono tutti a vantaggio del m43  |  _________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 11:35 am Oggetto: |
|
|
Ritornando al 75mm mi sono imbattuto in questa foto che può dare un'approssimativa idea delle dimensioni (spero non sia già stata postata)
 _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 11:37 am Oggetto: |
|
|
ah pero', non sembra enorme. Molto molto interessante... _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 1:16 pm Oggetto: |
|
|
gplboogie ha scritto: | Ritornando al 75mm mi sono imbattuto in questa foto che può dare un'approssimativa idea delle dimensioni (spero non sia già stata postata)
 |
una scala delle distanze di MAF no?
a dire il vero non c'è neanche sul 45 ma sul 12 si  _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 7:55 am Oggetto: |
|
|
Ti tirano dietro anche questo... e naturalmente costa come un 135...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 9:23 am Oggetto: |
|
|
Anche a me sembra che gli obiettivi per m4/3 siano mediamente più costosi dei "rispettivi" per FF o APS-C, seppur con qualche eccezione:
- Il 12/2 Oly costa uno sproposito se paragonato ad un 24/2.8 Canon o Nikon
- Il 17/2.8 Oly costa come un 35/2 Canon ma quest'ultimo è f2, per avere delle prestazioni simili l'Oly dovrebbe essere almeno f1.4
- Il 14/2.5 Pana costa come un Nikon 28/2.8, anche qui discorso simile al 17 Oly
- Il 20/1.7 Pana non saprei come collocarlo ma costa come un 35/2, forse può starci
- Il 25/1.4... vabbè che è "leica" ma costa 2 volte e mezza un Nikon 50/1.8G!!!
-Il 45/1.8 costa meno sia dell'85 Canon che Nikon, ma sono tutti f1.8 (vedi 17 Oly)
- Il 75/1.8 Oly probabilmente avrà uno street price intorno ai 700€ quindi decisamente meno dei rispettivi Canon e Nikon, ma anche qui con una luminosità simile
... e mi sono limitato ai fissi, gli zoom non li ho neanche guardati
Morale della favola: è vero che fare delle lenti più piccole perchè hanno un cerchio di copertura ridotto rispetto al FF costa meno... a parità di risolvenza, ma queste lenti che sono tutte di recente progettazione come risolvenza potrebbero essere paragonate ai serie L di Canon.
Alla fine devono rendere bene su sensori come quello della OM-D che ha una densità maggiore anche alla D800 FF da 36 mpx.
Poi ognuno trae le proprie conclusioni.
Bye  _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 10:46 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Sarà disponibile in estate, alla modica cifra di 900$ |
A occhio 750 euro, più 70 euro per il paraluce opzionale, più 40 euro per il tappo opzionale del paraluce opzionale...  _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 11:15 am Oggetto: |
|
|
albemas78 ha scritto: | Anche a me sembra che gli obiettivi per m4/3 siano mediamente più costosi dei "rispettivi" per FF o APS-C, seppur con qualche eccezione:
- Il 12/2 Oly costa uno sproposito se paragonato ad un 24/2.8 Canon o Nikon
- Il 17/2.8 Oly costa come un 35/2 Canon ma quest'ultimo è f2, per avere delle prestazioni simili l'Oly dovrebbe essere almeno f1.4
- Il 14/2.5 Pana costa come un Nikon 28/2.8, anche qui discorso simile al 17 Oly
- Il 20/1.7 Pana non saprei come collocarlo ma costa come un 35/2, forse può starci
- Il 25/1.4... vabbè che è "leica" ma costa 2 volte e mezza un Nikon 50/1.8G!!!
-Il 45/1.8 costa meno sia dell'85 Canon che Nikon, ma sono tutti f1.8 (vedi 17 Oly)
- Il 75/1.8 Oly probabilmente avrà uno street price intorno ai 700€ quindi decisamente meno dei rispettivi Canon e Nikon, ma anche qui con una luminosità simile
|
Non capisco però perché secondo te gli obbiettivi m4/3 dovrebbero essere più luminosi rispetto a quelli FF di confronto.
L'equivalenza vale solo sulla lunghezza focale rapportata alle dimensioni del sensore, un f2 sempre quello è, su m4/3, APS-C o FF.
A parità di ISO richiederà lo stesso tempo di esposizione.
L'unico parametro che varia con il diaframma a seconda del sistema è lo sfocato, ma questo lo sai già quando scegli la tua fotocamera.
Altrimenti è come dire che con quello che costa la D800 dovrebbe pesare almeno un quarto in meno della OM-D. _________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 11:20 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | A occhio 750 euro, più 70 euro per il paraluce opzionale, più 40 euro per il tappo opzionale del paraluce opzionale... |
EEEHHH se ci mettiamo a guardare anche gli accessori non la finiamo più...
ma un paraluce per m4/3 costerà come uno per FF?
 _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 11:24 am Oggetto: |
|
|
lordbluto ha scritto: | Non capisco però perché secondo te gli obbiettivi m4/3 dovrebbero essere più luminosi rispetto a quelli FF di confronto.
L'equivalenza vale solo sulla lunghezza focale rapportata alle dimensioni del sensore, un f2 sempre quello è, su m4/3, APS-C o FF.
A parità di ISO richiederà lo stesso tempo di esposizione.
L'unico parametro che varia con il diaframma a seconda del sistema è lo sfocato, ma questo lo sai già quando scegli la tua fotocamera.
Altrimenti è come dire che con quello che costa la D800 dovrebbe pesare almeno un quarto in meno della OM-D. |
quella che cambia ovviamente è la profondità di campo e non la quantità di luce che passa: un f/2 per 4/3 corrisponde a due stop in più di pdc su FF, ovvero a un f/4  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 11:34 am Oggetto: |
|
|
lordbluto ha scritto: | Non capisco però perché secondo te gli obbiettivi m4/3 dovrebbero essere più luminosi rispetto a quelli FF di confronto.
L'equivalenza vale solo sulla lunghezza focale rapportata alle dimensioni del sensore, un f2 sempre quello è, su m4/3, APS-C o FF.
A parità di ISO richiederà lo stesso tempo di esposizione.
L'unico parametro che varia con il diaframma a seconda del sistema è lo sfocato, ma questo lo sai già quando scegli la tua fotocamera.
Altrimenti è come dire che con quello che costa la D800 dovrebbe pesare almeno un quarto in meno della OM-D. |
Non hai tutti i torti, ma bisogna pur partire da qualcosa per fare un paragone, io sono partito dal fatto di avere un risultato il più simile possibile sul fronte campo ripreso e PDC, probabilmente con i fattori che hai citato tu risulta migliore il m4/3...
A questo punto sto pensando che stiamo paragonando mele con pere, perchè per quanto ci giriamo attorno non arriva a niente di concreto.  _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 12:47 pm Oggetto: |
|
|
albemas78 ha scritto: | Non hai tutti i torti, ma bisogna pur partire da qualcosa per fare un paragone, io sono partito dal fatto di avere un risultato il più simile possibile sul fronte campo ripreso e PDC, probabilmente con i fattori che hai citato tu risulta migliore il m4/3...
A questo punto sto pensando che stiamo paragonando mele con pere, perchè per quanto ci giriamo attorno non arriva a niente di concreto.  |
Infatti non bisogna giungere a nulla: se uno sceglie un sistema, ne conosce pregi e difetti dall'inizio, inutile stare a precisare ogni volta il discorso su pdc, fattore di crop ecc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|