photo4u.it


ciao a tutti, sono nuova
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
annarella
nuovo utente


Iscritto: 03 Feb 2012
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2012 11:50 pm    Oggetto: ciao a tutti, sono nuova Rispondi con citazione

mi chiamo annamaria e sono qui per chiedervi un consiglio!
vorrei comprare una nuova macchina fotografica e ho bisongo del vostro aiuto!
al momento posseggo una nikon 5100...una compatta che nn mi soddisfa +!
io lavoro in un asilo nido e le foto mi vengono spesso sfuocate e le foto che faccio di sera con poca luce sono inutilizzabili!
vorrei che mi consigliaste una macchina fotografica che faccia foto decenti...
bridge, mirroless o compattona...
ditemi voi...
ho escluso la reflex per l'ingombro, visto che nella borsa ho sempre libri, giocattoli, penne, ecc.,ecc..
oppure conoscete delle reflex poco ingombranti???
che ne dite???
grazie del vostro aiuto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se escludi le reflex, potresti guardare alle mirrorless, però non varia il budget rispetto ad una reflex, se ti rivolgi alle soluzioni basate su sensori non aps-c, pure la qualità massima risulterà inferiore, specie in condizioni con poca luce.

Tra un po' dovrebbe essere disponibile la mirrorless Pentax K-01, insieme al 40 mm, è una soluzione compatta, la qualità dovrebbe essere buona (dato il sensore su cui si basa), però il costo sarà esagerato (come è cattiva consuetudine in campo mirrorless) e bisogna aspettare un po' l'effettiva disponibilità nei negozi.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
annarella
nuovo utente


Iscritto: 03 Feb 2012
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piacerebbe avere delle foto di buona qualità, ma con un ingombro contenuto!
nn escludo a priori una reflex, ma nn credo di aver bisogno del massimo che la fotografia possa offrirmi per l'uso che ne devo fare io...

grazie della tua risposta, parlami un pò di questa nuova pentax.......
quando uscirà? prezzo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia perdere la Pentax, ingombra quasi come una reflex e come tutte le macchine appena uscite costa cara.
Ti consiglio una Panasonic GF2: con circa 300 euro ti porti a casa una mirrorless m4/3 di ottima qualità e con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Più o meno allo stesso prezzo puoi scegliere la versione con un grandangolo supercompatto (14mm equivalente ad un classico 28mm su pellicola 35mm) o quella con il più ingombrante e meno luminoso (ma molto più versatile) zoom 14-42mm (equivalente ad un 28-84mm).

In alternativa, a circa 30 euro di meno, c'è l'Olympus e-pl1 con zoom 14-42.

Naturalmente, se sei disposta a spendere di più, la scelta diventa più ampia

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_panasonic_gf2.aspx

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=olympus+e-pl1&id=5&prezzomin=&prezzomax=

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo con l'opinione di ranton... la gf2 con l'obbiettivo 14 f2,8 ,ha il miglior rapporto qualita' prezzo/compattezza tra le mirrorless,molto piu di una compatta come autofocus con poco piu ingombro...
nelle compatte troveresti :
nikon p300 con ottica che parte da f1,8 sui 200-250 euro
canon s95 sui 300 euro
olympus xz1 sui 350 euro
poi le varie panasonic lx5,nikon p7000-7100,canon g12,fuji x10...ma siamo sempre oltre i 330 euro fino a arrivare ai 440 della fuji...
sicuramente le mirrorles hanno un autofocus,cioe' prontezza di scatto superiori alle compatte con obiettivo fisso..pero con queste compatte di cui sopra ci fai comunque un po' tutto,anche in ambienti ostici,magari ogni tanto perdi qualche scatto..ma non credo sia un dramma se non si ambiscono a risultati perfetti...ti metto il link di un video di come si comporta la nikon p300..a confronto con la canon s95...tanto per farti un idea

http://www.youtube.com/watch?v=i8gi6F50Z70


qui anche una prova della gf2

http://www.youtube.com/watch?v=0kUfgCmUeyo

_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sony nex con 18-55 Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
annarella
nuovo utente


Iscritto: 03 Feb 2012
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la compatta che posseggo al momento è molto lenta, ma molto...
spesso i soggetti in movimento vengono mossi....

posso spendere anche 500€, l'importante è che alla fine comprerò una macchina che fà buone foto, in tutte le situazioni...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luca Romano
utente


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 284
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve e benvenuta Smile

Ti consiglio di prendere una reflex col tuo budget ce la fai tranquillamente.

Anche perche' se hai notato i limiti della tua compatta credo che sei pronta a fare il passaggio alla reflex.

Non ti preoccupare dell'ingombro perche' le reflex entry level non e' che siano molto voluminose e basta una piccola borsa tipo toploader zoom aw 45 per essere facilmente trasportate

_________________
Canon 450D Tamron 17-50 f/2.8 made in Japan
Canon 18-55is 55-250is 50ino f/1.8 II


Ultima modifica effettuata da Luca Romano il Sab 04 Feb, 2012 11:16 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luca Romano
utente


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 284
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luca Romano ha scritto:
Salve e benvenuta Smile

Ti consiglio di prendere una reflex col tuo budget ce la fai tranquillamente.

Anche perche' se hai notato i limiti della tua compatta credo che sei pronta a fare il passaggio alla reflex.

Non ti preoccupare dell'ingombro perche' le reflex entry level non e' che siano molto voluminose e basta una piccola borsa tipo toploader zoom aw 45 per essere facilmente trasportate.

_________________
Canon 450D Tamron 17-50 f/2.8 made in Japan
Canon 18-55is 55-250is 50ino f/1.8 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che la nostra amica non è il tipo da un pancake fisso... per quanto buono e luminoso sia! Forse è meglio tornare coi piedi per terra... Diabolico

Io prenderei una Olympus XZ-1.

Secondo me viste tutte le esigenze, è il miglior compromesso.

P300, P7000/7100, S90-95-100, G10-11-12 le scarto a priori, partiranno anche da f/2 ma poi diventano buie peste.

E se con la Oly scatta a 1600 ISO f/2.8 (con ancora 1/3 di diaframma a disposizione a fondo zoom) con una GF2 e l'obiettivo kit deve salire a 6400 iso f/5.6. E meno zoom.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
annarella
nuovo utente


Iscritto: 03 Feb 2012
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa Pasi ma nn sono preparatissima...mi spieghi con parole un pò più semplici "E se con la Oly scatta a 1600 ISO f/2.8 (con ancora 1/3 di diaframma a disposizione a fondo zoom) con una GF2 e l'obiettivo kit deve salire a 6400 iso f/5.6. E meno zoom."

cosa ne pensi della lumix lx5? è paragonabile all' olympus che mi hai suggerito???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
annarella
nuovo utente


Iscritto: 03 Feb 2012
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

poi non ho capito cosa significa "pancake fisso"!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

annarella ha scritto:
poi non ho capito cosa significa "pancake fisso"!


Fisso: non zoom, ottica fissa tipo 50 mm, 35 mm.
Per pancake si intende ottica molto piccola e compatta che sporge poco dal corpo della macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
annarella
nuovo utente


Iscritto: 03 Feb 2012
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2012 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie delle precisazioni...
io di solito nn uso lo zoom, ma nn vorrei un obiettivo che nn ce l'ha!
una macchina che ha ottica piccola e compatta nn fà buone foto o sbaglio??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2012 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo scusa, ho parlato un po' tecnico rivolgendomi agli altri partecipanti alla discussione. Imbarazzato

Una pancake fisso è un obiettivo molto sottile (pancake, frittella in inglese) ma fisso, cioè che non zooma. L'inquadratura è quella e quella tieni. Poi in base al modello possono essere più larghi o più stretti come inquadratura... ma sempre fissa.
Sono spesso di buona qualità ma non mi sento di consigliarteli: di solito sono preferiti da appassionati di fotografia che sanno cosa vogliono, mentre mi sembra che tu cerchi una macchina buona ma da usare "in spensieratezza".

La frase con i 1600 iso e i 6400 etc... voleva dire che bisogna paragonare tutto l'insieme. Cioè una mirrorless ha sicuramente una qualità migliore di una compatta, ma l'obiettivo kit costringe ad usarla a sensibilità così alte (i 6400 iso) da vanificare il vantaggio rispetto una compatta come la XZ-1, che ha un obiettivo molto luminoso e permette di mantenere sensibilità più basse.
Le sensibilità alte producono i coriandoli colorati e lo spappolamento dei dettagli che puoi vedere anche nella tua macchinetta con le foto di sera.

Per questo il mio consiglio: la XZ-1 è una compatta ma con un buon sensore per la categoria e un'ottica molto buona, che le permette di rivaleggiare con sistemi più complessi equipaggiati con gli obiettivi base. E poi è piccola e compatta, nella borsa ci sta bene.

La Lumix Lx5 è della stessa filosofia della Olympus, leggermente più vecchia, molto buona anch'essa. Preferisco personalmente la Oly per via dello zoom un po' più lungo e luminoso.

P.S.
Fotografie in interno di bambini, o di sera senza flash a mano libera, sono tra le categorie più "esose" per la fotografia, dove c'è da cercare proprio "il massimo che la fotografia può offrirti" Very Happy per quello occorre cercare un compromesso per non spendere miliardi Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
annarella
nuovo utente


Iscritto: 03 Feb 2012
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2012 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi grazie per le risposte "semplificate" che mi hai dato...

secondo te devo tenere in considerazione anche la NIKON 1 oppure anche il suo obiettivo kit deve essere usato con iso alti?
ho ben chiara l'immagine dei "coriandoli"...così mi escono le foto di sera Wink

pensi che con la olympus xz1 nn riesco a fare buone foto di bambini e di sera??
grazie per tutto l'aiuto che mi state dando...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2012 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Xz-1 è una signora macchina, te lo dico io che la ho. Riesci a fare tutto e sta quasi in tasca. La vera concorrente è la Panasonic LX5,
La nIkon 1 potrebbe essere ancora migliore, sebbene un po' più ingombrante, ma non ha ottiche adeguate. Con quelle che ha la Oly la batte quasi su tutto, costa meno ed è più compatta, quindi lascerei perdere.
Se vuoi una mirrorless tanto vale andare almeno con le micro4/3.
Sennò, se vuoi un'altra macchina veramente bella e versatile ma compatta
,la Fuji X10 è un gioilello.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
annarella
nuovo utente


Iscritto: 03 Feb 2012
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2012 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ora nn mi tirate le pietre per quello che sto per scrivere...
nella resa fotografica c'è tanta differenza tra le foto della ply xz1 e una reflex entry level tipo canon 550?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2012 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuna pietra Smile
La differenza c'è, bisogna dirlo.
Però bisogna anche riconoscere che in molti casi la XZ-1 è anche superiore ad una reflex con obiettivo kit.
Questo succede perchè ha un obiettivo migliore e più luminoso, molto più luminoso, che compensa in gran parte il sensore più piccolo. Certo la reflex ha un sensore migliore, un mirino reflex e un AF molto più veloce, e con gli obiettivi giusti può sfornare foto che la piccola Oly non sarebbe in grado di darti. Anche come velocità non c'è paragone, non solo come AF ma come operatività in generale.
Insomma, le differenze ci sono, ma non è detto che per tutti sia comunque meglio prendere una reflex.
Considera che anche chi ha una reflex ha spesso una piccola macchina di qualità con cui scatta molte foto. Ti auguro di trovare nella fotografia una nuova grande passione, ma ti assicuro che anche in questo caso la XZ-1 ti accompagnerebbe a lungo.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 06 Feb, 2012 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Viste le esigenze, fotografare bambini da poco più che neonati a 30 mesi, spesso in interni con luce artificiale, e foto serali escluderei immediatamente qualsiasi compatta.
Personalmente mi orienterei su una reflex entri level, per starci con il budget, e tra queste il miglior compromesso tra in gombri, costi e qualità lo offre, al momento, la Pentax Kr si trova a circa 650 euro.
Perché una reflex? Perché credo che per fotografare i bambini, difficilmente fermi se non nel sonno, un mirino sia migliore del monitorino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 1 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi