 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Navar.h ha scritto: | Ciao,
Del sigma non mi fido, la paura di un esemplare fallato è troppa. L'unico modo sarebbe acquistare in un negozio fisico provando l'ottica nel momento dell'acquisto, ma non hai comunque tutto il tempo e tutte le occasioni per testarla a fondo. Sigma purtroppo non mi convince... non vorrei spendere i soldi due volte.
Grazie
Alessandro |
Io due volte ho avuto Sigma... 10-20 e 50 1.4... il 10-20 l'ho dato via per la disperazione mentre il 50 1.4 l ho portato indietro dopo due giorni perchè aveva un front focus enorme!!! Sostituito con il Nikon 50 1.4... tutta un altra storia. La penso anche io come te Navar... troppi problemi questi Sigma! _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo a Steven.
Possiedo il 28mm f/1.8, e a tutt'apertura è morbido. Già chiudendo un minimo migliora. Non mi ha entusiasmato come resistenza ai flare, se fotografi un lampione...
Qui un po' di foto del 28mm, qui del 35mm, così riesci anche a capire quanto può sfocare.
Quindi se consideri un 28 f/1.8, guarda anche al Sigma, online lo trovi anche a 350-400€.
Ha un buon sfocato, un motore ultrasonico, Al centro è nitido anche alle aperture maggiori. Un giorno o l'altro vorrei sostituirlo al mio 28.
Sulle ottiche adattate: l'ho buttata lì, ma è un tipo diverso di fotografia. Hanno diaframma e messa a fuoco manuale, quindi sono per foto più "ragionate", fatte con calma, dove non serve una messa a fuoco rapida. Più che un nuovo vetro di messa a fuoco, considererei gli adattatori con chip, la macchina dà la conferma quando il punto è a fuoco.
Hanno un carattere diverso dagli zoom moderni. Ci sono molti vetri buoni, penso agli Olympus OM, ai Takumar, per non scomodare i soliti Zeiss.
I cinquantini generalmente poi se la cavano tutti, erano l'ottica kit e le case non volevano sfigurare.
Un'ottica buona è l'Helios 44M, a vite, è un 58mm f/2. Costa un'inezia (Io l'ho pagato 20€!) non perché è scarso, piuttosto perché era l'obiettivo venduto in kit con le macchine russe. Tanti obiettivi = tanta offerta = bassi prezzi. Qui trovi un confronto di sfocati a 2.8 tra l'Helios, il Tamron 17-50 e il 50ino Canon. Puoi notare come la resa dello sfocato, allo stesso diaframma, cambi molto...
Non per convincerti a prenderne uno assolutamente, ma potrebbe essere una prova. Come aggiunta al 28-30-35, non come sostituto. Uno per le situazioni comuni, l'altro per ritratti. Al massimo lo rivendi usato al suo stesso prezzo...
EDIT: leggo ora gli altri commenti riguardo il Sigma...
Io non mi preoccuperei più di tanto... perché esiste una cosa chiamata garanzia, ma soprattutto perché hai una 50D, se l'ottica è morbida ti scarichi una focus chart e con la microregolazione dell'AF la metti a posto, no? _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Pasi,
Mi ero invaghito dello sfocato del Pentacon 29 f2.8 e ora anche dell'Helios 44M,
ma ti ho scritto un MP così magari mi spieghi un po' di cose se hai tempo.
il 28 1.8 costa un bel po' (troppo per l'uso che ne farei), per il solo discorso prezzo sarei orientato più sul 28 2.8 o sul 35 f2, appena lo proverò avrò le idee più chiare (almeno sul 35)
Se dovessi prendere il 35 f2 (o 28 f quelchesarà) magari potrei affiancargli l'Helios come focale potrei anche starci...  _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Navar.h ha scritto: | Ciao,
Del sigma non mi fido, la paura di un esemplare fallato è troppa. L'unico modo sarebbe acquistare in un negozio fisico provando l'ottica nel momento dell'acquisto, ma non hai comunque tutto il tempo e tutte le occasioni per testarla a fondo. Sigma purtroppo non mi convince... non vorrei spendere i soldi due volte.
Grazie
Alessandro |
Considerata la qualità delle alternative che stai considerando io non avrei dubbi nemmeno col 50% di probabilità!
Io ce l'ho, e ne posso solo parlare bene. E' una lama anche a TA, superluminoso, trovo che come campo inquadrato sia la miglior alternativa su APC-S, sfocato piacevolissimo. Volendo con la 50D puoi anche fare la microregolazione del fuoco. E se proprio ti dovesse andar male esiste la garanzia. Insomma, il rischio di beccarne una copia fallata esiste, come esiste in Canon. Ed è un rischio minimo (anche se forse un filino maggiore che in Canon) _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 11:27 pm Oggetto: |
|
|
ne ho sentito parlare bene del 30 1.4 Sigma, questo è vero...ma dire che le possibilità di trovarne uno fallato esistono in Sigma come esistono in Canon è uno scherzo bello e buono! Su una lente Canon (o Nikon) con problemi di front/back focus ne corrisponderanno almeno 10 di Sigma, poco ma sicuro. Il fatto della garanzia... se lo si compra nuovo ok, te lo sostituiscono subito, altrimenti col cavolo che spendo dei gran soldi per una lente oggi e poi la uso dopo un mese (se va bene)!!!!!!!! _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2011 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Navar.h ha scritto: | Pasi,
Mi ero invaghito dello sfocato del Pentacon 29 f2.8 e ora anche dell'Helios 44M,
ma ti ho scritto un MP così magari mi spieghi un po' di cose se hai tempo. |
Ecco, certi vecchi obiettivi hanno colpito ancora. Mi raccomando, NON guardare assolutamente QUI!
Per ora prova il 35, spremilo un po'. Non usarlo sempre solo a f/2, provalo anche leggermente chiuso (f/2.2-2.5-2.8) e chiuso di un paio di stop. Così inizi a farti un'idea, prova a dimenticare di avere altri obiettivi in borsa quel giorno. E magari se riesci anche a fare qualche scatto di sera, o al chiuso...
Così poi hai da raccontarci un po' di sensazioni, e magari ti aiutiamo meglio.
@ ale_dams: affermare che per ogni Canon uscito male di Sigma ce ne siano 10 nelle stesse condizioni è un'affermazione campata per aria tanto quanto dire che sono alla pari. Hai dei dati certi per dire questo? Perché altrimenti anche il tuo è "uno scherzo bello e buono"  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2011 12:25 am Oggetto: |
|
|
Beh logicamente parlo di esperienze personali e sempre logicamente il 1:10 era campato per aria... ma su due Sigma che ho avuto, due avevano problemi (e non da poco) di front focus... direi che una media del 100% non è molto buona
Posto una foto: Sigma 50 1.4 con fuoco fatto sul numero 8.
La foto è a 1000pixel e già si vede il front focus... a grandezza originale non ne parliamo...già la parte alta dell'8 è fuori fuoco!
Ah, e un mio caro amico ha mandato in assistenza un Sigma che è tornato dopo due mesi con il problema non risolto... venduto ed acquistato un Nikon anche lui! _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2011 10:40 am Oggetto: |
|
|
Ok grazie a tutti per i suggerimenti!
Grazie alle vostre esperienze riuscite sempre a dare un'indicazione valida e a chiarire le idee a noi poveri eterni apprendisti
x Pasi sto valutando davvero se prendere l'Helios (non scherzo), anche dovessi prendere il 35 sarebbe comunque una strada parallela da intraprendere dato il rapporto qualità/prezzo/apprendimento.
Comunque per la cronaca il 35 mi è stato consegnato ieri sera, l'ho montato sulla 50D queste le prime impressioni:
Piccolo ma costruzione assai migliore del 50ino 1.8 II (costa il triplo un motivo ci sarà), AF rumoroso ma sembra abbastanza preciso, provato uno scatto al volo a f2 con soggetto vicino per provare lo fuocato e come prima impressione è molto divertente (devo verificare la nitidezza a f2 ieri ero di fretta), cercherò di giocarci un po' questo weekend e vedrò se "mi calza a pennello". nel frattempo grazie di nuovo a tutti!
Alessandro _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2011 11:16 am Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | ma su due Sigma che ho avuto, due avevano problemi (e non da poco) di front focus... direi che una media del 100% non è molto buona |
E io su due acquistati ne ho presi due buoni. il campiione non è rappresentativo per fare qualsiasi tipo di ragionamento statistico.
Da quel che so Sigma con i nuovi prodotti ha abbassato molto le tolleranze rispetto ad un tempo e anche sui forum si sentono meno lamentele a riguardo. Sta anche iniziando a sfornare gran lenti, soprattutto grandi fissi (vedi 30/1,4 - 50/1,4 - 85/1,4). Forse un minimo differenza nel controllo qualità c'è effettivamente, ma questo non lo può sapere nessuno con certezza (ti ripeto, per certo, che anche in Canon capitano lenti con F/B focus e anche altri problemi peggiori, il vantaggio è solo la garanzia europea e non Mamiya Italia che, al pari di Nital, trovo una cosa vergognosa).
Citazione: | Ah, e un mio caro amico ha mandato in assistenza un Sigma che è tornato dopo due mesi con il problema non risolto... venduto ed acquistato un Nikon anche lui! |
Questo accade anche con serie L.
In ogni caso era solo per mettere la pulce nell'orecchio all'amico che ha chiesto consiglio, nessuna presa di posizione per quel che mi riguarda, non sono un ultrà di una marca piuttosto che un'altra, anzi!
Per i vintage sono indubbiamente lenti affascinanti, ma hanno la grande mancanza dell'autofocus. Non che sia un problema focheggiare a mano, semplicemente diventa impossibile farlo dal mirino buio come un tombino delle moderne digireflex, in più aps-c. Bello il sapore retrò, ma se devi scattare momenti irripetibili o comunque situazioni "al volo", pensaci bene!
My 2 cents _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2011 11:34 am Oggetto: |
|
|
Sul fatto che stia sfornando fissi con i controcaxxi hai ragione, infatti mi è dispiaciuto davvero dare via il 50 1.4 che trovavo meraviglioso, anche come costruzione. In casa Nikon però, problemi di F/B Focus non ce ne sono poi molti... logicamente ci sono accoppiate che possono presentare qualche problemino, quello si, ma niente a che vedere con i "numeri" di Sigma... Cmq neppure io ho niente contro una marca piuttosto che un altra, anzi, l'85 1.4 volevo provarlo di nuovo Sigma... ma solo ed esclusivamente se il negoziante me lo farà testare per bene
Già che ci siamo ti chiedo se hai avuto modo di provare la lente in questione e come l'hai trovata rispetto all 85 Canon
Alex _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2011 11:39 am Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | Già che ci siamo ti chiedo se hai avuto modo di provare la lente in questione e come l'hai trovata rispetto all 85 Canon |
Non ho avuto modo di provarla, purtroppo. Ne sento parlare un gran bene e anche in rete mi sembra sia molto quotata. Detto questo, ho l'85/1,8 che trovo la miglior ottica qualità/prezzo dell'intero parco ottiche Canon; per per quei 2/3 di stop non credo valga la pena nemmeno pensarci (e investirci) sul cambio con il Sigma, ma se dovessi comprare un 85 oggi ci penserei un bel po'...
P.S. Il sogno resta sempre la magia dell'85/1,2...  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2011 11:55 am Oggetto: |
|
|
Steven F. ha scritto: | Non ho avuto modo di provarla, purtroppo. Ne sento parlare un gran bene e anche in rete mi sembra sia molto quotata. Detto questo, ho l'85/1,8 che trovo la miglior ottica qualità/prezzo dell'intero parco ottiche Canon; per per quei 2/3 di stop non credo valga la pena nemmeno pensarci (e investirci) sul cambio con il Sigma, ma se dovessi comprare un 85 oggi ci penserei un bel po'...
P.S. Il sogno resta sempre la magia dell'85/1,2...  |
Si, l'1.2 lo usa il fotografo per il quale faccio l'assistente a Milano ogni tanto e devo dire che sbavo anche io ogni volta che lo monto o faccio un grigio Ma la vera meraviglia è l' Hasselblad 80mm che usa sulla H4D... non è una lente, è un sogno!  _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2011 11:58 am Oggetto: |
|
|
Scusa volevo dire il 100mm, che a grandi linee come focale corrisponde all 80. Non che l'80 sia brutto logicamente  _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|