photo4u.it


ma cosa gli prende a nikon
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2011 1:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Conosco molto bene il canon 300 is l f/4.
Me lo sono portato in giro per mezza europa proprio perché è un ottimo compromesso tra ingombri e prestazioni.
L'IS è indubbiamente un plus da non sottovalutare.
Però otticamente è "vecchio" come l'omologo Nikon...e non va meglio... anzi.
Su D3 e su 1DMIV l'af va alla pari.
Se si scatta su monopiede non credo che ci siano differenze... se si scatta a mano libera lo stabilizzatore è certamente un plus non da sottovalutare.
A me piacerebbe che nikon facesse il 400 f/5.6. "relativamente piccolo e maneggevole"... e otticamente molto onesto (mi riferisco al Canon)
Per quanto riguarda il Canon 100-400 l'unica cosa che si può invidiare è la velocità dell' UMS...otticamente non è che sia stà meraviglia.
L'80-400... che ho testato su queste pagine ... su D3 va molto bene otticamente... ma è lento...eccessivamente lento.
Comunque poco più di un anno fa si parlava di cosa mancava a Nikon rispetto a Canon...
Come già detto da altre persono il gap è stato ampiamente colmato tranne in questa specifica nicchia (300-400mm non eccessivamente costosi)
Penso che a breve... con le olimpiadi esciranno fuori anche queste ottiche
Per quanto riguarda la discrepanza di prezzi è vero.. Canon è sempre stata meno cara di Nikon...
Ovvero... è stata in passato meno cara di Nikon.
Ora pare che i prezzi (per i modelli nuovi ovviamente) si stiano riallineando a quelli di Nikon.
Il motivo è semplice. Il parco ottiche di Canon è più datato. E se si è vero che 17-40 e 24-70 omologhi si trovano a prezzi più vantaggiosi... il divario di prestazioni è molto più ampio di quello che si possa credere. Attenzione.. il divario è semplicemente frutto dell'età di progettazione. Non perché Nikon e Mejo di Canon o cose del genere. Come usciranno i nuovi modelli le prestazioni saranno nuovamente allineate... ma anche i prezzi così come è avvenuto per il 70-200 IS f/2.4 LII
Il vero assente è in realtà il 70-200 f/4
Lo avuto molto tempo fà con la 350D e 20D... e mi piaceva molto
Ma ..dopo 16-35 e 24-105 arriverà pure lui
Anche se io spero sempre nel 400 f/5.6 Smile

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2011 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lucio22 ha scritto:
Mi dispiace che non sei così bene informato, ma il paraluce nella serie L è incluso nel prezzo.
Non credo che i tele nikon vadano meglio con il controluce.
Che serve il collare su un obiettivo di 705g...il nikkor 70-300 vrII pesa 745g eppure non ho mai visto nessuno metterlo con il collare.
Io parlo parlo e parlo...forse perchè ho posseduto tutti e due i marchi?
Riconosco che nikon è il marchio che mi ha fatto passare da canon a nikon, ma non è oro tutto quello che luccica. Canon ha anche parecchi punti a favore, tali da far passare un mio amico da nikon a canon...un paesaggista che con la 5D markII può avere un 17-40 f4 serie L a 450€ usato...con nikon ne deve spendere il doppio per avere il 16-35 f4...sarà migliore del 17-40 lo so bene...ma non così tanto da costare per 2 volte.


Anche io ho avuto canon, ma il bianchino non mi ha mai attirato.
ho sempre trovato che fosse un po' un operazione di marketing tipo "diamo un serie L al popolo". Per tenere basso il prezzo è castrato in troppe cose (diaframma, stabilizzazione, accessori, tropicalizzazione).

Vabbè, cmq miei giudizi sul bianchino a parte, il mio post precedente era un po' della serie, "in nikon un motivo per lamentarci lo troviamo sempre Wink"

Anzi se proprio devo invidiare una cosa ai canonisti, è che in canon passano più tempo a scattare foto che non a contare quante linee ai bordi risolve il 17-40, con evidente vantaggio per le proprie foto e per il proprio conto in banca.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2011 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente ognuno ha il suo genere fotografico preferito e in fatto di ottiche i suoi desideri "inesauditi". Parlando di Canon se dovessi scegliere due ottiche che gradirei fossero prodotte da Nikon soprattutto considerando il loro prezzo di acquisto direi:

Canon EF 28mm f/1.8 USM
Canon EF 135mm f/2.8 with Softfocus

quest'ultimo anche senza softfocus mi andrebbe bene, in pratica il classico mediotele f2,8 che rimpiango dai tempi in cui avevo la Yashica.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2011 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il 135 esiste il 135 2 DC (più luminoso e con il controllo della sfocatura), OK non è AFS ma vedo pochi utenti con entry level disposti a spendere certe cifre per un obiettivo specialistico come un defocus control o un soft focus; per quanto riguarda il grandangolo esistono già il 24 1,4 e il 35 1,4 direi che l'offerta grandangoli luminosi non sia poi così male anche considerando il 28 1,4 AFD, sulla mancanza dell'AFS potremmo fare le stesse considerazioni, amplificate, del 135 DC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2011 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Per il 135 esiste il 135 2 DC (più luminoso e con il controllo della sfocatura), OK non è AFS ma vedo pochi utenti con entry level disposti a spendere certe cifre per un obiettivo specialistico come un defocus control o un soft focus; per quanto riguarda il grandangolo esistono già il 24 1,4 e il 35 1,4 direi che l'offerta grandangoli luminosi non sia poi così male anche considerando il 28 1,4 AFD, sulla mancanza dell'AFS potremmo fare le stesse considerazioni, amplificate, del 135 DC


ho fatto riferimento al prezzo non a caso, so benissimo che esiste il 135mm F2 DC ma il Canon uno stop meno luminoso lo porto a casa nuovo con meno di 400 euro per il Nikon ce ne vogliono più di 1000 e del Defocus Control o Softfocus come lo chiama Canon ne farei anche a meno

Anche il canon EF 28mm F1,8 lo porto a casa con poco più di 400 euro sempre nuovo, ben altra spesa rispetto ai vari 24 1,4 e 28 1,4 nikon. Prima che qualcuno lo dica so bene che esiste un 35 DX 1,8 a 200 euro ma su DX mi aggrada qualcosa di più grandangolare anzi a dirla tutta spero sempre che Nikon riproponga i mitici Ai/Ai-S 24mm F2 e 28mm F2 in chiave moderna, uno stop meno luminosi ma almeno non dovrei chiedere un prestito per acquistarli.


Nei primi anni 80 con le ottiche Ai-S c'erano nel catalogo Nikon Obiettivi per "ogni tasca"






_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2011 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
ho fatto riferimento al prezzo non a caso, so benissimo che esiste il 135mm F2 DC ma il Canon uno stop meno luminoso lo porto a casa nuovo con meno di 400 euro per il Nikon ce ne vogliono più di 1000 e del Defocus Control o Softfocus come lo chiama Canon ne farei anche a meno

Anche il canon EF 28mm F1,8 lo porto a casa con poco più di 400 euro sempre nuovo, ben altra spesa rispetto ai vari 24 1,4 e 28 1,4 nikon. Prima che qualcuno lo dica so bene che esiste un 35 DX 1,8 a 200 euro ma su DX mi aggrada qualcosa di più grandangolare anzi a dirla tutta spero sempre che Nikon riproponga i mitici Ai/Ai-S 24mm F2 e 28mm F2 in chiave moderna, uno stop meno luminosi ma almeno non dovrei chiedere un prestito per acquistarli.


Nei primi anni 80 con le ottiche Ai-S c'erano nel catalogo Nikon Obiettivi per "ogni tasca"






non per fare il pignolo ma il 135 2 CN è quello da paragonare al 135 f 2 NK, il 2,8.
Per quanto riguarda i grand'angoli luminosi, non si possono paragonare ottiche di livello completamente diverso, allora nel listino canon c'è un 24 1,4 ed un 28 1,8 a più di 1000 € di differenza, perchè questo?Che sono impazziti? Il prezzo di un vetro è quasi sempre legato alla resa!
Tornando al topic: i tele poco luminosi nikon per ora non li fà ed ha ragione: prendi un 2,8 e chiudi di uno stop semplice Smile prova a fare l'inverso Smile
Agli inizi degli anni 80' nikon produceva un 70-200 f4 ma con l'introduzione dei f 2,8 lo hanno tolto di produzione.

Ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2011 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
non per fare il pignolo ma il 135 2 CN è quello da paragonare al 135 f 2 NK, il 2,8.


Io non ho fatto nessun paragone, ho solo espresso un desiderio recondito che Nikon produca un 135 luminosità 2,8 che mi costi 1/3 del 135 F2. Il fatto che io possa chiudere a F2,8 cosa c'entra? Sempre 1200/1300 euro devo sborsare per il 135 DC

Il ragionamento mi pare al quanto semplice anche perchè sennò dovremmo eliminare il nikkor 24mm F2,8 perchè tanto c'è la versione F1,4 che se vuoi chiudi a F2,8 ed ha una resa migliore, ma questo cosa c'entra con il mio discorso?

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11367
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 19 Nov, 2011 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
Ovviamente ognuno ha il suo genere fotografico preferito e in fatto di ottiche i suoi desideri "inesauditi". Parlando di Canon se dovessi scegliere due ottiche che gradirei fossero prodotte da Nikon soprattutto considerando il loro prezzo di acquisto direi:

Canon EF 28mm f/1.8 USM
Canon EF 135mm f/2.8 with Softfocus

quest'ultimo anche senza softfocus mi andrebbe bene, in pratica il classico mediotele f2,8 che rimpiango dai tempi in cui avevo la Yashica.


Da Canonista, sono due lenti che non fanno impazzire...
Del 135mm raramente ho sentito parlare bene.
Il 28 ce l'ho, lo uso come normale su DX, ma non mi entusiasma. Perfetto come focale e luminosità, ma morbido a tutt'apertura e facile al flare... in Canon molti ritengono che non valga il costo da nuovo.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Sab 19 Nov, 2011 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 28/1.8 su FF ha il suo perché!
non è una lama ma quello che ne esce è vendibilissimo, l'afa poi è veloce e come resa è abbastanza tridimensionale.
il costo accettabilissimo!

------
Citazione:

il 105 VR poi è superiore al Canon come prezzo e superiore come qualità


Avendoli avuti entrambi.... direi di no!
nikkor superiore come prezzo ma come utilizzabilità e QI no.... a livello di stabilizzazione nell'uso macro, il 105VR non dà plus reali.
Con il canon ci si lavora invece.

[apro una parentesi: il racconto che era stato pubblicato sulla nostra homepage qui (CLICCA!) è stato realizzato con un 100L tutto a mano libera.]

riguardo la resa si va anche a gusti ma trovo personalmente il bokeh del 100L più piacevole.
come risolvenza preferivo il canon
entrambi sono tropicalizzati, entrambi con af ultrasonico (ma più performante il canon).

Dove è superiore il 105VR rispetto al 100L?
beh nel paraluce sicuramente: quello canon è infimo come attacco.... avrei preferito un attacco come sugli 85mm (ovvero a scatto)

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 19 Nov, 2011 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Da Canonista, sono due lenti che non fanno impazzire...
Del 135mm raramente ho sentito parlare bene.
Il 28 ce l'ho, lo uso come normale su DX, ma non mi entusiasma. Perfetto come focale e luminosità, ma morbido a tutt'apertura e facile al flare... in Canon molti ritengono che non valga il costo da nuovo.


Certo! Ma io non ho intendevo dire che vorrei i Canon ma appunto degli obiettivi che abbiano quello focale e quella luminosità, che come hai detto tu stesso per il 28 sono perfetti.

D'altra parte il 28 1,8 è del settembre 1995 e il 135 f2,8 addirittura risale a ottobre 1987 (24 anni).

Ottiche piuttosto datate che non possono reggere il confronto con quelle più moderne.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 19 Nov, 2011 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kappa69 ha scritto:
Io con la stessa cifra in casa nikon posso prendere solo l'ottimo nikon 300 f 4 afs, che comunque non è stabilizzato e per la caccia fotografica vagante, la stabilizzazione è essenziale.

Ho il 300 f/4 afs, e francamente non sento la mancanza della stabilizzazione. Capisco oggi sia un must e un'urgenza, anche se a me appare spesso solo una moda cara (per costi) e pesante (per peso e ingombro), ma so bene d'aver fotografato al volo col 300, a mano libera; e tra gli altri pregi ha la leggerezza -rispetto ad altri suoi pari- e il punto molto più ravvicinato di messa a fuoco.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Sab 19 Nov, 2011 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
rispetto ad altri suoi pari


Il suo pari canon, il 300 f4 is usm, ha tutti i vantaggi che elenchi tu del tuo con in più lo stabilizzatore, tutto qui.... per fotografare soggetti per lo più statici non si può negare che a 300mm lo stabilizzatore sia davvero utile, e non mi pare che il canon pesi e costi uno sproposito, anzi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 19 Nov, 2011 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa che Nikon ha, e che a Canon manca, è il 50 mm f/1.8 costruito in maniera decente. Fra l'altro, è proprio questa una delle ragioni (anche se non la sola) per cui, tanti anni fa, scelsi una reflex (a pellicola, dati i tempi) Nikon, anziché Canon: il 50 mm Canon, che avevo usato più volte, non mi piaceva affatto.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 19 Nov, 2011 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
Nei primi anni 80 con le ottiche Ai-S c'erano nel catalogo Nikon Obiettivi per "ogni tasca"

Verissimo, ma era anche l'epoca in cui tutti usavano le lenti fisse, e pochissimi gli zoom -che cominciavano giusto allora a prender piede.
Quindi produrre una focale classica -il 28 o simili- in tre aperture diverse trovava comunque l'acquirente interessato.

Adesso le lenti fisse sono diventate specie da proteggere. E infatti nessuno produce un 28 con tre aperture diverse......

(il 135 f/3,5 è stato il mio primo tele, comprato col 35 anch'esso di diaframma simile, ambedue 'economici')

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 19 Nov, 2011 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:


Adesso le lenti fisse sono diventate specie da proteggere. E infatti nessuno produce un 28 con tre aperture diverse......


il 35 però si Triste (35 F1,4 - 35 F1,8 DX - 35 F2)

Giustissimo discorso il tuo Nico ma a me ne basterebbero due con apertura diversa, attualmente il nikkor da 28mm lo fanno solo con apertura massima F2,8, tra 24 F1,4 e 35 F1,4 ci starebbe bene un 28 F2 Smile

Io credo che i fissi possano tornare ad essere interessanti se solo si iniziasse a svecchiarli un pochino, d'altra parte il nikkor da 35mm F1,8 ha riscosso un notevole successo, il nuovo 50 1,8 AF-S pare avviato sulla stessa strada e sono sicuro che anche un nuovo 85 1,8 AF-S sarebbe parecchio apprezzato.

In tutto questo discorso sono consapevole che la focale da 28mm ha perso l'interesse che suscitava un tempo, colpa forse del formato DX dei sensori eppure sarebbe quello che a me farebbe comodo. Anche il 135mm viene prodotto in una unica versione a me basterebbe un 2,8 non chiedo mica la luna.

Però non mi lamento più di tanto è solo un desiderio, di certo non "accuso" Nikon di immobilismo nel settore delle ottiche per questo, in questi ultimi 3/4 anni ha aumentato notevolemte l'offerta.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Amarte
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2008
Messaggi: 1084
Località: Acireale (CT)

MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2011 1:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma di cosa stiamo parlando?!

Avete mai fatto un confronto tra i 24-70 F2,8 dei due sistemi?

Confrontate i due, specialmente sui bordi. Scoprirete che lo zoom standard pro di Canon è morbido!
Surprised

Preferisco una casa che produca i pro ottimi a una che produca pro "solo" buoni e una marea di semi-pro

_________________
"Vivere per gli altri non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della felicità" (Auguste Comte)

"Non c'è nessun coraggio a stare dalla parte dei più forti" (Marco R. Cristaldi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2011 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Amarte ha scritto:
Ma di cosa stiamo parlando?!

Avete mai fatto un confronto tra i 24-70 F2,8 dei due sistemi?

Confrontate i due, specialmente sui bordi. Scoprirete che lo zoom standard pro di Canon è morbido!
Surprised

Preferisco una casa che produca i pro ottimi a una che produca pro "solo" buoni e una marea di semi-pro


Ti sei mai soffermato sul fatto che il 24-70/2.8 Canon abbia quasi 10 anni, ottica pre-digitale quindi, mentre il 24/70 Nikon sia una delle ultime uscite?
Non è molto obbiettivo prendere l'esempio "favorevole" e generalizzare su quello.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2011 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
il 35 però si Triste (35 F1,4 - 35 F1,8 DX - 35 F2)


Ma no, uno di questi è il "50" per DX e non farà mail il 35. Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2011 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto pienamente Andrea...
era il concetto che cercavo di spiegare nel post precedente...
Sia Nikon che Canon hanno un sistema vastissimo.
Impossibile da aggiornare totalmente in breve tempo.
Quindi fare paragoni tra generazioni differente è molto complicato.
Personalmente ritengo che... in generale...le ottiche "vecchiette" di Nikon spesso e volentieri hanno una qualità dell'ottica ancora molto buona...mentre le Canon...grazie al sistema Eos...una velocità maggiore e la presenza della stabilizzazione più presente.
In ogni caso... se è vero che in Nikon abbiamo ancora dei fissi in "bachelite" (20-24-28-35) pittosto buii...datati e poco performanti... è pur vero che per apprezzarli pienamente bisogna disporre di un sistema FF. E poiché tale formato è ancora molto poco diffuso rispetto al DX...probabilmente Nikon non ritiene ancora "conveniente" investire su tali ottiche.
Ha invece investito in obiettivi di alta qualità (24 f/1.4 35 f1.4)... che erano il vero "buco" nell'offerta professionale (e quindi di prestigio) e che a gran voce in molti chiedevano.

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2011 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dei tre obiettivi pro più usati e cioè il 14-24mm, il 24-70mm e il 70-200mm, Nikon è nettamente migliore sui primi due (Canon non ha neppure il primo e gli utenti Canon più scafati usano il Nikon) e diciamo che pareggia sul 70-200 (VRII).
Non male.
Scendendo di un gradino anche il 16-35mm pare sia migliore dell'equivalente Canon (però in questo caso il Canon non l'ho provato personalmente e parlo quindi di "seconda mano")

PS il 24-70 ha ormai 4 anni, per cui non è proprio un neonato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi