Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlanRizzi utente

Iscritto: 15 Apr 2011 Messaggi: 268 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 5:25 pm Oggetto: Il dubbio di sempre: ma per i ritratti? |
|
|
Come da oggetto volevo un parere per poter far decidere un principiante come me che si è stufato del 18-55 del kit (D3100).
Per esterni ho visto il 135 del mercatino ma questa è un'altra discussione,
per interni invece cosa mi consigliate? 50 o 85, 1.4 o 1.8 senza, per il momento, entrare nel merito delle versioni d o g. Io un po' ho letto e soprattutto ho visto la qualità e la nitidezza di questi fissi e la sfruttabilità nell'arco della giornata... pero' sinceramente, vista la mia inesperienza, non saprei cosa prendere ovviamente usato; giusto per cominciare anche se nuovi sui 350 € non sono cifre proibitive pero' se mi sapete indicare dei canali sicuri per l'usato, meglio...
Scusate la miriade di domande ma sapete com'è all'inizio...
Grazie in anticipo A. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12567 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 5:54 pm Oggetto: |
|
|
La D3100 non è motorizzata quindi se per te è un problema perdere l'AF potresti aspettare l'uscita del' 85mm f1.8 motorizzato DX.
Se invece non hai problemi col manual focus hai 50mm f1.8 per i mezzi busti e 85 f1.8 per i ritratti più stretti. _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlanRizzi utente

Iscritto: 15 Apr 2011 Messaggi: 268 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la precisazione, che ti posso dire, la messa a fuoco manuale non l'ho
mai provata perchè come ho scritto prima ho poca esperienza nel senso che è poco che ho la macchina
e volendo fare alla svelta non ho mai disabilitato l'AF...
Ci vuole molto ad imparare? Per fare lo stesso ritratto diciamo primo piano con un poco di spalle a che distanza, indicativamente, scatto col 50 e con l'85?
Cosi' per farmi un'idea...
Ciao e grazie
A. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Lascia perdere la messa a fuoco manuale con quel mirino e con le ottiche autofocus usate in manuale diventeresti idrofobo prima ancora di arrivare allo scatto.
Che ottiche per ritratto sulla D3100? Questo è un bel problema perché di fissi, al momento, che vadano in AF con la tua fotocamera c'è solo il 50 (1,4 o 1,8) G e quindi adatti per ritratto fino al mezzobusto, oltre incorreresti facilmente in distorsioni, tipo nasone, o strani sfuocati; lascerei perdere l'85 DX 3,5 Micro perché non avresti la possibilità di sfuocare e giocare con i piani di messa a fuoco.
Quindi? Se davvero ti interessa il ritratto la cosa migliore, almeno fino a quando Nikon non si deciderà a tirar fuori un paio di mediotele AFS luminosi a prezzi umani (non considero ovviamente l'85 1,4 AFS a quasi 1500€), che potresti fare è quella di sostituire la D3100 con una macchina in grado di utilizzare le ottiche AFD in autofocus, ad esempio una D90 usata, e montarci su un 85 1,8 e il 135 che hai in mente (e che sicuramente, se Nikon, non andrà in AF con la tua macchina e che ti sconsiglio caldamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlanRizzi utente

Iscritto: 15 Apr 2011 Messaggi: 268 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Ora comincio un po' a fare confusione nel senso: 85mm f/1.8D AF Nikkor lo monto sulla d3100 senza problemi o come mi dici mi serve una d90 almeno?
a me cosa servono gli af-s giusto? quindi no l'85 che ho citato prima, correggimi se sbaglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlanRizzi utente

Iscritto: 15 Apr 2011 Messaggi: 268 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 7:43 pm Oggetto: |
|
|
AF-S NIKKOR 50 mm f/1.8G quindi questo tra l'altro appena uscito, mi dovrei
"accontentare.... e poi magari qualcosa di piu' lungo per gli esterni (per la distanza ovviamente...
Grazie
A. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Se avessi Canon, ti direi: prendi un 85mm f/1.8.
Dato che hai una D3100 Nikon... ti dico: aspetta un po', risparmia, e quando esce il Nikon 85mm f/1.8 AFS prendilo
Non è adatto per gli interni, devi stare a un paio di metri, ma per i ritratti è un "must".  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 7:47 pm Oggetto: |
|
|
AlanRizzi ha scritto: | Ora comincio un po' a fare confusione nel senso: 85mm f/1.8D AF Nikkor lo monto sulla d3100 senza problemi o come mi dici mi serve una d90 almeno?
a me cosa servono gli af-s giusto? quindi no l'85 che ho citato prima, correggimi se sbaglio... |
Lo monti senza problemi ma perdi l'AF quindi sarebbe monco.
Potresti provare con un Sigma 70-200 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlanRizzi utente

Iscritto: 15 Apr 2011 Messaggi: 268 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 8:30 pm Oggetto: |
|
|
perfetto, grazie mille a tutti!
ora decido un po' cosa fare.... osti ci vorrebbero un sacco di soldi i problemi
sarebbero meno...
Ciao alla prossima!
A. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlanRizzi utente

Iscritto: 15 Apr 2011 Messaggi: 268 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 12:55 am Oggetto: |
|
|
Sapete se e quando uscirà l'85 f1.8g af-s nominato da pasi?
Grazie
A. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 9:00 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | l'85 DX micro va benissimo anche per i ritratti. |
Non direi proprio! 3,5 e micro? Andrebbe bene per ritratti? Allora qualsiasi lenta va bene per ritratti...
AlanRizzi ha scritto: | Sapete se e quando uscirà l'85 f1.8g af-s nominato da pasi?
Grazie
A. |
Non si sa ancora, aspettiamo fiduciosi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 9:13 am Oggetto: |
|
|
Io sono tra quelli che criticarono molta la scelta di Nikon di presentarlo come ottica da ritratto, per due fondamentali motivi il fatto che essendo un 85 3,5 non consente un adeguato controllo dello sfuocato e perché essendo micro non è proprio il massimo per foto di ritratto di bambini e donne, ottimo per ritratto maschile.
Personalmente lo considero un buon micro ma molto lontano da un'ottica per ritratti dove Nikon è paurosamente carente per quanto riguarda le fotocamere entry level e non basta certamente il solo 85 1,4 AFS, peraltro dal mio punto di vista molto corto su FX, a colmare il vuoto; aspetto un 85 1,8 AFS e la revisione dei due mostri sacri 105 e 135 DC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Per me l'ottica "perfetta" per il ritratto/figura intera resta il Nikon 80-200 2.8 bighiera... e non lo cambierei nemmeno per il nuovo 70-210 (anche se gli invidio un pochino l' AF più veloce e preciso) _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Credimi anche lo sfuocato e i colori non sono niente male
Lo dico per esperienza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 12:43 am Oggetto: |
|
|
Si si piace anche a me... ma ho trovato l'80-200 più morbido nel bokeh (e con poca profondità di campo è fondamentale) e un pochino di nitido. Inoltre, sempre secondo il mio parere, è bilanciato in modo migliore rispetto al 70-210 ed a mano libera è un aiuto non da poco. Però chi lo sa, magari la seconda versione supera l'80-200... _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 1:04 am Oggetto: |
|
|
Mario devo dire che l'85 se la cava benissimo con i ritratti, meglio del 105 vr, non ha quel microcontrasto spietato dei macro a cui siamo abituati, una bella resa pastosa è forse l'ottica più "universale" tra le micro insieme al 70-180 che è eccellente anche per ritratti, insomma lo consiglio senza riserve. Aggiungo che il 135 Q che ho è un buon obiettivo estremamente nitido ma con uno sfocato troppo duro, molto meglio 135 3,5 per ritratto, oppure un 85 f2.0. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 7:48 am Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | Si si piace anche a me... ma ho trovato l'80-200 più morbido nel bokeh (e con poca profondità di campo è fondamentale) e un pochino di nitido. Inoltre, sempre secondo il mio parere, è bilanciato in modo migliore rispetto al 70-210 ed a mano libera è un aiuto non da poco. Però chi lo sa, magari la seconda versione supera l'80-200... |
Il VR aiuta non poco a mono libera.
Ho la seconda versione, il VRII, e provenivo dall'80-200 bighiera e sinceramente per i ritratti mi trovo meglio col 70-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 7:50 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Mario devo dire che l'85 se la cava benissimo con i ritratti, meglio del 105 vr, non ha quel microcontrasto spietato dei macro a cui siamo abituati, una bella resa pastosa è forse l'ottica più "universale" tra le micro insieme al 70-180 che è eccellente anche per ritratti, insomma lo consiglio senza riserve. Aggiungo che il 135 Q che ho è un buon obiettivo estremamente nitido ma con uno sfocato troppo duro, molto meglio 135 3,5 per ritratto, oppure un 85 f2.0. |
Il problema più grosso, dal mio punto di vista, è la ridotta apertura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|