photo4u.it


filtro UV

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tulipblu
utente


Iscritto: 19 Mgg 2011
Messaggi: 167

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2011 4:21 pm    Oggetto: filtro UV Rispondi con citazione

Tempo fa ho preso un 35/1.8 per la mia D90. Fantastico Smile
In un secondo tempo ci ho montato sopra un filtro UV Hoya, reduce da un cinquantino Minolta analogico, e qui cominciano i problemi. Nelle foto notturne se presenti dei punti luce, si creano dei riflessi nelle foto. Ho quindi tolto il filtro e riflessi sono affievolati e/o spariti. Memore di ciò ho cominciato a prestare attenzione anche alle foto che scatto con il 16-85 e anche qui, se il filtro UV è montato si creano riflessi, in maniera minore ma compunque presenti.
Mi chiedo, a questo punto, devo togliermi l'abitudine ai filtri UV (che ho sempre montato, come protezione, sui miei obiettivi) o ce ne sono marche o modelli che non danno questi problemi?

grazie

Luciano

_________________
Nikon D90 - 35/1.8 - 16-85VR - 70-210/4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2011 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente, mai usato filtri per precauzione, in 6 anni di fotografia e 15 obiettivi passati di mano, mai avuto un danno.. certo posso capire la voglia di sicurezza Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tulipblu
utente


Iscritto: 19 Mgg 2011
Messaggi: 167

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2011 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
personalmente, mai usato filtri per precauzione, in 6 anni di fotografia e 15 obiettivi passati di mano, mai avuto un danno.. certo posso capire la voglia di sicurezza Smile

Sai, neppure io, in vent'anni abbondanti di strumenti ottici ho mai rotto o rigato un vetro... (bhè, uno l'ho annegato e ancora piango).
Ma, come si dice, nun vurria mai che, quando meno te lo aspetti... Crying or Very sad

saluti

Luciano

_________________
Nikon D90 - 35/1.8 - 16-85VR - 70-210/4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2011 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono dell'idea che servano, in un urto lo sky mi ha salvato la lente frontale di un'ottica, ma che vadano utilizzati con attenzione, innanzitutto di qualità, e quindi purtroppo di alto costo, e poi tolti nelle situazioni critiche, ad esempio nei notturni con luci in macchina o nei controluce.
Alcune considerazioni:
se di qualità e usati con attenzione la resa tra obiettivo con filtro e obiettivo senza filtro è indistinguibile;
se l'ottica non è di pregio è inutile spendere per un filtro il cui valore è simile a quello dell'ottica, non avrebbe senso, per capirci, un B+W su un 18-55;
proteggono davvero l'ottica e in molte situazioni sono inevitabili;
se il paraluce è d'obbligo con i filtri è due volte d'obbligo;
in emergenza con la camicia posso pulire un filtro la lente frontale mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2011 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a me è capitato di avere dei riflessi indesiderati nelle fotografie ed ho risolto togliendo i filtri dai miei obiettivi. Li monto solo in situazioni nelle quali gli obiettivi hanno bisogno di protezione.
_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tulipblu
utente


Iscritto: 19 Mgg 2011
Messaggi: 167

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Io sono dell'idea che servano, in un urto lo sky mi ha salvato la lente frontale di un'ottica, ma che vadano utilizzati con attenzione, innanzitutto di qualità, e quindi purtroppo di alto costo, e poi tolti nelle situazioni critiche, ad esempio nei notturni con luci in macchina o nei controluce.
Alcune considerazioni:
se di qualità e usati con attenzione la resa tra obiettivo con filtro e obiettivo senza filtro è indistinguibile;
se l'ottica non è di pregio è inutile spendere per un filtro il cui valore è simile a quello dell'ottica, non avrebbe senso, per capirci, un B+W su un 18-55;
proteggono davvero l'ottica e in molte situazioni sono inevitabili;
se il paraluce è d'obbligo con i filtri è due volte d'obbligo;
in emergenza con la camicia posso pulire un filtro la lente frontale mai.

Non avevo mai imputato i riflessi al filtro. In uno zoom come il 18/70 o il 16/85 ci possono pure stare ma quando li ho visti sul 35 e, soprattutto, dopo aver montato il filtro mi sono ricreduto e cominciando a prestare più attenzione mi son reso conto che anche sugli zoom l'effetto era deleterio.
Ho sempre reputato la Hoya come una ditta seria. I filtri non li ho pagati poco, se ricordo bene una trentina di euro il 67mm.
mi sa che devo cominciare a fare come il buon
Ern Archè ha scritto:
Anche a me è capitato di avere dei riflessi indesiderati nelle fotografie ed ho risolto togliendo i filtri dai miei obiettivi. Li monto solo in situazioni nelle quali gli obiettivi hanno bisogno di protezione.

Li tolgo e me li porto dietro, insieme al polarizzatore e,se ne sento la necessità, li monto....

Grazie

Luciano

_________________
Nikon D90 - 35/1.8 - 16-85VR - 70-210/4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una trentina di euro per un 67 mm non è poi così tanto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Io sono dell'idea che servano, in un urto lo sky mi ha salvato la lente frontale di un'ottica, ma che vadano utilizzati con attenzione, innanzitutto di qualità, e quindi purtroppo di alto costo, e poi tolti nelle situazioni critiche, ad esempio nei notturni con luci in macchina o nei controluce.
Alcune considerazioni:
se di qualità e usati con attenzione la resa tra obiettivo con filtro e obiettivo senza filtro è indistinguibile;
se l'ottica non è di pregio è inutile spendere per un filtro il cui valore è simile a quello dell'ottica, non avrebbe senso, per capirci, un B+W su un 18-55;
proteggono davvero l'ottica e in molte situazioni sono inevitabili;
se il paraluce è d'obbligo con i filtri è due volte d'obbligo;
in emergenza con la camicia posso pulire un filtro la lente frontale mai.


Io sto dalla parte di Mario, filtro montato di default sull'ottica e tolto nelle situazioni dove potrebbe degradare l'immagine.
Mi son già ritrovato a pulire ditate sugli obiettivi. Rolling Eyes



ditata.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  39.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4155 volta(e)

ditata.jpg



_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
..
Mi son già ritrovato a pulire ditate sugli obiettivi. Rolling Eyes


roba da battergli la reflex su quel maledetto dito Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tulipblu
utente


Iscritto: 19 Mgg 2011
Messaggi: 167

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
una trentina di euro per un 67 mm non è poi così tanto Wink

Per me, purtroppo, è tanto...
...altrimenti avrei cercato un filtro per un obiettivo 77mm Smile

_________________
Nikon D90 - 35/1.8 - 16-85VR - 70-210/4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi riferivo in generale, un B+W che praticamente è al top costa circa 50 euro lo stesso per l'Hoya Pro1.
Costano molto di più ma alla fine sono quelli che non danno problemi nelle situazioni standard e ne danno meno in quelle critiche. Stesso discorso che si fa per le ottiche, quelle di qualità costano.
Vale sempre il solito discorso, sul 35 1,8, circa 200 euro non ci metterei un filto da battaglia ma una trentina di euro, il B+W, li spenderei, su un 18-55 non ci spenderei neanche i 16
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tulipblu
utente


Iscritto: 19 Mgg 2011
Messaggi: 167

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Mi riferivo in generale, un B+W che praticamente è al top costa circa 50 euro lo stesso per l'Hoya Pro1.
Costano molto di più ma alla fine sono quelli che non danno problemi nelle situazioni standard e ne danno meno in quelle critiche. Stesso discorso che si fa per le ottiche, quelle di qualità costano.
Vale sempre il solito discorso, sul 35 1,8, circa 200 euro non ci metterei un filto da battaglia ma una trentina di euro, il B+W, li spenderei, su un 18-55 non ci spenderei neanche i 16

grazie per i consigli, approfitto ancora... Smile
sul 16-85 (67mm) monto questo:
http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-03.html
mentre sul 35 (52mm) ho montato un vecchio Hoya che dovrebbe essere questo:
http://www.ebay.co.uk/itm/HOYA-52mm-UV-0-FILTER-MADE-JAPAN-/250875521370
Se pensi che il primo possa essere migliore, ne prendo uno della stessa famiglia anche per il 35. Smile
Non perchè non voglia arrivare a prendere un B&W ma per non correre il rischio che il 16-85 si offenda... Smile
grazie milla,

Luciano

_________________
Nikon D90 - 35/1.8 - 16-85VR - 70-210/4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2011 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Pro1 è un ottimo filtro, lo ha pagato poco davvero si trova oltre i 40, andrebbe benissimo anche per il 35
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2011 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Mi son già ritrovato a pulire ditate sugli obiettivi. Rolling Eyes

Non gli dici niente? Almeno pestagli il callo Diabolico

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2011 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non monto i filtri uv al limite un nd0 di buona qualità, tieni conto che per quanto sarà buono il filtro in situazioni particolari una superficie vetro aria in più influirà certamente sulla resa in quanto modifica lo schema ottico della lente. Io per sicurezza tengo sempre montato il paraluce e nel caso del 35 1.8 dx ho verificato che quello di serie è stupidamente progettato per un 35 FX e non come deovrebbe essere per un 50mm eq. per cui cio ho moentato un vecchio e più protettivo nikkonr hs 1, che si fissa eprfettamente all'ottica.
Di seguito a chi interessasse una completa disamina delle caratteristiche dei filtri ND (magari si potrebbe mettere nel memo).
filtri nd

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizio.binello
utente


Iscritto: 06 Giu 2009
Messaggi: 147
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2011 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per proteggere la lente frontale esistono di serie due dispositivi gratuiti:
un filtro che si chiama tappo e uno strumento chiamato paraluce.
Istruzioni per l'uso del tappo:
- toglierlo prima di scattare
- rimetterlo dopo aver scattato
Istruzioni per l'uso del paraluce:
-avvitarlo o baionettarlo possibilmente coi petali verso il soggetto e nella corretta posizione prima di scattare
- svitarlo o baionettarlo al contrario quando si è finito, dopo aver rimesso il tappo.

Scherzi a parte... non spenderei soldi in filtri che, chi più chi meno, non fanno altro che deteriorare la qualità dell'immagine, visto che hai già a disposizione e gratuitamente tutto ciò che ti serve
Userei un ND0 solo in caso di scatti in spiagge molto ventose o nel deserto (la sabbia è una brutta bestia...)

_________________
Fuji s6500fd
Pentax K5 e troppo vetro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2011 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabrizio.binello ha scritto:
Per proteggere la lente frontale esistono di serie due dispositivi gratuiti:
un filtro che si chiama tappo e uno strumento chiamato paraluce.
Istruzioni per l'uso del tappo:
- toglierlo prima di scattare
- rimetterlo dopo aver scattato
Istruzioni per l'uso del paraluce:
-avvitarlo o baionettarlo possibilmente coi petali verso il soggetto e nella corretta posizione prima di scattare
- svitarlo o baionettarlo al contrario quando si è finito, dopo aver rimesso il tappo.

Scherzi a parte... non spenderei soldi in filtri che, chi più chi meno, non fanno altro che deteriorare la qualità dell'immagine, visto che hai già a disposizione e gratuitamente tutto ciò che ti serve
Userei un ND0 solo in caso di scatti in spiagge molto ventose o nel deserto (la sabbia è una brutta bestia...)


Non sempre i dispositivi gratuiti sono due, in alcuni casi il paraluce è apparta Wink

Sono dell'idea, dopo avere effettuato alcuni test, che nelle situazioni normali i filtri di qualità non riducono le prestazioni dell'obiettivo, mentre in situazioni di controluce o di luci in macchina l'uso del filtro si sente soprattutto per quanto riguarda l'aumento di riflessi.
Poi restano due scuole di pensiero, la prima dice filtri solo nei rari casi in cui sono indispensabili e un'altra che dice filtri sempre e si tolgono quando possono ridurre la qualità.
Io propendo per la seconda, anche perché comunque la spesa, anche scegliendo la prima scuola, va fatta e di qualità e perché a toglierli quando sono "nocivi" basta un attimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lightning diciotto
utente


Iscritto: 12 Gen 2010
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2011 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kenko Pro1 ottima qualità/prezzo
_________________
A volte basta un click!!! Flickr
500px
FB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2011 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io i filtri li utilizzo su tutte le mie ottiche e non li tolgo mai.
Se li compri buoni, non hanno quasi mai controindicazioni, qui mi sono divertito a fare un test. Guarda tu stesso! Wink

ciao.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2011 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Io per sicurezza tengo sempre montato il paraluce


Idem con patate (anzi con luce Smile ) un buon paraluce di plastica rigida (ovviamente sono esclusi quelli in gomma, collassabili) e otterrai due risultati: un miglioramento della qualità delle foto (e non soltanto in controluce, come molti pensano) ed una protezione della lente frontale, a meno di avere la sfiga di urtare la suddetta lente contro un puntale di acciaio Very Happy
Io tra l'altro i miei li compro tutti su eBay dai cinesini di Hong Kong, costano poco e vanno benissimo, unico neo i tempi di attesa, intorno a 20-30 giorni.

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi