Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2011 11:14 am Oggetto: Lytro rivoluziona la fotografia MESSA a FUOCO DOPO lo SCATTO |
|
|
Lytro rivoluziona la fotografia: la messa a fuoco si sceglie dopo aver scattato la foto. https://www.lytro.com/camera
Citazione: | Lytro ha lanciato finalmente la sua Light Field camera: si scatta e si decide dopo cosa mettere a fuoco. Costerà 399 dollari nella versione da 8 GB.
L’ottica, uno zoom ottico da 8x è una lente f/2 fissa e non esiste sistema di messa a fuoco, lo scatto è istantaneo. Basta toccare lo schermo per bloccare l’esposizione, se serve, e scattare produce un’immagine immediata senza il minimo ritardo che hanno tutte le fotocamere dovuto appunto alla messa a fuoco. | http://www.dday.it/redazione/4551/.html
Citazione: | La macchina ha una forma davvero inusuale, è realizzata in alluminio anodizzato e monta un obiettivo con zoom ottico 8X, 35-280mm equivalente. La massima apertura è f/2.0 su tutta l'escursione dello zoom. Il sensore è definito dal costruttore "11 megaray sensor".
Una macchina semplicissima da usare, con due soli pulsanti, uno per l'accensione, l'altro per lo scatto.
Le modifiche a posteriori sul punto di messa a fuoco sono possibili direttamente sulla macchina, attraverso lo schermo touchscreen in vetro. | http://www.dphoto.it/201110203156/altre-fotocamere/lytro-light-field-camera-arriva-in-gennaio.html
http://www.dpreview.com/articles/7237351494/lytro-light-field-camera-first-look-with-ren-ng
Dall'inizio del 2012 le macro si faranno così?
https://www.lytro.com/living-pictures/279
https://www.lytro.com/living-pictures/282 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 9:54 am Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | Mamma mia che tristeeezzaa  |
Sono d'accordo. A quando la macchina che se ne andrà in giro da sola a fare fotografie mentre noi l'aspettiamo a casa ? _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Eccezionale!
Finalmente una macchina fotografica che dice qualcosa di nuovo e proietta davvero la fotografia nell'era digitale (insomma: non è una macchina a pellicola del secolo scorso cui hanno cambiato semplicemente il supporto sensibile, come quelle viste fino ad oggi).
Probabilmente avrà un successo strepitoso e cambierà il modo di fotografare  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Anche se la tecnologia è interessante, lo è meno l'applicazione pratica: di fatto devi inviare al loro sito l'immagine perché venga "sviluppata".
dpreview ha scritto: | Unlike most contemporary compacts, the battery and memory are built-in and not user replaceable - the camera both charges and connects via a micro USB connector. Upon connecting, the full light field images (analogous to Raw files) are then downloaded to your computer. The versions of the light field viewed on your computer contain all the information captured when you shot the image and allow focus to be pulled continuously from the back to the front of the image.
If you want to share your light field image, the software uploads a subset of the data to the company's website, where they're hosted. From here they can either then be viewed on the company's site or shared via sites such as Facebook (there's a direct upload to Facebook option but the original data is still being hosted on Lytro's servers). |
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Siamo agli inizi; ma se funziona davvero, per i sistemi "tradizionali" sarà la fine... _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
8rnity utente

Iscritto: 03 Set 2010 Messaggi: 129
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Anche se la tecnologia è interessante, lo è meno l'applicazione pratica: di fatto devi inviare al loro sito l'immagine perché venga "sviluppata". |
... ma non mi pare che ci sia scritto niente del genere... SE si vuole che la foto sia condivisa é possibile inviarla sui loro server. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 1:55 pm Oggetto: |
|
|
io non ho mica capito cosi bene come funziona sta macchina. l'idea di fare le foto a caso tanto poi la messa a fuoco si fa in post produzione non mi fa impazzire per niente. comunque secondo me andrebbe provata. per il deisgn invece sembra fatta dalla brionvega _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Secondo non sarà la fine affatto...sarà semplicemente un'altra cosa.
Immagina la complessità quando i piani da far recuperare sono più di due (perché a vedere dagli esempi si lavora su due soli piani di fuoco di cui uno piuttosto ostruttivo). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Non riesco a capire quanto la proposizione sul web sia fedele al comportamento della macchina/algoritmo. Sulle varie foto non è che si possa mettere a fuoco qualsiasi cosa:in quella col surfista, ad esempio, non riesco a focheggiare sulla punta della tavola. Boh. _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | ...sarà semplicemente un'altra cosa. |
Certamente, che però faccio fatica a chiamare ancora fotografia. Sarà che, alla mia età, ne ho una visione troppo romantica ? _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Secondo non sarà la fine affatto...sarà semplicemente un'altra cosa.
Immagina la complessità quando i piani da far recuperare sono più di due (perché a vedere dagli esempi si lavora su due soli piani di fuoco di cui uno piuttosto ostruttivo). |
io su alcune foto ne ho contato anche quattro o cinque... scorriti per bene tutti i samples  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 5:22 pm Oggetto: |
|
|
fmt45 ha scritto: | Certamente, che però faccio fatica a chiamare ancora fotografia. Sarà che, alla mia età, ne ho una visione troppo romantica ? |
massì che sarà fotografia, cosa vuoi che diventi? solo che sarà estremamente più semplice fare foto ricordo; e gran parte delle tecniche che noi vecchiacci avevamo imparato nel corso di una vita diventeranno obsolete.
E' il progresso bellezza.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Credo che quella sul web sia solo una presentazione grafica del contenuto del RAW.
In sostanza estrapolano dal RAW un certo numero di immagini e le associano ad una mappa delle distanze sull'area della foto. Cliccando si seleziona semplicemente quale delle immagini ricostruite rappresentare.
Quanto al RAW, l'idea che mi sono fatto io è questa, altrimenti non mi tornano i conti...
Il RAW dovrebbe contenere le informazioni che permettono di ricostruire l'immagine su qualsiasi piano focale. Ovviamente un solo piano sarà effettivamente a fuoco, gli altri vanno ricostruiti sulla base dell'informazione disponibile. L'algoritmo potrebbe essere molto complesso e richiedere tempi di elaborazione abbastanza lunghi, tanto più lunghi quanto più il piano che si pretende a fuoco è sfocato (lontano da quello reale, che ovviamente esiste ed è unico), perchè aumenta il numero di punti da elaborare nell'intorno di ogni punto da ricostruire. Anche il risultato tenderà presumibilmente ad essere tanto più approssimativo quanto più ci si allontana dal piano focale reale, soprattutto la capacità di produrre dettagli minuti.
Per questo probabilmente hanno scelto un sensore molto piccolo, per avere una grande profondità di campo all'origine. Lo sfocato è poi probabilmente un semplice blur sull'immagine elaborata, ma applicato localmente sulla base della mappa delle distanze dal piano focale reale (quello che un fotografo tenta di fare con PS quando vuole aumentare artificialmente la PdC). Ovviamente per dare interesse alle immagini e distinguerle da quelle di una macchinetta panfocus, lo sfocato è artificialmente esagerato.
Che ne dite, torna anche a voi? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 5:35 pm Oggetto: |
|
|
non lo so, non ho la minima idea di come funzioni... è da approfondire. Anni fa c'era in giro un progetto multilente; un solo scatto, diverse lenti con messa a fuoco su piani diversi.
forse è così?
Comunque, funzionasse davvero e avesse una qualità accettabile.... sapete che significherebbe - chessò - fotografare un matrimonio con un aggeggio simile?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 5:50 pm Oggetto: |
|
|
No Mike, la lente è unica ed ha un piano focale, questo lo spiegano sul sito e c'è anche lo spaccato che è chiaro.
Loro dicono che invece di costruire un'immagine a fuoco su un piano focale ricostruiscono "un campo di raggi di luce". Per sommi capi il sensore oltre all'intensità e al colore dei raggi di luce, ne ricostruisce anche la direzione. E' un sensore con microlenti particolari, presumo che in ogni gruppetto di pixel ognuna guardi in una direzione diversa, loro confrontano l'attenuazione su pixel vicini e capiscono più o meno da dove viene il fascio di raggi.
Vabbè, sia come sia, sulla base di questo campo di luce dovrebbero essere in grado di ricostruire l'immagine anche su un piano focale diverso da quello dove il sensore si trova, perchè potrebbero "seguire" virtualmente i raggi, conoscendone la direzione per vedere esattamente dove vanno a finire.
Teoricamente è possibile, solo che ci vuole una massa di informazioni enorme e un sensore con una risoluzione molto maggiore della risoluzione dell'immagine che si vuole ottenere. E in effetti i file memorizzati sono grandini per una macchinetta del genere.
Fin qui tutto liscio. Però ho provato a guardare le immagini caricate. Mi sembra che sia abbastanza evidente qual'è il piano effettivamente a fuoco, perchè quando tenti di mettere a fuoco un altro piano l'effetto nella zona a fuoco mi pare super plasticoso, come da eccesso di sharpening.
Avete la stessa impressione? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Ven 21 Ott, 2011 5:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 5:52 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | sapete che significherebbe - chessò - fotografare un matrimonio con un aggeggio simile?  |
Che devi salutare il vecchio librone in pelle con le foto.
Magari prima mi sono espresso male, ma è questo che non mi spuffa: per "vedere" quete immagini occorre utilizzare per forza un PC, un software apposito e un dispositivo di puntamento (per cliccare dove vuoi la MAF).
Sul proprio Pc il software si ha, forse, ma la nonna?
Sulla carta è bellissimo... il progetto. Ma sulla carta queste immagini non ci vanno...
Per questo per me non ha le premesse per sfondare col grande pubblico: non puoi mettere una di queste foto sulla scrivania, farci un powerpoint o qualsiasi altra cosa senza farle tornare normali immagini fotografiche.
Ripeto, la tecnologia mi sembra molto interessante in sè, ma vedo difficile un'applicazione pratica "di massa".  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Certo Pasi, se vuoi poter "navigare" le immagini, però se ti scegli una volta per tutte la messa a fuoco che vuoi e costruisci un JPEG in teoria puoi anche stamparlo, mi chiedo però fino a che risoluzione.
Comuqnue sono d'accordo che l'utilizzo proposto per ora è quello che dici tu  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Si son d'accordo con Any oltre al piano principale di fuoco ne ho identificato al massimo un altro con nitidezza accettabile, gli altri son poco nitiditi per questo dicevo 2. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 6:22 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Certo Pasi, se vuoi poter "navigare" le immagini, però se ti scegli una volta per tutte la messa a fuoco che vuoi e costruisci un JPEG in teoria puoi anche stamparlo, mi chiedo però fino a che risoluzione. |
Della risoluzione dpreview parlava di almeno un "misero" fullHD.
Il resto che dici è proprio quello che intendevo. Se voglio stamparla, metterla su cornice (analogica o digitale), farci un powerpoint o inserirla in un filmino, metterla come sfondo del desktop o del cellulare... devi scegliere una messa a fuoco e sputare fuori un jpeg.
E penso che vedere già tre jpeg in sequenza dove cambia solo il punto di messa a fuoco rompa le scatole ben presto: non riesco a pensare un modo di sfruttare per bene questa tecnologia che sia diverso dallo stare davanti allo schermo, touch o col mouse in mano, a cliccare a ripetizione.
Certo scegliere a posteriori il piano di messa a fuoco sarà comodo, ma qui sono un po' all'antica: una bella foto si fa decidendo prima dove far cadere la messa a fuoco, imho.
Penso che questa tecnologia starebbe benissimo accoppiata ad una microtelecamera che rileva la direzione dello sguardo e di conseguenza adatta l'immagine. Lì sì che sarebbe una "figata". Il problema così diventa che non funziona con due persone...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|