Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Estala utente

Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 62 Località: Olginate (LC)
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 12:54 pm Oggetto: 7d nuova cercasi consigli |
|
|
Salve a tutti,
ho appena ricevuto come regalo per la laurea una 7d, sto studiando diligentemente il manuale e devo dire che arrivando dalla gloriosissima 300d che ho da ormai 7 anni il salto è stato notevole
Scrivo in cerca di suggerimenti su come ottimizzare al meglio la macchina e vi prego di avere un po' di pazienza perché magari farò delle domande da imbecille patentata.
- Per ora mi sono limitata a disattivare l'ALO e impostare lo stile su standard (tutto a 0 tranne nitidezza a 3).
- Mi chiedevo cosa fare con la correzione dell'illuminazione periferica la lascio o rompe le scatole?
- La riduzione disturbo su alti iso pensavo di disattivarla e correggere poi o con dpp (che non ho mai usato) o con camera raw.
- La priorità tonalità chiare la disattiverei giusto?
Per ora questi sono i miei dubbi avete suggerimenti su come impostare l'af e esposimetro (pensavo di optare per una misurazione parziale perchè scatto quasi sempre in M e mi regolo io sul bilanciamento tra luci e ombre)
Un'altro dubbio è sulle ottiche al momento ho il 28-135 f3.5-5.6 e il 50 f1.8 ma sto cercando di progettare un drastico riassetto delle ottiche per portarle ad un livello consono alla macchina e mi servirebbero anche qui dei consigli.
Le mie esigenze sarebbero:
- Più grand'angolo (sia per i viaggi che per lavoro, faccio la scenografa e per documentazione mi trovo a scattare foto di oggetti molto grossi in spazi ridotti e sono anni che piagnucolo sulla scarsa apertura dei 28mm)
- Buona luminosità (sempre per lavoro scatto in ambienti piuttosto bui a volte anche in teatro durante le prove o gli spettacoli)
- Almeno un'ottica adatta al ritratto.
Il mio tetto di spesa (massimo ma proprio massimo se si risparmia è meglio) sarebbero 1500 euro (vendendo il 28-135) divisi in almeno due tornate una ora in previsione natale e una l'anno prossimo e sono confusissima
Vorrei tenermi il 50 che mi piace molto.
Inizialmente pensavo di optare per delle ottiche L ma leggendo qui sul forum e parlando con un rivenditore mi diceva che sulla 7d sono preferibile le ottiche ef-s ma non so se sono del tutto convinta le ottiche L non dovrebbero essere di qualità migliore?
Le mie possibili accoppiate:
- 17-40 L + 70-200 L 2.8 non is (usato)
- 10-22 + 24-105 L (forse resto un po' cortina)
- 17-55 2.8 + qualcosa che faccia da medio tele
Sulle ottiche fuori da casa canon sono ancora più ignorante e non so se c'è qualcosa che valga la pena.
Su fotocolombo c'è un pacchetto con questi due obbiettivi : tamron 17-50 2,8 VC XR Di II + Sigma Ob.50-150 II EX DC HSM risparmierei parecchio ma credo perdere in qualità.
Insomma sono aperta a ogni suggerimento.
Scusate il papiro infinito e grazie per ogni consiglio che mi vorrete dare! _________________ Le fiabe dicono più che la verità.
E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma perché affermano che si possono sconfiggere.
- G.K. Chesterton -
www.mariaguarneri.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 4:51 pm Oggetto: |
|
|
complimenti per il salto mostruoso
1 ok
2 io sistemo in post, a volte anche aggiungo vignettatura.. preferisco che la macchina paciughi il meno possibile
3 disattiva
4 idem
viste le tue esigenze vedi se riesci ad arrivare a:
un 10-22/20 (sigma/tamron/canon) anche il + economico cmq non va male, sono cmq obiettivi da minimo 350€ usati/500€ nuovi. Visto che ti lamenti del 28 eq
Il tamron è cmq un buon vetro, ma non l'ho mai usato.
il tuo 50
poi il 70-200 2.8 non is cmq eccellente... perfetto per il teatro
la questione delle ef-s vs L è dato dal fatto che le fotocamere aps.c richiedono molto risolvenza in + rispetto alle full frame/pellicola. Ma ci sono MOLTI vetri cmq eccellenti...
mi raccomando studia bene l'af della 7d. io per tutti i giorni uso un punto + espansione a croce _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Estala utente

Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 62 Località: Olginate (LC)
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le dritte! Quando ho visto il menù della macchina ho fatto una faccia niente di incomprensibile ma rispetto alla 300d...
L'af credo dovrò provarlo molto ho impostato anch'io su un punto con espansione e ora non mi resta che scattare scattare scattare.
Per gli obbiettivi in effetti il 10-22 era il mio obbiettivo primario, il 70-200 mi fa una gola pazzesca gli unici dubbi che ho sono sul peso, già la 7d è una bella sassata con il 70-200 i kg e l'ingombro aumentano , e sul buco che rimane nel mezzo che non so se solo il 50ino riesce a coprire.
Mia madre mi ha chiesto se allegata alla macchina regalano un abbonamento alla palestra per addestrarti a portarla in giro  _________________ Le fiabe dicono più che la verità.
E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma perché affermano che si possono sconfiggere.
- G.K. Chesterton -
www.mariaguarneri.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il mio parere.
Se scatti in ambienti chiusi e stretti penserei seriamente al Tokina 11-16 f2.8 non ce l'ho (è stato in lizza, per entrare nel mio parco ottiche, poco tempo fa tra il canon 10-22 e il sigma 8-16 poi ha vinto quest'ultimo) ma ne ho sentito parlare un gran bene, o in alternativa il più versatile Canon 17-55 is f2.8.
Per la ritrattistica, un bel 85 f1.8 che adoro (e tra le mie lenti preferite insieme al 28 f1.8), se invece decidi per il 70-200 f2.8 metti in conto anche un 6 mesi di abbonamento in palestra per fare un pò di bodybuilding (perchè il peso che raggiunge con la 7D è davvero notevole, kg2,130) o per un monopiede.
Spero di esserti stato utile.
P.S.
Complimenti per il regalo  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 6:29 pm Oggetto: |
|
|
P.P.S.
Anch'io per tutti i giorni tengo l'af con il punto centrale con espansione, per i ritratti con il punto centrale Spot.
Buona Luce
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Per ora potresti solamente aggiungere il 10-22 e vedere come ti trovi, proprio mark usa la 7D col 28-135...
Se vuoi un fisso da ritratto, 85mm o 100mm. Il guaio è che dopo il cinquantino inizia a piacerti molto meno!
Grazie per la segnalazione da fotocolombo... sono interessato proprio a quella combo  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Sui settaggi della camera non dico nulla. Tieni solo conto che, se scatti in RAW come quasi sempre consigliabile, molte impostazioni che riguardano la "confezione" del jpeg da parte della macchina sono ininfluenti. Come ad esempio il Picture Style o lo spazio colore.
Per quanto riguarda gli obiettivi, se prevalentemente lavori in teatro non prenderei nulla di meno luminoso di un f/2,8. Te lo dico per esperienza diretta. E mi orienterei su ottiche che hanno un'ottima qualità anche a tutta apertura, perché spesso lavorerai così.
Io partirei dal Canon 17-55 che mi pare sia universalmente considerato di ottima qualità.
Per i ritratti puoi tranquillamente usare il 50ino per cominciare.
Salendo di focale ci sono i buonissimi e non costosi 85 f/1,8 e 100 f/2. Di ancora più lungo il mostruoso 135 f/2, ma qui il prezzo sale di molto. Anche se sugli L puoi tranquillamente orientarti sull'usato.
Non penso che un 70-200 ti serva a teatro. In questo caso potresti anche orientarti sul più economico f/4 non IS. La qualità è allo stesso livello dei 2,8.
Ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 11:08 pm Oggetto: |
|
|
già vero io uso il 28-135 con la 7d e mi ci trovo bene... ma non guardo più al pixel per pixel
comunque... 10-22 (o 11-16 anch'esso buono, ma un f/2.8 su un superwide..? ), il 50 ed un 70-200 sono un peso gestibile... proprio perchè il 50 pesa = 0
sarebbe meglio il 35 come lunghezza focale.... io per un anno ho avuto 10-22 35 100 e mi trovavo bene. questo riguarda me, ovviamente...
da 22 a 50 il salto in effetti è consisstente....  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 12:11 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | comunque... 10-22 (o 11-16 anch'esso buono, ma un f/2.8 su un superwide..? ) |
Si è vero su un ultrawide il 2,8 non è sempre necessario (quasi mai oserei dire) ma se lo usa in spazzi ristretti e con poca luce (come mi è sembrato di capire) è molto comodo.
C'è chi come Mr_White ci ha fatto un intero reportage link immagine
questo è il Topic dove è stata menzionata la foto. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 12:58 am Oggetto: |
|
|
Quanto alle impostazioni, anch'io sono per disattivare il più possibile le correzioni in macchina, tipicamente uso il RAW e casomai ci lavoro sopra dopo con DPP.
Per la messa a fuoco uso normalmente il punto singolo, con la doppia ghiera si cambia abbastanza rapidamente; per l'esposizione all'80% uso Av e modalità valutativa. Se scegli la modalità valutativa tieni conto che dà molto peso al punto di messa a fuoco, se questo è in una zona scura, tenderà a sovraesporre, e viceversa (a volte frega nei panorami con molto cielo e bisogna correggere a mano). Se lavori in M anche la scelta spot non è male, ma ci si deve ragionare un po' di più.
Per quanto riguarda gli obiettivi, io dalla tua situazione partirei aggiungendo ai due che già hai:
-uno zoom grandangolare
-un fisso luminoso
Sul primo, restando su Canon hai due scelte principali,
-il 10-22 se vuoi provare un superwide (lo trovo molto valido); in questo caso continuerai a usare molto anche il 28-135 (e potrai valutare più avanti se sostituirlo e con cosa)
-il 17-55 se vuoi un 2.8 fisso stabilizzato e ti basta partire da 17 mm. In questo caso lo userai probabilmente in tantissime situazioni e userai decisamente meno il 28-135, almeno sul lato wide...
Per il fisso da ritratto e utilizzabile in teatro (anche se lì dovresti valutare se la focale ti è adatta), andrei come già consigliato da Pasi e Disco su 85 1.8, o 100 2.
Il 70-200 f4 è un'ottimo obiettivo con peso e costo relativamente contenuti, ma temo che per il teatro ti risulti un po' buio. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Estala utente

Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 62 Località: Olginate (LC)
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 9:26 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte!
Io vorrei procedere ora con l'acquisto di un wide o superwide tenendomi il 28-135 per un'altro annetto e poi vedere se sostituirlo e con cosa.
Sul lato grandangolo direi che la scelta mi si restringe a:
11-16 2.8 Non lo conoscevo molto interessante per luminosità. E a lungo termine potrei pensare di accostargli il 17-55 e l' 85 1.8 (sforando mi sa col budget)
10-22 Meno luminoso ma più versatile.
17-55 Molto interessante anche qui la luminosità lente meno spinta e più versatile ma temo sia un pelo lunghetta rispetto a quello che avevo in mente.
Il 70-200 f4 l'avevo scartato perché scattando in ambienti poco luminosi mi pareva poco adatto.
Il 70-200 2.8 dovrei poterlo provare facendo gli occhioni da cerbiatto ferito a mio cugino che ce l'ha a quel punto vedo come mi trovo e se trovo il peso accettabile.
L'85 1.8 potrei proprio prenderlo a prescindere magari cercandolo usato
Un negozio di Merate mi ha detto che molto probabilmente il 19 novembre organizzeranno un canon day, si potranno provare vari obbiettivi e far fare la pulizia del sensore e l'aggiornamento ai tecnici canon.(Se vi può interessare vi tengo aggiornati) A quel punto vado e provo tutte le lenti tra le quali sono indecisa e poi vedo. (Vedo di non tornare a casa ancora più indecisa e magari innamorata perdutamente di una lente da 2000 eurilli ) _________________ Le fiabe dicono più che la verità.
E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma perché affermano che si possono sconfiggere.
- G.K. Chesterton -
www.mariaguarneri.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Estala ha scritto: |
.......
Il 70-200 2.8 dovrei poterlo provare facendo gli occhioni da cerbiatto ferito a mio cugino che ce l'ha a quel punto vedo come mi trovo e se trovo il peso accettabile.
L'85 1.8 potrei proprio prenderlo a prescindere magari cercandolo usato
....................
|
il 70-200f2,8 devi farci l'abitudine perchè a lungo andare ti stressa ...
l'ho avuto per un paio d'anni ma poi l'ho rivenduto ...
l'85f1,8 testato sulla 7D che ho da poco tempo va molto bene ... luminoso, leggero, e non hai bisogno di svenarti quando ne trovi uno sul mercato dell'usato ...
alla fine però tutto dipende dal tipo di foto che intendi fare (ho letto teatro) e come le vuoi fare ... e quì dovrai tu scegliere tra gli zoom o le ottiche fisse ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Disco ha scritto: | P.P.S.
Anch'io per tutti i giorni tengo l'af con il punto centrale con espansione, per i ritratti con il punto centrale Spot.
Buona Luce
Luca |
ho ridato un'occhiata al manuale dopo aver letto le vostre regolazioni circa l'AF
ho visto il menu CFn-III-6 ma non è (almeno per me) di totale comprensione ...
volevo provare le tue impostazioni ma non ho capito come settarle ...
help me !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Estala utente

Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 62 Località: Olginate (LC)
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito che l'85 sarà mio tra l'altro io mi trovo piuttosto bene con i fissi perchè prima di passare al digitale scattavo con la vecchia leicaflex di mio padre che aveva solo obbiettivi fissi.
Cerco di spiegarti io così vediamo se ho imparato
Per i punti a croce.
Prima devi impostare l'af con punti di espansione:
Vai sul menu c.fnIII all'opzione 6 Selezion. mod. sel. area Af.
Selezioni registra e metti la spunta all'ultimo disegno sulla colonna di sinistra quello con il rettangolo grosso con i quattro rettangolini piccoli intorno.
Poi schiacci il pulsante M-fn fino a far selezionare il punto di messa a fuoco centrale con i quattro intorno.
Nel mirino vedrai il punto centrale rettangolare grosso e i 4 intorno come 4 rettangolini più piccoli.
Fatto.
Per lo spot è uguale solo che devi selezionare l'ultima voce a destra nel c.fnIII-6. Io le ho spuntate tutte così poi con m-fn posso sceglierle liberamente.
Se ho detto qualche bestiata mi bastoneranno  _________________ Le fiabe dicono più che la verità.
E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma perché affermano che si possono sconfiggere.
- G.K. Chesterton -
www.mariaguarneri.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|