Autore |
Messaggio |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 11:18 am Oggetto: Ex Manicomio Granzette |
|
|
"Ho i nervi a pezzi stasera. Sì, a pezzi. Resta con me.
Parlami. Perché non parli mai? Parla.
A che stai pensando? Pensando a cosa? A cosa?
Non lo so mai a cosa stai pensando. Pensa."
Penso che siamo nel vicolo dei topi
Dove i morti hanno perso le ossa.
[…]
E non sai
"Niente? Non vedi niente? Non ricordi
Niente?"
Ricordo Quelle sono le perle che furono i suoi occhi.
"Sei vivo, o no? Non hai niente nella testa?"
da "La terra desolata", T.S. Eliot - 1922
Ex-Manicomio di Granzette, Rovigo
Il progetto del manicomio di Rovigo nasce nel 1906, quando il Consiglio Provinciale decide di aprire, con un preventivo da un milione di lire, un Ospedale Psichiatrico a Rovigo, per riunirvi i matti polesani sparsi in 41 Ospedali di tutta Italia. La spesa relativa alla retta di questi ricoverati rappresentava, nel 1903, circa il 10% dell’intero bilancio provinciale.
La superficie totale dell’area prescelta, fra fabbricati (fra cui 9 padiglioni) viali, cortili, giardini e colonie agricole, equivale a 20 ettari, duecentomila metri quadrati. Dopo varie vicissitudini e sospensioni, e l’utilizzo dell’area durante la I guerra mondiale da parte dell’Amministrazione Militare, l’apertura ufficiale del manicomio avviene il 20 marzo 1930. Costruito per 400 persone il manicomio sarà utilizzato per una media di settecento.
Dal 1930 fino al 1980, allorché non furono più accolti nuovi malati, per le nuove disposizioni di legge, l’Ospedale Psichiatrico di Rovigo assolse la funzione di “ricovero e di cura” dei malati psichici per tutta la Provincia di Rovigo “accogliendo” migliaia di pazienti, nel compito specifico di “istituzione totale”, cui era deputato in base alla legge psichiatrica allora in vigore. Funzione di “ricovero e cura” praticati con metodi considerati coercitivi e violenti come l’elettrochoc e l’insulinoterapia. Il “residuo psichiatrico”, dal 1980, viene definitivamente chiuso nel dicembre 1997. Da allora, l’area giace dismessa e in totale abbandono.
Clicca qui per lo slideshow comprensivo di tutti gli scatti
 _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gulfis utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2009 Messaggi: 1464 Località: Pianura Padana
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Il reportage é molto ben fatto,( anche se un tantino inflazionato,) complice un ottimo BN che rende perfettamente l'atmosfera di un luogo tanto cupo e drammatico.La gestione della luce,negli interni,mi sembra funzionale al racconto..
Per me un bel lavoro d'insieme.Complimenti
#Una curiositá:Posso chiederti come fate ad entrare?..ho giá visto altre cose del genere in giro..e non capisco se si possa accedervi osi' liberamente..?!
ciao _________________ Massimiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, e grazie per i complimenti.
Il complesso di Granzette è molto grande ed immerso nei campi coltivati per tre lati su quattro. Vi sono due ingressi, uno dei quali con un cancello basso facilmente aggirabile. L'area è completamente abbandonata: non vi sono lavori in corso ne opere di alcun genere, per cui entrare e fotografare non disturba (beh, più o meno).
La struttura è ancora molto solida e sicura: rispetto ad altre zone abbandonate che ho fotografato, le zone "pericolose" sono poche o nessuna.
Insomma: arrivare presto, scavalcare e fotografare con calma.
Per il discorso "soggetto inflazionato", sono abbastanza d'accordo: ma ti posso anche dire che è un soggetto così intriso di umanità, nascosta e sotterranea proprio perché non accettata, da risultare molto toccante...
e sicuramente degno di essere raccontato con una fotografia, per far capire agli altri cosa ci hai visto. _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con gulfis, una buona serie, soprattutto la parte che hai dedicato agli interni.
trovo invece nei primi scatti che proponi un'inclinazione dell'inquadratura un po' fine a se stessa. Avrei visto meglio inquadrature piu' rigorose anche per l'esterno, cosi' come hai poi fatto per l'interno.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Roby, la tua osservazione sulle inquadrature è molto interessante, e l'ho notato solo adesso: quella pubblicata qui è solo una selezione ristretta del reportage, e sembra che per gli esterni abbia scelto (incosciamente!) solo inquadrature inclinate.
L'inquadratura inclinata è spesso una mia fissa, ma pur abusandone scatto anche in modo più "rigoroso" - e lo potete verificare dando un'occhiata allo slideshow su youtube. Negli interni sicuramente il maggior rigore è da imputare anche all'uso massiccio del cavalletto, che talvolta vincola la composizione (specie se fatta al volo). _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 30 Lug, 2011 8:07 pm Oggetto: |
|
|
E' molto difficile riuscire a creare un buon reportage su alcuni temi...
sia perchè trattati numerose volte sia perchè difficili proprio da raccontare...
Consci di ciò che erano le condizioni di vita (vita....mah) in questi posti noi, visitatori, partiamo con un background culturale che fornisce un'importante base per l'analisi di questo tipo di lavori...
Passato il mal di testa delle prime foto che mi sconbussolano dondolandomi a destra e a sinistra ( ), le altre corrono via fluide, semplici ma ben studiate...
Come dice l'autore...sicuramente sono toccanti, conosciamo la storia di questi ricoveri psichiatrici e non possiamo non esserne coinvolti...
Forse manca lo scatto che differenzia il tuo lavoro da altri, un qualcosa che ci immerga ancor di più nella realtà del tempo ma non chiedermi cosa sia questo tocco magico perchè non saprei che risponderti...
Forse una ricerca di qualche vecchio scatto del luogo o delle persone che vi erano rinchiuse, qualche testimonianza storica?...mah
Io, ogni volta che vedo questi reportage, penso sempre alle immagini di John Phillips,al suo reportage sul manicomio di San Giacomo a Verona...
Con la memoria intrisa delle immagini di Phillips il tuo reportage acquista ancor più enfasi....ed è giusto che sia così
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 11:33 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: |
Io, ogni volta che vedo questi reportage, penso sempre alle immagini di John Phillips,al suo reportage sul manicomio di San Giacomo a Verona...
Con la memoria intrisa delle immagini di Phillips il tuo reportage acquista ancor più enfasi....ed è giusto che sia così
ciaoo |
Ho dato un occhio alle foto che si trovano online di quel reportage. Impressionanti: formalmente ineccepibili, colte con gran sensibilità e con uno sguardo davvero libero da pregiudizi. Grazie per lo spunto. _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2011 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Congratulazioni Mr_White , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Reportage & portfolio nel mese di Luglio 2011.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2011 7:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille, è una soddisfazione!  _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tulipblu utente

Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 167
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2011 8:41 am Oggetto: |
|
|
grazie infinite per questa testimonianza...
Luciano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2011 11:05 am Oggetto: |
|
|
Le prime cinque foto a parte quella d'introduzione mi hanno fatto venire il torcicollo per il resto lo trovo un reportage molto bello, forse fin troppo corto anche se in mlti casi si chiede di "stringere" sul numero di foto. Ovvio che è soggettivo...
L'ultima foto l'avrei esclusa dato che è già presente nella prima di apertura
Complimenti per il biancoenero molto incisivo  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cimared utente

Iscritto: 07 Ott 2009 Messaggi: 98 Località: Camerino
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 7:24 pm Oggetto: |
|
|
compllimenti mi piace il tuo bianco nero, una curiosita che attrezzature usi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Mr_White ha scritto: | è un soggetto così intriso di umanità, nascosta e sotterranea proprio perché non accettata, da risultare molto toccante...
e sicuramente degno di essere raccontato con una fotografia, per far capire agli altri cosa ci hai visto. |
Condivido in pieno questo tuo punto di vista
sinceri complimenti per questo lavoro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2011 7:39 am Oggetto: |
|
|
cimared ha scritto: | compllimenti mi piace il tuo bianco nero, una curiosita che attrezzature usi. |
Grazie per i commenti!
Le foto sono state scattate con una D70s + Tokina 11-16mm f2.8 e in alcuni casi (i particolari) il 50mm f1.4. Essendo gran parte degli interni del Manicomio mooooolto bui, e avendo una gestone degli ISO piuttosto rumorosa, l'uso del cavalletto è stato praticamente obbligato nel 90% delle foto. _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|