 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 4:25 pm Oggetto: Qualità ottica Nikon 105 f2.5 old |
|
|
Ce ne sono varie versioni di questo Nikon 105 f2.5:
Nikkor PC
Nikon AI
Nikon AI-S
Qualè quello che ha la miglior qualità delle lenti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 6:44 pm Oggetto: |
|
|
I tre obiettivi che citi (ma anche la versione precedente P e quella intermedia K) hanno tutti lo stesso schema ottico di 5 lenti in 4 gruppi (ce n'è però una ancora più vecchia che ha 5 lenti in 3 gruppi sempre denominata P) quindi dovrebbero avre rese molto simili, tranne che per l'influenza del trattamento antiriflesso...
Nelle versioni pre-AI P significa che l'obiettivo è composto da 5 lenti, C che il trattamento antiriflesso è "multicoated". La versione a 3 gruppi del P si distingue perchè ha il diaframma minimo f22 mentre la successive (fino all'AI) hanno come diaframma minimo f32. L'anello dei diaframmi dei per-AI è leggermente diverso e potrebbe fare danni se montato su uno reflex moderna... Qui una discussione in cui si parla delle differenze tra le baionette...
Qui abbiamo una discussione con qualche foto...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 8:01 am Oggetto: |
|
|
Caspita che rispostona!
Grazie mille
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 8:51 am Oggetto: |
|
|
Dopo le risposte le domande, tu su cosa vorresti montarlo? Su un corpo Nikon o su un anello adattatore?
Dal punto di vista meccanico AI e AIS dovrebbero essere identici (se non possiedi una delle macchine dell'epoca che realizzavano la priorità di tempi leggendo la tacca sulla baionetta AIS), per questo motivo molti consigliano l'AI per risparmiare una ventina di €. Io consiglio l'AI (che ho) perchè lo trovo più bello esteticamente...
A proposito, abbiamo anche il Nikon porn dove puoi ammirare questi gioielli in tutta la loro bellezza...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 11:30 am Oggetto: |
|
|
Ho un corpo Nikon FE2 che è in fase di revisione e quindi quello sarà la sua principale collocazione....
Poi perchè no, magari tramite anello adattatore andrà ad accoppiarsi con un corpo Canon Eos 5D.
Io in realtà da ieri sera ero orientato per la versione AI-S per via del trattamento antiriflesso ed il paraluce incorporato...
Vado avanti a riflettere e accetto consigli, ovviamente...
Molto bello il post il Nikon porn, grazie!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la versione AI-S e anche quella P (5/4) modificata AI. Che dire sono tutte belle, la matericità della P con l'ottone, il peso e la ghiera più fluida che abbia mai visto è un plus.
Però l'AI-S ha la MAF molto più veloce come demoltiplicazione, la ghiera con 4 settori gommati invece dei 3 dell'AI e il paraluce incorporato. Inoltre il trattamento antiriflesso, potrà non servire a molto più dell'AI ma la colorazione magenta-violetta è uno sballo.
Che lenti ragazzi!
A proposito, la versione P 5/4 si riconosce dalla 5/3 perchè quest'ultima ha la parte del barilotto che esce in fuori di colore bianco (alluminio credo), mentre la più recente è tutta nera.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Per ma AI e AIS pari sono, dipende da quello che ti capita a tiro. Effettivamente il paraluce incorporato è un punto a favore dell'AIS...
Per confermare quanto scritto da solo_mercatino mi è capitata sotto tiro una inserzione in cui ne vendono uno a 3 gruppi...
Per usare le versioni pre-AI (come quella PC) su D300 (ma credo anche su FE2) bisogna verificare che siano state modificate in AI perchè altrimenti si rischia di danneggiare la levetta di accoppiamento esposimetrico. Personalmente (cioè come opinione personale) penso che per un pre-AI modificato in AI con il kit originale 100 € siano un prezzo appena ragionevole ma non un affarone...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Gio 01 Set, 2011 12:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:20 pm Oggetto: |
|
|
lo uso a volte sulla digitale se non voglio portare dietro il 105/2 DC. La resa è ottima, abbinata a una buona compattezza. Lo consiglio (io l'ho avuto in regalo e già avevo il 105 defocus). Non allo stessolivello, ma più economico e compatto e leggero è il 100/2.8 serie E: Cmq nitido, ma meno bello complessivamente come resa
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:25 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | è questa l'ottica di cui parlate? Sono riuscito a estrarre solo una miniatura... dovrebbe essere la versione PC AUTO 105 f2.5, lo userei su D300, cosa ne pensate per un centinaio di euri??  |
Questa è l'ottica di cui stiamo parlando ma bisognerebbe vedere una foto decente della baionetta...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:41 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Questa è l'ottica di cui stiamo parlando ma bisognerebbe vedere una foto decente della baionetta... |
non ho trovato nulla di meglio...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4528 volta(e) |

|
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:44 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | non ho trovato nulla di meglio... |
Descrizione: |
|
Dimensione: |
45.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4524 volta(e) |

|
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Sembra che sia stato fresato per una modifica artigianale... Forse nella foto di fianco (a sinistra) si vedrebbe meglio la forcella...
Io cercherei un AI o un AIS a poco di più...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:49 pm Oggetto: |
|
|
A vedere la foto non mi pare modificato (a modificarla non ci vuol niente comunque), certo si vede veramente male
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:55 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Sembra che sia stato fresato per una modifica artigianale... Forse nella foto di fianco (a sinistra) si vedrebbe meglio la forcella...
Io cercherei un AI o un AIS a poco di più... |
si vede da qui??
Descrizione: |
|
Dimensione: |
34.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4514 volta(e) |

|
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | A vedere la foto non mi pare modificato (a modificarla non ci vuol niente comunque), certo si vede veramente male |
Sì, hai ragione, ho risposto prima che mettesse la seconda...
Quella da cui si vede meglio è immagine3... A maggior ragione io non lo prenderei, per 120-150 trovi un vero AI... A meno che non ti piaccia l'estetica tutta in metallo dell'inizio degli anni '70...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 1:00 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Sì, hai ragione, ho risposto prima che mettesse la seconda... |
quindi è da modificare? è complicata st'operazione? dice che scende a 80,00 euro... se è una cosa fattibile lo vado a vedere di persona, abita a 10 km da casa mia...
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 1:26 pm Oggetto: |
|
|
efke, ma sto 105 DC è molto meglio del 105 f/2.5, nella vita reale dico? mi intriga, soprattutto il fratello 135DC...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 1:39 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | quindi è da modificare? è complicata st'operazione? dice che scende a 80,00 euro... se è una cosa fattibile lo vado a vedere di persona, abita a 10 km da casa mia... |
Da modificare non è complicato anche se la cosa va fatta con un po' di precisione. Però non saprei dirti il costo...
E visto che se ne sta parlando mostro l'accoppiamento esposimetrico di un vero AI sulla D300, è lì che si possono fare danni...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Per valutare la resa vi mostro una foto fatta con il 105/2.5 AI a tutta apertura...
Nikon D300, Nikkor Ai 105mm/2.5, f2.5, 1/250, 200 ISO
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|