Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 11:43 am Oggetto: Sono affetto da NAS - pandemia - virus - pericolo |
|
|
Ho contratto di recente questa sindrome. Avevo intuito di aver preso un virus o altro. Facevo spallucce dicendomi che a me non sarebbe mai capitato...
Facendo delle ricerce in internet ho scoperto di essere stato contagiato da questo morbo.
All'inizio è subdolo. Non ti è chiaro. Il malessere arriva lento. In pratica quando te ne accorgi è troppo tardi. Ci sei dentro e non ne esci più.
Ho scoperto che in diversi ne sono affetti.
Ma che cos'è la NAS?
Scientificamente parlando il termine è americano: "Nikon Acquisition Syndrome"
Patologia: porta l'inidivido all'acquisto irrazionale, irreversibile, di materiale Nikon.
Amici, io vi porto la mia esperienza di malato. Non esiste un antidoto per ora. Vi posso dire come è successo il mio contagio.
Tutto è inziato quando, ignaro di tutto ciò, ho acquistato la D700. L'idea del pieno formato, della possibilità di usare vecchie ottiche manuali, il fatto che si trovino oggi a buon mercato e che da piccolo le sognavo, non potendomele lontanamente permettere...
Un giorno ho acquistato un 135mm AIS f2.8
Fu l'inizio.
A distanza di poco presi un 105mm AIS f2.5
Ieri mi è arrivato un 200mm AI f4...
Amici, io temo per la mia incolumità... spero possiate compatire questa mia sciagura ed avvisare più persone che potete.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6456 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Cavoli, mi manca il 200 f4 (e la D700, per fortuna )... Però ho un 50 f1.4 e sto aspettando il 2011 per cercare un 28...
Dici che sono affetto anch'io? Forse me l'hai passata anni fa insieme al 28-105?
Speriamo non se ne accorgano in casa...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Vederle allineate mi ricorda che all'epoca la principale linea di obiettivi Nikkor cambiava apertura massima, come nel caso di queste tre ottiche, ma manteneva fisso il diametro di 52mm...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 2:21 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Vederle allineate mi ricorda che all'epoca la principale linea di obiettivi Nikkor cambiava apertura massima, come nel caso di queste tre ottiche, ma manteneva fisso il diametro di 52mm...  |
Che era un gran cosa...basta un solo polarizzatore per tutto il corredo ad esempio!
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine anche adesso è la stessa cosa 17-35; 24-70; 28;70; i vari 80-200; i due 70-200 tutti 77mm e l'apertura rimane fissa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Tutta roba economica!
Pensavo al 16-85 che ha 67mm invece che di 52mm ed è un f5.6...volessi acquistarlo dovrei mettere in conto anche un nuovo polarizzatore che essendo di quel diametro non sarà proprio economico!
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Non si era parlato di economico, comunque ho fatto una piccolissima ricerca, più per conferma che altro.
gli attuali micro 60; 105 e 200 hanno attacco 62;
oltre gli zoom citati hanno passo filtri 77 anche:
16-35; 18-35; 24-120 f4; 28-300; 80-400
Non mi sembra poi così male come standardizzazione sinceramente non so come stanno messe le altre aziende
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma lo state facendo diventare il solito thread a chi ce l'ha più grosso (il filtro), invece qui si parlava di una grave malattia, i cui sintomi possono essere attenuati solo da farmaci piuttosto costosi...
Io poi sono anche affetto anche da EKAS (Extinct Konica Acquisition Syndrome) e sono molto sensibile a questo genere di disfunzioni...
Carlo, ma il tuo 135 ha perso il paraluce in circostanze misteriose?
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 6:13 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Alla fine anche adesso è la stessa cosa 17-35; 24-70; 28;70; i vari 80-200; i due 70-200 tutti 77mm e l'apertura rimane fissa  |
Sì, questo è lo standard di molte ottiche 'professionali' -anche il 24 f/1,4 è 77mm, per esempio. Ma: 1) i 25 millimetri in più costicchiano, se si prendono filtri buoni; 2) non tutte le ottiche 'professionali' sono di questo diametro; per esempio 35 e 50 f/1,4 sono di 58 e 67 millimetri.
Da tempo mi sono dotato di anelli adattatori...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io credo di essere affetto da questa malattia...
Specie se il materiale nikon è usato e vintage...
Il nuovo per fortuna mi attrae molto meno!
_________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Sì, questo è lo standard di molte ottiche 'professionali' -anche il 24 f/1,4 è 77mm, per esempio. Ma: 1) i 25 millimetri in più costicchiano, se si prendono filtri buoni; 2) non tutte le ottiche 'professionali' sono di questo diametro; per esempio 35 e 50 f/1,4 sono di 58 e 67 millimetri.
Da tempo mi sono dotato di anelli adattatori... |
Esatto! Questa è la strategia migliore, anche perché non credo sia possibile, e utile, per una azienda standardizzare tutta la produzione.
I 25mm in più credo che per alcune ottiche siano indispensabili, mi piacerebbe molto un 70-200 2,8 AFS G N VRII con attacco filtri da 52mm ma temo sia fisicamente impossibile. Fra l'altro, se la mia memoria non m'inganna, neanche all'epoca tutta la produzione Nikon era 52 ma esistevano anche i 62 e i 72 fino ad arrivare ai 122mm del 200 f2 IF ED.
Prendo l'occasione per scusarmi per l'OT segnalando che la malattia non è poi così rara, che scrive ad esempio, ha acquistato in meno di due mesi una Nikon F, una F2 con 50 f2, un 35 f2, un SB17 per la F3 e... credo che dovrò curarmi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 7:41 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | ...manteneva fisso il diametro di 52mm...  |
Vero. A me poi, oltre ad appagare quella sete rimasta inappagata tanti anni fa, piacciono tanto per le dimensioni praticamente "tascabili"
lamb ha scritto: | Carlo, ma il tuo 135 ha perso il paraluce in circostanze misteriose? |
sai, è il primo che ho preso, visto in una vetrina e tirato poi col prezzo, mi sembra 80€. Lo trovai particolarmente fluido e lo presi subito. Avevo il dubbio. Quando poi verificai ci rimasi un po' male Però funziona bene in tutto e per tutto e a TA è già ottimo (vignetta giusto un pelo).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 12:05 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | sai, è il primo che ho preso, visto in una vetrina e tirato poi col prezzo, mi sembra 80€. Lo trovai particolarmente fluido e lo presi subito. Avevo il dubbio. Quando poi verificai ci rimasi un po' male Però funziona bene in tutto e per tutto e a TA è già ottimo (vignetta giusto un pelo). |
Il mio su D300 non vignetta...
Effettivamente la prima cosa che si cerca è che abbia una buona resa, anche il mio 105/2.5 AI è difettato (un graffietto quasi invisibile sulla lente posteriore) ma ho preferito non rimandarlo indietro a newoldcamera perchè la resa è eccellente...
Però rimasi deluso che un negozio con quella fama si facesse sfuggire un difetto che io notai in pochi minuti... Peraltro mi offrirono immediatamente di esercitare il diritto di recesso e fui io a scegliere di tenere la lente...
il signor mario ha scritto: |
Prendo l'occasione per scusarmi per l'OT segnalando che la malattia non è poi così rara, che scrive ad esempio, ha acquistato in meno di due mesi una Nikon F, una F2 con 50 f2, un 35 f2, un SB17 per la F3 e... credo che dovrò curarmi  |
Pensa che io in poco più di tre anni mi sono comprato tutti e 7 i normali Konica (e tutti e 3 i 135mm), nelle versioni prodotte tra il 1968 e il 1985... Devo però dire che non ci ho speso molto...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 1:29 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Vero. A me poi, oltre ad appagare quella sete rimasta inappagata tanti anni fa, piacciono tanto per le dimensioni praticamente "tascabili" |
Per esempio si inseriva in questa linea "52mm" anche uno dei primi 80-200 a pompa, che ho, f/4,5 (ovviamente minore dev'essere il diametro della lente frontale e minore dev'essere l'apertura massima del diaframma)...
Comunque v'invidio un po'. Nel senso che questa malattia alla fine vi costa relativamente poco. Io non ho malattie di questo genere, anche perché fotografare in manuale per circa 28 anni m'ha reso del tutto immune dalle nostalgie retrò di chi si sente più fotografo a scattare in manuale , però quando prendo una lente contemporanea è come se ne comprassi una decina di vintage...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 7:38 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Per esempio si inseriva in questa linea "52mm" anche uno dei primi 80-200 a pompa, che ho, f/4,5 (ovviamente minore dev'essere il diametro della lente frontale e minore dev'essere l'apertura massima del diaframma)...
Comunque v'invidio un po'. Nel senso che questa malattia alla fine vi costa relativamente poco. Io non ho malattie di questo genere, anche perché fotografare in manuale per circa 28 anni m'ha reso del tutto immune dalle nostalgie retrò di chi si sente più fotografo a scattare in manuale , però quando prendo una lente contemporanea è come se ne comprassi una decina di vintage...  |
Questa non l'ho capita, o meglio, spero di non averla capita.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 8:10 am Oggetto: |
|
|
Beh, penso ti capiti di leggere questo e magari altri forum. Ci sono decine d'interventi sulla maggior "creatività" che scaturirebbe dall'uso di strumenti esclusivamente manuali. Non ne hai mai letto uno?
(Tu cosa hai capito?)
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 8:45 am Oggetto: |
|
|
Nulla di che è che sembra permeata di supponenza messa così. In pratica i comuni mortali che hanno bisogno di artifizi per "sentirsi" fotografi da una parte e tu, con pochi eletti, dall'altra, quella di chi fotografo lo è.
Ma sicuramente è una mia impressione sagliata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 9:54 am Oggetto: |
|
|
Comunque la mia parte interpretata qui è decisamente la parte più "feticista"
Ogni tanto si leggono commenti quasi filosofici (anche mistici) sui vantaggi che le lenti vintage porterebbero all'uso creativo...
Credo che questo ipotecico vantaggio sia tutto nella testa del fotografo.
Un po' come quei braccialetti riequilibratori del campo bio-magnetico del corpo... Anche l'effetto placebo può avere aspetti molto positivi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 9:59 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Comunque la mia parte interpretata qui è decisamente la parte più "feticista"
Ogni tanto si leggono commenti quasi filosofici (anche mistici) sui vantaggi che le lenti vintage porterebbero all'uso creativo...
Credo che questo ipotecico vantaggio sia tutto nella testa del fotografo.
Un po' come quei braccialetti riequilibratori del campo bio-magnetico del corpo... Anche l'effetto placebo può avere aspetti molto positivi  |
Come non quotare...
Invece devo chiederti come interpretare il tuo correNdo, qualcosa di orrendo o qualcosa che corre?
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 10:07 am Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Invece devo chiederti come interpretare il tuo correNdo, qualcosa di orrendo o qualcosa che corre?  |
le interpretazioni bisogna sempre pensarle tutte
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|