Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
quale super grandangolare? |
tokina 11-16 |
|
36% |
[ 14 ] |
tokina 12-24 |
|
18% |
[ 7 ] |
tamron 10-24 |
|
2% |
[ 1 ] |
sigma 8-16 |
|
23% |
[ 9 ] |
sigma 10-20 |
|
18% |
[ 7 ] |
|
Totale voti : 38 |
|
Autore |
Messaggio |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 3:06 pm Oggetto: super grandangolare...quale e perchè.... |
|
|
ho letto vari topic a riguardo ma non ne ho trovato uno diciamo "definitivo" che li raggruppasse tutti (se c'è correggetemi)
a parte quelli della casa madre della propria reflex che costano abbastanza
le alternative mi pare siano le seguenti:
tokina 11-16 f2.8
tokina 12-24 f4
tamron 10-24 f3.5-4.5
sigma 8-16 f4.5-5.6
sigma 10-20 f4.5-5.6
sigma 12-24 f4.5-5.6
quale tra questi e perchè?
pregi e difetti di ognuna di queste ottiche? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 3:48 pm Oggetto: |
|
|
difficile fare paragoni su tutti.
innanzitutto, del tokina 12-24 esistono 2 versioni e, la seconda, pare soffra meno le aberrazioni cromatiche e il flare. problemi che, da quello che so, affliggono anche il tokina 11-16 (il cui unico appunto è questo). l'11-16, restando il miglior grandangolo per apsc, ha il "difetto" di essere quasi un fisso, data la ridottissima escursione. del sigma 8-16 ho sentito quasi sempre parlar bene, meno del 12-24 (sigma) e del 10-20 (di cui esistono esemplari meravigliosi come esemplari difettosi, va a fortuna). del tamron, non ho mail letto meraviglie. fino a qualche mese fa, ero indeciso anche io. poi, ho raccolto i soldi e ho preso un nikkor 12-24 per tagliare la testa a tutti i tori possibili. se hai canon, comunque, fossi in te aspetterei di trovare un 10-22. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Io sono un felice possessore di Tokina 12-24 ultima serie. Ero indeciso anch'io nella scelta, ma alla fine ho optato per il Tokina in virtù di un buon rapporto qualità-prezzo. A livello costruttivo è molto buono, ha un buon autofocus ed ha un'ottima nitidezza abbinata a dei bei colori. Insomma, sono molto soddisfatto. Sia chiaro, non considero il Tokina il miglior grandangolare in assoluto, semplicemente quello che per me gode del rapporto qualità-prezzo migliore.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno361 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2008 Messaggi: 37
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 5:24 pm Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | difficile fare paragoni su tutti.
innanzitutto, del tokina 12-24 esistono 2 versioni e, la seconda, pare soffra meno le aberrazioni cromatiche e il flare. problemi che, da quello che so, affliggono anche il tokina 11-16 (il cui unico appunto è questo). l'11-16, restando il miglior grandangolo per apsc, ha il "difetto" di essere quasi un fisso, data la ridottissima escursione. del sigma 8-16 ho sentito quasi sempre parlar bene, meno del 12-24 (sigma) e del 10-20 (di cui esistono esemplari meravigliosi come esemplari difettosi, va a fortuna). del tamron, non ho mail letto meraviglie. fino a qualche mese fa, ero indeciso anche io. poi, ho raccolto i soldi e ho preso un nikkor 12-24 per tagliare la testa a tutti i tori possibili. se hai canon, comunque, fossi in te aspetterei di trovare un 10-22. | Ciao, riguardo il sigma 10-20 ho sentito che come difetto può avere la messa a fuoco imprecisa,
sei a conoscenza di altri difetti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Bruno361 ha scritto: | Ciao, riguardo il sigma 10-20 ho sentito che come difetto può avere la messa a fuoco imprecisa,
sei a conoscenza di altri difetti? |
nessun difetto di cui sono a conoscenza, ma è un obbiettvo che conosco relativamente poco, quindi non saprei dirti nulla di aberrazioni, flare o altro. ho visto delle foto, però, meravigliose. e parte da 10mm.
ecco, quello che cambierei nel mio zoom sono i 12 mm con i 10. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Tokina 12-24 come in firma, ha una risolvenza paragonabile all'originale Nikkor, non uso di solito grandangoli troppo spinti, il range va bene anche per il reportage. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Su nikon tokina 12-24, semplicemente perché ho avuto il 10-24 nikon e mi sono reso conto che ho sempre scattato a 12,15 e 24 a F8. Quindi se dovessi riprendere un grandangolo andrei sul 12-24. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Dom 28 Ago, 2011 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Su formato Nikon DX io uso un Tokina 11-16. La sua apertura costante f2.8 è molto utile in condizione di scarsa luminosità, e ciò rende il suo utilizzo estremamente flessibile.
Il 90% delle foto scattate nel mio Reportage all'ex-manicomio di Rovigo è stato scattato con il Tokina:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=508531
con degli interni spesso estremamente bui, senza usare il flash, preferendovi cavalletto più gli ISO che la D70s mi consentiva (ergo, non elevatissimi).
Non ho trovato l'11-16 così tremendo nei confronti dei flare, anche se non è proprio perfetto; inoltre in alcune situazione l'ho trovato morbidino ai bordi, anche se rientra sempre nei difetti tollerabili.
La costruzione è davvero solida e ricercata, e il prezzo non elevatissimo. _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
*maloxplay* utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 558
|
Inviato: Dom 28 Ago, 2011 9:29 pm Oggetto: |
|
|
io opterei decisamente per il Sigma 8-16!!!
1) perché è ottimo per quanto riguarda la definizione e le contenutissime aberrazioni...
2) perché offre un angolo di campo superiore a tutti gli altri con bassissime distorsioni... _________________ ...here.we.go.again... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 12:28 am Oggetto: |
|
|
scegliendo un obiettivo del genere, mi porrei delle domande:
1)mi serve come lente principale da portare in giro durante i viaggi o mi serve come lente ausiliaria e secondaria rispetto ad altro (zoom standard, ad esempio).
2)mi serve il 2,8?
3)mi bastano i 12mm?
se serve un grandangolo da usare A VOLTE e serve il 2,8, il tokina 11-16 è l'unico. ma se si volesse usare il grandangolo come unica lente per reportage di viaggio (magari portando dietro un 85 e un 35 come faccio io), allora, forse, i 16mm del tokina e del sigma sono pochi per una focale massima. e allora sarebbe preferibile scegliere un 10/12-24 (o il 10-20 sigma). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 7:44 am Oggetto: |
|
|
tokina 11/16 perché è ben fatto, è 2.8, ottima nitidizza, bei colori... pochi difetti su cui si può passar sopra _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 9:40 pm Oggetto: |
|
|
scusate una curiosita,l'unico utilizzabile su full frame è il sigma 12-24 giusto?
tutto il resto è solo per aps-c?
sul sito sigma c'è anche un 10 20 3.5 costante...qualcuno lo ha provato? _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 9:41 pm Oggetto: |
|
|
...dimenticavo: il tamron l'ho provato su canon di un amico,considerando che è quello piu' economico non ,mi pare cosi' male...  _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 9:30 am Oggetto: |
|
|
Io ho scelto il Tokina 12-24 prima serie, per il rapporto prestazioni prezzo e per il range di utilizzo. Di solito mi basta quello ed il 50mm per andare in giro (anche se l'accoppiata 35+85 suggerita da capellimario è sicuramente migliore). Oltrettutto da 18mm in su lo posso utilizzare anche su pellicola.
E' molto nitido, l'unico difetto è il flare, specie nelle foto notturne, basta un lampione da qualche parte e ci sono flare verdi. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 10:05 am Oggetto: |
|
|
stew ha scritto: | Io ho scelto il Tokina 12-24 prima serie, per il rapporto prestazioni prezzo e per il range di utilizzo. Di solito mi basta quello ed il 50mm per andare in giro (anche se l'accoppiata 35+85 suggerita da capellimario è sicuramente migliore). Oltrettutto da 18mm in su lo posso utilizzare anche su pellicola.
E' molto nitido, l'unico difetto è il flare, specie nelle foto notturne, basta un lampione da qualche parte e ci sono flare verdi. |
i lampioni mettono in crisi obbiettivi e sensori di ogni estrazione di prezzi, quindi penso sia normale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Allora... ho avuto per 2 anni un Sigma 10/20 con il quale ho fatto migliaia di scatti, ho venduto e acquistato tante ottiche, mai avrei pensato di vendere il il suddetto finchè... non ho provato il Tokina 11/16 f2.8.
Quest'ultimo ha un'escursione focale minore, (ma io lo uso quasi sempre a 11mm...), e una resa generale nettamente migliore del primo, parlando di nitidezza, a tutte le aperture, già a f2.8 è davvero impressionante; restituisce colori più fedeli e senza dominanti strane, solo la distorsione, credo, sia un po' più accentuata rispetto al Sigma, ma non ho avuto modo di fare confronti approfonditi, e soffre un po' di più il controluce sparato.
Tuttavia, mi sento di consigliarteli entrambi, comunque non sbaglieresti, tra l'altro col Sigma dovresti risparmiare un 200 euro che non sono poche...
A proposito, ho avuto modo di testare altri tre 10/20 oltre al mio, nessuno aveva difetti di messa a fuoco o resa non uniforme.
ciao _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Mr_White ha scritto: | inoltre in alcune situazione l'ho trovato (l'11/16) morbidino ai bordi, anche se rientra sempre nei difetti tollerabili. |
Ai bordi il 10/20 è molto peggio!  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
savanaking utente
Iscritto: 27 Nov 2008 Messaggi: 58
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 11:26 am Oggetto: |
|
|
Il 12-22 se non erro è quello che test alla mano dovrebbe avere la minor distorsione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|