Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vanwilderbn nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2011 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 12:01 pm Oggetto: ...un consiglio da voi sulla prima REFLEX :D |
|
|
Salve a tutti,
prima di procedere con questa domanda ho visto che in giro ce ne sono davvero tante, ma nonostante ciò ancora non mi sono chiare un paio di cose:
- qual'è il fattore fondamentale che misura la qualità delle foto? (se tutti dicono di non guardare pixel e risoluzione)
- la nikon d3000 - canon eos 1000d - sony alpha A290L sono tutte sullo stesso livello? quale scegliere?
ho deciso di fare questa domanda qui in quanto mi piace davvero tanto questo forum e penso sia realmente il migliore del web.
ps. sono Nuovo Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 3:31 pm Oggetto: Re: ...un consiglio da voi sulla prima REFLEX :D |
|
|
vanwilderbn ha scritto: |
- qual'è il fattore fondamentale che misura la qualità delle foto? (se tutti dicono di non guardare pixel e risoluzione) | Parlando quindi del puro lato tecnico? Inanzi tutto il saper spremere bene la propria macchina (nozioni base della fotografia -iso-tempi-diaframma- date per scontate) poi, in maniera minore, le lenti che vi si mettono davanti.
Nel mondo amatoriale, sopratutto quando ti appresti ad acquistare la prima reflex, differenze tangibili sulle foto non ne troverai qualunque delle tre macchine citate sceglierai.
La cosa che devi tenere conto sono invece gli obiettivi che dovranno seguirti anche quando deciderai di cambiare macchina.
Intanto ti prendi una entry-level con obiettivo in kit poi, se la passione dura o magari cresce, se una volta fatto il manico ti sentirai limitato, allora se ne riparlerà.
Benvenuto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanwilderbn nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2011 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 3:50 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio tanto per la risposta. Quindi a questo punto in base alla tua risposta mi auto-consiglierei la canon in quanto in futuro se volessi prendere una canon di un livello superiore potrei tenere gli obiettivi.
grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Gli obiettivi li puoi tenere anche con Nikon, Sony e Pentax...
Più praticamente, tienile in mano, valuta peso, ergonomia, accesso ai comandi; se ne hai la possibilità, guarda anche i menu.
Se riesci, leggi qualche recensione, stando attento soprattutto a come i sensori reggono ISO superiori agli 800.
In linea di massima, non ci sono clamorose differenze in termini di qualità fra una marca e l'altra. Io ti direi di rimanere sul duo Nikon - Canon solo per un motivo: in futuro potrebbe essere un po' più facile trovare obiettivi usati nel momento in cui dovessi sentire l'esigenza di migliorare l'ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanwilderbn nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2011 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 5:52 pm Oggetto: |
|
|
va bene grazie per il prezioso consiglio.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magnumpi utente

Iscritto: 13 Giu 2010 Messaggi: 66 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Non so il tuo livello di conoscenza fotografica, se sei alle prime armi ti suggerisco di non avere fretta e (come qualcuno ha già detto) leggere molte recensioni (su siti come dpreview) e da lì iniziare a conoscere quali sono le carateristiche delle varie macchine questo ti aiuta a comprendere le (poche) differenze tra una entry level ed un'altra. _________________ Pentax Kx 18-55 135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 10:16 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | qual'è il fattore fondamentale che misura la qualità delle foto? |
Il fotografo.
Poi a seguire: la luce, la lente... Scegli una macchina in base all'ergonomia, come ti hanno detto non ci sono grandi differenze a livello amatoriale. Una macchina comoda e che casca bene in mano aiuta...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 11:43 am Oggetto: |
|
|
Concordo con l'ultimo intervento: il fotografo.
La fotocamera non è poi così importante come le case e i tanti fotoamatori ci vogliono far credere.
Oggi, ma già da alcuni anni, abbiamo strumenti fin troppo sovrabbondanti per le nostre reali necessità. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Certo, ma è innegabile che parte della passione per la fotografia sia contaminata dalla passione per la tecnica, per il piacere artigianale del maneggiare uno strumento di precisione e, perchè no, a volte anche del semplice e consumistico collezionismo.
Chiaramente ciò non influenza la "qualità della foto": quella nasce dalla conoscenza del linguaggio fotografico, dalla padronanza della tecnica, dall'ispirazione del momento e... dalla fortuna di essere al posto giusto al momento giusto. _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oneizen utente

Iscritto: 04 Dic 2004 Messaggi: 355
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 5:42 pm Oggetto: |
|
|
io mi sbilancio...per comodità sulla reperibilità dei "pezzi" direi o Nikon o Canon.
se nikon la D3100 è già molto carina...mentre non mi sento di dire uguale per la 1000D di canon che mi sembra davvero un pezzo di plastica.  _________________ indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klain utente attivo

Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 588
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2011 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Vado un pochino controcorrente: il buon fotografo è sicuramente la migliore garanzia per una buona foto, ma la faotocamera avanzata aiuta anche e SOPRATUTTO il fotografo meno esperto, in quanto consente risultati alcune volte di difficile (non impossibile) ottenimento con macchine meno complesse.
Un esempio per tutti è la possibilità di avere ALTI ISO PULITI che consentono di avere RAPIDI TEMPI di scatto, cosa che aiuta si il professionista ma soprattutto il principiante.
Non mi sento di consigliarti una marca o un modello, anche se potrei farlo, ma solo di informarti prima sulle caratteristiche di ciò che acquisti. All'inizio sembrano tutte uguali, ma dopo un mesetto....
In bocca al lupo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oneizen utente

Iscritto: 04 Dic 2004 Messaggi: 355
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2011 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Klain ha scritto: | Vado un pochino controcorrente: il buon fotografo è sicuramente la migliore garanzia per una buona foto, ma la faotocamera avanzata aiuta anche e SOPRATUTTO il fotografo meno esperto, in quanto consente risultati alcune volte di difficile (non impossibile) ottenimento con macchine meno complesse.
Un esempio per tutti è la possibilità di avere ALTI ISO PULITI che consentono di avere RAPIDI TEMPI di scatto, cosa che aiuta si il professionista ma soprattutto il principiante.
Non mi sento di consigliarti una marca o un modello, anche se potrei farlo, ma solo di informarti prima sulle caratteristiche di ciò che acquisti. All'inizio sembrano tutte uguali, ma dopo un mesetto....
In bocca al lupo.  |
Anche secondo me è piu facile imparare (sperimentare) su una macchina piu evoluta di una entry (es D90/D7000).
Dipende molto da volonta e curva d'apprendimento. La media dice entrylevel...se tu fossi uno straconvinto e pronto a mettersi sotto allora sicuro partirei dalle prosumer _________________ indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2011 3:39 pm Oggetto: |
|
|
oneizen ha scritto: | Anche secondo me è piu facile imparare (sperimentare) su una macchina piu evoluta di una entry (es D90/D7000).
|
Soprattutto su una macchina che ti permetta (meglio se ti obbligasse, ma non ce ne sono più) di lavorare in manuale. Se fa tutto lei cosa impari ? _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Projo utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2011 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente ho le mie idee riguardo al rapporto fotografo/macchina, ma sono mie e tali resteranno.
Secondo me dovresti andare in un grosso bel negozio di elettronica (Medi World, Comet,...) e prendere in mano i modelli di case diverse, giocaci un pochino e dal feeling scegli cosa prendere.
NB
valuta anche la possibilità di reperire ottiche presso famiglia/amici, sarebbe stupido avere a disposizione ottiche Nikon e farsi un corpo Canon! _________________ my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|