photo4u.it


adattatori C/Y-canon eos
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2010 12:28 pm    Oggetto: Re: Anelli Lolli - Zeiss 28-85 e 80-200 - Canon EOS 5D Mark Rispondi con citazione

gianko2306 ha scritto:
Ho letto che per la EOS 5D Mark II e anelli Adriano Lolli che "Tenendo conto delle esigenze fin qui descritte abbiamo sottoposto a un test pratico il Distagon 18mm f/4 con attacco Contax/Yashica, applicato a una Canon Eos-1 Ds Mark II. Tra le full frame di casa Canon, la Eos-1 Ds (nelle sue diverse versioni) è l'unica in grado di accettare un obiettivo del genere. La sorellina minore 5D (anche Mark II) è dotata di uno specchio maggiorato e montato in posizione avanzata, che di fatto impedisce l'uso di alcuni obiettivi Zeiss/Contax, la cui montatura posteriore andrebbe ad interferire con il ribaltamento dello specchio stesso".

Risulta anche a voi che è l'unico obiettivo Zeiss manuale ad avere questo problema?


No, sono in vari e non pochi. Puoi guardare qui:
http://www.pebbleplace.com/Personal/Contax_db.html

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianko2306
nuovo utente


Iscritto: 06 Dic 2010
Messaggi: 3
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2010 4:17 pm    Oggetto: Grazie Rispondi con citazione

Ti ringrazio, le notizie sono complete e utili.
_________________
Giancarlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sammy.digital
utente


Iscritto: 05 Dic 2007
Messaggi: 473

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi intrometto..

sul mio anello di raccordo c/y - eos (da lolli) c'è un problema: l'obiettivo è agganciato ma fa un certo "gioco" ovvero un rollio di qualche millimetro. praticamente la linguetta che blocca l'obiettivo slitta tra le due viti.

questo rollio può modificare qualcosa a livello ottico?


nessun altro ha questo problema?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sul mio anello Pentax K/EOS,s'è svitata una piccola vite, e ora quando aggancio l'obiettivo non ha il blocco "all'indietro" ma solo il clic dell'aggancio. poco importa;non appena tornerò di nuovo dalle parti di Lolli (50 minuti di macchina da casa mia) me la farò rimettere. ho osservato l'anello e ho visto che la linguetta che blocca l'obiettivo su di esso,ha 2 piccole viti che vengono usate per registrare l'aggancio sull'obiettivo stesso. probabilmente ti si sono allentate e l'obiettivo ha quel gioco di 2-3mm. prova a osservarlo e a "registrarlo" Ok!
_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
l_u_c_a
nuovo utente


Iscritto: 27 Mar 2010
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho comperato lo stesso anello ma sul mio non c'è nessun gioco, la linguetta dell'anello si deve agganciare alla scanalatura dell'obiettivo.

Il problema è che la leva del diaframma sporge oltre l'anello adattatore e mi impedisce il montaggio sulla macchina (5Dmk1), dovrò tagliarne un pezzo.



anello2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  173.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4795 volta(e)

anello2.jpg



anello1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  191.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4795 volta(e)

anello1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sammy.digital
utente


Iscritto: 05 Dic 2007
Messaggi: 473

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie homerdb,
si credo che hai capito il problema mio.

il sistema della linguetta dovrebbe essere identico al tuo.
praticamente il gioco avviene nello spazio dei fori sulla linguetta (che sono lunghi).

le vitine sono forse un pò corte e con la linguetta in mezzo non riesco ad avvitarle sino in fondo dall'altro parte.


forse se le mettessi piu lunghe? che passo hanno?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sammy.digital
utente


Iscritto: 05 Dic 2007
Messaggi: 473

MessaggioInviato: Sab 25 Giu, 2011 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si l_u_c_a l'incastro mi funziona bene. il problema sta nella zona delle viti a destra.
sulla linguetta ci sono i fori lunghi (guide) e mi scivola lì avanti e indietro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Sab 25 Giu, 2011 2:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sammy.digital ha scritto:
grazie homerdb,
si credo che hai capito il problema mio.

il sistema della linguetta dovrebbe essere identico al tuo.
praticamente il gioco avviene nello spazio dei fori sulla linguetta (che sono lunghi).

le vitine sono forse un pò corte e con la linguetta in mezzo non riesco ad avvitarle sino in fondo dall'altro parte.


forse se le mettessi piu lunghe? che passo hanno?


probabilmente con l'uso si è solo spostata la linguetta....le vitine del mio arrivano fin giù senza problemi e lo chiudono anche bene. proprio pochi giorni fa ho tirato di un millimetro indietro la linguetta,per poter montare sia il vecchio 50ino Vivitar che il 135 f2,8 "Carton",prima allentando le viti e successivamente ristringendole. non aveva mai fatto una piega!

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Dom 26 Giu, 2011 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io tempo fà ho provato il 28 2,8- 50 1,7- 80-200 f4 e tutti toccavano lo specchio su una canon 5d old, ho dovuto rinunciare con molto rammarico all'acquisto. Triste Triste Triste Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Dom 26 Giu, 2011 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
una domanda in tema :

In HK trovo adattatori Nikon/Canon con chip denominati :
"EMF adapter"

Cosa significa EMF adapter (che tra l'altro costa abbastanza più caro din un normale adattatore con chip
e leggendo le istruzioni dice che si deve entrare in un "Modo Programma"
che non mi pare ci sia, almeno con la 5Dmk1.

Smile

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 26 Giu, 2011 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ainokaarina ha scritto:
saluti
una domanda in tema :

In HK trovo adattatori Nikon/Canon con chip denominati :
"EMF adapter"

Cosa significa EMF adapter (che tra l'altro costa abbastanza più caro din un normale adattatore con chip
e leggendo le istruzioni dice che si deve entrare in un "Modo Programma"
che non mi pare ci sia, almeno con la 5Dmk1.

Smile


Da quello che mi è sembrato di capire, sono adattatori con chip di conferma della messa a fuoco programmabili. Ci sono anche M42-Canon e altri innesti, il nome è riferito al singolo chip (la parte dei contatti elettronici), non a tutto l'adattatore. C'è chi compra solo il chip e lo incolla in un adattatore che ne è sprovvisto. Sono particolari perché dalla macchina possono essere impostati sul chip vari valori, come ad esempio apertura e lunghezza focale (quelle che poi finiranno negli exif), ma soprattutto dovrebbero poter essere regolabili come messa a fuoco, correggendo piccoli front/back focus. Tutto questo anche se la macchina non è minimamente programmata per questo, seguono infatti combinazioni "strane" di tasti per essere programmati.

Questo quello che mi è parso di capire girovagando sul web. Se qualcuno ne sa di più e meglio, mi corregga pure. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Dom 03 Lug, 2011 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Da quello che mi è sembrato di capire, sono adattatori con chip di conferma della messa a fuoco programmabili. Ci sono anche M42-Canon e altri innesti, il nome è riferito al singolo chip (la parte dei contatti elettronici), non a tutto l'adattatore. C'è chi compra solo il chip e lo incolla in un adattatore che ne è sprovvisto. Sono particolari perché dalla macchina possono essere impostati sul chip vari valori, come ad esempio apertura e lunghezza focale (quelle che poi finiranno negli exif), ma soprattutto dovrebbero poter essere regolabili come messa a fuoco, correggendo piccoli front/back focus. Tutto questo anche se la macchina non è minimamente programmata per questo, seguono infatti combinazioni "strane" di tasti per essere programmati.

Questo quello che mi è parso di capire girovagando sul web. Se qualcuno ne sa di più e meglio, mi corregga pure. Wink


concordo. E' faticoso da programmare (sono sequenze di aperture diverse con un significato), ma poi hai i dati EXIF corretti (ed eventualmente sistemi front e back focus, ma questo significa che ti serve un anello per obiettivo).

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 03 Lug, 2011 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
concordo. E' faticoso da programmare (sono sequenze di aperture diverse con un significato), ma poi hai i dati EXIF corretti (ed eventualmente sistemi front e back focus, ma questo significa che ti serve un anello per obiettivo).


SlowFlyer, ne usi uno? Come ti trovi? Sto pensando di prenderne uno anch'io...

Sul tema correzione front/back focus e più obiettivi bisognerebbe fare un po' di prove. Mi spiego meglio: mi sono accorto di un leggero front focus nell'unico adattatore che uso ora. Ho da poco un secondo vetro M42, e anche con lui c'è un leggero frontfocus. Mi vien da pensare (o almeno, sperare) che tra i tre la causa sia nell'adattatore, piuttosto che non nelle lenti. O almeno che il grosso dei giochi e delle tolleranze sbagliate sia lì... Sarebbe interessante provare con un EMF a sistemarlo con una lente, e vedere se una seconda o terza lente migliora o peggiora sulla stessa accoppiata adattatore+corpo... Mmmmm Mmmmm

P.S.
Se ne usi uno, chiedono un po' di "aiuto" qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=505078 Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 04 Lug, 2011 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:

Sul tema correzione front/back focus e più obiettivi bisognerebbe fare un po' di prove. Mi spiego meglio: mi sono accorto di un leggero front focus nell'unico adattatore che uso ora. Ho da poco un secondo vetro M42, e anche con lui c'è un leggero frontfocus. Mi vien da pensare (o almeno, sperare) che tra i tre la causa sia nell'adattatore, piuttosto che non nelle lenti. O almeno che il grosso dei giochi e delle tolleranze sbagliate sia lì... Sarebbe interessante provare con un EMF a sistemarlo con una lente, e vedere se una seconda o terza lente migliora o peggiora sulla stessa accoppiata adattatore+corpo...


io ne ho uno, lo ho impostato con i dati EXIF per 135mm, ma non ho mai giocato con front/back focus perché mi pare che sia diverso a seconda della direzione di provenienza quando si mette a fuoco (se non ricordo male ne abbiamo già parlato).

Non ho mai capito con sufficiente profondità come funziona l'autofocus di una reflex. Ho un'idea abbastanza precisa di come funziona quello passivo, e almeno quello non dovrebbe essere particolarmente sensibile ai giochi... anche se potrebbero sempre esserci delle correzioni effettuate per una qualche ragione .

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sammy.digital
utente


Iscritto: 05 Dic 2007
Messaggi: 473

MessaggioInviato: Lun 04 Lug, 2011 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma come si imposta il chip? dalla macchina stessa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 6:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sammy.digital ha scritto:
ma come si imposta il chip? dalla macchina stessa?


sì, con procedura lunga e noiosa ma fattibile. Nel mio: ci si mette in determinate condizioni (manuale, f/1.4, 1/60s), poi si scatta una sequenza ad aperture prefissate (tipo f/64 f/57 f/64), poi si torna ad f/1. Con questo si è in modalità programmazione, similmente si sceglie cosa programmare (lunghezza focale, apertura max, focus), e poi c'è una tabella di corrispondenza numero/apertura con la quale si impostano i valori.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
io ne ho uno, lo ho impostato con i dati EXIF per 135mm, ma non ho mai giocato con front/back focus perché mi pare che sia diverso a seconda della direzione di provenienza quando si mette a fuoco (se non ricordo male ne abbiamo già parlato).

Non ho mai capito con sufficiente profondità come funziona l'autofocus di una reflex. Ho un'idea abbastanza precisa di come funziona quello passivo, e almeno quello non dovrebbe essere particolarmente sensibile ai giochi... anche se potrebbero sempre esserci delle correzioni effettuate per una qualche ragione .


Confermo la cosa della direzione di provenienza... con l'attuale che uso con l'helios, se parto da infinito è abbastanza buono, se parto dalla minima distanza di MAF, presenta del front focus. Grat Grat

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefan69
utente


Iscritto: 19 Ott 2007
Messaggi: 154
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 07 Lug, 2011 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

visto che da poco sono passato all 5D (old) e che sulla 10D le ottiche zeiss, specialmente il 50 f1.7 e il 35 f2.8 non mi hanno soddisfatto......volevo provarle sulla 5D.
Specialmente il 35 f2.8 che su contax era il mio obiettivo preferito.
Leggo però che forse l'ottica potrebbe bloccare lo specchio.... Crying or Very sad ...qualcuno ha esperienze dirette ??? perchè di quello che si legge su internet sinceramente mi fido...ma anche no!!! Very Happy

_________________
Io ne ho fotografate cose che voi umani non potreste immaginarvi.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Ven 08 Lug, 2011 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pasi un tempo aveva postato un link relativo ad una lista di compatibilità tra ottiche zeiss e corpi canon FF.. prova sentire lui..
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefan69
utente


Iscritto: 19 Ott 2007
Messaggi: 154
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2011 6:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie...ma ho visto il link.... però il 35 f2.8 lo danno in forse.... cioè forse va bene o forse no Non ci siamo .
Per questo cercavo qualcuno che avesse un'esperienza diretta... ciao

_________________
Io ne ho fotografate cose che voi umani non potreste immaginarvi.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi